
Gli appuntamenti di mercoledì 25 agosto 2010
Nuova Arena Orfeonica 2010
Cinematografo all'aperto
(fino al 9 settembre)

L'Orfeonica, la più storica Arena estiva della città giunge felicemente alla sua settima edizione.
Per la qualità dei film proposti, tutti rigorosamente in pellicola e su grande schermo, il successo ed il gradimento da parte del pubblico nelle passate edizioni è stato crescente e lusinghiero.
Dal 23 agosto al 9 settembre, saranno presentati 12 film. Vere e proprie “chicche”, per soddisfare i gusti di un pubblico di ogni età e rinnovare il piacere di assistere alle proiezioni estive all'aperto in uno splendido cortile nel cuore della città (ingresso 3 euro).
Sarà come di consueto uno straordinario film d’avventura, Il Corsaro dell'isola Verde di Robert Siodmak con un acrobatico Burt Lancaster, ad inaugurare lunedì 23 agosto la settima edizione dell’Arena Orfeonica - Cinematografo all'aperto. Tra i titoli, Hanno rubato un tram di e con Aldo Fabrizi, film interamente girato negli anni 50 a Bologna dove in una scena si possono riconoscere Via Broccaindosso e l'ingresso dello storico cortile al civico 50. Le proiezioni si concluderanno il 9 settembre con il pluripremiato documentario Flow: For Love Of Water di Irena Salina che, attraverso le voci di esperti internazionali tra i quali l'ambientalista indiana Vandana Shiva, affronta il delicato tema della privatizzazione dell'acqua sul pianeta.
La rassegna, curata dall'Associazione Orfeonica di Broccaindosso e dall'Associazione Gli anni in tasca, è promossa dal Quartiere San Vitale con il sostegno dell’Area Cultura del Comune di Bologna.

Il cinema sotto le stelle di Via Broccaindosso 50 è un antico cortile originariamente collegato alle vicende delle vecchie corali felsinee e prima ancora adibito agli spazi ortivi del Complesso di San Leonardo. A lungo dimenticato ha rivisto la luce nel 2003, grazie alla passione dell'Allegro Comitato Broccaindosso, trasformatosi poi in Associazione Orfeonica, e dell'associazione Gli Anni in Tasca che hanno riportato il cinema all'aperto in una delle strade più belle e più vive della città.
Quest'anno però, a causa di lavori nel cortile di Via Broccaindosso 50, la rassegna verrà ospitata nel Quadriportico del Quartiere San Vitale in Vicolo Bolognetti 2, spazio altrettanto bello e storico sempre appartenente al Complesso di San Leonardo.
> Stasera alle 21: “Papà è in viaggio d'affari”
Regia di Emir Kusturica, Jugoslavia 1985, 128'. Genere: Commedia.
Sarajevo 1949. Mesa è un brav'uomo jugoslavo, sposato e padre di due bambini: un giorno si lascia sfuggire una battuta a sfondo politico e viene rinchiuso senza processo in un campo di lavoro. La storia, con una ricca galleria di personaggi e momenti di forte suggestione emotiva, è raccontata attraverso gli occhi di Malik, piccolo sonnambulo e figlio di Mesa. Palma d'oro a Cannes 1985.
Ingresso € 3
Dove: Quadriportico del Quartiere San Vitale, Vicolo Bolognetti 2
Info: Associazione Gli anni in Tasca e Associazione Orfeonica, Tel. 345 2125230
Di sera con le Muse
Musei aperti... anche di sera!
,_cortile_04.JPG.jpeg)
(fino al 16 settembre)
L'estate bolognese diventa una festa della cultura: grazie alla collaborazione fra Area Cultura del Comune di Bologna e numerosi enti, pubblici e privati, tutta la città, ed il suo territorio, aprono le porte dei musei, di sera.
Ogni giorno, fino al 16 settembre, ad eccezione dei lunedì e di Ferragosto, uno o più musei sono palcoscenico serale per spettacoli di danza e teatro, concerti, ricostruzioni storiche e laboratori per bambini, ma anche insolite vetrine dei loro stessi tesori d'arte, raccontati e spiegati attraverso visite guidate “speciali” e conferenze a tema, per la gran parte ad ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti).
> Stasera dalle 20.30 alle 23.30 apertura straordinaria del Museo Civico Medievale
>Alle 21.00: I tessuti copti. Visita guidata di Francesca Ghiggini.
Ingresso gratuito
Dove: Museo Civico Medievale, Via Manzoni, 4
Informazioni: Museo Civico Medievale, tel. 051 2193930 – 2193916
Inoltre:
> Stasera dalle 19.30 alle 23.00 apertura straordinaria del Museo del Patrimonio Industriale
>Alle 19 e alle 21: discesa in gommone lungo il canale Navile, a cura di UISP Settore Movimento e Associazione Vitruvio.
> A seguire: “Bologna dell'acqua e della seta” (I turno: ore 19.45 II turno: ore 21.45)
L'abbondanza della risorsa idrica, unita all'alta tecnologia raggiunta dai mulini da seta, permise così ad una città, non dotata di significativi corsi d'acqua naturali, né di uno sbocco sul mare, di recitare un ruolo da protagonista nel panorama della proto-industria europea e del grande commercio internazionale fino alla fine del XVIII secolo.
La prenotazione è obbligatoria. La discesa in gommone costa € 12, mentre la visita guidata è gratuita.
Dove: Parco Villa Angeletti, accesso da via Carracci 65 e da via Gagarin
Informazioni: UISP Settore Movimento, tel. 051 6027391 - 051 6027391
Estate al Casalone

(fino ad oggi 25 agosto)
Diciotto serate di musica classica, lezioni di Tango, lezioni di scacchi, conferenze al planetario digitale, osservazioni del cielo e teatro, nel cortile e nelle sale del Casalone. Diciotto occasioni di ritrovo per giovani e meno giovani, in un ambiente confortevole. A concludere la rassegna a fine agosto, lo spettacolo teatrale “R come recital” di e con Matteo Belli.
Rassegna a cura del circolo Arci Il Casalone, Celeste Group, Circolo Ghinelli, Associazione Sofos
> stasera ore 21: “R come Recital” di e con Matteo Belli
ingresso gratuito
Dove: Il Casalone, Cortile interno, Via San Donato 149
Info:Associazione Ca’ Rossa, tel. 051 504204
Arena Puccini

Slow Cinema
(fino al 5 settembre)
Dal 2006 l’Arena Puccini, lo storico schermo delle notti estive bolognesi al Parco del Dopolavoro ferroviario, offre una rassegna di proiezioni curata dalla Cineteca di Bologna (Andrea Morini in collaborazione con Anna Di Martino) con le migliori pellicole della stagione cinematografica appena trascorsa, eventi speciali per il pubblico e incontri con i protagonisti del cinema nazionale.
Stasera alle 21.45: Affetti e Dispetti, di Sebastiàn Silvan
Ingresso € 6,00 – 4. Ogni 4 biglietti il quinto è gratis
Arena Puccini - via S. Serlio 25/2

Info: www.cinetecadibologna.it, 333 8793477 – 340 4854509 (dalle ore 20.30)
Metti l'Estate al ... Cinema 2010
(fino al 12 settembre)
Dal 26 giugno l'arena estiva del Cinema Tivoli propone il meglio della produzione cinematografica italiana e internazionale della stagione, tutti i giorni tranne il lunedì:
>Stasera e domani ore 21.00: “Bastardi Senza Gloria” di Q. Tarantino
Nella Francia occupata dai nazisti, la giovane ebrea Shosanna Dreyfus (Mélanie Laurent) assiste all'uccisione di tutta la propria famiglia per mano del colonnello nazista Hans Landa (Christoph Waltz). La ragazza riesce a sfuggire miracolosamente alla morte e si rifugia a Parigi, dove assume una nuova identità e diviene proprietaria di una sala cinematografica. Contemporaneamente, in Europa, il tenente Aldo Raine (Brad Pitt) mette assieme una squadra speciale di soldati ebrei noti come "i Bastardi". I soldati vengono incaricati dai loro superiori di uccidere ogni soldato tedesco che incontrano e prendere loro lo scalpo.
Gli spettacoli saranno all'aperto, in caso di maltempo la proiezione si effettuerà ugualmente nell'adiacente locale al chiuso.
Ingresso € 5 (intero) – 3,5 (ridotto)
Arena Cinema Tivoli - Via Massarenti 418
Info: tel. 051 532417 cinemativoli@tiscali.it
L'estate in Piazza Verdi
(fino al 15 settembre)
La programmazione estiva in una delle aree più vitali della città, a cura de La Scuderia e in collaborazione con Unhip Records e Radio Città del Capo.
Concerti, presentazioni di libri, dibattiti, djset si alterneranno fino alla metà di settembre
Ingresso gratuito
Info: www.lascuderia.bo.it

Primavera Estate per il giardino G. Fava / The Urban Re-Generation Project
(fino al 31 ottobre)
Continua anche quest'estate la proposta ricreativa dell'Associazione Interculturale Universo al Giardino Fava di via Milazzo che propone piccoli eventi culturali, attività ricreative, momenti organizzati di socialità e partecipazione rivolti specificamente ai gruppi sociali che più frequentano il Giardino: i bambini e le loro famiglie; giovani e studenti; gli anziani.
L’Associazione Interculturale Universo, in collaborazione con altre realtà e con il Comune di Bologna, opera sul territorio dal 2002, lavorando con e per i cittadini stranieri e realizzando iniziative d'integrazione e promozione sociale. L'Associazione si occupa del recupero di spazi della città, sottraendoli al degrado e riportando alla luce luoghi lasciati in disuso tra i quali il giardino “G. Fava”, sito in via Milazzo a Bologna.
I Giardini saranno aperti tutto il giorno, anche durante il mese di agosto: dalle 19 alle 22 aperitivo e musica in sottofondo. E' presente un punto ristoro con bar.
Ingresso gratuito.
Dove: Giardini Graziella Fava, via Milazzo, 32
Informazioni per il pubblico Tel 3280821640, http://www.myspace.com/giardinifava
Bologna Estate per bambini e ragazzi

SmontaGnola – la collina dei bambini in festa
(fino al 10 settembre)
Con l'Animazione estiva “SmontaGnola” bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni potranno vivere, dal lunedì al venerdì (7.30 - 17.30) in un mondo da favola tra i viali della collina erbosa della Montagnola, circondati da creature immaginarie e animali esotici fantastici, spettacoli teatrali, laboratori di giocoleria e di musica, imprese straordinarie in gommone e ricerche di misteriosi tesori.
>Oggi: Circo MassiMimo. Un vero circo a cielo aperto con clown, truccabimbi e giocolieri per la gioia di grandi e piccini
Nell'ambito di “SmontaGnola” inoltre è inserito il progetto “Walk & Run- Corri e Cammina”: dal lunedì al venerdì, dalle 18 alle 20. Il progetto prevede un ritrovo al Parco della Montagnola per correre in gruppo (il proprio “treno”), con in testa un istruttore Uisp (“il capostazione”) che indosserà una maglietta numerata. Più basso è il numero, maggiore è la velocità del passo. A seconda del proprio grado di allenamento si potrà decidere quale istruttore seguire.
Le attività per ragazzi sono a pagamento.
Informazioni su costi e prenotazioni: UISP Settore Movimento – tel. 051 6027391 – movimento@uispbologna.it
Le visite guidate di Bologna Estate

Scopri Bologna 2010
Quattro itinerari per una serata sotto le stelle
(fino al 17 settembre)
Iniziativa promossa da City Red Bus e GAIA Eventi, in collaborazione con ASCOM, Bologna Incoming, il Consorzio della Chiusa di Casalecchio, La cantina di Tizzano dei Visconti di Modrone, l'Hotel Touring e il Comune di Bologna. Si tratta di visite guidate serali a bordo dell'Autobus turistico rosso a tetto scoperto, il City Red Bus, che terminano con un coniviale aperitivo in luoghi suggestivi della città.
Le mete ed attività proposte sono varie: l'itinerario “Canto di...vino”, proposto per giovedì 22 luglio e 5 e 26 agosto, alterna alla visita della storica cantina di Tizzano dei Visconti di Modrone un tour nei luoghi della musica con traguardo finale alla splendida terrazza dell’Hotel Touring in centro a Bologna; artisti, musicisti e degustazioni non mancheranno di allietare la serata.
L'itinerario “Bologna delle acque” è arricchito da quest’anno da un tour all’affascinante Chiusa di Casalecchio (con aperitivo a conclusione presso il Lido e maxischermo per i mondiali) alternato alla tradizionale visita notturna lungo il percorso delle acque bolognesi affiancate da “cantastoriate”, sempre bolognesi; l'itineratio si svolgerà mercoledì 4, 11 agosto e 1 settembre.
Tornano inoltre le visite alle splendide dimore storiche previste nel programma “D’Estate in Villa”, con passeggiate in romantici parchi e giardini, fra opere d’arte ed affascinanti atmosfere, ed il tradizionale aperitivo finale: il 6 agosto si parte per Villa Marana, il 20 agosto è la volta di Villa Hercolani (arricchita da un’importante mostra), per finire con villa Guastavillani il 23 luglio ed il 17 settembre.
City Red Bus propone infine un tuffo nel passato, sospeso tra cinema e medioevo, con il tour “I Muri di Bologna raccontano” previsto nei mercoledì 21 e 28 luglio, 25 agosto ed 8 settembre, con rievocazioni storiche e approfondimenti sulla storia del cinema che ha visto Bologna protagonista.
> Stasera alle 20.30: I muri di Bologna raccontano - Bologna e il cinema
La cinta muraria del centro storico rappresentava il baluardo difensivo della città sin dal medioevo; insieme ad altri scorci, è divenuta un ambientazione naturale perfetta di alcuni importanti film che hanno fatto epoca; attraverso questo tour, sarà possibile rivivere l’andirivieni delle sentinelle ed incontrare cavalieri armati attraverso rievocazioni storiche, nonché tuffarsi nella storia del cinema che ha visto protagonista Bologna.
La prenotazione è obbligatoria. Le visite hanno una durata di tre circa e si effettuano con un minimo di 30 partecipanti.Costo: € 20/12
Info: City Red Bus / tel. 051 350853 - 328 3310118, www.cityredbus.com

Passeggiate dedicate alla storia di Bologna, rivisitata dall’occhio indiscreto del mago alla ricerca di quel sapere da sempre in bilico tra magia e ufficialità. La città fu culla e nutrice di ogni idea innovativa e quindi giudicata pericolosa dal Tribunale dell’Inquisizione: eresie, streghe, stregoni, maghi, indovini, presenze misteriose e diaboliche.
>Stasera ore 21: Bologna Occulta: misteriosi segni e astrologia arcana
Gli enigmi irrisolti di una Bologna più magica che mai. I numeri segreti nascosti nelle strutture importanti della città. Geometrie occulte negli impianti delle principali realizzazioni architettoniche, palcoscenico di strane storie all’insegna della magia… Dalla descrizione zodiacale di un astrologo bolognese del XVII secolo… un percorso nell’oroscopo di Bologna… alla scoperta delle attribuzioni astrologiche delle 12 porte della città.
Questo passeggiata rappresenta un appuntamento magico con la città, che ancora una volta si svela delicatamente, mostrando aspetti nuovi ed inconsueti, al fine di permettere di carpire i segreti che la resero grande nel tempo.
Per il grande mosaico occorre partire da piccole tessere, le cui proporzioni possano descrivere le giuste frequenze che toccano il reale. Servono piccole dimensioni nelle quali riconoscere le esatte geometrie disegnate tra terra e cielo.
È ora di entrare nella realtà, nel tempo, nel movimento, nella contraddizione e nella molteplicità delle cose che ci circondano.
Prenotazione obbligatoria
€ 8/7
Dove: Ritrovo presso la statua di Luigi Galvani, Piazza Galvani
Informazioni: Museo dei Tarocchi by Hermatena, tel. 051 916563 - 339 4675826
www.bolognamagica.com
Riscoprire Bologna d'estate
(fino al 30 settembre)
L’Associazione Culturale Didasco promuove e realizza iniziative culturali volte alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico di Bologna e propone per i mesi estivi una serie di visite guidate serali dedicate alla riscoperta dei luoghi più suggestivi e meno conosciuti della città. L’offerta culturale prevede appuntamenti mensili - quali l’ascesa alla Torre Prendiparte e la discesa nel sotterraneo corso del torrente Aposa - accanto a passeggiate diversificate che narreranno di grandi amori, lotte di potere e intrighi di nobili famiglie, aneddoti spassosi e irriverenti, delitti e inique forme di giustizia, misteriose vicende di Templari, storie di donne ammirate in tutt’Italia e tanto altro ancora.
>Oggi ore 21.00 – Dentro la Torre Prendiparte o Coronata
Una suggestiva ascesa alla torre permetterà alla cittadinanza di visitare una delle poche torri ancora accessibili al pubblico. La visita si concluderà sulla terrazza panoramica da cui si gode una spettacolare vista della città.
Costi: contributo di 7€ per adulti e 4€ per i bambini che non hanno compiuto i 12 anni. La passeggiata si svolgerà anche in caso di maltempo. Minimo 10 partecipanti. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: Didasco Associazione Culturale Cell. 348-1431230 (pomeriggio e sera)
Urban rafting. Discesa in gommone lungo il canale Navile

Ritrovo a Villa Angeletti e discesa in gommone lungo il Canale Navile fino al Serraglio del Battiferro, a cura di UISP Settore Movimento in collaborazione con l'Associazione Vitruvio.
Al termine, si tornerà verso il parcheggio del Parco di Villa Angeletti a piedi con “Guida sotto le stelle”.
I turno: ore 19
II turno: ore 21
prenotazione obbligatoria, costo € 12
Dove: Parco Villa Angeletti (accesso da via Carracci 65 e da via Gagarin)
Informazioni: UISP Settore Movimento, tel. 051 6027391
Visita Guidata al canale sotterraneo dell’Aposa
Visita a cura di Gaia Eventi ai sotterranei di Bologna dove scorre nascosto il torrente Aposa.
Ingresso 7 Euro, prenotazione obbligatoria
Partenza da Piazza Minghetti ore 18.30
Info: GAIA Eventi Gaia Eventi, tel. 051 9911923, www.bolognaeventi.com
Info
URP 051 203040
Nessun commento:
Posta un commento