Lunedì 23 giugno, ore 21
Cortile dell'Archiginnasio
Concerto di Francesco Grillo
Terzo appuntamento di Pianofortissimo,il festival pianistico che, dal 16 giugno al 7 luglio, porta a Bologna, nel cortile del Palazzo dell'Archiginnasio, artisti di fama internazionale e giovani talenti in ascesa
Per il suo debutto sotto le Due Torri Francesco Grillo, che suona le sue composizioni improvvisando sul momento, renderà omaggio alla figura e all’opera di Lucio Dalla, attraverso alcune sue creazioni originali ispirate a celebri canzoni del grande cantautore scomparso due anni fa.
Evento promosso da Inedita per la Cultura -
Prevendita biglietti: Bologna Welcome - Piazza Maggiore 1/e - tel. 051.231454 tutti i giorni dalle 9 alle 19 - domenica dalle 10 alle 17. Costo unitario, Euro 15
In caso di maltempo il concerto si svolgerà nell'Auditorium Biagi, presso la Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3
Mercoledì 25 giugno, ore 9-13.30
Sala dello Stabat Mater
PAST PRESENT AND FUTURE OF PUBLIC SPACE. International Conference on Art, Architecture and Urban Design
che si svolgerà dal 25-27 giugno a Bologna
"Past present and future of public space" è un progetto italiano, sviluppato presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna come attività di ricerca post-dottorato da Luisa Bravo nel corso degli ultimi due anni. Ha lo scopo di esplorare nuove dimensioni della sfera pubblica e discutere i risultati delle attività di ricerca, attraverso un approccio multidisciplinare, sullo spazio pubblico e argomenti correlati, mettendo a confronto teorie e progetti con consulenti e corrispondenti provenienti da contesti diversi.
Ingresso libero. Mercoledi' 25 giugno, ore 18
Sala dello Stabat Mater
Conferimento dell’Archiginnasio d’oro 2014 al professor Luigi Pedrazzi che riceverà il premio dalle mani del Sindaco Virginio Merola; prolusione di Romano Prodi
Il prestigioso riconoscimento che il Comune di Bologna dedica a personalità che si sono distinte nel campo della cultura e della scienza, deliberato all'unanimità lo scorso 9 giugno dal Consiglio comunale su proposta della Giunta, ravvisa in Luigi Pedrazzi una delle presenze più importanti dei cattolici nella politica italiana, come si legge nell’incipit delle motivazioni: «Tutto il suo percorso personale e politico è segnato dalla volontà di costruire il dialogo fra fede e laicità e tra le diverse religioni, nonché dalla tenacia con cui ha perseguito la collaborazione delle forze storiche della società italiana, con un forte impegno per la pace, contro la povertà, per la partecipazione democratica». Inoltre viene sottolineato anche e soprattutto che «la sua statura intellettuale e morale, unita a una singolare modestia nello stile di vita, ad un grande disinteresse personale, ad una rara capacita’ di ascolto e di servizio, è stata e sarà un punto di riferimento per tutti i cittadini e le cittadine di Bologna. Per il suo importante contributo all’evoluzione civile della nostra comunità e del Paese, per quanto ha saputo arricchire e valorizzare l’immagine culturale di Bologna, la città gli è grata».
Luigi Pedrazzi, nato nel 1927, si è laureato in filosofia e in seguito ha studiato all’Istituto italiano per gli Studi storici di Napoli con Benedetto Croce. Insegnante liceale, nel 1951 è stato tra i fondatori della rivista il Mulino e nel 1954 dell’omonima casa editrice. Insieme con Ermanno Gorrieri, nel 1975 fonda e dirige il quotidiano "Il Foglio". Nel 1995 accetta la proposta del sindaco Walter Vitali di diventare, dopo l’elezione diretta, il primo vicesindaco di Bologna di estrazione non socialcomunista del dopoguerra, per simboleggiare la stagione dell’Ulivo di cui è uno dei più appassionati protagonisti. Politologo, è autore di saggi e pubblicazioni.
Ingresso libero.
Giovedì 26 giugno, ore 21
Cortile dell'Archiginnasio

Quarto appuntamento di Pianofortissimo,il festival pianistico che dal 16 giugno al 7 luglio, porta a Bologna, nel cortile del Palazzo dell'Archiginnasio, artisti di fama internazionale e giovani talenti in ascesa
Allievo di Alfredo Casella e Géza Anda, nativo di Tolentino, classe 1930, Gino Brandi è il decano dei musicisti che vivono e operano a Bologna: grande poeta della tastiera, dalla tecnica naturale e infallibile, già ex enfant prodige, Brandi ha alle spalle una carriera quasi leggendaria, che l’ha visto esibirsi dall’età di 9 anni in tutte le più importanti stagioni musicali italiane ed europee. Nel dopoguerra a soli 19 anni ha inciso alcuni 78 giri per la Columbia che oggi sono ricercati dai collezionisti di tutto il mondo, negli anni 60 e 70 ha registrato innumerevoli trasmissioni per la Rai e per la Radio Svizzera Italiana, dispone di un repertorio praticamente illimitato.
A Pianofortissimo si esibirà in uno straordinario concerto a 4 mani in coppia con Carlo Mazzoli, altra gloria della nostra città, da oltre vent’anni studioso del pianoforte storico e del fortepiano di cui è docente al Conservatorio G.B di Bologna. Premiato in concorsi pianistici nazionali e internazionali, ha tenuto concerti per le più importanti istituzioni musicali in Italia e all’estero, come solista, in duo pianistico e in diverse formazioni da camera. Il duo Brandi-Mazzoli è nato recentemente per desiderio del M° Brandi e la sua volontà di eseguire il repertorio pianistico per duo del suocero, il grande compositore marchigiano Lino Liviabella (1902-1964), del quale si celebrano nel 2014 i cinquant’anni dalla morte. L’esibizione del duo Brandi-Mazzoli costituisce di per sé un evento imperdibile.
In programma: Schumann, Bilder aus Osten; Liviabella, Riderella; Brahms, Danze Ungheresi.
Evento promosso da Inedita per la Cultura
Prevendita biglietti: Bologna Welcome - Piazza Maggiore 1/e - tel. 051.231454 tutti i giorni dalle 9 alle 19 - domenica dalle 10 alle 17. Costo unitario, Euro 15
In caso di maltempo il concerto si svolgerà nell'Auditorium Biagi, presso la Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3
MOSTRE IN ARCHIGINNASIO
Orari: da lunedì a sabato, ore 9 - 18; domenica e festivi, ore 10 - 14
Sabato 21 giugno, ore 10
Sala dello Stabat Mater
MOSTRA Bologna Campione. Lo scudetto del 1964 nei documenti dell’Archiginnasio a cura di Marcello Fini
In occasione della mostra, ci sarà un incontro dal titolo: “Quattro matti dietro una palla”. Storia del calcio cittadino attraverso i documenti dell’Archiginnasio, dalla fondazione del Bologna FC alla conquista del settimo scudetto.
Parleranno i bibliotecari Marcello Fini, curatore della mostra, e Maurizio Avanzolini.
L'iniziativa è realizzata dalla Biblioteca comunale dell’Archiginnasio insieme con l’associazione BiblioBologna - Cittadini per le Biblioteche.
La mostra rimarrà aperta fino al 31 agosto nel Quadriloggiato superiore.
Ingresso libero.
Fino al 31 agosto
Quadriloggiato superiore
MOSTRA Nel laboratorio dell'artista. Disegni e stampe dal fondo Alessandro Cervellati
a cura di Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon

Questa sezione si apre con esempi di grafica a stampa di alcuni degli artisti indicati da Cervellati come propri 'maestri' e ispiratori (Steinlen, Forain, Sem) e delle riviste, in particolare francesi e tedesche, che egli conservava come repertori e fonti per la propria produzione artistica, e prosegue con una rassegna di esempi dell'opera grafica di Cervellati (disegni originali, prove di stampa, ritagli) conservati in Archiginnasio nel fondo speciale a lui intitolato: dai disegni ad inchiostro in bianco e nero relativi allo spettacolo e allo sport, alle vignette satiriche, alle colorate illustrazioni di volumi e periodici per ragazzi, passando per il grande volume del 'campionario' della grafica a stampa e le fonti iconografiche utilizzate per le illustrazioni dei volumi “Storia delle maschere” (1954) e “Storia del Circo” (1956), fino agli ultimi anni di attività, con le vignette per menu dei più famosi ristoranti bolognesi e l'elaborazione di una grande opera, a carattere storico e iconografico, che rimarrà inedita: “Gli spettacoli a Bologna”.
Ingresso libero.
www.archiginnasio.itwww.archiginnasio.it
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1 - Bologna
Redazione di "Archinews" - Promozione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
tel. 051 276.813; fax 051 261.160; email: archinews@comune.bologna.it
Nessun commento:
Posta un commento