
IL MUSEO DELLA MUSICA COMPIE 10 ANNI: PER FESTEGGIARE DOMENICA 11 MAGGIO
INGRESSO GRATUITO PER TUTTI E DUE REPLICHE DE "IL BALLO DELLE INGRATE"
Sono passati esattamente 10 anni dall' 11 maggio 2004, quando il Museointernazionale e biblioteca delle musica apriva per la prima volta il
portone di Palazzo Sanguinetti
In questi 10 anni tanti sono stati gli ospiti musicali, molte le mostre,
moltissimi i concerti che si sono susseguiti nelle sale del museo,
contribuendo a renderlo uno dei luoghi di Bologna dove - come recitava lo
slogan dell'inaugurazione del 2004 - la musica si guarda, si legge, si
ascolta, si impara.
Per celebrare i suoi primi dieci anni di attività, il museo apre
gratuitamente a tutti i visitatori domenica 11 maggio dalle 10.00 alle
18.30.
A seguire, alle ore 19 e in replica alle ore 21 - con ingresso gratuito, ma
solo su prenotazione su www.museomusicabologna.it - si potrà assistere,
sempre gratuitamente, alla prima assoluta de “Il ballo delle ingrate” di
Claudio Monteverdi messo in scena, nelle sale del museo, a cura di Ensemble
Coranto in collaborazione con Progetto Somantica.
Ensemble Coranto è un progetto indipendente nato un anno fa da un gruppo di
giovani musicisti dei Conservatori di Parma e Modena e finanziato tramite
crowdfunding sulla piattaforma on line Produzioni dal Basso.
Il Ballo delle Ingrate è un madrigale contenuto nei canti amorosi
dell’Ottavo libro di Claudio Monteverdi, messo in scena a Mantova nel 1608
per il matrimonio di Francesco Gonzaga e Margherita di Savoia.
L’opera, su libretto di Ottavio Rinuccini (di cui è conservato un esemplare
nella biblioteca del Museo della Musica), alterna parti cantate ad azioni
coreografiche, ricalcando il modello del ballet mélodramatique, una
tipologia particolare di ballet de cour, forma di intrattenimento molto
popolare tra le corti d’oltralpe e del nord Italia nel XVI e XVII secolo.
L’obiettivo di Ensemble Coranto è realizzare - nel rispetto della prassi
esecutiva sia strumentale che vocale - uno spettacolo di danza, arte e
musica. La parte visuale dello spettacolo prevede l’apporto scenografico
dell’artista Gioraro, la coreografia di Linda Petracca con le giovani
danzatrici del gruppo Somantica di Modena e le riprese di un gruppo di
videomaker.
Il progetto non si esaurisce infatti con la messa in scena tradizionale
rivolta al pubblico presente ma l’intero evento sarà ripreso con lo scopo
di realizzare un video - successivamente disponibile on line - che
rappresenterà lo spettacolo nella sua totalità: protagonista non sarà solo
la parte della messa in scena, ma anche il pubblico stesso.
Ma ciò che rende straordinario questo progetto è che il ballo verrà messo
in scena - in prima assoluta - nelle sale del museo, in un connubio tra
arte musica danza e stupor scenografico assolutamente unico.
In questi suoi primi dieci anni il museo ha saputo farsi conoscere non solo
dagli “addetti ai lavori”, studiosi e studenti competenti della materia, ma
da tutti coloro che amano la musica e soprattutto dalle nuove generazioni.
Celebra questo importante "compleanno" un calendario di iniziative e una
serie di rassegne dedicate ai diversi generi musicali, - con concerti,
visite guidate, lezioni concerto, atelier, mostre Oltre 30 appuntamenti tra
musica classica e contemporanea, jazz e canzone d’autore al femminile,
musica etnica ed elettronica proposti con l’intento di far conoscere ed
apprezzare il museo - o far ritornare chi è già abituale frequentatore - in
tutta la sua ricchezza, bellezza e vivacità culturale.
La prima rassegna dedicata alla musica classica è “BacktoBo. (Ri)torna a
Bologna il grand tour della musica” che prosegue fino al 27 giugno.
Seguiranno i consueti appuntamenti musicali dell'estate con “(S)nodi dove
le musiche si incrociano”, tutti i martedì sera dal 22 luglio al 9
settembre, e si continuerà poi fino a dicembre.
La partecipazione all'evento “Il ballo delle ingrate” dell'11 maggio è
gratuita con prenotazione obbligatoria su www.museomusicabologna.it.
Trailer su www.ensemblecoranto.com/il-ballo-delle-ingrate/
Info:
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore, 34 - 40125 Bologna
tel. 051 2757711 - museomusica@comune.bologna.it
www.museomusicabologna.it
www.ensemblecoranto.com
Nessun commento:
Posta un commento