L’estate è (quasi) finita ma a Ca-Shin continua a splendere il sole e proseguono le attività: laboratori, eventi artistici, incontri e concerti ispirati all’eco-sostenibilità e alla volontà di valorizzare il parco collinare più importante di Bologna.
Dopo un’estate fitta di appuntamenti che ha portato a Parco Cavaioni, da giugno a settembre, circa 12.000 persone, la Cooperativa Le Ali è pronta per la stagione autunnale e per nuovi progetti.

Si parte martedì 11 Ottobre alle 18.00 con Filalalana: aperitivo più installazione artistica realizzata con gomitoli e fili di lana e in più laboratori di knitting tenuti da signore e nonne esperte recuperando l’antica abilità del lavoro a maglia. Evento realizzato in collaborazione con Gomitoli’s.
Il 20 Novembre sarà inaugurata la mostra “TROTTOLANDO TRA GLI ALBERI”, con le trottole di legno realizzate dall’artista Antonio Noia. Il titolo è stato scelto proprio per segnare il passaggio dalla mostra sugli alberi, che si concluderà con un’asta delle tavole esposte in questi mesi e tutti potranno partecipare, a partire dal 14 novembre, alla realizzazione e all’allestimento dell’installazione della nuova mostra.
Inoltre, per tenere alto l’impegno etico e morale, il 22 novembre verra’ presentato il terzo spettacolo della trilogia di Giuliana Musso, Tanti Saluti, in cui l’attrice di Nati in casa e Sex Machine, parlerà del tema della morte. Dopo la nascita e la vita dissoluta, ben nota al nostro paese, ecco la conclusione, la morte, il tema è pesante è vero ma forse non ci rendiamo conto che come nasciamo prima o poi ognuno di noi morirà. Ed ecco che senza timore la Musso tratta questo tema in maniera esemplare!
“Sostenibilità è la parola chiave del progetto Ca-Shin e di tutte le attività che da oggi in poi abbiamo in programma di realizzare” – prosegue Francesca Lenzi – “Prima su tutte la seconda edizione della manifestazione ENERGIA NEI COLLI che vorremmo lanciare a giugno: una settimana di arte, cultura ed eventi che avrà come cornice il parco della Villa e come protagonisti artisti e personalità sensibili ai temi ambientali. Abbiamo già ricevuto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e stiamo cercando di coinvolgere soggetti privati e istituzioni perché offrano il loro contributo”.
Villa Silvetta, l’edificio in cui ora sorge Ca-Shin, è stato completamente ristrutturato secondo i principi della bio-edilizia e all’interno sono stati realizzati vari spazi che ospitano varie attività: una biblioteca, una palestra, una sala da 30 posti dotata di schermo e attrezzature audio-video che potrà ospitare conferenze, corsi o altre attività, sale più piccole per laboratori e seminari, un ristorante con menù bio e a chilometro zero, ma anche uno spazio esterno con percorsi che invitano all’osservazione della natura.
aliceboscardin@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento