sabato 28 aprile 2012
EVENTI CASA CARDUCCI
Domenica 29 aprile, dalle ore 11.30, avrà luogo a Casa Carducci, in piazza
Carducci 5, una visita guidata gratuita sul tema «A me una casetta che
abbia nell’estate la luce aperta e il sole cocente».
Questo il modello abitativo sognato da Carducci nella sua Toscana, ma pure
vagheggiato a Bologna. I principali ingredienti sono la semplicità, il
calore e la luminosità: si aggiunga la vicinanza del verde e, naturalmente,
in casa, tanti libri e documenti. La visita nell’appartamento dove Giosue'
Carducci ha abitato dal 1890 al 1907, sarà l’occasione per “rivisitare”
insieme anche, attraverso immagini e documenti tratti dall’archivio
dell’istituto, le diverse abitazioni nelle quali lo scrittore è vissuto
nella sua seconda “patria”: dalla casa di Via Broccaindosso, la dimora del
«verde melograno» allora sita nel rione popolare di Santa Maria dei Servi
al quartiere spazioso dell’aristocratica Casa Rizzoli in Strada Maggiore.
La visita è accompagnata da Simonetta Santucci. In dono ai visitatori la
guida illustrata della casa-biblioteca di Piazza Carducci con testi in
italiano, francese, inglese e tedesco.
www.comune.bologna.it/cultura
"GREEN SOCIAL FESTIVAL"
E' stata presentata ieri la terza edizione del Green Social Festival
che dal 2 al 5 maggio prossimi contaminerà Bologna con una vasto programma
di iniziative dedicate ai temi della sostenibilità, alle Smart Cities al
clima, all’ energia e alla mobilità. Una serie di incontri e convegni che
hanno lo scopo di far conosce, non solo agli addetti ai lavori, ciò che sta
succedendo ora e ciò che succederà nei prossimi anni.
"Anche quest'anno il Green Social Festival sceglie di investire su Bologna
e regala alla città il suo ricco e interessante calendario di eventi in un
momento in cui l'Amministrazione sta definendo scelte importanti di svolta
ecologica", così l'Assessore alla Mobilità Andrea Colombo ha introdotto la
conferenza stampa che si è svota stamattina a Palazzo d'Accursio.
"Il Green Social Festival presenta un ricchissimo programma di iniziative,
che coinvolge la città in una grande festa animata direttamente dai
cittadini. L'Amministrazione Comunale vede in questo programma, ampiamente
condiviso da tutta la Giunta, una rappresentazione delle sue politiche e
delle sue scelte. A questo proposito ricordiamo, tra i tanti, gli eventi
dedicati alle Smart Cities e all' Energy Day, progetto europeo che vede
proprio nella nostra città un caso di studio e che incrocia Il PAES – Piano
d’Azione per l’Energia Sostenibile, documento che definisce le politiche
energetiche che il Comune di Bologna intende adottare per raggiungere
l’obiettivo europeo di riduzione delle emissioni di CO2. " Così ha
commentato Patrizia Gabellini, assessore all'ambiente del Comune di
Bologna.
Il Green Social Festival ogni anno vuole contribuire a creare la
consapevolezza di come realizzare un mondo migliore. In programma, ci
saranno tante occasioni per dibattere e imparare, suggerire soluzioni e
analizzare criticità, vedere concretamente esempi virtuosi e sognare un
futuro più sano, generoso, solidale.
Questa edizione del Green Social Festival è caratterizzata da luoghi che
diventano simbolici e nello stesso tempo ben identificabili grazie alle
attività che ospitano. Il claim è Impariamo a stare al mondo. In tutta la
città, in particolar modo nel centro storico, verrano identificati edifici
che conterranno messaggi e attività precisi, dai diritti ai sogni,
dall’energia alle parole, dalla speranza all’architettura. Tante “case”
che si caratterizzano in base ai temi trattati dal festival.
Tanti gli appuntamenti istituzionali realizzati in collaborazione con le
amministrazioni di Regione Emilia-Romagna, Provincia e Comune di Bologna
sui temi della sostenibilità, dalle Smart Cities al clima, dall’ energia
alla mobilità. Una serie di incontri e convegni attorno ai macro temi
Green e Social, su cui si sono concentrati gli obiettivi delle istituzioni.
Si parlerà anche di nuove povertà e di crisi abitativa, oltre che di
diritti e cittadinanza, senza dimenticare le grandi opportunità che
favorisce l’Europa finanziando progetti che possono impegnare risorse
economiche ed umane. La Provincia di Bologna ha curato direttamente una
giornata di riflessione su: Bologna Social Housing Forum - Nuove povertà e
crisi abitativa: dall’analisi alla proposta in collaborazione con il Comune
di Bologna, Urban Center di Bologna, Ordine degli Architetti, Ordine degli
Ingegneri, SAIE.
Goodlink, società che organizza il Green Social Festival, in collaborazione
con il Comune di Bologna promuove un pomeriggio di studio su Smart city.
Sui fondi europei a fini energetici si terrà invece un workshop a cura
dell’Associazione Europa, mentre
una giornata dedicata alla mobilità interamente curata dalla Regione Emilia
Romagna e intitolata "Impariamo a muoverci meglio" tratterà in primo luogo
del nuovo Piano regionale integrato dei trasporti (PRIT) 2020.
Il Green Social Festival quest'anno è: 13 “case”, 70 incontri, 200
relatori. Gite in collina, mostre, un centro nutrizionale di Medici Senza
Frontiere, 50 associazioni coinvolte, una Skarrozzata e una parata
musicale. Tra i tanti personaggi protagonisti, Stefano Benni, Tahar Ben
Jelloun, Mario Tozzi, Vincenzo Balzani, Diego Parassole, i docenti
universitari Stefano Bartolini, Walter Tega e Franco Farinelli, il grande
architetto americano Teddy Cruz, Cecilia Strada, presidente di Emergency,
Kostas Moskochoridis, direttore generale di Medici Senza Frontiere, il
Magnifico Rettore di Bologna, Ivano Dionigi, il presidente della Regione
Emilia-Romagna, Vasco Errani, il preside di Agraria, presidente di Last
Minute Market e responsabile scientifico del Festival, Andrea Segrè e tanti
altri ancora. Infine Patrizio Roversi e Syusy Blady.
Tutto il programma su www.greensocialfestival.it
venerdì 27 aprile 2012
MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE
Sabato 28 aprile alle ore 15.30, laboratorio gratuito per ragazzi tra gli
8 e i 12 anni: "Esplorando il sistema solare" giochi interattivi, modelli
ed esperimenti alla scoperta del sistema solare.
Domenica 29 aprile alle ore 16, 'incontro gratuito "Storie di imprese nella
Bologna del Novecento". Meccanica packaging, motoristica, nelle vicende
delle più significative aziende bolognesi: dalla Ducati alla Maserati,
dalla G.D alla Carpigiani.
Il laboratorio di sabato e l’ingresso al Museo sono gratuiti per i ragazzi
e un accompagnatore.
L’ingresso al Museo è a pagamento, secondo il tariffario dell’Istituzione
Musei del Comune di Bologna.
Per informazioni: telefono 051.6356611; mail
Il sito internet del Museo è: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale
È possibile raggiungere il Museo del Patrimonio Industriale, via della
Beverara 123 dal centro e dall'autostazione con l'autobus n° 17 (festivi
11A), fermata Beverara e dalla tangenziale uscita n° 5 con possibilità di
ampio parcheggio.
EVENTI MUSEO ARCHEOLOGICO
Sabato 28 aprile alle 16, al Museo Civico Archeologico, in via
dell’Archiginnasio, 2, inaugura la mostra "VISTO DA VOI. Il Museo nei
ricordi del pubblico"
Si tratta di una piccola esposizione ideata per concludere la celebrazione
del 130esimo compleanno del Museo Civico Archeologico, e per farlo – per
una volta - con la voce del pubblico: la traccia lasciata dai visitatori,
firme e commenti di ieri e di oggi, disegni e lavori di classi in visita al
museo e… lo spazio per lasciare un commento, uno schizzo, una foto -
insomma, un ricordo - nella Gipsoteca trasformata in un grande libro degli
ospiti. Un “work in progress” dunque, che aspetta il contributo di tutti
quelli che vorranno lasciarci il loro punto di vista sul museo.
L’inaugurazione sarà preceduta da una breve conversazione su ciò che il
materiale degli archivi ci svela sul pubblico del Museo nei primi decenni
della sua vita.
L’esposizione, realizzata grazie alla generosa collaborazione
dell’Associazione Amici del Museo Civico Archeologico-Esagono e di Studio
Talpa, resterà aperta fino al 3 giugno prossimo con gli stessi orari del
Museo.
Museo Civico Archeologico, via dell’Archiginnasio, 2 - Orari: mar-ven dalle
9 alle 15, sab, dom e festivi dalle 10 alle 18.30. Chiuso i lunedì feriali,
Capodanno, 1° Maggio e Natale. Ingresso a pagamento dal 1 marzo 2011.
Ingresso gratuito il primo sabato del mese dalle ore 15 alle ore 18,30.
Intero €4; ridotto €2.Per info sulle tariffe:
www.comune.bologna.it/museoarcheologico
DAL 28 APRILE VIA AZZO GARDINO DIVENTA PEDONALE IL SABATO E IL LUNEDI', IL
MERCATO DELLA TERRA SI AMPLIA IN STRADA E NEL CAVATICCIO
Sabato 28 aprile sarà un giorno molto importante per la pedonalità delcentro storico e per il mercato contadino di Slow Food Bologna: via Azzo
Gardino (nel tratto da via Menarini a via del Rondone), infatti, verrà
pedonalizzata sperimentalmente per nove sabati e diciotto lunedì da fine
aprile a metà ottobre, consentendo così al Mercato della Terra, vista la
crescita di pubblico e di aziende agricole, di ampliarsi con i propri
gazebo dal Cortile della Cineteca alla nuova isola pedonale, nonché nel
Parco del Cavaticcio.
“Dopo i T-days e Sirio, questa pedonalizzazione sperimentale è un altro
passo in avanti concreto del piano della pedonalità della Giunta – spiega
Andrea Colombo, assessore alla Mobilità – Puntiamo infatti a creare anche
piccole isole pedonali di quartiere, vere e proprie nuove centralità urbane
in grado di ospitare eventi culturali e commerciali, rendendo così il
centro senz’auto più vivibile e quindi attrattivo per bolognesi e turisti“.
“Questa sperimentazione permette di riappropriarsi di un altro piccolo ma
importantissimo pezzo di città – sottolinea Elena Leti, presidente del
Quartiere Porto - Via Azzo Gardino, da sempre a vocazione pedonale, è uno
spazio pubblico che connette aree verdi (Cavaticcio e parco 11 Settembre)
spazi dedicati alla cultura (Cineteca, MAMbo e Università) e al commercio
(mercatino contadino Slow Food). Una strada che diviene agorà, dedicata
all'incontro allo scambio alla conoscenza”.
"Sta prendendo forma il progetto iniziale, di cui abbiamo diversi esempi in
Europa, di un quartiere pedonalizzato – ricorda Gian Luca Farinelli,
direttore della Fondazione Cineteca di Bologna – e la stessa fisionomia dei
luoghi sta sempre più divenendo quella di una piazza nella quale i
cittadini possano ritrovarsi. La Cineteca di Bologna crede fortemente in
questo sviluppo, segno ne sia la nuova apertura della Biblioteca Renzo
Renzi il sabato, con l’insieme di attività programmate proprio per
rivolgersi alle tante persone che il Mercato della Terra raccoglie”.
“Dopo aver partecipato ai T-days ci siamo resi conti che anche l'area della
Manifattura delle Arti ha una grande vocazione pedonale - dice Giorgio
Pirazzoli, direttore del Mercato della Terra - e insieme alle altre realtà
culturali e sociali del territorio (Cineteca, Centro Costa e Bolognadanza)
ci siamo impegnati per offrire ai cittadini la fruizione, nel segno della
lentezza, di un tratto di strada che di fatto sembra già una nuova piccola
piazza”.
Questo il programma della giornata di sabato 28 aprile:
Cortile della Cineteca, sette aziende agricole ed artigiane su via Azzo
Gardino pedonale, e i pescatori di Cattolica nel Parco del Cavaticcio.
Alle ore 10 insieme alle istituzioni presenti e al gruppo di associazioni
riunite sotto la sigla di “Bologna Pedonale”, taglieremo il nastro azzurro
della pedonalità che aprirà il nostro progetto dal cortile della Cineteca
alla strada e al parco attiguo aperto l’anno scorso.
Sempre alle ore 10 appuntamento per fare insieme la spesa al Mercato e poi
a cucinare per l'Eat-in, un pique-nique con prodotti stagionali e
territoriali organizzato dalla rete giovani di Slow Food Bologna e
un'occasione per conoscere nuove persone e nuove cucine.
Alle ore 12, visita guidata al Centro Studi – Archivio Pasolini, custodito
nella Biblioteca Renzo Renzi della Cineteca di Bologna, aperta tutti i
sabati dalle ore 11 alle 17.
Alle ore 13 il pranzo e la premiazione del concorso instagram "J'aime le
printemps".
Alle ore 14.15 al Cinema Lumière, proiezione fuori programma del film
“Italy: Love It, or Leave It” di Gustav Hofer e Luca Ragazzi.
All’ingresso questo sabato trovate il BiciCentro di Piazza Grande e
l’associazione Ya Basta! che presenta la degustazione di Açucar do Brasil,
zucchero di canna Mascavo non raffinato prodotto nelle terre conquistate
dal Movimento dei contadini Sem Terra (MST), progetto di agricoltura
biologica di Santa Maria (Stato di Parana).
Nel cortile della Cineteca questo sabato aprirà “diSanaPianta”, giardino e
ristoro con ingredienti a km zero, a cura dell’Osteria il Rovescio, in
collaborazione con il Mercato della Terra.
Eventi Bravo Caffe'
VENERDI 27 APRILE - ore 22.45
ARAMA' / A NOIE DOS SONHOS
ARAMA' - voce
CESAR MORENO - tastiere
ANDREA TARAVELLI - basso
MAX SCARPELLI - chitarra
ROBERTO ROSSI - batteria
Altro appuntamento del Festival Brasiliano. Questa volta a salire sul palco del Bravo Caffè è la cantante e performer bolognese Aramà, formatasi con i migliori maestri di musica brasiliana a Bologna, interprete di un blend in cui convergono influenze decisamente black, dalla musica Afro al Brasilian-funk, fino all'r&b. Una miscela esplosiva in cui ogni elemento celebra una terra di contrasti, saudade e alegria, come il Brasile.
Con lei per la presentazione, tra l'altro, del nuovo singolo "Chica Boom Boom" una line up di musicisti dal sound decisamente latino.
SABATO 28 APRILE - ore 22.45
MICHAEL BRUSHA AND HIS COMETS
MICHAEL BRUSHA - sax
ALAN KOOPERMAN - voce e chitarra
STEVE WILLIAMS - basso
MICHAEL PLUMMER - batteria
In collaborazione con JOHNS HOPKINS UNIVERSITY.
Serata decisamente movimentata di "rock'n'roll and old blues" alla guida del sassofonista italo-americano Michael Brusha.
MERCOLEDI 02 MAGGIO - ore 22.15
FEDERICO STRAGA' / UMPLUGGED
FEDERICO STRGA' - voce e chitarra
ALDO BETTO - chitarra
STEFANO OTTOGALLI - chitarra
Federico Stragà con "Unplugged" presenta al Bravo i suoi successi e quelli di autori amati e con cui ha stretto nel tempo collaborazioni: Lucio Dalla, Franco Battiato, Enzo Jannacci, Ivano Fossati...
Stragà approda al Festival di Sanremo nel '98 con il brano "Siamo noi". Segue la pubblicazione dell'album d'esordio, intitolato semplicemente "Federico Stragà". Ma è con il singolo "L'astronauta" (2000) che Federico è il dominatore incontrastato della stagione radiofonica. Il brano è un successo strabiliante, apprezzato non solo dalle radio, ma anche da artisti del calibro di Bobby Solo (sua la voce ospite di un fortunato remix che cita "Domenica d'agosto"), e Franco Battiato, presente in una terza versione del singolo. "L Astronauta" fa da battistrada all'uscita del secondo album, "Click here" (2001), da cui vengono estratti due singoli di successo: "Cigno Macigno" e "Eleonora non s'innamora". Nell'estate 2002 esce il nuovo singolo intitolato "Coccodrillo Vegetariano" che vince "Un disco per l'estate Saint Vincent". Durante la 53ª edizione del Festival di Sanremo, Stragà duetta con Anna Tatangelo nel brano "Volere Volare".
GIOVEDI 03 MAGGIO - ore 22.15
TRILOK GURTU
Il Bravo ha l'onore di poter presentare uno dei più grandi percussionisti al Mondo: Trilok Gurtu.
Nato a Bombay nel 1951, Gurtu ha sviluppato uno stile e un suono inconfondibili, fondendo la tecnica occidentale e quella indiana.
Conteso negli ultimi decenni dalla crema del jazz internazionale è stato nella band di Don Cherry dal 1976 al 1978, poi al fianco di Jan Garbarek, Bill Evans, Nana Vasconcelos e Joe Zawinul, oltre che di primari chitarristi jazz e rock, da Pat Metheny a Vernon Reid, da Larry Coryell a David Gilmour dei Pink Floyd. Proprio due chitarristi sono stati cruciali per la sua ascesa alla ribalta mondiale: Ralph Towner, che lo volle negli Oregon dal 1984 al 1988, e John McLaughlin, che lo ha reclutato in successive edizioni della Mahavishnu Orchestra e con il quale il sodalizio dura da più di vent’anni.
In Italia ha suonato con Ivano Fossati, Marina Rei ed il DJ Robert Miles con cui ha firmato nel 2004 l'album Miles Gurtu.
Fonte:newsletter@bravocafe.it
© Concept & Design by Gianni Rossi Studio © Engineering Development by dott. Mauro Gravili
giovedì 26 aprile 2012
“BEAUTIFUR™”
L’associazione culturale Buscart presenta:
“BEAUTIFUR™”
invasione sinestetica di Jacopo Camagni
venerdì 27 aprile 2012, ore 19.30
℅ SPAZIOBARNUM - via de’ Pepoli 8/b - Bologna
INGRESSO GRATUITO CON TESSERA DELL’ ASSOCIAZIONE
Beautifur™ è la prima di sette raccolte che illustrano il tema del potere del Feticcio, che sa accentrare, in un dettaglio, un potere estraneo. Jacopo Camagni gioca ad osservare i feticci e a immaginarli vincitori sul feticista. Tutto perde i colori della sessualità, o almeno si propone di farlo, in favore del bizzarro, del ludico e del grottesco. La rappresentazione dell’individualità e unicità, anche di freaks ipertricotici contemporanei in stile Barnum, genera un mondo grottesco, più simile al circo nella sua più assurda eccezione, sottomesso all' ironia nerd e citazionista di un fumettista prestato all'arte, o forse viceversa.
Bio:
Illustratore freelance e comic artist, Jacopo nasce a Bologna il 21 dicembre 1977. Nel 1998 vince il concorso di illustrazione Arena del Fumetto di Bologna. Nel 2008 è uno dei vincitori del Chesterquest, concorso mondiale realizzato da Marvel Comics. Da allora ha lavorato su alcuni dei più famosi eroi come Spiderman, Ironman, Capitan America, Hulk e Thor.
SU SONU DE SA SARDIGNA
Domani, 27 aprile, SALMO all'Estragon di Bologna. Sul palco anche King Howl Quartet, Erotik Monkey e Mc Def.
“Schiaffi di note sopra bocche annoiate!”
Salmo, in Street Drive-in HYPERLINK "http://www.youtube.com/watch?v=25AuClGJB0M"www.youtube.com/watch?v=25AuClGJB0M
Domani, venerdì 27 aprile, avrà luogo l'evento principale di Su Sonu de sa Sardigna all'Estragon di Bologna, via Stalingrado 83.
I concerti inizieranno alle ore 21, apertura casse ore 20,30.
Ingresso €12,00.
Info: HYPERLINK "http://www.facebook.com/events/345823238803891/"http://www.facebook.com/events/345823238803891/
Sul palco
SALMO - HYPERLINK "http://www.salmonlebon.com/"www.salmonlebon.com
Il rapper olbiese SALMO, headliner della manifestazione, presenta il nuovo album “DEATH USB” composto e registrato in una sola settimana nel gennaio del 2011 e uscito il 23 febbraio per Tanta Roba Label. DubStep, Elettro, Rap-Hardcore uniti a testi criptici ed estremi. Un crossover inedito di elementi all’apparenza distanti come free tekno, metal e rap di matrice anni novanta.
SALMO vive di notte e dorme di giorno. Questo disturbo del sonno continua a influenzare fortemente l’immaginario delle sue canzoni, tra riferimenti macabri e atmosfere splatter e brutali.
King Howl Quartet - HYPERLINK "http://www.myspace.com/kinghowl"www.myspace.com/kinghowl
Attraverso i King Howl il blues trova una nuova strada. I suoni della prima metà del novecento vengono filtrati assumendo forme diverse, incorporando in essi gli stili dello stoner rock, del funk, dell'hardcore punk, del jazz, della psichedelia, in un crossover elaborato in maniera spontanea, il più possibile diretta. Il set di questo gruppo è un flusso di suono mai interrotto, che muta ad ogni brano parlando la lingua del blues con un accento sempre diverso.
The Erotik Monkey - HYPERLINK "http://www.myspace.com/theerotikmonkey"www.myspace.com/theerotikmonkey
Si impongono di comunicare attraverso un alternative rock che al meglio esprime durezza, ansia, ripetitività e solitudine: la realtà nella quale vivono. Le melodie abrasive identificano il gruppo tra il grunge tipicamente anni ’90 e il rock più moderno fino ad esplorare sonorità che non vanno obbligatoriamente chiuse all'interno di un genere poiché nate dalle esperienze dei tre ragazzi.
Ingresso €12,00.
Info: HYPERLINK "http://www.facebook.com/events/345823238803891/"http://www.facebook.com/events/345823238803891/
Sul palco
SALMO - HYPERLINK "http://www.salmonlebon.com/"www.salmonlebon.com
Il rapper olbiese SALMO, headliner della manifestazione, presenta il nuovo album “DEATH USB” composto e registrato in una sola settimana nel gennaio del 2011 e uscito il 23 febbraio per Tanta Roba Label. DubStep, Elettro, Rap-Hardcore uniti a testi criptici ed estremi. Un crossover inedito di elementi all’apparenza distanti come free tekno, metal e rap di matrice anni novanta.
SALMO vive di notte e dorme di giorno. Questo disturbo del sonno continua a influenzare fortemente l’immaginario delle sue canzoni, tra riferimenti macabri e atmosfere splatter e brutali.
King Howl Quartet - HYPERLINK "http://www.myspace.com/kinghowl"www.myspace.com/kinghowl
Attraverso i King Howl il blues trova una nuova strada. I suoni della prima metà del novecento vengono filtrati assumendo forme diverse, incorporando in essi gli stili dello stoner rock, del funk, dell'hardcore punk, del jazz, della psichedelia, in un crossover elaborato in maniera spontanea, il più possibile diretta. Il set di questo gruppo è un flusso di suono mai interrotto, che muta ad ogni brano parlando la lingua del blues con un accento sempre diverso.
The Erotik Monkey - HYPERLINK "http://www.myspace.com/theerotikmonkey"www.myspace.com/theerotikmonkey
Si impongono di comunicare attraverso un alternative rock che al meglio esprime durezza, ansia, ripetitività e solitudine: la realtà nella quale vivono. Le melodie abrasive identificano il gruppo tra il grunge tipicamente anni ’90 e il rock più moderno fino ad esplorare sonorità che non vanno obbligatoriamente chiuse all'interno di un genere poiché nate dalle esperienze dei tre ragazzi.
Mc Def - HYPERLINK "http://soundcloud.com/mc-def"http://soundcloud.com/mc-def
Mc, music producer e comics maker le cui produzioni si ispirano a rap old school, punk, trash metal, drum and bass e dubstep.
Mc, music producer e comics maker le cui produzioni si ispirano a rap old school, punk, trash metal, drum and bass e dubstep.
COS'È SU SONU DE SA SARDIGNA
Su Sonu de sa Sardigna è il più importante progetto dedicato alla nuova musica prodotta in Sardegna che ha l’obiettivo di rafforzarne la presenza sul territorio italiano e internazionale. Nasce dalla collaborazione del Coordinamento Giovani della F.A.S.I. con i Circoli della F.A.S.I. e con alcune delle realtà musicali sarde più attive.
Rappresenta la “conseguenza naturale” del progetto Brinc@ ( HYPERLINK "http://brinca.ning.com/"http://brinca.ning.com/ )grazie ad una rinnovata e più forte collaborazione con i Circoli dei sardi impegnati nella promozione della cultura e dell’arte prodotte in Sardegna, e la F.A.S.I., l'organismo che li regola.
Si svolgerà con cadenza annuale e ogni edizione coinvolgerà gruppi e/o solisti selezionati dai partner organizzativi in base alla professionalità, allo stile musicale, al genere e alla capacità di presentarsi dal punto di vista scenico.
La Sardegna è cultura, tradizione, linguaggi, ma anche avanguardia e i musicisti contemporanei riescono ad unire tutti questi aspetti.
Il nome Su Sonu de sa Sardigna richiama volutamente quello di Sa die de sa Sardigna, (il Giorno della HYPERLINK "http://it.wikipedia.org/wiki/Sardegna" Sardegna in HYPERLINK "http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_sarda" lingua sarda), la festa del popolo sardo.
Il progetto infatti rappresenta la volontà di “liberazione” della musica prodotta in Sardegna da tutto ciò che la tiene confinata nell'isola: il mare, i tempi e i costi di spostamento.
Spot HYPERLINK "http://www.youtube.com/watch?v=ej_Yoreq5ic"http://www.youtube.com/watch?v=ej_Yoreq5ic
Web HYPERLINK "http://www.facebook.com/SuSonu"http://www.facebook.com/SuSonu
Tutte le date HYPERLINK "http://www.facebook.com/events/254909934596795/"http://www.facebook.com/events/254909934596795/
Eventi Facebook HYPERLINK "http://www.facebook.com/SuSonu/events"http://www.facebook.com/SuSonu/events
Brinc@ HYPERLINK "http://brinca.ning.com/"http://brinca.ning.com/
Su Sonu de sa Sardigna è il più importante progetto dedicato alla nuova musica prodotta in Sardegna che ha l’obiettivo di rafforzarne la presenza sul territorio italiano e internazionale. Nasce dalla collaborazione del Coordinamento Giovani della F.A.S.I. con i Circoli della F.A.S.I. e con alcune delle realtà musicali sarde più attive.
Rappresenta la “conseguenza naturale” del progetto Brinc@ ( HYPERLINK "http://brinca.ning.com/"http://brinca.ning.com/ )grazie ad una rinnovata e più forte collaborazione con i Circoli dei sardi impegnati nella promozione della cultura e dell’arte prodotte in Sardegna, e la F.A.S.I., l'organismo che li regola.
Si svolgerà con cadenza annuale e ogni edizione coinvolgerà gruppi e/o solisti selezionati dai partner organizzativi in base alla professionalità, allo stile musicale, al genere e alla capacità di presentarsi dal punto di vista scenico.
La Sardegna è cultura, tradizione, linguaggi, ma anche avanguardia e i musicisti contemporanei riescono ad unire tutti questi aspetti.
Il nome Su Sonu de sa Sardigna richiama volutamente quello di Sa die de sa Sardigna, (il Giorno della HYPERLINK "http://it.wikipedia.org/wiki/Sardegna" Sardegna in HYPERLINK "http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_sarda" lingua sarda), la festa del popolo sardo.
Il progetto infatti rappresenta la volontà di “liberazione” della musica prodotta in Sardegna da tutto ciò che la tiene confinata nell'isola: il mare, i tempi e i costi di spostamento.
Spot HYPERLINK "http://www.youtube.com/watch?v=ej_Yoreq5ic"http://www.youtube.com/watch?v=ej_Yoreq5ic
Web HYPERLINK "http://www.facebook.com/SuSonu"http://www.facebook.com/SuSonu
Tutte le date HYPERLINK "http://www.facebook.com/events/254909934596795/"http://www.facebook.com/events/254909934596795/
Eventi Facebook HYPERLINK "http://www.facebook.com/SuSonu/events"http://www.facebook.com/SuSonu/events
Brinc@ HYPERLINK "http://brinca.ning.com/"http://brinca.ning.com/
In tour 12 band sarde + special guest. Le band sono selezionate dai partner organizzativi.
SALMO - HYPERLINK "http://www.salmonlebon.com/"www.salmonlebon.com
Almamediterranea, in rappresentanza di Dealma - www.almamediterranea.org
Erotik Monkey, in rappresentanza di Hot Steel Records - HYPERLINK "http://www.myspace.com/theerotikmonkey"www.myspace.com/theerotikmonkey
Five Four Nine, in rappresentanza di Kuntra - HYPERLINK "http://www.myspace.com/fivefournine"www.myspace.com/fivefournine
Gamas Rebelde, in rappresentanza di Reprise Eventi/Italia Wave Sardegna - HYPERLINK "http://www.myspace.com/gamasrebeldes"www.myspace.com/gamasrebeldes
Handra, vincitori di Olbia Rock Festival - HYPERLINK "http://www.myspace.com/handraband"www.myspace.com/handraband
King Howl Quartet, in rappresentanza di Talk About Records - HYPERLINK "http://www.myspace.com/kinghowl"www.myspace.com/kinghowl
Mc Def, in rappresentanza di Underground Area - HYPERLINK "http://www.myspace.com/tunasmelldef"www.myspace.com/tunasmelldef
Monstra, in rappresentanza di Sardinia Sound - HYPERLINK "http://www.myspace.com/monstraband"www.myspace.com/monstraband
Nazca & Andrea Chergia, vincitori di Artes & Sonos - HYPERLINK "http://brinca.ning.com/profile/NazkAeAndreaChergia"http://brinca.ning.com/profile/NazkAeAndreaChergia
Tamurita, in rappresentanza di SP Produzioni - HYPERLINK "http://www.tamurita.it/"www.tamurita.it
Sikitikis, in rappresentanza di MArte Live Scuderie - HYPERLINK "http://www.sikitikis.com/"www.sikitikis.com
Almamediterranea, in rappresentanza di Dealma - www.almamediterranea.org
Erotik Monkey, in rappresentanza di Hot Steel Records - HYPERLINK "http://www.myspace.com/theerotikmonkey"www.myspace.com/theerotikmonkey
Five Four Nine, in rappresentanza di Kuntra - HYPERLINK "http://www.myspace.com/fivefournine"www.myspace.com/fivefournine
Gamas Rebelde, in rappresentanza di Reprise Eventi/Italia Wave Sardegna - HYPERLINK "http://www.myspace.com/gamasrebeldes"www.myspace.com/gamasrebeldes
Handra, vincitori di Olbia Rock Festival - HYPERLINK "http://www.myspace.com/handraband"www.myspace.com/handraband
King Howl Quartet, in rappresentanza di Talk About Records - HYPERLINK "http://www.myspace.com/kinghowl"www.myspace.com/kinghowl
Mc Def, in rappresentanza di Underground Area - HYPERLINK "http://www.myspace.com/tunasmelldef"www.myspace.com/tunasmelldef
Monstra, in rappresentanza di Sardinia Sound - HYPERLINK "http://www.myspace.com/monstraband"www.myspace.com/monstraband
Nazca & Andrea Chergia, vincitori di Artes & Sonos - HYPERLINK "http://brinca.ning.com/profile/NazkAeAndreaChergia"http://brinca.ning.com/profile/NazkAeAndreaChergia
Tamurita, in rappresentanza di SP Produzioni - HYPERLINK "http://www.tamurita.it/"www.tamurita.it
Sikitikis, in rappresentanza di MArte Live Scuderie - HYPERLINK "http://www.sikitikis.com/"www.sikitikis.com
TUTTE LE DATE
LUNEDI' 23 APRILE
Nazka & Andrea Chergia - Auditorium di Molinella, Molinella (Bo)
MARTEDI' 24 APRILE
Almamediterranea, Nazka & Andrea Chergia, DjSet Ness e Gabriele Crasta - Arterìa, Bologna
Tamurita - Penelope Dhow Disco, Itri (Lt)
MERCOLEDI' 25 APRILE
Tamurita, Monstra - Arterìa, Bologna
Sikitikis, Erotik Monkey, Five Four Nine, King Howl Quartet - Arci Rising Love, Roma
Almamediterranea - Baladin, Piozzo (Cn)
GIOVEDI' 26 APRILE
Five Four Nine, Handra, Jagoda Project - Arterìa, Bologna
Gamas Rebeldes - Lab16, Bologna
Almamediterranea, Tamurita, Betty & the Boopers - Arci Vibra, Modena
King Howl Quartet - Wallace, Prato
Erotik Monkey - The Box, Mirano (Ve)
VENERDI' 27 APRILE
SALMO, Erotik Monkey, King Howl Quartet, Mc Def feat Dj Ferro - Estragon, Bologna
Info: HYPERLINK "http://www.facebook.com/events/345823238803891/"http://www.facebook.com/events/345823238803891/
Tamurita - Arci Asylum, Collegno (To)
Info: HYPERLINK "http://www.facebook.com/events/421557861189086/"http://www.facebook.com/events/421557861189086/
Almamediterranea - Teatro Caruso, Papozze (Ro)
Gamas Rebeldes - Ristorante Ajò, Monteveglio (Bo)
Info: HYPERLINK "http://www.facebook.com/events/405871236104542/"http://www.facebook.com/events/405871236104542/
Monstra - Circolo Arci Squola Serale, Sassari
Info: HYPERLINK "http://www.facebook.com/events/365587170144095/"http://www.facebook.com/events/365587170144095/
SABATO 28 APRILE
Tenore Sos Emigrantes - Circolo Sardegna, Bologna
King Howl Quartet - Askatasuna, Torino
Gamas Rebeldes - Manhattan Pub, Udine
Info: HYPERLINK "http://www.facebook.com/events/216562885118802/"http://www.facebook.com/events/216562885118802/
Almamediterranea - Gorizia
Nazka & Andrea Chergia - Auditorium di Molinella, Molinella (Bo)
MARTEDI' 24 APRILE
Almamediterranea, Nazka & Andrea Chergia, DjSet Ness e Gabriele Crasta - Arterìa, Bologna
Tamurita - Penelope Dhow Disco, Itri (Lt)
MERCOLEDI' 25 APRILE
Tamurita, Monstra - Arterìa, Bologna
Sikitikis, Erotik Monkey, Five Four Nine, King Howl Quartet - Arci Rising Love, Roma
Almamediterranea - Baladin, Piozzo (Cn)
GIOVEDI' 26 APRILE
Five Four Nine, Handra, Jagoda Project - Arterìa, Bologna
Gamas Rebeldes - Lab16, Bologna
Almamediterranea, Tamurita, Betty & the Boopers - Arci Vibra, Modena
King Howl Quartet - Wallace, Prato
Erotik Monkey - The Box, Mirano (Ve)
VENERDI' 27 APRILE
SALMO, Erotik Monkey, King Howl Quartet, Mc Def feat Dj Ferro - Estragon, Bologna
Info: HYPERLINK "http://www.facebook.com/events/345823238803891/"http://www.facebook.com/events/345823238803891/
Tamurita - Arci Asylum, Collegno (To)
Info: HYPERLINK "http://www.facebook.com/events/421557861189086/"http://www.facebook.com/events/421557861189086/
Almamediterranea - Teatro Caruso, Papozze (Ro)
Gamas Rebeldes - Ristorante Ajò, Monteveglio (Bo)
Info: HYPERLINK "http://www.facebook.com/events/405871236104542/"http://www.facebook.com/events/405871236104542/
Monstra - Circolo Arci Squola Serale, Sassari
Info: HYPERLINK "http://www.facebook.com/events/365587170144095/"http://www.facebook.com/events/365587170144095/
SABATO 28 APRILE
Tenore Sos Emigrantes - Circolo Sardegna, Bologna
King Howl Quartet - Askatasuna, Torino
Gamas Rebeldes - Manhattan Pub, Udine
Info: HYPERLINK "http://www.facebook.com/events/216562885118802/"http://www.facebook.com/events/216562885118802/
Almamediterranea - Gorizia
Partner organizzativi:
-Circoli Sardi della Fasi: Sardegna di Bologna, Il Nuraghe di Fiorano Modenese, Montanaru di Udine, Ichnusa di Bra, Kinthales di Torino, Quattro Mori di Rivoli, A.C.R.A.S.E. Di Roma, Il Gremmio di Roma, Quattro Mori di Ostia, Andrea Parodi di Rignano Flaminio, Ichnusa di Mestre, Quattro Mori di Oulx (To), Gennargentu di Nichelino (To);
-Etichette e associazioni: Sardinia Sound, Talk About Records, Reprise Eventi/Italia Wave Sardegna, S.P. Produzioni, Dealma, Kuntra, Underground Area, Roots, Mime, Diapason Sardegna Live e Che Torni Babele;
-Festival: Artes&Sonos e Olbia Rock.
Patrocini
Quartiere Navile Bologna, Provincia di Cagliari, Provincia di Oristano, Provincia di Sassari, Provincia del Medio Campidano, Provincia di Nuoro.
Sponsor
Ristorante Ajò (Monteveglio), Sardex, Jerzu Antichi Poderi, Silvio Carta, Romangia, Impàri, Harvest Pub (Bologna), Hotel La Stella D'Italia (Modena), Biddanoa B&B, Cantina Trexenta, Chessa, Gostolai, 6 Mura, Cantina Alba & Spanedda, Cantina Gallura, Cantina Oliena, Lecis Giuseppe, Loddo Cantine, Tenuta Masone Mannu, Cantina Dorgali, Bresca Dorada, Vigne Deriu, Cibus, Hotel Abitalia (Bologna), Cantina Santa Maria la Palma.
Media/cultural partner
Rete dei Festival, Mei, Audiocoop, BolobazzaLive, Scuderie MArte Live, Arci, Arci Sardegna, Arci Bologna, Arci Modena, Arci Molinella, Arci Torino, Arci Roma, Keep On, RockSa, Telesassari, Sardinia People, Tottus in pari, Tag Sardegna, Nadirinforma, Arcoiris Tv, United we stand, IoPogo, Iskida, Radio Tau, Sardigna in Second Life, B+, Farm, Hibrido Radio.
Per info
Sofia Palermo
HYPERLINK "mailto:brincapress@gmail.com"brincapress@gmail.com
mercoledì 25 aprile 2012
Locomotivclub
Via Sebastiano Serlio 25/2 Bologna
Programmazione della settimana:
Gio 26 Aprile
THE ASTEROIDS GALAXY TOUR live
Apertura porte ore 21:30, inizio live ore 22:30, ingresso euro 15.
Tessera AICS obbligatoria, valida fino al 31/08/2012.
Ven 27 Aprile
UNHIP RECORDS e CITTÀ DEL CAPO – RADIO METROPOLITANA presentano MURATO!
MOJOMATICS + MOVIE STAR JUNKIES live
a seguire MORRA MC / CLASS djsetApertura porte ore 21:30, inizio live ore 22:30, ingresso euro 8, ingresso dopo il live (00:30) euro 5.
Tessera AICS obbligatoria, valida fino al 31/08/2012.
Sab 28 Aprile
A TROPICAL CLASH! presenta
GIARDINI DI MIRÒ + NOVO LINE live
a seguire GLORIOUSHEAD e STANLEY TUCCIA djset
Apertura porte ore 21:30, inizio live ore 22:30, ingresso euro 10, ingresso dopo il live (00:30) euro 5.
Tessera AICS obbligatoria, valida fino al 31/08/2012.
THE ASTEROIDS GALAXY TOUR live
Apertura porte ore 21:30, inizio live ore 22:30, ingresso euro 15.
Tessera AICS obbligatoria, valida fino al 31/08/2012.
Ven 27 Aprile
UNHIP RECORDS e CITTÀ DEL CAPO – RADIO METROPOLITANA presentano MURATO!
MOJOMATICS + MOVIE STAR JUNKIES live
a seguire MORRA MC / CLASS djsetApertura porte ore 21:30, inizio live ore 22:30, ingresso euro 8, ingresso dopo il live (00:30) euro 5.
Tessera AICS obbligatoria, valida fino al 31/08/2012.
Sab 28 Aprile
A TROPICAL CLASH! presenta
GIARDINI DI MIRÒ + NOVO LINE live
a seguire GLORIOUSHEAD e STANLEY TUCCIA djset
Apertura porte ore 21:30, inizio live ore 22:30, ingresso euro 10, ingresso dopo il live (00:30) euro 5.
Tessera AICS obbligatoria, valida fino al 31/08/2012.
Giovedì 26 aprile 2012THE ASTEROIDS GALAXY TOUR liveLa band danese è reduce dal grande successo del brano “The Golden Age”, uno dei più suonati dalle radio italiane nel 2011, ed arriva per presentare dal vivo il nuovo album “Out Of Frequency”, uscito a febbraio.La band, un collettivo musicale molto vario, che gira intorno ai due membri fondatori Mette Lindberg e Lars Iversen, rispettivamente cantante e produttore polistrumentista, ha debuttato nel 2009 con l’album “Fruit” del quale fa parte proprio il singolo “The Golden Age”. The Asteroids Galaxy Tour si fanno notare per lo stile musicale raffinato e retrò, pieno di elementi sonori propri del jazz, della musica black, delle colonne sonore anni 70 e del rock alternativo anni ’90, il tutto sapientemente mescolato in un’accattivante chiave “pop-alternative”. Il nuovo album “Out Of Frequency” è uscito a febbraio.
More info:http://www.theasteroidsgalaxytour.com
More info:http://www.theasteroidsgalaxytour.com
Venerdì 27 aprile 2012UNHIP RECORDS e CITTÀ DEL CAPO – RADIO METROPOLITANA presentano MURATO!
MOJOMATICS + MOVIE STAR JUNKIES livea seguire MORRA MC / CLASS djset
Il 29 marzo è uscito “You Are The Reason of My Troubles”, il quarto album del duo veneto dei Mojomatics. A ben quattro anni dall’ultimo favoloso full length “Don’t Pretend That You Know Me” (Ghost, 2008) The Mojomatics tornano a rinfrescarci la memoria con 12 succulenti “brani-singolo” pregni di rock’n'roll, folk, blues e melodie merseybeat. Le solite influenze un po’ retrò che già conosciamo, rielaborate da un notevole songwriting, rimescolate in modo molto personale e sputate in faccia con l’arroganza di una garage punk band degli anni zero. Esattamente un mese prima, il 29 febbraio, è invece uscito “Son of The Dust”, la nuova fatica dei torinesi Movie Star Junkies, che ci ricordiamo per i due splendidi album (“Melville”, 2008 e “A Poison Tree”, 2010) usciti per la svizzera Voodoo Rhythm Records. “Son of The Dust” è stato registrato in presa diretta in una vecchia stalla del cuneese con l’aiuto di Massimiliano Moccia e con la collaborazione di Nathalie Naigre e Marie Mourier (ai cori in diversi brani dell’album), Federico Zanatta (Father Murphy) anche lui ai cori e Michele Guglielmi (oAxAcA) al fender rhodes.THE MOJOMATICS
Tutti amano i Mojomatics! Si, quei due vestiti di nero sempre in tour in giro per il mondo; proprio loro che con arroganza e stile ti sbattono in faccia un concerto che te lo ricordi per un bel po’. Hanno la fama di essere uno dei migliori gruppi garage in circolazione, beh garage forse non è il termine esatto visto che il duo, ossessionato dalla forma canzone perfetta riesce a mischiare in modo unico e naturale hillbilly e country blues, la malinconia delle folk ballads, la melodia dolce amara del pop inglese dei 60es con l’energia e il tiro del rock n’ roll, del punk o di come volete chiamarlo! I due rocker benvestiti hanno il potere di farti scendere una lacrima mentre li ascolti suonare, dimostrando che tutto è possibile con passione e dedizione, alla faccia dell’ultimo hype e delle mode del momento. Il prezzo di tutto ciò? Essere costantemente on the road, vedendo gentaglia di tutti i tipi battere il tempo con il piede, ragazze sudare sotto il palco, musicologi e nerd del rock levarsi tanto di cappello. Noi è da un po’ che balliamo con le loro canzoni, adesso è il vostro turno.
Dopo migliaia di concerti ovunque, dopo 3 acclamati album ristampati diverse volte, singoli per etichette sparse in tutto il mondo, il duo veneto ritorna con un nuovo album, “You are the reason of my troubles”.
More info:http://www.myspace.com/themojomatics
https://www.facebook.com/Mojomatics
MOVIE STAR JUNKIES
Band nata nel 2005, originariamente come duo. Influenzati dalle sonorità di Birthday Party e Gun Club, i Movie Star Junkies iniziano ad esibirsi in giro per l’Italia utilizzando soltanto una batteria e un organo. Più tardi la line-up della band si sviluppa includendo due chitarre e un basso. Dopo il loro singolo di debutto, i Msj pubblicano brani su diverse compilations e EP split con altre band, e si esibiscono in Francia, Croazia e Gran Bretagna (suonando di spalla, fra gli altri, a Jon Spencer Blues Explosion, Lost Sounds ecc.); più tardi, nello stesso anno partono per un tour europeo di un mese che include performances in locali, centri sociali, gallerie d’arte e addirittura spettacoli di strada. Nel 2007 registrano una manciata di nuovi pezzi il cui suono rimanda chiaramente ai Scientists e ai Chrome Cranks, abbastanza da far capire quanto unica sia questa band all’interno del panorama musicale italiano. Sempre nel 2007 sono di nuovo in tour in Europa con una sassofonista che finisce per contaminare le strutture compositive della band con influenze free jazz. All’inizio del 2008, dopo il completamento definitivo della line up si esibiscono con un set semiacustico, sotto l’influenza di band come i Radikal Satan e Il Gran Teatro Amaro. Nello stesso anno pubblicano il loro primo LP, Melville, che include dodici intensi brani che parlano di amore, religione e naufragio, raccontate con piglio umorale e leggermente sinistro; un lungo viaggio senza tempo attraverso il lato oscuro della vita. Il loro secondo lavoro, A Poison Tree, esce nel giugno 2010 e offre un’altra intensa e diabolica manciata di murder ballads sinistre e malate: canzoni rumorose e melanconiche, visioni alterate che si muovono fra la Santa Inquisizione e William Blake. Il loro live set si fa ancora più visionario, mostrando al pubblico una sorta di rock’n'roll marching band industriale del quattordicesimo secolo immersa in atmosfere claustrofobiche; una band che trascina sul palco, sera dopo sera, l’energia e la rabbia di un suono strano e familiare, di liriche arrabbiate e autodistruttive. Da allora i Movie Star Junkies hanno girato l’Europa in lungo e in largo e sono sbarcati anche negli Stati Uniti per un tour di trentadue date che li ha visti di spalla a diverse fra le migliori band del momento: thee oh sees, the lamps, demon’s claws, blank dogs ecc. Hanno inoltre registrato un live per la prestigiosa emittente newyorkese WFMU. Col loro album in uscita, Son Of The Dust, i Move Star Junkies guidano l’ascoltatore dentro un sound più evoluto, trasformatosi in un songwriting piu completo che mai, ispirato da Neil Young, Leonard Cohen e da certe sonorità rhythm n blues dei primi anni settanta. L’album, registrato in una vecchia stalla del cuneese e mixato all’outside inside studio di Montebelluna da Emanuele Baratto e Massimiliano Moccia, edito dalla Outside Inside Recordings (neonata etichetta sorta attorno all’omonimo studio), è uscito il 29 febbraio 2012 .
More info:http://www.myspace.com/moviestarjunkies
https://www.facebook.com/pages/Movie-Star-Junkies/156888864374019
MURATO
Murato! è una rassegna di concerti itinerante, che è stata ospitata in varie location prevalentemente in quel di Bologna dove ha sede la unhip records che organizza tutto l’ambaradan con l’alto patrocinio di città del capo radio metropolitana. il locomotiv club, il covo, il link di via fioravanti e il link di via fantoni, l’estragon di via calzoni e l’estragon del parco nord, il container, il club 74 e il circolo della grada, lo zò caffè, villa serena, vicolo bolognetti, villa mazzacorati, il bronson etc etc sono alcuni dei luoghi che hanno ospitato murato dal 2001 a oggi.
Sabato 28 aprile 2012A TROPICAL CLASH! presenta
GIARDINI DI MIRÒ + NOVO LINE live
a seguire GLORIOUSHEAD e STANLEY TUCCIA djset
Il 23 marzo Santeria e Audioglobe hanno pubblicato “Good Luck”, quinto album sulla lunga distanza del gruppo emiliano. Gli stessi Giardini di Mirò dicono «“Good Luck”, perché nel duemiladodici, dopo il fuoco dei mercati e le opinioni che ci dividono sul futuro, non ci resta che augurarci ed augurarvi buona fortuna. Ne abbiamo tutti bisogno». In apertura Novo Line, progetto solista di Nat Fowler, ex-chitarrista del gruppo math rock di Baltimora Oxes, il cui Ep è in uscita sull’ etichetta Friends Records.GIARDINI DI MIRÒ
Registrato a San Prospero di Correggio, non lontano da dove i CCCP registrarono “Epica Etica Etnica Pathos”, il disco ha il sapore di questa terra, delle sue collocazioni, degli spazi vuoti, delle linee rette, dei parallelismi voluti e involontari, tra un casolare, una latteria, una porcilaia. Per la prima volta, forse, senza che influenze o ascolti musicali esterni ne abbiano accompagnato la scrittura e la realizzazione, il disco si è sviluppato in fasi diverse e non omogenee tra loro dopo l’esperienza de “Il Fuoco”, progetto che rifuggiva la canzone e l’idea stessa di disco come raccolta di canzoni. Un album nato da poche sessioni di prova molto distanti tra loro, in mezzo alle quali il gruppo ha suonato pochissimo in Italia e di più in Germania, come ad estraniarsi dal corso attuale delle vicende musicali del nostro paese ed andare all’estero per ritrovare il suo suono. Per ricostruirlo su quei palchi, continuando a vivere il sogno di gruppo musicale europeo. “Good Luck” è anche un disco che ha visto chiudersi una fase ed aprirsene un’altra con l’avvicendamento alla batteria tra Francesco Donadello, che lascia il natio suolo per trasferirsi a lavorare in quel di Berlino, ed Andrea Mancin, altro veneto picchia pelli. L’album è stato prodotto da Francesco Donadello, Andrea Sologni e dagli stessi Giardini di Mirò, mentre il missaggio è stato effettuato da Andrea Sologni con il prezioso aiuto di Andrea Suriani che ha curato anche il mastering presso gli studi Alpha Dept. di Bologna. Fra gli ospiti si segnalano Sara Lov (Devics) che canta il brano ‘There Is A Place’, Stefano Pilia che è ospite alla chitarra su ‘Spurious Love’ ed Angela Baraldi, ospite alla voce in ‘Spurious Love’ e ‘Rome’.
More info:http://www.giardinidimiro.com
http://www.facebook.com/giardinidimiro
NOVO LINE
Già chitarrista degli Oxes (gruppo math rock di Baltimora), Nat Fowler ha di recente intrapreso un percorso solista con il nome di Novo Line. L’interesse per un progetto orientato verso sonorità più elettroniche è cominciato in un piccolo paese della Pianura Padana, dove Fowler ha vissuto e dove ha trovato vecchi personal computers ormai obsoleti che hanno stimolato un nuovo interesse per la sperimentazione. Ora residente a Berlino, Fowler si ispira alle “Novoline”, le slot machines presenti ad ogni angolo della città negli innumerevoli casino. Attraverso l’uso improprio di un software datato 1989 con un solo megabyte di RAM su un personal computer Atari ST, che diventa strumento live, segnali MIDI vengono generati casualmente, basandosi su un set di parametri variabili che innescano sintetizzatori dello stesso periodo. Fowler utilizza le sonorità preconfezionate, piatte e banali tipiche dell’epoca d’oro della produzione digitale anni ’80, in cui nulla era dato al caso, e le trasforma attraverso un approccio live. Utilizzando un missaggio dal vivo, intensifica ogni pezzo nella sua ascesa dall’etere di silicone e convoglia la musica nei suoi innumerevoli possibili percorsi in tempo reale, fino al suo compimento. Il risultato è unico e irripetibile (a meno che non venga registrato su nastro). Così come viene suggerito dal nome stesso dell’artista, o dai titoli dei pezzi dell’Ep in uscita sull’etichetta di Baltimora “Friends Records”, la sua musica ci porta attraverso un labirinto di opzioni, un gioco ove si scommette con le probabilità e le infinite possibilità offerte da un mercatino dell’usato elettronico. Il brivido dell’incertezza della sorte, la fatalità dell’estrazione, in cui si può vincere o perdere ad ogni variazione sonica, viene evocato dal calcolo algoritmico che genera motivi e melodie insieme semplici e densamente complessi.
More info:http://www.soundcloud.com/novoline
GIARDINI DI MIRÒ + NOVO LINE live
a seguire GLORIOUSHEAD e STANLEY TUCCIA djset
Il 23 marzo Santeria e Audioglobe hanno pubblicato “Good Luck”, quinto album sulla lunga distanza del gruppo emiliano. Gli stessi Giardini di Mirò dicono «“Good Luck”, perché nel duemiladodici, dopo il fuoco dei mercati e le opinioni che ci dividono sul futuro, non ci resta che augurarci ed augurarvi buona fortuna. Ne abbiamo tutti bisogno». In apertura Novo Line, progetto solista di Nat Fowler, ex-chitarrista del gruppo math rock di Baltimora Oxes, il cui Ep è in uscita sull’ etichetta Friends Records.GIARDINI DI MIRÒ
Registrato a San Prospero di Correggio, non lontano da dove i CCCP registrarono “Epica Etica Etnica Pathos”, il disco ha il sapore di questa terra, delle sue collocazioni, degli spazi vuoti, delle linee rette, dei parallelismi voluti e involontari, tra un casolare, una latteria, una porcilaia. Per la prima volta, forse, senza che influenze o ascolti musicali esterni ne abbiano accompagnato la scrittura e la realizzazione, il disco si è sviluppato in fasi diverse e non omogenee tra loro dopo l’esperienza de “Il Fuoco”, progetto che rifuggiva la canzone e l’idea stessa di disco come raccolta di canzoni. Un album nato da poche sessioni di prova molto distanti tra loro, in mezzo alle quali il gruppo ha suonato pochissimo in Italia e di più in Germania, come ad estraniarsi dal corso attuale delle vicende musicali del nostro paese ed andare all’estero per ritrovare il suo suono. Per ricostruirlo su quei palchi, continuando a vivere il sogno di gruppo musicale europeo. “Good Luck” è anche un disco che ha visto chiudersi una fase ed aprirsene un’altra con l’avvicendamento alla batteria tra Francesco Donadello, che lascia il natio suolo per trasferirsi a lavorare in quel di Berlino, ed Andrea Mancin, altro veneto picchia pelli. L’album è stato prodotto da Francesco Donadello, Andrea Sologni e dagli stessi Giardini di Mirò, mentre il missaggio è stato effettuato da Andrea Sologni con il prezioso aiuto di Andrea Suriani che ha curato anche il mastering presso gli studi Alpha Dept. di Bologna. Fra gli ospiti si segnalano Sara Lov (Devics) che canta il brano ‘There Is A Place’, Stefano Pilia che è ospite alla chitarra su ‘Spurious Love’ ed Angela Baraldi, ospite alla voce in ‘Spurious Love’ e ‘Rome’.
More info:http://www.giardinidimiro.com
http://www.facebook.com/giardinidimiro
NOVO LINE
Già chitarrista degli Oxes (gruppo math rock di Baltimora), Nat Fowler ha di recente intrapreso un percorso solista con il nome di Novo Line. L’interesse per un progetto orientato verso sonorità più elettroniche è cominciato in un piccolo paese della Pianura Padana, dove Fowler ha vissuto e dove ha trovato vecchi personal computers ormai obsoleti che hanno stimolato un nuovo interesse per la sperimentazione. Ora residente a Berlino, Fowler si ispira alle “Novoline”, le slot machines presenti ad ogni angolo della città negli innumerevoli casino. Attraverso l’uso improprio di un software datato 1989 con un solo megabyte di RAM su un personal computer Atari ST, che diventa strumento live, segnali MIDI vengono generati casualmente, basandosi su un set di parametri variabili che innescano sintetizzatori dello stesso periodo. Fowler utilizza le sonorità preconfezionate, piatte e banali tipiche dell’epoca d’oro della produzione digitale anni ’80, in cui nulla era dato al caso, e le trasforma attraverso un approccio live. Utilizzando un missaggio dal vivo, intensifica ogni pezzo nella sua ascesa dall’etere di silicone e convoglia la musica nei suoi innumerevoli possibili percorsi in tempo reale, fino al suo compimento. Il risultato è unico e irripetibile (a meno che non venga registrato su nastro). Così come viene suggerito dal nome stesso dell’artista, o dai titoli dei pezzi dell’Ep in uscita sull’etichetta di Baltimora “Friends Records”, la sua musica ci porta attraverso un labirinto di opzioni, un gioco ove si scommette con le probabilità e le infinite possibilità offerte da un mercatino dell’usato elettronico. Il brivido dell’incertezza della sorte, la fatalità dell’estrazione, in cui si può vincere o perdere ad ogni variazione sonica, viene evocato dal calcolo algoritmico che genera motivi e melodie insieme semplici e densamente complessi.
More info:http://www.soundcloud.com/novoline
Coming soon:
30/04
THE HANGOVERS
30/04
THE HANGOVERS
04/05
DENTE
prevendite aperte su Ticketone
05/05
STARFUCKERS meet BEN CHASNY (Six Organs of Admittance)
12/05
THE JON SPENCER BLUES EXPLOSION
prevendite aperte su Ticketone
19/05
ICEAGE + LAQUIETE + THE DEATH OF ANNA KARINA
22/05
!!! (CHK CHK CHK)
prevendite aperte su Ticketone
30/05
CLOUD NOTHINGS + HIS CLANCYNESS + WOLTHER GOES STRANGERS
prevendite aperte su Ticketone
31/05
CODEINE – unica data italiana!
DENTE
prevendite aperte su Ticketone
05/05
STARFUCKERS meet BEN CHASNY (Six Organs of Admittance)
12/05
THE JON SPENCER BLUES EXPLOSION
prevendite aperte su Ticketone
19/05
ICEAGE + LAQUIETE + THE DEATH OF ANNA KARINA
22/05
!!! (CHK CHK CHK)
prevendite aperte su Ticketone
30/05
CLOUD NOTHINGS + HIS CLANCYNESS + WOLTHER GOES STRANGERS
prevendite aperte su Ticketone
31/05
CODEINE – unica data italiana!
prevendite aperte su Ticketone
03/06
DIRTY THREE in Piazza Verdi - gratuito
03/06
DIRTY THREE in Piazza Verdi - gratuito
Per il pubblico:
More info su www.locomotivclub.it
Per ulteriori info contattateci su info@locomotivclub.it
oppure al 3480833345
Giovanni Gandolfi
Ufficio stampa Locomotiv Club
http://www.locomotivclub.it/
info@locomotivclub.it
Ufficio stampa Locomotiv Club
http://www.locomotivclub.it/
info@locomotivclub.it
"ACCADEMIE EVENTUALI"

Accademie Eventuali è un progetto formativo promosso da Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Fondazione Furla in partnership con MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Xing, dedicato agli studenti dell'ultimo anno (biennio) delle Accademie di Belle Arti italiane. Il progetto prevede la realizzazione, a Bologna negli spazi di Palazzo Pepoli Vecchio, sede del Museo della Storia di Bologna, di una serie di laboratori condotti da due artisti riconosciuti, provenienti da diversi ambiti disciplinari, che si svolgono in concomitanza con i più importanti appuntamenti culturali della città.
La prima edizione di Accademie Eventuali si svolge dal 16 al 26 aprile 2012, in concomitanza con Live Arts Week (Bologna 24>29 aprile 2012).
Gli artisti ospiti della prima edizione sono Giovanni Anceschi (Italia) e Luca Trevisani (Italia) e il laboratorio ha come titolo Ambienti plurali, partiture somatiche e frutta di stagione.
Gli artisti, selezionati da un Comitato Scientifico composto da Chiara Bertola (curatrice Fondazione Furla), Gianfranco Maraniello (direttore MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna) e Andrea Lissoni (curatore, Xing) sono:
Marco Bonaccolto, Fabio Caccuri, Valentino Campisi , Giovanni Copelli, Jaya Cozzani, Rada Kozelj, Tiziano Rossano Mainieri, Simone Massafra, Namsal Siedlecki, Valeria Talamonti.
La mostra conclusiva che documenta, interpreta e racconta l'esito del workshop sarà visitabile dal 27 al 29 aprile 2012 dalle ore 10.00 alle ore 19.00.
ufficiostampaMAMbo@comune.bologna.it
"Conoscere la MUsica"
Giovedì 26 aprile 2012 alle ore 21,00 prosegue in Sala Bossi (Piazza Rossini 2 - Bologna) la rassegna primaverile di Concerti promossa dall'Associazione "Conoscere la Musica".
![]() |
Paola Cigna |
Per il quinto appuntamento della rassegna si esibiranno in un concerto lirico il soprano Paola Cigna, il mezzosoprano Daniela Pini accompagnati al pianoforte dal maestro Fabrizio Milani. I tre noti ed apprezzati Artisti che tanto entusiasmo hanno destato nella passata stagione d’Autunno 2011, ritornano a rallegrarci ed a farci gustare seducenti arie e nuovi duetti che vanno da G.Rossini a L.Berstein, animati dalla loro innegabile verve, dal loro gusto e dalla loro raffinata arte.
![]() |
Daniela Pini |
Programma
Verranno proposti di Gioachino Rossini brani tratti dalla Petite Messe Solennelle (Qui tollis), da La Cenerentola (Rondò), da Il viaggio a Reims (Partir, o ciel, desio), dalla Semiramide (Ah quel giorno ognor rammento, Bel raggiolusinghier e Serbami ognor si fido), nonchè di George Gershwin da Porgy and Bess (Summertime) e dai Songs (The man I love). A seguire, di Leonard Bernstein da West Side Story (Somewhere) e da Candide (I Am Easily Assimilated e Glitter and be gay).
Informazioni e prenotazioni 051/ 580795 pomeriggio (15,00 ./. 18,00 - sabato e festivi esclusi), con segreteria telefonica.
Biglietti: Intero 12 euro, ridotto 10 euro, ragazzi entro i 17 anni gratis. Riduzione vale a presentazione documento per: Soci Associazione, Soci Coop, giovani entro i 26 anni, persone over 65.
Associazione Musicale "Conoscere la Musica-Mario Pellegrini"
Via Frassinago, 49 - Bologna - 051 580795
Via Frassinago, 49 - Bologna - 051 580795
martedì 24 aprile 2012
Musei Civici
TUTTE LE INIZIATIVE DI MERCOLEDI' 25 APRILE
Mercoledì 25 aprile i musei dell'Istituzione Musei Civici rimarranno
regolarmente aperti, con orario festivo. Anche nella giornata dedicata alla
Festa della Liberazione sarà dunque possibile avvicinarsi al patrimonio
culturale della città o approfondirne alcuni aspetti e tematiche, che
possono spaziare dalla cultura artistica a quella materiale, dalla storia
della città al mondo industriale o musicale.
Il Museo del Patrimonio Industriale in particolare, aperto dalle 15 alle
18, propone alle ore 16 una visita guidata dedicata a Il velo di seta da
Bologna all’Europa: una ricostruzione, attraverso gli oggetti del museo,
della storia produttiva del velo di seta dalla fine del XIV sino alla fine
del XVIII secolo.
Forse non tutti sanno infatti che Bologna aveva raggiunto il primato nella
commercializzazione di questo fine prodotto, primato che derivava alla
città dall’elevata qualità tecnologica del processo produttivo, raggiunta
grazie ad una straordinaria macchina, il "mulino da seta alla bolognese",
di cui in museo è conservato un modello in scala 1:2 funzionante.
La visita guidata è gratuita, mentre l'ingresso al museo è a pagamento.
La storia e gli armamenti antichi sono le tematiche al centro delle
iniziative proposte dal Museo Archeologico. Alle 16 gli Etruschi sono i
protagonisti della visita guidata di Barbara Faenza sul tema Felsina: alle
origini di Bologna: un percorso attraverso le sale del museo per scoprire
le antiche radici, lo sviluppo, la crescita, i rapporti commerciali, la
crisi e la decadenza di Felsina, signora degli Etruschi del nord.
Per partecipare è dovuto il pagamento di € 4 + biglietto museo.
La mostra "Militaris suppellex. Luigi Ferdinando Marsili e gli armamenti
dell’antichità", realizzata in occasione del Terzo centenario della
fondazione dell'Istituto delle Scienze e visitabile dalle 10 alle 18.30 con
il solo biglietto di ingresso al museo, espone alcuni materiali legati al
mondo dell'arte militare che furono raccolti dal generale Marsili e poi
confluiti nel 1881 nel patrimonio del Museo Archeologico.
Sempre organizzata in occasione delle celebrazioni marsiliane, la mostra
"Invincibili" Ottomani. Armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo
Civico Medievale, aperta presso l'omonimo museo dalle 10 alle 18.30,
espone importanti pezzi ancora sconosciuti al pubblico, poiché abitualmente
conservati nei depositi.
Da segnalare in particolare, per i curiosi del mondo militare, le
scimitarre finemente decorate, ancora munite dei loro foderi, e gli
hangiar, ossia i pugnali che erano indossati soprattutto dai «bizzarri
Jenizeri…a lato sinistro dentro la sciarpa», come scrive Marsili stesso.
E ancora il carcasso per le freccie (terkesh), prezioso per le finiture, i
moschetti, lunghi e pesanti ma adoperati con grande abilità dai turchi, e
infine, sempre fra le armi da fuoco, i numerosi esemplari di pistole, con
la cassa variamente decorata in «Avorio, Madriperla e Corallo».
Ultimi giorni per visitare alle Collezioni Comunali d'Arte la piccola
esposizione "Tra Corrado Ricci e Francesco Malaguzzi Valeri: pagine da
'Emporium' e dalla Divina Commedia", una selezione di immagini relative al
paesaggio italiano: visitabile con il solo biglietto di ingresso al museo
fino al 29 aprile, il giorno 25 aprile la mostra è aperta dalle 10 alle
18.30.
Dalle 10 alle 18.30 è aperto inoltre il Museo della Musica, le cui
collezioni coprono sei secoli di storia della musica europea, mentre dalle
9 alle 13 si possono visitare il Museo Davia Bargellini e la sua quadreria
senatoria, databile tra XIV e XVIII secolo.
Info:
www.comune.bologna.it/cultura
I musei e gli orari di apertura il giorno 25 aprile 2012:
Museo Civico Archeologico
Via dell'Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
mercoledì 25 aprile: aperto dalle 10 alle 18.30
Museo Civico Medievale
Via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
mercoledì 25 aprile: aperto dalle 10 alle 18.30
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
mercoledì 25 aprile: aperto dalle 10 alle 18.30
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
mercoledì 25 aprile: aperto dalle 9 alle 13
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
mercoledì 25 aprile: aperto dalle 10 alle 18.30
Museo del Patrimonio Industriale
Via della Beverara 123
tel. 051 6356611
mercoledì 25 aprile: aperto dalle 15 alle 18
Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
mercoledì 25 aprile: CHIUSO
lunedì 23 aprile 2012
Eventi Link
BPitch Control Night @ Link . Ellen Allien . We Love . Dance Disorder
martedì 24 aprile 2012, Link,via Fantoni 21
Link e l'etichetta BPitch Control, un sodalizio esplosivo, una collaborazione che ha messo in collegamento Bologna e Berlino ben prima della Lufthansa.
Dopo la storica esibizione del capodanno 2010, Link riabbraccia con estremo piacere Ellen Allien e il suo fantastico roster!
Ellen Allien
‘Nel mio lavoro, la musica, la grafica, l’arte, i visual e la moda si incontrano e si fondono.’ ‘Techno è ciò che sono. Minimale, essenziale, profonda e ruvida allo tempo. Direi che la techno ed io siamo cresciute insieme. Sensuali’. ‘Cerco una dance che dia pieno piacere. Il corpo, la pancia e il cervello iniziano a oscillare e mi/ci tirano su. La musica è la droga - nient’altro!’. Questo è ciò che Ellen Allien, nata Ellen Fratz, dice di sé. Ed è tutto vero. Ma per il pubblico dell’elettronica lei è anche una delle più (o forse l’unica) donna di successo sia del contesto artistico che di quello business. La scoperta del suo amore per il dancefloor avviene già nei primi anni ‘90, durante un soggiorno a Londra in pieno fenomeno acid house e deep techno. E tornata a Berlino, Ellen si impegna su mille fronti: lavora per un negozio di dischi, conduce un programma per una radio locale, e poi inizia come DJ nei club della sua città, destinata a diventare in pochi anni il centro europeo della techno e dell’IDM (intelligent dance music). Nel giro di pochi anni, fonda anche l’etichetta discografica Braincandy, e poi lancia una serie di party chiamati Bpitch Control che la portano a fondare un’altra label, con lo stesso nome – label che oggi annovera nel suo roster decine di artisti di culto. E poi arrivano anche 3 album: “Stadtkind” (2001) – dedicato alla creativa Berlino post-riunificazione, uno dei temi ricorrenti della sua musica – il suo capolavoro “Berlinette” (2003) – un disco di rottura, che coniuga, con attitudine pop, l’electro più rigorosa con la techno più club – e “Thrills” (2005), un disco dal sapore retrò, dominato dalla sperimentazione e da toni analogici. Infine, nel 2006 Ellen si impegna in una nuova collaborazione, questa volta con Apparat. La loro avventura prende forma in “Orchestra of Bubbles”, un album multiforme ed eclettico che viaggia tra l’elettronica sperimentale, la techno e il pop più raffinato.Nel 2010 Ellen è Tornata in pista – è il caso di dire, vista la natura per lo più dance oriented dei suoi dischi, con l’ultimo acclamatissimo “Dust”.
We Love
Sex appeal e glamour anni 70 si strusciano sulla cassa dritta. Sono i We love, l’ultima scoperta di Ellen Allien. E’ quasi impossibile resistere al fascino della dolce Giorgia Angiuli e dell’ombroso Piero Fragola. I due talenti poliedrici appena sbarcati sul pianeta dell’elettronica. In Italia erano conosciuti per i loro progetti multimediali. Giorgia lavorava come designer, performer e scenografa di moda e si dilettava con la chitarra elettrica. Piero era, ed è ancora, progettista, VJ e grafico. Poi l’approdo nella dancefloor in cui è confluita tutta la loro esperienza e la loro creatività. Il loro disco d’esordio “We love” è una techno romantica che ha fulminato la scena, l’estasi ritmica da club unita alle emozioni del pop. I loro concerti sono leggendari: scenografie e costumi con cui ricreano il loro mondo fatto di musica,cinema e moda. Look futuristici e maschere che ci portano in una luna di miele musicale. “Sul palco siamo come due soldati dell’amore, due volti dietro una visiera, due corpi dietro un vestito bianco e nero di corazza”.
Dance Disorder
I dance Disorder sono Georgina Fernandez aka BabyG e Robin Crafoord. Hanno consolidato la loro collaborazione artistica a Barcelona dove venne rilasciato il loro primo singolo “My Time”, e oggi si dividono tra gli studi di Berlino e Oslo. BabyG era una veterana della disco, con singoli pubblicati per la L.S.B. ed è a capo dell’etichetta “Superdiscoteca”. Volendo realizzare un nuovo progetto si rivolse al suo vecchio amico Robin, il quale si era già affermato come artista techno con il duo Trulz&Robin. Dopo aver creato una hit e scalato le classifiche con “My Time” per la Eskimo Recordings hanno incrementato la loro reputazione con un debutto per la BPitch, il brano “Zusammen”, che mescola una techno eterea con la tradizione disco, ed ospita alla voce il resident dell’Ostgut, Dj Boris. I Dance Disorder hanno inoltre remixato brani per Snuff Crew, Factory City e molti altri…
line up:
ELLEN ALLIEN
WE LOVE Live
DANCE DISORDER
+
Visuals by:
Pfadfinderei
Ellen Allien
apertura: Allbeat
Apertura ore 23.00
prezzo in prevendita: 17 euro
Ingresso riservato ai possessori di tessera Link Associated (costo tessera 5 euro)
info: http://www.link.bo.it/tesseramento/
Info navetta /
partenza Piazza VIII Agosto, corse ogni 45 min
Prevendite online:
http://www.clubtickets.com/
stesso
Iscriviti a:
Post (Atom)