
"UN BEL WELFARE! LA CULTURA NELLA COSTRUZIONE DEL BENESSERE PERSONALE E
SOCIALE", MERCOLEDI' 29 GENNAIO UNA GIORNATA DI STUDI AL TEATRO COMUNALE
Mercoledì 29 gennaio, dalle 9 alle 17, nel Foyer Respighi del TeatroComunale di Bologna, si svolgerà la giornata di studi “Un bel welfare! La
cultura nella costruzione del benessere personale e sociale”.
L'appuntamento si svolge nell'ambito del progetto Welfare
culturale-Molteplici Arti del Piano Strategico Metropolitano di Bologna e
sarà occasione di confronto sul ruolo che le attività culturali (teatro,
musica, arti figurative), con i loro linguaggi creativi e innovativi,
svolgono come opportunità di socializzazione e integrazione a disposizione
di tutti, soprattutto dei più deboli, emarginati o esclusi.
I lavori si apriranno alle 9.30 del mattino con il coordinamento di Antonio
Taormina (Osservatorio dello Spettacolo, Regione Emilia-Romagna) e le
letture di Angela Malfitano con l'accompagnamento musicale di Guido Sodo.
Dopo i saluti della presidente della Provincia di Bologna Beatrice
Draghetti, in programma gli interventi:
Le politiche culturali nella mappa strategica della città di Michele
Trimarchi, docente Cultural Economics, Università di Bologna;
Cultura, qualità della vita, coesione sociale di Flavia Franzoni, analista
di politiche sociali, Comitato scientifico Iress-Bologna;
Misurare il benessere di Annalisa Cicerchia, primo ricercatore Istat,
Direzione centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali;
Creatività, arte e benessere di Stefano Ferrari, docente di Psicologia
dell'Arte, Università di Bologna;
L'attore Alessandro Bergonzoni concluderà la sessione del mattino.
A partire dalle 14, la sessione pomeridiana sarà aperta da Alberto Ronchi,
assessore alla Cultura e Rapporti con l'Università del Comune di Bologna.
Dalle 14.15 si parlerà di Cultura in opera: il progetto Welfare
culturale-Molteplici Arti del Piano Strategico Metropolitano di Bologna,
con l'introduzione La cultura nel PSM a cura di Graziella Giovannini,
sociologa -Comitato scientifico PSM;
Partecipano: Istituzione G.F. Minguzzi, Teatro Comunale di Bologna, Teatro
del Pratello, Univesità Primo Levi, Accademia di Belle Arti di Bologna,
Associazione Ogk, Associazione Hamelin, Rete Teatri Solidali,
Associazione Arte e Salute, Associazione Gli amici di Luca, Associazione
Tra un atto e l'altro, ITC di San Lazzaro, Comune di Bologna-Assessorato
Cultura, Università degli Studi di Bologna-Dipartimento di Scienze
dell'Educazione, Ausl di Bologna-Dipartimento di salute mentale.
Coordina Paolo Billi, regista teatrale.
Info
Istituzione Gian Franco Minguzzi 051.5288528;
moltepliciarti@provincia.bologna.it
Nessun commento:
Posta un commento