


19-20 settembre 2009
Museo internazionale e Biblioteca della Musica
Strada maggiore 34, Bologna
Edizioni Artebambini
in collaborazione con
Museo internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna
presentano
ARTEFATTA – ARTE E MUSICA
Infiniti sono i legami tra arte visiva e musica. Ambedue evocano tempo, spazio, ritmo, ridisegnano il silenzio, danno forma alle emozioni. Kandisky nei suoi scritti parla di armonia e della dissonanza tra toni e colori e ancora “Il colore è il tasto, l’occhio è il martelletto, l’anima è il pianoforte dalle molte corde. L’artista è la mano che, toccando questo o quel tasto, mette opportunamente in vibrazione l’anima umana”.
Musica classica, lirica, da camera o contemporanea, per amarla non è necessario saperla suonare, essa ha in sé una qualità insostituibile: l’ascolto ingrediente fondamentale dell’agire educativo. Rivolto a chi lavora nelle scuole, nei musei, nelle biblioteche, nei centri culturali e di educazione musicale, nelle accademie.
Due giornate per sperimentare e confrontarsi sul «fare arte» per bambini e ragazzi.
programma
sabato 19 settembre
ore 9.00 Registrazione partecipanti
ore 9.40 Metti in gioco la musica - Enrico Tabellini e Linda Tesauro (Museo Internazionale della Musica di Bologna)
I laboratori del Museo della Musica di Bologna: Musica Picta, un percorso di iconografia musicale tra didattica dell’arte e didattica della musica
ore 10.15 Con il testo alle spalle - Beniamino Sidoti: Esperto di giochi, direttore della RIVISTADADA.
La lettura ad alta voce e la narrazione
ore 11.00 Intervallo
ore 11.30 Ma quante storie? - Maurizio Spaccazocchi (Metodologia dell’Educazione Musicale Scienze della Formazione Primaria Università di Urbino
Parlata, recitata e cantata sulle note del pianoforte di Manuela Mazzieri
ore 12.30 Spazi per il gioco sonoro - Arianna Sedioli(pedagogista arte sonora per i bambini)
Esplorare ascoltare inventare narrare costruire. Presentazione del libro LA CASETTA DEI SUONI realizzato con la Cooperativa Acquarello di Forlì
ore 13.30 Pausa pranzo
ore 15.00 Ada Maty: una storia cantata a più voci - Angela Cattelan (esperta di didattica musicale)e Franca Mazzoli (pedagogista)
Presentazione del libro realizzato in collaborazione con QB Quanto Basta
ore 15.30 Laboratori 1° sessione
ore 21.00 Le Canzoni di ADA MATY spettacolo con il gruppo Domu Yay.
Una storia cantata a più voci, un invito a immergersi in un’ambientazione africana coinvolgente per vivere la ricchezza dell’incontro interculturale.
domenica 20 settembre
ore 9.30 Musica e Arte - Mauro Speraggi e Paola Ciarcià (Edizioni Artebambini)
ore 10.00 Laboratori 2° sessione
ore 13.00 Termine lavori
Nell’area eventi del Museo sarà allestito uno spazio libreria dove poter acquistare, con uno sconto del 20%, i libri delle Edizioni Artebambini, le riviste DADA e le valigie dei racconti.
laboratori
Momenti di operosità creativa per scoprire artisti periodi di storia dell’arte, temi di attualità.
L’arte può suggerire inventiva creatività, poesia e il laboratorio diventare utile palestra di relazioni.
SABATO 19 SETTEMBRE 2009
1ª SESSIONE - ORE 15,30
MA QUANTE STORIE!?
Le storie, le fiabe e le filastrocche, oltre a creare spazi di vita fantastica, a tener “calde” le anime nostre e dei nostri figli come sotto una “vaporosa coperta” di voci suoni e musiche, ci invitano soprattutto alla conoscenza del mondo e all’azione ri-crea-attiva.
La voce affabulatrice, che narra, che filastrocca, quando si incontra con la musica, come per magia, ci fa attraversare territori probabili e improbabili, spazi materiali e immateriali, momenti reali e surreali.
CONDOTTO DA MAURIZIO SPACCAZOCCHI E MANUELA MAZZIERI
MUSICA PICTA
Come può avvenire l’incontro e la contaminazione fra la musica e le arti figurative? Come possiamo tradurre in stimolo visivo un’arte che si percepisce tramite l’udito e, viceversa, come possiamo trasformare in suoni una serie di parametri visivi?
Sulla base di un ricco repertorio iconografico e attraverso atelier artistici un percorso per scoprire alcuni dei mille modi in cui arte e musica si sono incontrate nella storia.
CONDOTTO DA LINDA TESAURO E ENRICO TABELLINI
DESIGN SONORO: OGGETTI CHE PARLANO
Gli spazi del nido, della scuola, della ludoteca, della biblioteca, della casa possono essere trasformati in luoghi speciali per giocare con i suoni. Oggetti quotidiani e arredi vengono ripensati per renderli particolarmente funzionali all’esperienza musicale. Si progetteranno e si realizzeremo cuscini fruscianti e contenitori crepitanti, abiti e bottoni tintinnanti, sedie e sgabelli parlanti, scaffali e libri sonanti.
CONDOTTO DA ARIANNA SEDIOLI E LUIGI BERARDI
PARTITURE AEREE: LA MUSICA DI CALDER
Sculture sospese, mosse dal vento. Leggere e casuali. La levità delle immagini evoca forze invisibili e musicali. Questa è stata l’ambizione dell’arte di Calder. Abbandonare la staticità della scultura. Renderla vibrante, sottile, sensibile. Simile a una sinfonia aleatoria.
È per questo che John Cage e Earle Brown compositori statunitensi dell’avanguardia musicale ritenevano i suoi mobiles capaci di infinite variazioni libere capaci di produrre “partiture grafiche”.
CONDOTTO DA MAURO SPERAGGI E PAOLA CIARCIÀ
DOMENICA 20 SETTEMBRE 2009
2ª SESSIONE - ORE 10,00
MA QUANTE STORIE!? OFFICINA DEI SUONI
Materiali naturali, artificiali, desueti, recuperati per allestire un vero e proprio strumentario fatto di xilofoni, aerofoni, membranofoni, sonagliere, scatole musicali.
CONDOTTO DA MAURO SPERAGGI E DEBORAH D’ALESSANDRO
DESIGN SONORO: OGGETTI CHE PARLANO
PARTITURE AEREE: LA MUSICA DI CALDER
Il seminario è su iscrizione, a numero chiuso. La quota di partecipazione è di € 120,00 (+ IVA se si partecipa per conto di un Ente). Ogni partecipante potrà scegliere 2 laboratori. Verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
SPAZIO
Info e iscrizioni
Artebambini
Via del Gandolfo, 5/G
40053 Bazzano (BO)
www.rivistadada.it
Museo internazionale e biblioteca della musica
Palazzo Sanguinetti
Strada Maggiore, 34
40125 Bologna
tel. 051 2757711
fax 051 2757728
museomusica@comune.bologna.it
www.museomusicabologna.it
Nessun commento:
Posta un commento