
GLI APPUNTAMENTI IN CITTA' IN
OCCASIONE DELLA 52°EDIZIONE DELLA FIERA DEL LIBRO PER RAGAZZI
La Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi rappresenta per la cittàun’occasione per proporre iniziative culturali dedicate al libro e alla
letteratura per bambini e ragazzi. Tantissime sono infatti le realtà
pubbliche e private presenti sul territorio che si occupano di promozione
della lettura e della letteratura per i più giovani, oltre che di
illustrazione e di educazione all'immagine, all'arte e al cinema che, in
occasione della fiera, propongono momenti di partecipazione e conoscenza.
Dalle mostre ai laboratori, dalle letture animate agli incontri con gli
autori, dalle proiezioni agli spettacoli, numerose sono le iniziative
proposte in città nel periodo della fiera, pensate per offrire a bambini,
genitori, famiglie e a tutti gli interessati preziose occasioni di scambio,
incontro, conoscenza, divertimento. Tutto questo è Bologna città del libro
per ragazzi.
L'annuale appuntamento fieristico, momento d'incontro di professionisti
facendo emergere il lavoro costante e continuo di tutti coloro che nei
diversi ambiti si occupano di bambini, ragazzi, educazione, promozione
della lettura e dell'educazione visiva. Per questo, dal 2014, il Comune di
Bologna con le sue istituzioni culturali e BolognaFiere hanno voluto
sancirne l'importanza e il valore attraverso un protocollo d'intesa che
definisce l'impegno congiunto a collaborare insieme e a fare sistema con le
diverse realtà pubbliche e private, consolidate e/o emergenti per
valorizzare e promuovere questo prezioso insieme di realtà e di offerte.
Oltre al Weekend dei Giovani Lettori in fiera (28-29 marzo) nell'ambito
della Settimana del libro e della cultura per ragazzi che presenta un
calendario di incontri (da Junaković a Sanna, da Piumini ad Altan),
laboratori, spettacoli, visite guidate per tutte le età, e attività in
anteprima aperte al pubblico dei bambini, dei giovani e delle famiglie,
Bologna città del libro per ragazzi presenta un altrettanto ricco programma
di appuntamenti in città proposti dalle varie istituzioni culturali con la
collaborazione di AIE - Associazione Italiana Editori, di editori nazionali
e internazionali e dei numerosi operatori culturali della città che ogni
anno partecipano all'iniziativa con grande passione e professionalità.
Tutti gli appuntamenti su http://agenda.comune.bologna.it/cultura
L'Istituzione Biblioteche di Bologna è tra i protagonisti della
manifestazione con una serie di iniziative: anche quest'anno collabora con
il Gruppo Editori per Ragazzi dell’Associazione Italiana Editori per la
quinta edizione di Facce da Libri, serie di incontri nelle biblioteche tra
autori/illustratori italiani e stranieri e i ragazzi delle scuole. Tra gli
appuntamenti, l'incontro con la scrittrice Jennifer Niven che discute con i
ragazzi di un tema duro e difficile come quello del suicidio a partire
dalle storie dei due protagonisti del suo libro All the bright places
(evento a cura di Hamelin, in collaborazione con De Agostini Ragazzi).
Biblioteca Salaborsa ospita la mostra Books and Seeds promossa da
BolognaFiere (dal 30 marzo al 12 aprile), una selezione di oltre 100 libri
da tutto il mondo dedicati ai temi di Expo Milano 2015 e festeggia i 150
anni di Alice nel Paese delle meraviglie con Alice in biblioteca, (dal 22
marzo al 18 aprile), esposizione di 20 edizioni illustrate dell'opera,
scelte dal catalogo di Salaborsa Ragazzi. Il 29 marzo la biblioteca apre al
divertente laboratorio del giapponese Toshio Iwai, autore del libro
Hyakkaidate no ie (Una casa di cento piani). L'iniziativa è promossa da
JBBY Japanese Board on Books for Young People e Manekineko, cuccioli
giapponesi a Bologna.
Sempre Salaborsa è la sede di un omaggio alla Croazia, paese ospite d'onore
di Bologna Children's Books Fair 2015: le mostre Children's works: Bologna
e Zagabria. Due città s’incontrano nell’arte dei bambini e Illustration in
Education (dal 30 marzo) e i laboratori con gli illustratori croati Living
Waters, Living Stories 2015 (31 marzo). L'omaggio alla Croazia in città si
completa alla Galleria Forni, con la mostra La Camera delle Meraviglie di
Svjetlan Junakovic, uno dei più importanti illustratori croati
contemporanei.
La Biblioteca dell'Archiginnasio ospita dal 18 marzo al 5 aprile Il
![]() |
L.Mattioli |
Letteratura per l’infanzia dell'Università di Bologna che espone, in
occasione del sessantesimo anniversario dalla pubblicazione, le tavole
originali dell'edizione Vallecchi di Pinocchio (1955), ora riedito da
Clichy, con le belle illustrazioni di Leonardo Mattioli. Sempre
all'Archiginnasio, nella Sala dello Stabat Mater, martedì 31 marzo si
terrà un incontro, offerto alle scuole (ma aperto a tutti, su prenotazione)
da Mondadori Electa, dedicato al libro Cantalamappa. Atlante bizzarro di
luoghi e storie curiose di Wu Ming, illustrazioni di Paolo Domeniconi,
(Mondadori ElectaKids, marzo 2015), presenti i quattro autori del
collettivo Wu Ming.
Il Settore Istruzione del Comune di Bologna partecipa anche quest'anno con
un seminario (ad iscrizione obbligatoria) presso MAST, dedicato al tema
Bambini e genitori nella scuola multiculturale, frutto del progetto europeo
EMPAC (Empowering Parents and Children).
Anche Schermi e lavagne. Cineclub per Ragazzi - Dipartimento Educativo
della Cineteca di Bologna partecipa ai festeggiamenti di Alice nel paese
delle meraviglie - 150° non compleanno presentando, sabato 28 marzo, Alice
in Wonderland, selezione di film muti con accompagnamento musicale dal vivo
di Daniele Furlati. Nel mese di aprile inoltre la rassegna in onore del
personaggio creato da Lewis Carroll prosegue presentando un Alice in
Wonderland del 1933 di produzione americana e l'omonimo film di Tim Burton
(2010). In programma anche un duplice appuntamento con il cinema croato con
la proiezione di una rassegna di celebri episodi della serie Balthazar (22
marzo) e Animafest (29 marzo), selezione di cortometraggi di animazione
contemporanea a cura di Daniel Suljic, direttore di Animafest (Zagabria).
L'Istituzione Bologna Musei, in virtù del protocollo d'intesa con
BolognaFiere, nei giorni della manifestazione (dal 28 marzo al 2 aprile)
apre le sue sedi gratuitamente ai possessori del biglietto d'ingresso a
![]() |
educativo MAMbo la mostra – laboratorio a cura di Corraini Edizioni Fausto
Gilberti e i suoi libri. Un artista che racconta gli artisti... (dal 30
marzo al 26 aprile). Dopo aver ritratto i volti e l'immaginario del Rock,
una nuova collana di Corraini Edizioni presenta a grandi e bambini la vita
e l'opera di Manzoni, Pollock, Klein: disegni e parole, tavole originali e
progetti per scoprire pratiche e processi creativi. In occasione della
mostra, si svolgeranno, anche un incontro con l'artista, e due laboratori
ideati appositamente per la manifestazione. Un terzo laboratorio, a cura di
Ludosofici, sarà invece dedicato al tema bambini e filosofia.
L'Associazione culturale Hamelin, da sempre tra i protagonisti del mondo
dell'illustrazione per l'infanzia e della promozione della lettura per
ragazzi, propone FATHERLAND una mostra di Steven Guarnaccia, uno dei più
importanti illustratori contemporanei: un viaggio sul filo delle memorie
famigliari e del rapporto con il padre attraverso una speciale collezione
di oggetti trovati e reinterpreati dalla mano dello stesso artista.
L'esposizione, negli spazi di Hamelin in via Zamboni, è aperta dal 2 aprile
all' 8 maggio. Steven Guarnaccia è anche protagonista dell'incontro
Collezionare me stesso il 31 marzo presso CUBO- Unipol.
Il 1° aprile, sempre presso CUBO-Unipol, è invece Mara Cerri ad incontrare
il pubblico. L'illustratrice è protagonista, insieme allo scrittore Andrea
Bajani, di una serie di appuntamenti in città dedicati all'albo illustrato
La pantera sotto il letto, in uscita per Orecchio acerbo. Si tratta della
omonima mostra presso Spazio &, a cura di CAT 24 e Spazio & in
collaborazione con Hamelin, e di un incontro con il pubblico il 30 marzo,
presso La città del sole.
Rutu Modan. Identità e radice nella graphic novel contemporanea è la mostra
che inaugura il 30 marzo al Museo Ebraico di Bologna. L’esposizione,
realizzata in collaborazione con l'Ambasciata di Israele, è dedicata a Rutu
Modan, considerata la più nota illustratrice e autrice di graphic novel
israeliana.
Per Alliance Francaise / Istituto di Cultura Germanica sette delle più
importanti Accademie di Belle Arti del mondo espongono le loro opere
incentrate sul tema della “Science poétique” (dal 31 marzo).
La Cooperativa Culturale Giannino Stoppani propone diverse attività presso
la propria libreria di via Rizzoli, tra cui la mostra collegata al libro
Dalla Terra alla Tavola. Venti storie di cibo, a cura di Grazia Gotti e
Silvana Sola (Einaudi ragazzi). Ad Anzola, invece, presso la biblioteca
comunale Edmondo De Amicis, cura la mostra Il paese di cuccagna. Fame e
abbondanza: figure e libri per ragazzi.
Già molto apprezzate dal pubblico lo scorso anno le realtà emergenti in
città nel campo dell'illustrazione propongono anche quest'anno un programma
di grande interesse: ZOO propone nella sua sede di Strada Maggiore la
mostra RIFUGI / ABRIS di Emmanuelle Houdart (30 marzo - 19 aprile).
L'esposizione, a cura di #logosedizioni in collaborazione con ZOO e
promossa da #ILLUSTRATI – ZOO, accompagna il pubblico alla scoperta dei
luoghi che ci confortano attraverso le varie tappe della vita e propone, a
persone di qualunque età, un prezioso rifugio fra le tavole originali delle
illustrazioni di Emmanuelle Houdart.
Sempre ZOO propone, presso AtelierSì, in collaborazione con Swedish Arts
Council (Kulturrådet), per la prima volta in Italia la mostra dell'artista
svedese Sara Gimbergsson, GERMOGLI, a cura di BA.BO.KO.
Oltre alle mostre, numerosi sono gli incontri ed i laboratori organizzati
da ZOO, come la proiezione Krokodyle presso Kinodromo, il film di Stefano
Bessoni incentrato sulla storia di un illustratore alle prese con la sua
fervida fantasia.
Partecipa all' iniziativa anche il nuovo spazio la Casetta dell'artista di
via Cesare Battisti 9, che fino all'8 aprile espone La Biblioteca di
Babette, mostra di Guido Scarabottolo a cura di Giulia Sollai.
Una delle novità di quest'anno è l'entrata in cartellone anche di alcuni
spettacoli di teatro per ragazzi.
Nella stanza di Max è lo spettacolo per bambini dai 5 anni in su ispirato
all'opera di Maurice Sendak e alla Convenzione ONU sui diritti
dell'infanzia e dell'adolescenza, proposto Domenica 29 marzo dalla
Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, presso l'Oratorio di San Filippo
Neri (a cura di Bàbu Teatrodanza). Sempre tratti da opere letterarie per
l'infanzia sono i tre spettacoli Cenere cenerentole, Il tenace soldatino di
piombo e Sei biblioteche, proposti per l'occasione dalla Baracca – Teatro
Testoni Ragazzi.
Arricchiscono inoltre il calendario di quest'anno le molteplici iniziative
promosse dalla Fondazione Marino Golinelli – Scuola delle idee. Tra mostre,
laboratori e attività per ragazzi anche l'attesissimo arrivo di Geronimo e
Tea Stilton “in pelliccia e baffi” che lunedì 30 marzo alle ore 17
incontreranno i loro piccoli lettori e presenteranno il libro Nono Viaggio
nel Regno della Fantasia.
Non mancano gli appuntamenti organizzati dalle librerie della città, dalla
libreria laFeltrinelli alle librerie Ulisse e Trame fino a Modo Infoshop,
dove l'apprezzatissimo Aka B parlerà del suo DEFRAGMENT (Blu Gallery), e
Inuit Bookshop che presenterà presso i propri spazi le cosmologiche stampe
Risograph di autori internazionali nella mostra Double Bubble -
Representations of Earth and sky.
Tutta la città si anima in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi:
anche al parco della Montagnola e, estendendosi alla città metropolitana,
alla Mediateca di San Lazzaro e in numerose biblioteche del territorio sarà
possibile partecipare a incontri/laboratori organizzati per l'occasione.
Il programma completo con tutti gli eventi di Bologna Città del Libro per
Ragazzi è in distribuzione presso BolognaWelcome, Salaborsa, URP di Piazza
Maggiore, musei, biblioteche e scuole.
Tutte le informazioni si trovano anche online su:
Bologna Città del libro per Ragazzi http://agenda.comune.bologna.it/cultura
accessibile dalla homepage di Iperbole Comune di Bologna
http://www.comune.bologna.it/
#BolognaCittàLibroRagazzi
Bologna Città del Libro per Ragazzi è possibile grazie alla preziosa
collaborazione di: Istituzione Biblioteche di Bologna, Istituzione Bologna
Musei, Settore Istruzione del Comune di Bologna, Fondazione Cineteca di
Bologna, Centro di Ricerca in Letteratura per l’infanzia dell'Università di
Bologna, AIE – Associazione Italiana Editori, Associazione culturale
Hamelin, Cooperativa Culturale Giannino Stoppani, ZOO, CUBO-Unipol, Museo
Ebraico di Bologna, Alliance Francaise / Istituto di Cultura Germanica,
Fondazione Marino Golinelli – Scuola delle idee, Fondazione del Monte di
Bologna e Ravenna, Gruppo Montagnola, La Baracca – Teatro Testoni Ragazzi,
Mediateca di San Lazzaro, Galleria Forni, AtelierSì, Kinodromo, La Casetta
dell'artista, Spazio &, La città del sole, Libreria Ulisse, Libreria Trame,
Modo Infoshop, libreria laFeltrinelli, Inuit Bookshop, Città Metropolitana
di Bologna - Servizio Cultura.
Nessun commento:
Posta un commento