giovedì 26 settembre 2024

Bologna Biblioteche

 

Gli appuntamenti da giovedì 26 settembre a mercoledì 2 ottobre


Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti
Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16


In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 26 settembre, ore 17.30 | Biblioteca Amílcar
Cabral. Il secolo di Amílcar Cabral
, tavola rotonda in occasione del centenario della nascita di Amílcar Cabral (1924 -1973) e della presentazione di due recenti pubblicazioni dedicate al principale artefice dell’indipendenza della Guinea-Bissau e di Capo Verde, uno dei più importanti ideologi e politici dell’intero processo di decolonizzazione africano. Intervengono: Filomeno Lopes, Clara Silva - Università degli Studi di Firenze, Marco Piazza - Università degli Studi Roma Tre, Roberto Vecchi e Alessia Di Eugenio - Università degli Studi di Bologna, Elisa Alberani e Vincenzo Russo - Università degli Studi di Milano Statale
https://www.bibliotechebologna.it/events/il-secolo-di-amilcar-cabral

giovedì 26 settembre ore 18.00 | Biblioteca Salaborsa,
Piazza coperta. La maestra del vetro
, Tracy Chevalier parla del suo nuovo libro (traduzione di Massimo Ortelio, Neri Pozza, 2024) con Marilù Oliva. Interprete Sarah Cuminetti. La maestra del vetro è l’attesissimo ritorno dell’autrice de La ragazza con l’orecchino di perla, la celebrazione di un’arte antica e di un luogo immortale e al contempo il ritratto di una ragazza che ha saputo forgiare il proprio destino. L'incontro è realizzato in collaborazione con Neri Pozza Editore e Librerie.coop e e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-maestra-del-vetro

da venerdì 27 a domenica 29 settembre | Biblioteca Salaborsa e Biblioteca dell’Archiginnasio. Manuscribere, la terza edizione del Festival della scrittura a mano, tre giorni di incontri e laboratori organizzati da AGI - Associazione Grafologica Italiana con la collaborazione dell’Istituto Grafologico Internazionale G. M. Moretti di Urbino, la Campagna per il Diritto di Scrivere a mano e Osservatorio Nazionale sulla Mediazione Linguistica e Culturale
https://www.bibliotechebologna.it/events/manu-scribere-2024

sabato 28 settembre | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. Scandelland, festa di fine estate nel parco della biblioteca. La biblioteca aderisce con apertura straordinaria fino alle 18:30 all’iniziativa a cura di Officina delle Trasformazioni asd-aps, Sub Cave, La Carovana, con il contributo di Comune di Bologna-Quartiere San Donato San Vitale
https://www.bibliotechebologna.it/events/scandelland

sabato 28 e domenica 29 settembre | Casa Carducci. Giornate Europee del Patrimonio, Casa Carducci, assieme ai musei del Comune e della Città metropolitana di Bologna, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio con un'apertura straordinaria serale
https://www.bibliotechebologna.it/events/giornate-europee-del-patrimonio-ffc0d4

Domenica 29 settembre dalle ore 10 alle 21 | Porta
Pratello, Via Pietralata 58. Sant'Jordi tutto l'anno! Festa delle librerie bolognesi indipendenti
, se la Giornata mondiale del libro è in concomitanza con la festa di Sant Jordi, patrono della Catalogna, perché non cogliere l'occasione del patrono di Bologna per banchetti, presentazioni di libri e degustazioni di vini indipendenti? Saranno presenti per tutta la giornata banchetti espositivi delle librerie indipendenti del territorio, bar e spazio cibo.
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/sant-jord-tutto-l-anno

lunedì 30 settembre ore 18 | Cinema Modernissimo.
Era meglio il libro? Festival Goliarda Sapienza - Episodio del programma Storie vere
, proseguono gli appuntamenti in cui un film e il libro da cui prende vita vengono messi a confronto, curati da Bologna Biblioteche e Cineteca di Bologna. Al centro del dialogo, lunedì 30 settembre al Cinema Modernissimo, Goliarda Sapienza il suo romanzo L’arte della gioia (con la trasposizione cinematografica di Valeria Golino) e la proiezione di un episodio del programma Storie vere, in cui la scrittrice parla di sé e della sua vita. Intervengono Veronica Ceruti e Marco Antonio Bazzocchi.
https://www.bibliotechebologna.it/events/era-meglio-il-libro-goliardasapienza

martedì 1 ottobre ore 15.30 | Biblioteca Salaborsa
Ragazzi. OAMovie Autunno
, laboratorio per ragazze e ragazzi dai 14 ai 20 anni. La nuova stagione di OAMovie propone un percorso nel mondo della videoproduzione, dove pratica e teoria si incontrano per sperimentare le tecniche cinematografiche: luci, fotografia, riprese, audio, editing, montaggio. Saranno inoltre previste uscite e incontri con esperti del mondo del cinema bolognese
https://www.bibliotechebologna.it/events/oamovie-autunno-2024

martedì 1 ottobre | Biblioteca J.L. Borges. Storie d'autunno 2024, riprende l'appuntamento con le letture animate del martedì pomeriggio, all'interno della biblioteca. Le bibliotecarie Maria Grazia e Virginia vi aspettano per leggere insieme tante storie illustrate, classiche e nuovissime. Ingresso libero senza prenotazione.
https://www.bibliotechebologna.it/events/storie-d-autunno-2024

martedì 1 ottobre ore 18 | Salaborsa Lab Roberto Ruffilli. Nessundove, il nuovo gruppo di lettura fantasy che si riunisce ogni primo martedì del mese, per esplorare e approfondire la conoscenza della letteratura fantasy, horror e weird.
https://www.bibliotechebologna.it/events/nessundove-2024-2025


Mostre:

Dal 28 settembre al 3 ottobre, Biblioteca Oriano Tassinari Clò. SaragozzArte 2024, mostra d’arte dedicata agli artisti del Quartiere Porto-Saragozza, giunta alla sua 11a edizione.
https://www.bibliotechebologna.it/events/saragozzarte-2024-mostra

Fino al 28 settembre, Biblioteca Salaborsa, Piazza
coperta. When they see us. Quando le macchine ci guardano
, la mostra affronta il tema dell’impatto del tracciamento nello spazio fisico e digitale delle nostre vite online e permette di riflettere sui rischi dell'IA e sulle minacce della sorveglianza biometrica attraverso le installazioni dell’artista belga Dries Depoorter (1991) e alcune opere del progetto The Glass Room Misinformation Edition del gruppo di ricerca Tactical Tech.
Il progetto è curato da Sineglossa e promosso dalle associazioni The Good Lobby, Hermes Center for Digital Rights e info.nodes, già attive per la campagna contro il riconoscimento biometrico Reclaim Your Face.
https://www.bibliotechebologna.it/events/when-they-see-us-quando-le-macchine-ci-guardano

Fino all’8 ottobre, Biblioteca dell’Archiginnasio,
Cortile. Closer
, raccoglie le immagini di 40 fotografe e fotografi provenienti da tutto il mondo selezionati dalla open call del festival PhMuseum. Partendo dall’idea che l’osservazione stessa possa cambiare la realtà e che ogni racconto è contaminazione, le immagini in mostra non cercano la neutralità, ma accettano la parzialità dello sguardo ravvicinato facendo dell’intimità la propria forza. Closer è anche un invito alla condivisione e ad osservare il mondo con attenzione, al di là dei pregiudizi e degli stereotipi.
La mostra fa parte della manifestazione PhMuseum Days 2024 Festival Internazionale della Fotografia che si terrà a Bologna dal 12 al 15 settembre.
https://www.bibliotechebologna.it/events/closer-3accdf

Dal 30 settembre al 12 ottobre, Biblioteca Salaborsa,
Piazza coperta. Arte in piega. Origami contemporaneo
, mostra a cura del Centro Diffusione Origami che presenta le opere originali di sette artisti italiani: Alessandra Lamio, Alessandro Beber, Alessio Minini, Daniela Cilurzo, Federico Scalambra, Paolo Bascetta, Serena Cicalò. I loro lavori permettono di riconsiderare l'idea che abbiamo dell'origami e scoprirne i nuovi sviluppi artistici. Inaugurazione martedì 1 ottobre ore 18.
https://www.bibliotechebologna.it/events/arte-in-piega-origami-contemporaneo

Dal 30 settembre al 12 ottobre, Biblioteca Salaborsa,
Scuderie. #Ierioggimaipiù
, mostra-cronistoria #Ierioggimaipiù, che, attraverso una selezione di articoli di stampa, narra i principali avvenimenti, accordi internazionali, processi e soprattutto naufragi dal 2013 al 2024. La storia di una delle rotte migratorie più letali al mondo, quella del Mediterraneo Centrale, e dei suoi continui, innumerevoli naufragi. Per reagire all’indifferenza di fronte alle morti che scandiscono gli 11 anni trascorsi: quasi 30 mila.Inaugurazione/incontro con Abdelfetah Mohamed, presidente di SOS Mediterranee Italia e di Siid Negash, consigliere comunale di Bologna, sabato 5 ottobre, ore 15.30 in Piazza Coperta.
https://www.bibliotechebologna.it/events/ierioggimaipiu

Dal 1 ottobre al 7 dicembre, Biblioteca
dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore. Pasta. Fresca, secca, colorata e ripiena
, mostra a cura di Alessandro Molinari Pradelli con la collaborazione di Michele Righini e Rosa Spina. Allestita una prima volta all’inizio del 2021, in un contesto di restrizioni dovute al Covid che resero difficile visitarla, l’esposizione viene riproposta anche per ricordare Alessandro Molinari Pradelli, nel frattempo scomparso. L’opera di ricerca e di indagine compiuta dai curatori sul patrimonio dell’Archiginnasio valorizza documenti librari e iconografici attraverso i quali ricostruire e raccontare la storia della pasta, o meglio delle diverse forme con cui un piatto molto semplice – basta un impasto di acqua e farina – è stato servito sulle tavole nostre e dei nostri antenati. Inaugurazione con visita guidata martedì 1 ottobre, ore 17.
https://www.bibliotechebologna.it/events/pasta-cc6e19

mercoledì 25 settembre 2024

EVENTI ARCHIVIOZETA

 

Image

giovedì 26 settembre 2024 ore 18

LA CURA DELLE PAROLE

Policlinico Sant'Orsola, Bologna

 

vi invitiamo oggi giovedì 26 settembre alle ore 18

ad ascoltare le poesie di Forugh Farrokhzad al tramonto in questo bellissimo cortile

 

LA CURA DELLE PAROLE

prova aperta del laboratorio

ingresso libero, ritrovo presso la sede della Fondazione Policlinico Sant'Orsola

via Albertoni, 15 - Bologna

 

Appuntamento nell'ambito della OPEN WEEK 2024 una settimana di incontri, eventi e workshop per scoprire i progetti realizzati grazie alla vostra generosità: qui il programma completo https://fondazionesantorsola.it/open-week-2024/

Le porte di Fondazione Sant’Orsola si aprono anche quest’anno per tutti coloro che sostengono, vivono o vogliono conoscere più da vicino i progetti che realizziamo insieme.

 

Le/i partecipanti del laboratorio teatrale La cura delle parole nella prova aperta presenteranno il lavoro fatto durante l’anno sulle poesie di Forugh Farrokhzad. Durante l’incontro la dottoressa Lucia Polpatelli, medico psico-oncologo, insieme a Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni, ci introdurrà al laboratorio e al significato che acquisisce nel percorso di cura in ospedale.

 

La cura delle parole è un laboratorio teatrale che ormai da 10 anni coinvolge pazienti, familiari e personale di Oncologia del Sant’Orsola. Un’iniziativa che dona, a chi sta affrontando un percorso oncologico proprio o di una persona cara e a chi si occupa di cura all’interno dell’ospedale, uno spazio nel quale sperimentare emozioni e significati profondi legati a malattia, cura, vita e morte per un approccio all’umano oltre il confine di sano, malato, curato o curante.

DONA IL TUO 5X1000 AD ARCHIVIO ZETA  02264380482

giovedì 19 settembre 2024

SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA

Iniziative, attività e mostre temporanee

20 - 26 settembre 2024

Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici. Si informa che l’apertura della mostra “Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti” in corso alle Collezioni Comunali d’Arte è stata prorogata fino al 27 ottobre 2024.

IN EVIDENZA

Domenica 22 settembre

dalle ore 11: Museo della Musica – Strada Maggiore 34

“Vintage Voyager. #WEARCULTURE - vesti vintage viaggia
attraverso l'arte”

Domenica 22 settembre il pubblico è invitato a vivere un’esperienza unica al Museo della Musica: il primo evento in assoluto di “Vintage Voyager”, collettivo di giovani appassionat* di moda e sostenibilità che hanno studiato una nuova opportunità di scoprire il museo in modo davvero speciale: indossando outfit second hand ispirati alle collezioni museali.

Per l’occasione, il Museo della Musica rievoca lo stile Coquette, un’estetica raffinata e romantica che ben si sposa con l’atmosfera storica delle sue sale.

In occasione dell'evento tutti potranno accedere al museo con il biglietto ridotto e approfittare di “In itinere i weekend alla scoperta del museo”, progetto di mediazione culturale del Museo della Musica che riprende, dopo la breve pausa estiva, proprio in occasione di “Vintage Voyager”: dalle 10 alle 13.00 la cantante Silvia Testoni sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.

Programma:

- ore 11-13: workshop a cura dell'associazione RE-USE WITH LOVE (@reusewithlove). Il pubblico imparerà a realizzare grucce decorate con nastri e stoffe riciclate, seguendo lo stile delicato e vintage dell’estetica coquette.

RE-USE WITH LOVE è un’associazione di volontariato che dal 2010 si dedica al riutilizzo consapevole attraverso il recupero di abiti e oggetti, donando loro una seconda vita. Solidarietà, ambiente e recupero sono le parole chiave di quest’associazione. 1

Posti limitati a 15 partecipanti. Prenotazione obbligatoria su: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-workshop-upcycling-grucce-coquette-by-re-use-with-love-1020387986937.

- ore 16-18: “Moda sostenibile e social media”: incontro con Giorgia Palmirani (@giorgiapalmirani). Architetta, divulgatrice di moda responsabile e designer con un’ampia esperienza nel settore della moda green, Palmirani parlerà della sua carriera, delle sue collaborazioni con brand responsabili e dell’importanza della moda sostenibile.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Prenotazione consigliata su: https://www.eventbrite.it/e/moda-sostenibile-e-social-media-in-dialogo-con-giorgia-palmirani-tickets-1020396562587.

- ore 11-18.30: “SWAP Museale”: nell'area eventi del museo al primo piano sarà allestito uno “SWAP MUSEALE”! Cos’è uno swap? È semplice: i visitatori potranno portare i vestiti che non indossano più (puliti e in buono stato), ricevere dei token (ad esempio, 3 capi = 3 token) e usare i token per scegliere e portare a casa nuovi capi a cui dare una seconda vita! Un'occasione unica per unire moda e amore per l'ambiente.

Ingreso agli eventi: gratuito

Ingresso al museo: ridotto € 3,00

Info: www.museibologna.it/musica

PER I BAMBINI

Domenica 22 settembre

ore 10.30: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5

Nell’ambito della rassegna “Pam Panorama ti porta al museo”

“Facciamo l'Italia! Fatti, personaggi e curiosità del
Risorgimento”

Visita guidata per famiglie.

L'osservazione degli oggetti esposti al museo diventa lo spunto per approfondire la conoscenza della città

di Bologna, ma anche per conoscere i personaggi che hanno portato all'Italia unita. Sarà divertente riconoscere i nomi dei luoghi e i personaggi incontrati durante la visita nella toponomastica della città.

L’attività è riservata ai titolari di Carta Per Te Pam Panorama. La prenotazione è obbligatoria fino a esaurimento posti (max 30 partecipanti ad appuntamento), scrivendo a Edumuseicivicibologna@comune.bologna.it entro il venerdì precedente alle ore 12.

Al momento della prenotazione è necessario indicare nome e cognome del titolare della carta e numero della tessera. Si riceverà mail di conferma dell’avvenuta iscrizione.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 15: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

Per il ciclo “Neo Umanesimo Junior”

“Parlando parole alate”

Laboratorio con visita per bambine e bambini da 8 a 11 anni.

Prenotazione obbligatoria a musarcheoscuole@comune.bologna.it entro le ore 24 del giovedì precedente l’iniziativa. Si prega di specificare nell’oggetto della mail titolo e data dell’evento per cui si desidera prenotare (20 partecipanti).

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

mercoledì 25 settembre

ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4

Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”

“Assalto alla torre”

Laboratorio per bambine e bambini da 5 a 10 anni, a cura di Adele Tomarchio, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

Un coinvolgente itinerario a tappe pensato a misura di bambino avvicinerà i giovani storici alla scoperta di materiali e tecniche di costruzione delle torri. Equipaggiati di tutto l'occorrente i bambini esploreranno le sale del museo e solo risolvendo brevi indovinelli e giochi di collaborazione potranno giungere in cima al traguardo!

Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente l'attività a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 (dal martedì alla domenica, ore 10-14).

Il laboratorio si svolgerà con minimo 5 partecipanti (max 15).

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

sabato 21 settembre

ore 9.45-12.15 (primo turno) e 10.30-13 (secondo turno): Museo Medievale – via Manzoni 4

“Passeggiare per Bologna con Francesco Petrarca ed Ezio
Raimondi”

Con le “Passeggiate letterarie”, a cura del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, cittadine e cittadini, studentesse e studenti saranno accompagnati alla scoperta di un volto poco noto di Bologna alla luce del rapporto con i più significativi letterati della storia culturale italiana.

Questa prima edizione è l’occasione per celebrare il legame che unì a Bologna Francesco Petrarca, di cui ricorrono i 650 anni dalla morte, ed Ezio Raimondi, di cui sono in corso i festeggiamenti del centenario. In particolare, si valorizzerà la fisionomia di Petrarca studente a Bologna e di Raimondi studente e studioso di Petrarca: i partecipanti attraverseranno i luoghi più significativi della vita bolognese dei due letterati e avranno l’occasione di entrare in contatto diretto con opere artistiche, documenti, manoscritti, stampe e fotografie che, nella loro materialità, raccontano di una Bologna passata, che verrà fatta rivivere attraverso gli occhi e grazie alla voce del poeta di Laura e del grande critico e maestro dello Studio bolognese.

La passeggiata avrà inizio presso il Museo Civico Medievale, in cui si mostrerà la Bologna trecentesca, vissuta e descritta da Petrarca, di cui il museo conserva un prezioso plastico, e le più importanti opere artistiche e monumentali che recano tracce del grande poeta, tra cui le arche monumentali dei dottori dello Studio bolognese e in primis di Giovanni d’Andrea, maestro del giovane Petrarca, il cui monumento funebre rappresenta un vero capolavoro della scultura bolognese di metà Trecento. In seguito, ci si sposterà alla Biblioteca Universitaria, dove verrà allestita una mostra di manoscritti e stampe petrarcheschi, permettendo in questo modo alla cittadinanza di prendere visione di materiali librari di straordinario valore e solitamente difficilmente accessibili. Con l’ultima tappa, ci si recherà presso la Biblioteca umanistica “Ezio Raimondi”, in cui si svilupperà il secondo filone tematico, raccontando degli anni giovanili di Raimondi, trascorsi in una Bologna differente e uguale allo stesso tempo a quella descritta da Petrarca, a cui il grande professore ha dedicato, sin dai primi anni di studio, lavori fondamentali.

La passeggiata sarà accompagnato da una narrazione unitaria, a cura di giovani ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, che lascerà ampio spazio alle parole dei due protagonisti dell’evento, Petrarca e Raimondi, di cui si leggeranno i brani più significativi.

Prima tappa: Museo Civico Medievale - trasferimento con letture

Seconda tappa: Biblioteca Universitaria di Bologna (via Zamboni 35)

Terza tappa: Biblioteca Umanistica "Ezio Raimondi", sez. di Filologia classica e Italianistica (via Zamboni 32).

Prenotazione obbligatoria su: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-passeggiare-per-bologna-con-francesco-petrarca-ed-ezio-raimondi-964879088327.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori
museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un archeologo mediatore”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi all’archeologo”: un archeologo mediatore sarà a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, la postazione del mediatore si sposterà fra le sale secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto.

- “Toccare” l’Antico Egitto o in alternativa “Toccare la storia della città”. Esplorando anche con le dita, grazie alle copie di alcuni importanti reperti, sarà possibile seguire un percorso di approccio alla ricca collezione egizia del museo, la terza per importanza in Italia o alla scoperta della secolare storia di Bologna dall'epoca etrusca fino quella romana.

- “Sperimentazioni”. A partire dal racconto di reperti importanti esposti nella Collezione Greca e nella Sezione dedicata a Bologna etrusca, si offre un percorso speciale che riflette sul concetto di sperimentazione e incontro. Oggetti che viaggiano e portano con sé il racconto di una cultura diversa, sono un esempio di come l'atteggiamento curioso e aperto alla lettura di nuove storie sia la condizione fondamentale per la sperimentazione. A partire da tali spunti, i/le partecipanti creeranno il "passaporto" di un oggetto che racconta qualcosa di un loro viaggio o di un momento in cui sono entrati in contatto con una realtà nuova.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 14: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

“Tutte le donne della Certosa”

Le epigrafi della città silente ricordano spesso la donna come moglie, consorte, sposa, sorella. Ma ci sono memorie che ricordano il loro contributo nella società, così troviamo Brigida, Gualberta, Lina, Tommasina. Una passeggiata insieme a Roberto Martorelli nel Cimitero monumentale, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO.

Visita guidata a cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 8,00 (pagamento preferibile con soldi contati)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 14-18: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

“Scopri la Fabbrica del Futuro”

Gli operatori del museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata alla Fabbrica del Futuro, uno spazio laboratoriale, multimediale e interattivo per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea.

L’attività prevede la visione di filmati, l’uso di postazioni interattive ed exhibit per provare l'emozione dell’interazione con le principali tecnologie “abilitanti” dalla simulazione alla robotica.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 17: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

Per il ciclo “Neo Umanesimo Junior”

“Laura Orvieto e il mondo classico”

Incontro con Grazia Gotti, Accademia Drosselmeier.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

Domenica 22 settembre

ore 10-13: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

“Scopri l'antica città dell'acqua e della seta”

Gli operatori del museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata all'antica città dell'acqua e della seta e illustreranno alcuni degli oggetti più significativi. Tra questi spicca il mulino da seta “alla bolognese”, presente con un modello in scala 1:2 funzionante, utilizzato per la torcitura del filo di seta e col quale si poteva ottenere il velo, prodotto che rese celebre Bologna per oltre quattro secoli.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore MIA”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale:

- “Tutti al Museo Archeologico” (fino ad esaurimento posti,
max 10 persone per turno)

Sarà possibile fare un’esperienza al museo accompagnati da una mediatrice del progetto Musei Innovativi e Aperti che ha l'obiettivo di avvicinare al patrimonio culturale pubblici differenti per età e provenienza, favorire l'inclusione sociale e promuovere la partecipazione attiva alla vita culturale cittadina.

Ad ogni ora sarà possibile seguire alternativamente una delle seguenti attività, secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto:

- “Toccare” l’Antico Egitto o in alternativa “Toccare la storia della città”. Esplorando anche con le dita, grazie alle copie di alcuni importanti reperti, sarà possibile seguire un percorso di approccio alla ricca collezione egizia del museo, la terza per importanza in Italia o alla scoperta della secolare storia di Bologna dall'epoca etrusca fino quella romana.

- “Sperimentazioni”. A partire dal racconto di reperti importanti esposti nella Collezione Greca e nella Sezione dedicata a Bologna etrusca, si offre un percorso speciale che riflette sul concetto di sperimentazione e incontro. Oggetti che viaggiano e portano con sé il racconto di una cultura diversa, sono un esempio di come l'atteggiamento curioso e aperto alla lettura di nuove storie sia la condizione fondamentale per la sperimentazione. A partire da tali spunti, i/le partecipanti creeranno il "passaporto" di un oggetto che racconta qualcosa di un loro viaggio o di un momento in cui sono entrati in contatto con una realtà nuova.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 15.45: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

‘Obiettivo’ puntato sulla Certosa: caccia fotografica

Una visita speciale dove puoi fotografare liberamente per cogliere il riflesso più emozionante, il dettaglio più struggente seguendo i capolavori della Certosa. Armati di macchina fotografica o di cellulare, passeggiando tra chiostri e gallerie, puoi catturare un dettaglio, un volto, un’espressione, un’emozione. Chi saprà “mirare” al cuore di tutti noi? Chi avrà piacere e vorrà giocare con noi potrà inviare a Mirarte – mirartecoop@gmail.com – la fotografia che ritiene la migliore tra quelle scattate. Insieme al nostro fotografo di fiducia GUIDO BARBI sceglieremo i 3 scatti più belli che verranno pubblicati sui social; i primi tre classificati riceveranno un omaggio e il vincitore verrà premiato con un voucher del valore di 2 visite guidate. I partecipanti non potranno rallentare lo svolgimento della visita.

Visita guidata a cura di Mirarte.

Prenotazione obbligatoria su www.mirartecoop.it.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 13,00 intero / € 8,00 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 16 e ore 16.45: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

Nell’ambito di “perAspera” e di “Bologna Estate”

“Queer Art Walk”

“Queer Art Walk” è un attraversamento del patrimonio artistico in chiave queer nel senso etimologico di “strano, fuori dal comune”. Alle ore 16.45 Flavia Monceri, professoressa ordinaria di Filosofia Politica all’Università degli Studi del Molise, guida un percorso insolito all’interno del nostro museo, uno dei pochi esempi ancora integri di collezionismo storico bolognese.

L’iniziativa, in stretta relazione con il contesto museale e costruita insieme agli operatori che lo vivono ogni giorno, è parte del programma di “perAspera”, festival di arti performative contemporanee con la direzione artistica di Maria Donnoli ed Ennio Ruffolo.

Precede l’appuntamento, alle ore 16, “Lista d’attesa – divagazione #6” di GRU, il collettivo multidisciplinare di ricerca formato da Francesca Nardi, Margherita Kay Budillon e Francesca Bertolini.

Cosa si fa nei luoghi d’attesa? Il tempo prima dello spettacolo è una breve sospensione di potenziale connessione tra persone che condividono una condizione presente e un intento nel futuro prossimo, ma anche tra queste e lo spazio nel quale esse attendono. Tutto ciò che precede l’incontro è invisibile, eppure ne orienta le sorti. Il collettivo GRU immagina per “perAspera” una serie di interventi fugaci con il pubblico, divagazioni su modi possibili di trascorrere l’attesa. In ogni tappa, ogni partecipante può scegliere fra tre diversi percorsi: come in un libro d’istruzioni o manuale di gioco, tre entità guida sollecitano il pubblico con una serie di proposte.

“perAspera” è realizzato da Nove punti APS.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/daviabargellini - www.perasperafestival.org

ore 16: Museo Morandi - via Don Minzoni 14

“Visita guidata al Museo Morandi”

Visita guidata a cura del Dipartimento educativo MAMbo.

Nell’anno del sessantesimo anniversario della morte di Giorgio Morandi, il Dipartimento educativo MAMbo propone una visita guidata per scoprire e riscoprire l’opera e la vita dell’artista bolognese.

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del giovedì precedente.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/morandi

ore 17: Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”

Visita guidata alla mostra con il curatore Angelo Mazza.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

mercoledì 25 settembre

ore 18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Presentazione del volume ‘Alberto Garutti’”

Presentazione del volume “Alberto Garutti” a cura di Studio Celant e in collaborazione con Studio Alberto Garutti, a+m bookstore, Milano / Hatje Cantz, Berlino (in libreria da settembre 2024). Partecipano Lorenzo Balbi, Francesco Garutti, Antonella Soldaini.

Studio Celant presenta la prima monografia completa dedicata ad Alberto Garutti (1948-2023) e alla sua opera artistica.

Pubblicato da a+mbookstore in lingua italiana e da Hatje Cantz nella sua versione inglese, il volume attraversa i passaggi trasformativi chiave della pratica di Garutti, artista e docente tra le figure più influenti sulla scena artistica italiana ed europea degli ultimi cinquant’anni.

La monografia sarà in libreria da settembre 2024.

Da sempre interessato ad esplorare gli spazi e le dinamiche di relazione tra opera, spettatore ed istituzione, Alberto Garutti a partire dai primi anni ’90 trasforma i modi di fare arte pubblica ridefinendone radicalmente i processi di concezione.

Le sue opere nel contesto urbano - commissionate da città, Biennali e musei di tutto il mondo – sono dispositivi aperti pensati per re-immaginare nuove forme di incontro tra i cittadini, gli spettatori dell’arte, e il paesaggio fisico e sociale per il quale queste sono disegnate.

Concepito da Germano Celant e portato a termine dallo Studio Celant, il volume contiene un saggio di Antonella Soldaini, una cronologia storico-critica dal 1948 al 2023 curata da Eva Fabbris (responsabile anche della ricerca scientifica), sette testi tematici inediti di Alberto Garutti pensati specificamente per quest’opera monografica, e una ricca serie di illustrazioni e documenti per raccontare il percorso artistico di un autore che, sin dai suoi esordi negli anni ’70, ha sempre cercato di interrogarsi sul ruolo e sulla responsabilità etica della figura dell’artista per la società contemporanea.

Il volume è stato realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell'ambito di Italian Council (12° edizione, 2023), il programma di promozione internazionale dell'arte contemporanea italiana. Il progetto è stato promosso da MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna in collaborazione con Centre Pompidou-Metz, Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – museo Madre, Napoli, Fondazione MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, Kunstmuseum Liechtenstein di Vaduz, mudac – Museum of Contemporary Design and Applied Arts di Losanna, Zerynthia – Associazione per l’Arte Contemporanea OdV.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“Amori al chiaro di luna”

Un percorso al chiaro di luna alla scoperta di storie d’amore lecite ed illecite, audaci o divertenti, storie di passioni e di tragedie. Attraverso la simbologia funebre che trasmette tanta passione, tra figure sinuose e bouquet di fiori, accompagnati da Afrodite, la Venere dei Romani, e dalle letture dell’Associazione BibliotechiAmo, scopriremo che ci fu persino chi si uccise in Certosa per amore.

Terzo appuntamento di cinque visite serali dedicate agli Dèi dell'Olimpo.

Prossime date: 3 e 10 ottobre.

Visita guidata a cura di Co.Me.Te.

Prenotazione obbligatoria a comete.ass@gmail.com oppure alla guida Miriam Forni al 366 7174987 (solo WhatsApp).

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 18,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

giovedì 26 settembre

ore 17: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“ARCHEOLETTURE | incontro di orientamento”

Dopo il grande successo riscontrato nel suo primo anno di vita, prosegue “ARCHEOLETTURE”, il gruppo di lettura del Museo Civico Archeologico, per condividere la passione per la lettura e per l’antichità.

Sotto la guida di Maria Tiziana Romagnoli, bibliotecaria del Museo e coordinatrice del gruppo, l'incontro del 26 settembre è incentrato sulla scelta delle letture per i prossimi appuntamenti. Si esamineranno le proposte inviate dai "vecchi" lettori, che hanno già partecipato al gruppo durante la sua prima edizione, ma c'è ovviamente spazio per tutti i nuovi e curiosi lettori!

In attesa di conoscere le nuove letture per quest'anno insieme, anticipiamo le prime date: giovedì 24 ottobre ore 17, giovedì 28 novembre ore 17, giovedì 19 dicembre ore 17.

Per fare parte del gruppo di lettura è necessario iscriversi: bibliotecamca@comune.bologna.it.

Tutti gli incontri sono ad ingresso libero per gli iscritti al gruppo di lettura.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“SUPERIMPOSITION”

“SUPERIMPOSITION” è un progetto artistico di Polisonum, a cura di Francesca Ceccherini e Anastasia Chaguidouline, che indaga il tema dell'ascolto e del controllo cognitivo e che si realizza attraverso l'incontro di più ambiti disciplinari, tra cui il suono, l'analisi dei dati, la moda e le arti visive.

Il progetto è presentato presso la Sala conferenze del MAMbo attraverso uno screening dell’opera seguito da una tavola rotonda con gli artisti Filippo Lilli e Donato Loforese di Polisonum, la curatrice Francesca Ceccherini e il direttore del museo Lorenzo Balbi.

“SUPERIMPOSITION” esplora il concetto di earworms – i vermi sonori – ossia tutti quegli agenti sonori che si innestano nel cervello coercitivamente fino a diventare parassiti e provocare meccanismi di controllo cognitivo. 10

A partire da questa ricerca, “SUPERIMPOSITION” ha avviato un’analisi dei dati su oltre 10.000 brani musicali protagonisti delle classifiche popolari su scala internazionale dal 2000 al 2022. Tale analisi – che si basa su quantità e ripetitività della musica – è stata automatizzata con un software appositamente sviluppato. Basandosi sull’utilizzo di algoritmi e tecniche di data analysis, sono stati selezionati i testi che si caratterizzano sulla musica come earworms. La loro sovrapposizione, generata matematicamente, compone l’opera “SUPERIMPOSITION” – un suono composito e repulsivo in cui nessuna melodia è più riconoscibile.

L’opera è concepita come un atto performativo pensato come una sfilata di moda distopica che richiama antichi rituali. A sfilare sono capi che si presentano come abiti scultorei realizzati con tessuti fonoassorbenti – materiali tessili in grado di rifrangere e assorbire la pressione sonora – individuati con il supporto tecnico-scientifico del dipartimento di ricerca Energia del Politecnico di Torino.

Il progetto è sostenuto dalla Direzione Generale per la Creatività Contemporanea del Ministero per i Beni e le Attività Culturali nell'ambito del programma Italian Council (2023).

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“I segreti del Grand Tour”

Venite con noi per ascoltare i segreti, le storie avventurose, secondo lo spirito delle donne e degli uomini ospiti della Certosa di Bologna. Il nostro cimitero monumentale era una delle tappe del Grand Tour, un viaggio culturale di gran moda fra le classi agiate durante l'800. Racconteremo le passioni, gli aneddoti e i ricordi di alcuni illustri viaggiatori: Lord Byron, Charles Dickens, Louise Colet e Sigmund Freud. Drammaturgia di Giovanna Manfredini, con le attrici Luisa Vitali e Valentina Alberto.

Visita animata a cura dell’Associazione Rimacheride.

Prenotazione obbligatoria su EventBrite oppure via email a: Giovanna Manfredini - gio@giovannamanfredini.it / Luisa Vitali - luisa.vitali@rimacheride.it oppure al 335 6820121 (solo WhatsApp).

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 15,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

MOSTRE IN CORSO

Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”, fino al 27 ottobre 2024

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“Mrs Thomas Gainsborough in visita a Bologna dalla collezione Rau per l’UNICEF”, fino al 6 ottobre 2024

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Una ricerca polivalente. Esperienze dal Centro Video Arte di Ferrara”, fino al 13 ottobre 2024

Info: www.museibologna.it/mambo

“Paolo Ventura. Bologna 10 + 1”, fino al 3 novembre 2024

Info: www.museibologna.it/mambo

“Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Il Medagliere si rivela | L'antico Egitto nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna. Suggestioni culturali e sopravvivenze”, fino al 16 dicembre 2024

Info: www.museibologna.it/archeologico

“MARTIN PARR. Short & Sweet”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/archeologico

Museo Morandi - via Don Minzoni 14

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/morandi

Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.

INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi

via Don Minzoni 14

tel. 051 6496611

aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Casa Morandi

via Fondazza 36

tel. 051 6496611

fino al 27 ottobre:

aperto sabato e domenica ore 15-19

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì

Villa delle Rose

via Saragozza 228/230

tel. 051 436818 – 6496611

aperto in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica

via di Saliceto 3/22

tel. 051 377680

fino al 29 settembre:

aperto venerdì, sabato e domenica ore 17-20

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì

Museo Civico Archeologico

via dell’Archiginnasio 2

tel. 051 2757211

aperto lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: martedì

Museo Civico Medievale

via Manzoni 4

tel. 051 2193916 – 2193930

aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Collezioni Comunali d’Arte

Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6

tel. 051 2193998

aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini

Strada Maggiore 44

tel. 051 236708

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”

via di Casaglia 3

tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)

Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie

Museo internazionale e biblioteca della musica

Strada Maggiore 34

tel. 051 2757711

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Museo del Patrimonio Industriale

via della Beverara 123

tel. 051 6356611

aperto giovedì e venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì

Museo civico del Risorgimento

Piazza Carducci 5

tel. 051 2196520

aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18

chiuso: lunedì e mercoledì

Contatti

Settore Musei Civici Bologna

www.museibologna.it

Instagram: @bolognamusei

Ufficio Stampa Settore Musei Civici Bologna

Tel. +39 051 2193469 / 051 6496658

ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it