
segue una campagna di crowdfounding dedicata a combattere la violenza sulle
donne e che intende raccogliere fondi a sostegno di Casa delle donne per
non subire violenza.
Cambiamo musica! Insieme contro la violenza sulle donne, nasce dall'idea di
Alice Graziadei, prima studentessa e oggi tutor del seminario "La violenza
contro le donne. Problematica dei sessi e diritti umani", curato da due
anni dalla docente Paola Valeria Babini all'interno del Corso di Laurea in
Filosofia dell'Università di Bologna. Un seminario unico in Italia, che ha
portato i saperi delle associazioni di donne dentro l'Università, che ha
saputo trasmetterli e che ora li restituisce alla città grazie a questa
iniziativa culturale.
Lo spettacolo infatti intende diffondere tra i cittadini una maggiore
sensibilità e consapevolezza sul tema della violenza contro le donne e
raccogliere fondi in favore della Casa delle Donne. L'ideatrice ha raccolto
la collaborazione della giovane artista Valeria Iaquinto del Corso di
Laurea in Filosofia dell’ Università di Bologna, del Comune di Bologna,
del Centro di Documentazione delle Donne, di Casa delle Donne e dell'UDI e
di molte altre istituzioni e associazioni, al fine di concretizzare insieme
quel cambio di mentalità necessario, soprattutto da parte maschile.
La campagna di crowdfunding ha consentito di finanziare lo spettacolo di
domenica 17 maggio che vedrà avvicendarsi sul palco del Duse, sotto la
direzione artistica di Valeria Iaquinto, gli artisti Antonino, Matteo
Becucci, Mauro Coruzzi, Pasquale di Nuzzo, Emanuela Grimalda, Marinella
Manicardi, Marco Martinelli, Paola Minaccioni, Ylenia Morganti, Mariella
Nava, Nicky Nicolai & Stefano di Battista, Simonetta Spiri. A presentare la
serata Rosaria Renna e Gian Luca Bonetta. Durante la serata, anche un
omaggio a Lucio Dalla da parte dell'Accademia musicale "Il Pentagramma" di
Pisa, un quadro di danza della scuola Studio Movimento Danza di Bologna e
un intervento del Gruppo Giovani 089 di Amnesty International.
Il biglietto, al prezzo di 10 euro, si può acquistare in prevendita alla
Casa delle donne, alla Biblioteca delle donne, alla Libreria delle donne,
nella sede dell'UDI, a la Gazzetta di via Zamboni e da Chiara Castelli Casa
in piazza Aldrovandi, oltre che al Teatro Duse sia sabato che domenica
dalle 16. Il ricavato dell'incasso andrà a sostegno della Casa delle donne
per non subire violenza.
info:
http://admporto.iperbole.bo.it/news/cambiamo-musica-insieme-contro-la-violenza-sulle-donne-domenica-al-duse-lo-spettacolo-favore-di
Nessun commento:
Posta un commento