giovedì 25 luglio 2024

SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA

Iniziative, attività e mostre temporanee

26 luglio - 1 agosto 2024

Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.

IN EVIDENZA

martedì 30 luglio

ore 21: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

Nell’ambito di “(s)Nodi festival di musiche inconsuete e di “Bologna Estate”

“Faraualla”

Concerto di Gabriella Schiavone, Teresa Vallarella, Maristella Schiavone, Loredana Savino, voci.

La Puglia, per secoli terra d'incontro e di passaggio di popoli, è da sempre presente nel suono delle Faraualla che per tre decenni ci ha accompagnato lungo profonde e misteriose cavità carsiche nel cuore della Murgia barese, nuotando tra le espressioni vocali di etnie ed epoche storiche differenti.

Ma se nei precedenti lavori del quartetto vocale barese ogni suono scavava per cercare risposte sull’origine della voce, nel loro nuovo progetto è invece l’assenza di confini dei loro straordinari strumenti a far scaturire la voglia di sperimentare ancora e di giocare con i suoni, raccogliendo suggestioni, immagini, sentimenti. E dall’immediatezza espressiva del loro cerchio sonoro scaturisce una polifonia luminosa, in cui infinite sono le possibilità di combinazione dei colori vocali, delle note e degli intrecci ritmici, quando una nota chiama quella successiva, un suono o un accordo si definisce grazie a quello che accade dopo e i testi in italiano si mischiano a quelli in dialetto e poi - come nei lavori precedenti - in sillabe sonore di lingue inventate.

Eppure alla fine tutto torna: un filo logico unisce un brano all’altro e nella loro musica si ritrovano le letture amate, gli studi, gli amori e le proteste, la poesia e la violenza, il divertimento e il sacrificio, la guerra e la resistenza, le favole e la dura realtà.

È possibile acquistare il biglietto presso la biglietteria del Museo della Musica (Strada Maggiore 34) o del Museo Civico Medievale (via Manzoni 4) nei giorni di apertura; oppure online (con una maggiorazione di € 1) su www.museibologna.it/musica o direttamente su https://www.midaticket.it/eventi/snodi-festival-di-musiche-inconsuete-2/.

Nei giorni di concerto la biglietteria apre alle ore 20, l’ingresso è consentito fino ad esaurimento posti.

Ingresso: € 10,00 intero / € 8,00 ridotto (studenti universitari, minori di 18 anni, possessori di Card Cultura)

Info: www.museibologna.it/musica

PER I BAMBINI

“Estate al Museo - Quest'estate fa Calvino”

Fino al 2 agosto e dal 26 agosto al 13 settembre, “Estate al Museo - I campi estivi di “Senza titolo” Associazione culturale”, rivolti a bambine e bambini da 6 a 11 anni nella cornice verde di Villa delle Rose, sono dedicati per l’estate 2024 a Italo Calvino, il grande autore italiano di cui nel 2023 si è celebrato il centenario dalla nascita.

Un viaggio cronologico nella vita, nell’opera e nella poetica di Calvino a partire da alcuni dei suoi più celebri romanzi e raccolte di racconti - alcuni dei quali più specifici per un pubblico adulto - che diventano il pretesto per introdurre i temi di ciascuna settimana. Le suggestioni e riflessioni che Italo Calvino condivide con i suoi lettori spaziano in diversi campi: dall’ecologia, all’impegno civico, dalla filosofia alla globalizzazione, dalla scienza alla fantascienza, e sempre con uno sguardo attento nei confronti delle arti figurative. Il dialogo con la pratica di artisti di ieri e di oggi, permetterà ai bambini di immergersi appieno nell’immaginario calviniano anche attraverso attività laboratoriali progettate e condotte da operatori museali specializzati.

Inoltre, il programma è arricchito da letture animate, gioco libero e uscite sul territorio, per scoprire il patrimonio dei Musei Civici e della città di Bologna.

Periodo di apertura: fino al 2 agosto; dal 26 agosto al 13 settembre per un totale di 11 settimane.

Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17, part-time con pasto dalle 8.30 alle 13.30 / part-time senza pasto dalle 8.30 alle 12.30

Dove: Villa delle Rose - via Saragozza 228/230

Età: da 6 a 11 anni (massimo 30 bambine e bambini)

Tariffe: € 180,00 a settimana per partecipante comprensivi di attività didattiche, materiali di consumo, kit di lavoro, pranzo e merenda pomeridiana; € 148,00 per iscrizione alle settimane successive o secondo figlio iscritto alla stessa settimana; €100,00 per iscrizione part time con o senza pasto.

Rinunce: via mail all’indirizzo info@senzatitolo.net tassativamente entro sette giorni dall’avvio del turno; in caso di assenza di comunicazione all’utente sarà attribuita la quota del centro.

Iscrizioni: iscrizioni sul portale Scuole on line del Comune di Bologna.

Modalità di pagamento: bonifico anticipato entro il mercoledì precedente all’avvio della settimana con contestuale invio della contabile tramite mail all’indirizzo amministrazione@senzatitolo.net.

Non è consentito il pagamento in contanti o con carte.

Segreteria: martedì ore 10–14 cell. 371 4111113 - info@senzatitolo.net.

Info: www.museibologna.it/mambo

mercoledì 31 luglio

ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4

Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”

“Assalto alla torre”

Laboratorio per bambine e bambini da 5 a 10 anni, a cura di Davide Scabbia, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

Un coinvolgente itinerario a tappe pensato a misura di bambino avvicinerà i giovani storici alla scoperta di materiali e tecniche di costruzione delle torri. Equipaggiati di tutto l'occorrente i bambini esploreranno le sale del museo e solo risolvendo brevi indovinelli e giochi di collaborazione potranno giungere in cima al traguardo!

Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente l'attività a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 (dal martedì alla domenica, ore 10-14). Fino al 29 luglio anche allo 051 2193933 il lunedì dalle 10 alle 13.

Il laboratorio si svolgerà con minimo 5 partecipanti (max 15).

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

venerdì 26 luglio

ore 17: Museo Medievale - via Manzoni 4

Nell'ambito della rassegna “A ZONZO PER MUSEI. Percorsi
tra i patrimoni civici e delle antiche Opere Pie”

“Visita guidata al Museo Civico Medievale e a La Quadreria di ASP Città di Bologna”

Con Angela Lezzi, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza, e Mirella Tassi, curatrice La Quadreria di ASP Città di Bologna.

I Musei Civici d’Arte Antica in collaborazione con La Quadreria di ASP Città di Bologna organizzano un ciclo di visite guidate che coinvolge opere del Museo Civico Medievale, delle Collezioni Comunali d’Arte, del Museo Davia Bargellini e de La Quadreria, di proprietà dell’ASP Città di Bologna.

Grazie a questi percorsi speciali è possibile scoprire e ammirare opere che facevano parte dell’ingente patrimonio pervenuto nei secoli alle antiche Opere Pie attraverso lasciti e donazioni di benefattori. Ci sono dipinti, sculture e paramenti liturgici, giunti in deposito ai musei comunali fin dalla loro fondazione e quindi ormai da tempo divenuti parte integrante di tali collezioni pubbliche. A questi si aggiungono una cinquantina di dipinti di Scuola bolognese, databili dal XVI al XVIII secolo, esposti dal novembre 2016 in una nuova raccolta allestita a Palazzo Rossi Poggi Marsili, sede dal 1716 dell’Opera Pia dei Poveri Vergognosi.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

ore 18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2Nell’ambito della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” e di “Bologna Estate”

“Sanità per tutti o per pochi?”

Incontro con Vasco Errani, Francesco Taroni e Maria Chiara Giorgi.

Discussant: Giampiero Moscato.

Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org

sabato 27 luglio

ore 11-14 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore”

Nelle giornate di sabato e di domenica, acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi all’archeolog*”.

Dalle 11 alle 14 e dalle 15 alle 18 un mediatore sarà a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del Museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, la postazione del mediatore si sposterà fra le sale secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 15.30-18.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”

Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: fino al 27 luglio, tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/musica

Domenica 28 luglio

ore 10.30: Museo Medievale - via Manzoni 4

“Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna”

Visita guidata alla mostra in inglese a cura di Martina Tedeschi.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

ore 11-14 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore”

Nelle giornate di sabato e di domenica, acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi all’archeolog*”.

Dalle 11 alle 14 e dalle 15 alle 18 un mediatore sarà a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del Museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, la postazione del mediatore si sposterà fra le sale secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

lunedì 29 luglio

ore 16.30: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2Nell’ambito di “Bologna Estate”

“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”

Visita guidata alla mostra con Tito Menzani.

Si consiglia la prenotazione on line a partire dal sito della mostra www.mostra.enricoberlinguer.org.

Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org

martedì 30 luglio

ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“Ancora una volta… Notturno bolognese | nuove cante e nuove
storie in una notte dai colori rossoblù”

Un custode notturno burbero e insofferente dà inizio allo spettacolo raccontando vite e curiosità dei tanti giocatori del Bologna degli anni '20 e '30 che riposano in Certosa.

Un cantastorie accompagnato da un amico musicista, racconta fatti e aneddoti sulla Bologna di un tempo e sui personaggi che l'hanno animata. Un "umarell" che da anni frequenta la Certosa, è stato promosso a G.A. (Guida Anziana) e racconta storie del Bologna dell'ultimo scudetto e vicissitudini legate alla terza età.

Con Gian Piero Sterpi, Fausto Carpani, Marco Chiappelli. Audio e luci: Daniele Cremonini. Organizzazione e logistica: Alessia De Pasquale.

Spettacolo teatrale a cura di Gruppo teatrale Più o Meno.

Prenotazione obbligatoria a alessiadepasquale@hotmail.it oppure al 349 3054496.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 14,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

mercoledì 31 luglio

ore 18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2 Nell’ambito della mostra “I luoghi e le parole di Enrico
Berlinguer” e di “Bologna Estate”

“Fondata sul lavoro”

Incontro con Vincenzo Colla, Michele Bulgarelli e Eloisa Betti.

Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org

ore 18.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario
estivo” e di “Bologna Estate”

“Seduzione e fascinazione della materia: tra i chiostri VI e IX”

Alla scoperta di due tra i luoghi più maestosi ed evocativi del Cimitero, ora Patrimonio dell’Umanità UNESCO nell’ambito dei Portici di Bologna. Sale e portici del Novecento ci portano alla scoperta di capolavori in marmo e bronzo, di storie eroiche o curiose.

Visita guidata a cura di Mirarte.

Prenotazione obbligatoria su www.mirartecoop.it.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 13,00 intero / € 8,00 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”

“Certosa criminale”

Ancora una volta, un nuovo percorso tra i chiostri della Certosa, ci porta alla scoperta delle vicende noir che hanno animato le pagine di cronaca nera dei nostri quotidiani locali. Omicidi più o meno antichi, delitti più o meno raccapriccianti… la narrazione della guida darà, per una notte, voce ai fantasmi che aleggiano tra i chiostri silenti!

Visita guidata a cura di Mirarte.

Prenotazione obbligatoria su www.mirartecoop.it.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 13,00 intero / € 8,00 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

giovedì 1 agosto

ore 17: Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”

Visita guidata alla mostra a cura di Pierre-Yves Theler, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

ore 18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2 Nell’ambito della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” e di “Bologna Estate”

“L’impegno per la verità sulle stragi, in ricordo di Pino Giampaolo”

Incontro con Paolo Bolognesi, Andrea Speranzoni, Guido Calvi.

Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org

ore 19.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario
estivo” e di “Bologna Estate”

“Cose dell’altro mondo”

Per esplorare e vivere la Certosa in una maniera dinamica e creativa. Un percorso con pratiche interattive dove gli stessi partecipanti saranno coinvolti da protagonisti, rendendo ogni appuntamento un’esperienza umana e poetica. Cose dell’altro mondo vuole proporre un modo nuovo di vivere i luoghi e la storia del cimitero monumentale attraverso una serie di attività individuali e di gruppo come il lavoro sugli stimoli sensoriali, esercizi di ascolto, osservazione e immaginazione, improvvisazioni nello spazio, elementi di racconto e narrazione, riflessioni e letture tematiche. Punto di partenza sarà Il lungo 800 scelto tra le linee guida per i percorsi di questa edizione. Concetti come la ritrattistica, il gesto, lo sguardo, il paesaggio, la prospettiva, la visione fotografica e stereoscopica, la miniatura, il mondo reale e la visione fantastica, diventeranno spunti per una camminata dove giocare e mettersi in gioco. Non uno spettacolo, né un laboratorio, ma un percorso da costruire insieme ai partecipanti, rompendo le barriere tra chi fa spettacolo e chi assiste, tra chi insegna e chi impara. Veri protagonisti di questi itinerari al tramonto e serali saranno dunque la Certosa con il suo carico di memoria individuale e collettiva, valorizzata da un progetto immersivo e partecipato. E soprattutto i visitatori chiamati a confrontarsi con il luogo in maniera attiva, contribuendo a creare la propria mappa personale dell'esperienza vissuta come un diario di viaggio. A guidare i percorsi Giuditta de Concini (performer, interprete di Bharatanatyam), Sara Giordani (performer, insegnante di yoga, esperta di pratiche somatiche), Alessandro Tampieri (attore, regista, dramaturg) che porteranno gli strumenti della loro formazione e della loro pratica artistica, per accogliere a ogni incontro un gruppo aperto a tutte e tutti.

Camminata artistica a cura di MetROzero. In collaborazione con It.a.cà e Libreria Trame, nell'ambito del Patto per la Lettura Bologna.

Prenotazione obbligatoria a progettometrozero@gmail.com oppure al 338 9300148.

Ritrovo all’ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 15,00 intero / € 10,00 ridotto (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

MOSTRE IN CORSO

Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2

“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, fino al 25 agosto 2024

Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org

“Il Medagliere si rivela. Le due torri nelle medaglie e nelle monete del Museo Civico Archeologico di Bologna”, fino al 26 agosto 2024

Info: www.museibologna.it/archeologico

MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“FRONTIERA 40 Italian Style Writing 1984-2024”, fino all’1 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/mambo

“Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A”, fino al 29 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/mambo

“Una ricerca polivalente. Esperienze dal Centro Video Arte di Ferrara”, fino al 13 ottobre 2024

Info: www.museibologna.it/mambo

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

Museo della Musica - Strada Maggiore 34

“Wandré La chitarra del futuro”, fino all’8 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/musica

Museo Medievale - via Manzoni 4

“Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna”, fino al 15 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/medievale

Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”, fino al 22 settembre 2024

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“Mrs Thomas Gainsborough in visita a Bologna dalla collezione Rau per l’UNICEF”, fino al 6 ottobre 2024

Museo Morandi - via Don Minzoni 14

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/morandi 

Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.

INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi

via Don Minzoni 14

tel. 051 6496611

aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Casa Morandi

via Fondazza 36

tel. 051 6496611

fino al 27 ottobre:

aperto sabato e domenica ore 15-19

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì

Villa delle Rose

via Saragozza 228/230

tel. 051 436818 – 6496611

aperto in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica

via di Saliceto 3/22

tel. 051 377680

fino al 29 settembre:

aperto venerdì, sabato e domenica ore 17-20

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì

Museo Civico Archeologico

via dell’Archiginnasio 2

tel. 051 2757211

aperto lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: martedì

Museo Civico Medievale

via Manzoni 4

tel. 051 2193916 – 2193930

aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Collezioni Comunali d’Arte

Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6

tel. 051 2193998

aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini

Strada Maggiore 44

tel. 051 236708

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”

via di Casaglia 3

tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)

Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie

Museo internazionale e biblioteca della musica

Strada Maggiore 34

tel. 051 2757711

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Museo del Patrimonio Industriale

via della Beverara 123

tel. 051 6356611

fino al 18 settembre: chiusura estiva

È possibile accedere il venerdì mattina dalle ore 9 alle 13 su prenotazione (entro il mercoledì precedente) allo 051 6356611 oppure a museopat@comune.bologna.it

Museo civico del Risorgimento

Piazza Carducci 5

tel. 051 2196520

fino al 16 settembre: chiusura estiva

Contatti

Settore Musei Civici Bologna

www.museibologna.it

Instagram: @bolognamusei

Ufficio stampa Settore Musei Civici Bologna

Tel. +39 051 2193469 / 051 6496658

ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it

Bologna Estate 2024

 

Gli appuntamenti della settimana dal 26 luglio all’1 agosto


Tra i numerosi appuntamenti del cartellone di Bologna Estate 2024, segnaliamo alcune iniziative nella settimana dal 26 luglio all’1 agosto. A questo link i dettagli:
https://www.bolognaestate.it/home-bolognaestate/bologna-estate-consiglia-10-2024

Fino al 3 agosto, ultime giornate della rassegna 
Notti delle
sementerie
 nel Teatro di Paglia dello spazio agri-culturale Sementerie Artistiche nella campagna di Crevalcore. Oltre allo spettacolo Lisistrata, chi fa la guerra non fa l’amore, la rassegna estiva vede la ripresa di un lavoro diventato ormai un cult di Sementerie: Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare con la regia di Federico Grazzini.
https://www.bolognaestate.it/festivals/le-notti-delle-sementerie-2024

Dal 26 al 30 luglio, il Festival internazionale del Folklore porta nel circondario imolese le diverse espressioni del folklore nel mondo. La manifestazione, con la partecipazione di gruppi di alto livello artistico, offre la possibilità di entrare in contatto con le diverse culture del mondo, rivelandosi sempre un’esperienza unica ed entusiasmante.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2024/festival-internazionale-del-folclore-33-edizione

Dal 26 al 28 luglio, dalle 21, ultimo fine settimana di
programmazione per la quarta edizione della rassegna San Francesco Estate a cura di Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale.
Venerdì 26 luglio, l’attore Massimo Venturiello in La prima indagine di Montalbano di Andrea Camilleri, accompagnato dalle musiche di Stefano Crialese, eseguite da Emanuele Buzi al mandolino e chitarra, e Valdimiro Buzi al mandolino, mandola e chitarra.
Sabato 27 luglio l’appuntamento è con #narrandoBo, progetto di Leonardo Bianconi, Luisa Borini, Leo Merati e Giulia Quadrelli, che presenta lo spettacolo Euro Bologna.
Domenica 28 luglio, ospite sul palco l’attore 
Matthias
Martelli
 con Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame, una riproposizione di un pezzo straordinario del teatro italiano, per la regia di Eugenio Allegri, scomparso nel 2022.
https://www.bolognaestate.it/festivals/san-francesco-estate-2024-musica-e-teatro-in-piazza

Venerdì 26 luglio

Alle 18.15, Germaine Swing 4tet, concerto a Ca’ La Ghironda nell’ambito della rassegna Zola Jazz and Wine.

Alle 21, “Art is Short, Life is Long”, secondo movimento. La Campeggia FS_fare spazio, al parco del Paleotto, seconda serata di ricerca musicale coordinata da Fabrizio Puglisi, con il coinvolgimento di musicisti in interazione con il luogo. Il secondo movimento della performance vedrà il sax itinerante di Edoardo Marraffa ricongiungersi con il synth analogico di Fabrizio Puglisi.

Alle 21, Mefisto Brass, concerto nell’ambito della rassegna di world music Suoni DiMondi, in piazza Lucio Dalla. Il progetto nasce nel 2019 a Milano e propone un repertorio originale, basato sull’improvvisazione e la rielaborazione di sonorità tipiche della musica elettronica, con una formazione composta esclusivamente da strumenti a fiato e percussioni.

Alle 21, E riapparvero gli animali. Ai 300 Scalini spettacolo di Teatro delle Ariette in collaborazione con Entroterre Festival | Estate Ai 300 scalini - Punti di fuga. E riapparvero gli animali è proiettato in un futuro distopico che assomiglia drammaticamente al nostro presente. La protagonista è una donna di settant’anni, che dopo aver attraversato l’Epoca dei Grandi Contagi si trova a confrontarsi con la realtà di un mondo nuovo, moderno e crudele, buio e senza pietà.

Alle 21, Judith Hill tour - Letters from a Black Widow, per la rassegna Corti, Chiese e Cortili, a Calcara di Valsamoggia.
Judith Hill, cantautrice e polistrumentista, ha legato la sua crescita artistica e professionale al nome delle due grandissime star con cui ha collaborato: Michael Jackson e Prince. L’appellativo Black Widow (Vedova nera) le è stato dato, dopo la morte dei due artisti, da persone malevole che volevano screditare il suo lavoro. Nel suo album Letters from a Black Widow, l’artista sperimenta diversi stili di scrittura e composizione per condividere con lo spettatore la sua anima blues-soul.

Sabato 27 luglio

Alle 14Il territorio se lo cammini lo conosci. Camminata trekking attraverso i colli bolognesi | La Campeggia FS_Fare Spazio. Quarto appuntamento alla scoperta del territorio del parco del Paleotto e dei paesaggi delle colline di Bologna e del parco dei Gessi. La camminata è indicata per chi ha una pratica di trekking nel corpo (livello medio/alto) in sentiero e fuori sentiero. Partecipazione gratuita con tessera Aics.

Alle 17.30A tutta Voce! Voci, suoni, racconti a Camugnano. Esibizioni en plain air di cori in Appennino bolognese. Fino a settembre l’appennino bolognese sarà protagonista di incursioni vocali-musicali in luoghi e orari di grande suggestione. Le esibizioni di questa giornata si svolgeranno in tre insoliti gioielli del territorio di Camugnano

Alle 19Gypsy Dancing Night. Il Gypsy Trio recupera le origini dello swing pre-bop e della musica di Django Reinhardt e si è perfezionato come dancing swing band, con l’obiettivo di riscoprire questo genere musicale come veicolo per serate danzanti. Ballerini balboa e lindy hop sono sempre graditi ospiti alle esibizioni della band, che collabora frequentemente con crew danzanti. Concerto a Pieve di Cento, nell’ambito di Entroterre festival.

Alle 21.45, L’ultimo imperatore (Italia/1987) di Bernardo Bertolucci (160'). Introduce la proiezione il produttore Jeremy Thomas. Sotto le stelle del cinema in piazza Maggiore.

Domenica 28 luglio

Dalle 5 alle 12, L’alchimia dell'alba. Proseguono gli appuntamenti della rassegna In mezzo scorre il Fiume, percorsi fra arte, musica e natura. Il concerto all’alba inizia con la salita ai calanchi da Molino Nuovo di Castel San Pietro Terme, per arrivare al chiarore dell’alba nei pressi di un laghetto dove ascoltare il Duo Mistico, formato da Vince Vallicelli alle percussioni e Gionata Costa al violoncello. Le loro composizioni sono trasversali e vanno dal blues al desert rock, dall’improvvisazione pura con tinte psichedeliche a incursioni nella classica

Alle 21.15, Notti Orfeoniche ospita il concerto dell'ensemble Alkord, quintetto che accosta molteplici generi musicali: jazz, flamenco, minimalismo, progressive rock e musica classica contemporanea sono le tracce presenti nel loro repertorio.

Alle 21.30, Space Jam (USA/1996) di Joe Pytka (87’). Ultimo appuntamento al giardino delle Popolarissime per Si Gira!, la rassegna gratuita di cinema itinerante voluta dal Comune.

Alle 21.30Indaco trio in concerto, dedicato a Billie Holiday e Nina Simone. Frida nel Parco | Musica e danza dell’altro mondo. Billie Holiday e Nina Simone: due grandi artiste a confronto, due personalità forti e sensibili che hanno segnato la storia del jazz con il loro canto e le loro canzoni. Il trio ripercorre i momenti più significativi della carriera delle due artiste con suono scarno e avvolgente, voce basso e chitarra si fondono e si mettono in luce attraverso arrangiamenti originali che danno alle canzoni una nuova prospettiva.

Lunedì 29 luglio

Alle 21Lucia De Carvalho. Una capacità comunicativa e una energia solare contagiosa. La passione per la musica brasiliana e portoghese, ma anche per sonorità moderne come il reggae, il funk e il pop. Nell’ambito della rassegna di world music Suoni DiMondi, in piazza Lucio Dalla.

Alle 21, Tradicional, concerto di musica sudamericana del gruppo Del Barrio ai Giardini di San Domenico a Imola nell’ambito di Emilia-Romagna Festival che propone 56 appuntamenti nei luoghi più preziosi della tradizione architettonica della regione. Con le loro musiche, il gruppo Del Barrio fa rivivere l’atmosfera latina e sudamericana, evocando il folklore tipico di quelle terre.

Alle 21.15The Commitments, di Alan Parker (1991), a Porretta Terme, parco Roma, per la rassegna Cinema in Appennino: proiezioni cinematografiche nel comune di Alto Reno Terme

Alle 21.30L'ultima notte di amore, di Andrea di Stefano, Italia 2023 (120’). La notte prima del pensionamento il poliziotto Franco Amore si ritroverà a dover gestire il caso più delicato di tutta la sua carriera. Proiezione al Centro civico Lovoleto di Granarolo dell’Emilia nell’ambito di B’Est Movies, la rassegna cinematografica estiva dell'Unione Reno Galliera che giunge quest'anno alla tredicesima edizione.

Alle 21.30, La vera storia della banda Hood: il reading. Questa è la storia di una banda, un gruppo di persone, poco più che bambini, giovani reietti in un luogo dove non ci sono leggi ma solo storie e del loro incontro con un cavaliere scaltro capace di muoversi nei meandri del potere. Questa è la vera storia della banda Hood. Comini Espress 2024.

Martedì 30 e mercoledì 31 luglioAsteroid City (USA/2023) di Wes Anderson (104'), Arena Tivoli. Il film si svolge in un’immaginaria città americana nel deserto nel 1955. L’itinerario di una convention organizzata per riunire studenti e genitori di tutto il paese per una competizione accademica viene sconvolto da eventi che cambiano il mondo.

Martedì 30 luglio

Alle 21, Revival fisarmoniche. Primo di tre appuntamenti a Monghidoro dedicati alla fisarmonica e alla musica tradizionale. La serata è dedicata al Variété con Massimo Tagliata e Fabio Ceccarini.

Alle 18.45, Danzare al tramonto, “Geminis”, di C&C Company è l'ultimo appuntamento del festival che combina l’esplorazione della natura con la danza contemporanea e le arti performative. Al Consorzio della chiusa di San Ruffillo e Canale di Savena.

Alle 21, Faraualla. La Puglia, per secoli terra d'incontro e di passaggio di popoli, è da sempre presente nel suono delle Faraualla in concerto al Museo internazionale e biblioteca della musica nell’ambito di (s)Nodi festival di musiche inconsuete.

Alle 21.15, Alessandro Quarta, No limits. Spettacolo che esplora l’universo musicale accostando liberamente generi ed autori diversi. Il jazz e il soul, il pop e la canzone d’autore, ma anche la musica latina e il repertorio classico si amalgamano con naturalezza, sapientemente collegati dal fil rouge dell’improvvisazione e del virtuosismo diabolico di Alessandro Quarta. Con Alessandro Quarta, violino, Giuseppe Magagnino, pianoforte, Claudio Tuma, chitarra, Michele Colaci, contrabbasso, Cristian Martina, batteria. Concerto della rassegna CUBO Live 2024 ai Giardini di Porta Europa, in collaborazione con Fondazione Musica Insieme.

Alle 15Il respiro della terra, esplorazione con guida della galleria ottocentesca che collega le Terme di Porretta al ponte della Madonna della Guardia, con affaccio sulle sorgenti termali sulfuree. Ogni martedì e giovedì alle 15 e alle 17; ogni sabato alle 11, alle 15 e alle 17; ogni domenica alle 11.

Mercoledì 31 luglio

Alle 21, Territori da curare. Benvenuti a Mahagonny. A Savigno. Lo spettacolo portato in scena dal Teatro delle Ariette è un libero adattamento del testo di Bertolt Brecht "Ascesa e caduta della città di Mahagonny". In seguito alla straordinaria alluvione del 20 maggio, che ha colpito il Comune di Valsamoggia e in particolare Via Marzatore, il progetto "Territori da cucire" ha cambiato nome ed è diventato "Territori da curare".

Alle 21.15, Sergio Cammariere quartet. Una sola giornata. Uno spettacolo che rispecchia l’animo e l’approccio musicale unico dell’artista, una perfetta combinazione tra intensi momenti di poesia, intrisi di suadenti atmosfere jazz e coinvolgenti ritmi latini che accendono il live con calde atmosfere bossanova. Oltre ai suoi brani più amati, trovano spazio anche le sue ultime creazioni. Con Sergio Cammariere, pianoforte e voce, Daniele Tittarelli, sax soprano, Luca Bulgarelli, contrabbasso, Amedeo Ariano, batteria. Concerto della rassegna CUBO Live 2024 ai Giardini di Porta Europa, in collaborazione con Le Nozze di Figaro.

Alle 21.15, Lovesick duo in concerto, campo sportivo di Caselle. Un duo composto da musicisti bolognesi con influenze radicate nel country americano, nel rock'n'roll e nello swing degli anni '40 e '50. Il concerto è un'immersione totale nelle atmosfere della musica popolare americana, con un sound e un ritmo travolgenti. Concerto nell’ambito di Sereserene, rassegna di nove spettacoli nelle frazioni di Crevalcore.

Alle 21.30, La storia della misura del tempo, dalla clessidra all'orologio atomico, al Casalone. Il tempo è ancora oggi un elemento indefinibile e incomprensibile che avvolge le nostre vite. Cercare di misurarlo nel modo più preciso possibile è stato uno degli obiettivi della scienza nel corso dei secoli. Attraverso la storia di questa ricerca e degli strumenti di volta in volta utilizzati si scopre perché misuriamo ancora il tempo in base sessanta, perché il giorno è proprio di 24 ore, com’è stato possibile definire con precisione il secondo e come sono cambiati i calendari. È tempo di scienza, festival astronomico nel Quartiere San Donato-San Vitale per grandi e piccoli.

Alle 21.45, Challengers (USA/2024) di Luca Guadagnino (131'), Arena Puccini. Luca Guadagnino dirige un film ambientato nel mondo del tennis, ma incentrato sulla rivalità, anche amorosa, tra tre ragazzi.

Giovedì 1 agosto

Alle 18.30, Duo striago. Omaggio ad Aldo Palazzeschi. Nel 50° della scomparsa del celebre poeta e scrittore. Musiche di: Eduardo Timpanaro, Marco Pereira, Domenico Scarlatti, Mario Castelnuovo-Tedesco. Letture a cura di Cristiano Cremonini. Il concerto sarà preceduto dalla consueta visita guidata all'antica Villa Salina Malpighi e al suo parco curata dal tenore e scrittore Cristiano Cremonini, direttore artistico del Premio Alberghini. Inizio visita ore 17.30.

Alle 21Ad un passo dalla musica. Trekking e concerto in località Monte delle Formiche. Rassegna musicale nel territorio del comune di Pianoro.
https://www.bolognaestate.it/calendario-bolognaestate-2024/ad-un-passo-dalla-musica-2024

Alle 21.30, Frankie Hi-Nrg MC. Esplosivo show case tra hip hop e rap dell’artista torinese al parco di Villa Maccaferri, Ozzano dell'Emilia, per Entroterre festival.

mercoledì 24 luglio 2024

EVENTI ARCHIVIOZETA

 

Image

dal 26 luglio al 18 agosto 2024 ore 18

LA MONTAGNA INCANTATA

al Cimitero militare germanico del passo della Futa 

Il 26 luglio 2024 debutta al Cimitero militare germanico del passo della Futa la terza e ultima parte del progetto triennale dedicato a LA MONTAGNA INCANTATA in occasione del centenario dalla pubblicazione del romanzo di Thomas Mann.

Un lungo appassionato viaggio in questo straordinario romanzo che continua a parlarci, dall’inizio del secolo scorso, con dolorosa ironia, di malattia e guerra.

La terza parte de La montagna incantata viene rappresentata dal 26 luglio al 18 agosto 2024 al Cimitero militare germanico del passo della Futa (FI) – dove da oltre vent’anni archiviozeta mette in scena spettacoli teatrali. Una complessa azione teatrale in relazione all’architettura del cimitero, il più grande sacrario tedesco della seconda guerra mondiale presente in Italia.

Un cortocircuito culturale che propone uno spaesamento storico – rappresentare il graduale sprofondamento di un’intera generazione nella prima guerra mondiale in un luogo tragico della seconda guerra mondiale che ospita oltre 30.000 giovani caduti. Un esperimento che conduce il pubblico a cogliere la dimensione europea di questa grande cattedrale di parole in un paradossale gioco di specchi tra la memoria del ‘900, le nostre malattie, le nostre guerre.

 

LA MONTAGNA INCANTATA - TERZA PARTE

26, 27, 28 luglio e dal 2 al 18 agosto 2024 ore 18

al Cimitero militare germanico del passo della Futa FI

ingressi: intero 25€ – ridotto 15 €

posti limitati, prenotazione obbligatoria qui

info 334 9553640

 

liberamente tratto dal romanzo di Thomas Mann

drammaturgia e regia Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni

partitura musicale Patrizio Barontini

con Diana Dardi, Antonia Guidotti, Gianluca Guidotti, Pouria Jashn Tirgan, Giuseppe Losacco, Andrea Maffetti, Enrica Sangiovanni, Giacomo Tamburini

violoncello Francesco Canfailla

scenografia, costumi, oggetti Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni

invenzioni e tecnica Andrea Sangiovanni

assistenza canto corale Gloria e Giovanna Giovannini

assistenza coreografia Carolina Giudice

foto di scena Franco Guardascione

ufficio Stampa Francesca Rossini | Laboratorio delle parole

in collaborazione con Isabella d’Amico & Valeria Frasca Agency

produzione archiviozeta

con il contributo di MIC Direzione Generale Spettacolo, Regione Emilia-Romagna

con il patrocinio di Città Metropolitana di Firenze, Unione montana dei Comuni del Mugello, Consolato Generale della Repubblica Federale di Germania a Milano

 

Segnaliamo una bella opportunità sabato 27 luglio

Prima dello spettacolo visita guidata del Cimitero

a cura di Elena Pirazzoli, storica e autrice del libro Teatro di Marte

Per il terzo anno, l'Istituto storico di Modena e archiviozeta organizzano un'iniziativa del tutto particolare al Cimitero militare germanico del passo della Futa.

Dopo le edizioni del 2022 e del 2023 in cui si sono affiancate alle visite guidate le prime due parti dello spettacolo itinerante "La montagna incantata", per sabato 27 luglio proponiamo un nuovo appuntamento in cui la storia e la memoria di questo luogo monumentale si intrecciano alla terza e ultima parte dell'opera di Thomas Mann. 

PROGRAMMA

♦ Arrivo con mezzi propri al Cimitero militare germanico del passo della Futa (FI)
♦ ore 16.15 - ritrovo al Cimitero della Futa
♦ ore 16.30 - visita guidata al Cimitero a cura di Elena Pirazzoli 
♦ ore 18 - spettacolo La montagna incantata - terza parte

qui tutte le info

martedì 23 luglio 2024

44° anniversario della strage di Ustica, le iniziative di domani al Parco della Zucca

 Proseguono gli appuntamenti di Attorno al Museo, la
rassegna culturale dedicata al 44° anniversario della Strage di Ustica nello spazio antistante il Museo per la Memoria di Ustica al
 parco della Zucca, in via di Saliceto 3/22.

Mercoledì 24 luglio alle 21:15 la danza d’autore sarà
protagonista nella prima assoluta dello spettacolo Esistenze, con coreografia e danza di Virgilio Sieni e la chitarra e la voce Fabrizio Cammarata: un mosaico di sette brevi danze dedicate e intervallate, misurate e sospese dalle parole che alcuni visitatori hanno lasciato nel guestbook del museo, passando davanti al relitto, contribuendo a tracciare un punto di vista che si muove sempre verso noi.

Gli spazi esterni del Museo per la Memoria di Ustica si arricchiscono, durante le giornate della rassegna, dei disegni realizzati nel corso dell’anno dagli studenti e dalle studentesse di alcuni istituti scolastici romagnoli, frutto delle visite al museo e degli incontri con l’Associazione dei Parenti, che raccontano il punto di vista dei ragazzi e delle ragazze rispetto all’esperienza del Museo e al racconto della strage. In una sorta di museo a cielo aperto, i disegni andranno a completare le installazioni già presenti sui muri esterni, accanto alle celeberrime vignette del settimanale satirico Cuore.

Per tutte le serate della rassegna le Cucine Popolari di Bologna in collaborazione con il Centro Sociale Antonio Montanari a partire dalle 19:30 prepareranno i “Piatti della solidarietà”, nell’ambito del progetto La memoria in tavola.

Il Museo per la Memoria di Ustica propone infine un'apertura straordinaria dalle 20 alle 23. il Dipartimento educativo MAMbo propone una visita guidata gratuita alle 20: la prenotazione è obbligatoria scrivendo alla mail mamboedu@comune.bologna.it entro le 13 del giorno precedente. Negli altri giorni restano invariati gli orari di apertura estivi del museo, validi dal 28 giugno al 29 settembre: venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 20.

Per maggiori informazioni:
https://attornoalmuseo.it/ 
https://www.comune.bologna.it/notizie/44-anniversario-strage-ustica