Gli appuntamenti da martedì 15 a lunedì 21 maggio
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.
IN EVIDENZA
venerdì 18 maggio

La seconda parte della manifestazione, che si svolgerà fra il 25 e 27 maggio, vedrà impegnata Casa Carducci.


ore 19: Biblioteca dell’Archiginnasio, Inaugurazione della mostra La voce delle carte. Corrispondenze dal Fondo Papini a cura dell'IBC. La mostra presenta una selezione di lettere appartenute allo scrittore Giovanni Papini (1881-1956) protagonista della scena letteraria e culturale italiana del Novecento e animatore di importanti riviste, quali “La Voce” e “Lacerba”. Accanto alle lettere, acquistate dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, sono esposti libri e immagini d’epoca di proprietà della Biblioteca dell’Archiginnasio. Oltre ad alcune lettere di Papini, sono esposte lettere di Dino Campana, Filippo Tommaso Marinetti, Carlo Carrà, Emilio Cecchi, Ada Negri, Giosue Carducci, Albano Sorbelli. Grazie a questi documenti, alcuni dei quali inediti, è possibile completare e integrare con nuovi elementi la conoscenza di momenti significativi del Novecento letterario italiano. (Info: bit.ly/2G6hYKs).
Info rassegna: bit.ly/2IaXxxD
sabato 19 maggio

Incontro con Enrico Deaglio per la presentazione di Patria 1967/1977 (Feltrinelli). Ne discute con l’autore il Sindaco di Bologna Virginio Merola.
Deaglio racconta un decennio fondamentale, e lo fa da testimone d’eccezione, che ha vissuto gli anni dal 1967 al 1977 in prima persona e ne restituisce tutta la violenza e la passione. La nuova impresa storiografica e narrativa di Deaglio comincia nel 1967, quando l’economia italiana è nel pieno del boom economico e, allo stesso tempo, compaiono le prime manifestazioni e i segni germinali di profondi sconvolgimenti sociali. È l’inizio degli anni di piombo. Ma è anche l’anno in cui Gianni Morandi canta C’era un ragazzo che come me, De André Via del Campo e Iva Zanicchi vince con Claudio Villa il quinto Festival di Sanremo, quello del suicidio di Luigi Tenco. È il periodo in cui si diffondono i jeans e diventano il simbolo della controcultura giovanile. Di anno in anno, dalla battaglia di Valle Giulia all’autunno caldo e alla strage di piazza Fontana, fino alle prime leggi speciali e al movimento del ’77, Deaglio tesse un grande arazzo, pieno di colori, sorprese, storie notissime e storie dimenticate, retroscena emersi solo decenni dopo e misteri ancora irrisolti, facendo rivivere le storie e la cultura, la musica e le idee che hanno segnato un’epoca.
Info: bit.ly/2wwCHHE
ALTRI APPUNTAMENTI
martedì 15 maggio

Con Leonardo a Bologna. Saluti di: Marilena Pillati vicesindaco Comune di Bologna, Cyrille Rogeau, Console generale di Francia a Milano. Introduzione di: Learco Andalò. Interventi di: Roberta Barsanti, Marco Pellegrini, Massimo Montanari, Franco Bacchelli, Anna Manfron, Carla Bernardini, Roberto Marcuccio, Marco Antonio Bazzocchi, Dario Apollonio. Letture a cura della Scuola di teatro A. Galante Garrone
Convegno di studi leonardiani in vista dell'anniversario della morte che ricorre nel 2019. Nel 1515 Leonardo da Vinci si recò a Bologna, dove dimorò a palazzo Felicini, al seguito di Giuliano de' Medici che era in città per incontrarvi il re di Francia Francesco I. In questa occasione Leonardo conobbe Francesco I, un incontro destinato a imprimere una svolta decisiva nella sua vita: fu infatti invitato a trasferirsi in Francia dove morì nel 1519. Fino al suo traferimento in Francia Leonardo aveva trascorso la maggior parte della sua vita tra Firenze e Milano; tuttavia anche in altre città dove aveva soggiornato brevemente, come in Emilia e in Romagna, eseguì opere degne di nota e fece esperienze significative. Testimonianze e documenti di questo rapporto vennero messi in luce da una mostra curata da Carlo Pedretti nel 1953, proprio nella Biblioteca dell'Archiginnasio. La mostra rappresentò una tappa importante negli studi leonardeschi di Pedretti.
Il convegno attuale, che vedrà la partecipazione di studiosi di diversi ambiti, affronterà tematiche significative che la città di Bologna non può trascurare o, addirittura dimenticare.
Info: bit.ly/2jQwLQN
ore 10: Salaborsa Ragazzi, sala bebè , piazza Nettuno 3
Spazio mamma - Coccole e libri. Consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. In collaborazione con Centro per le Famiglie, Azienda USL di Bologna e Consultori Familiari del Distretto di Bologna, Villa Mazzacorati e Casteldebole. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2HJijbC
ore 17: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/2
Casa dolce casa. Incontro col medico igenista dott.ssa Cinzia Bevini sulla promozione dei corretti comportamenti per la sicurezza domestica. Appuntamento nell’ambito di Obiettivo salute 2017-18 a cura dell'Azienda AUSL di Bologna.Partecipazione libera
Info: bit.ly/2jKJynw
ore 17.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Luoghi, spazi e modi del gruppo: il gruppo come agente di benessere. Incontro condotto dalla dott.ssa Romina Fontana, psicologa psicoterapeuta, nell’ambito del ciclo (Ben)essere o non (ben)essere? Questo è il dilemma! esercizi creativi, riflessioni e strategie per ridurre lo stress, promossi da ANSES (Ass. Nazionale Stress e Salute ) e Biblioteca Lame "Cesare Malservisi" Partecipazione libera
Info: bit.ly/2IukEXy
ore 18: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Incontri sull'autodifesa femminile accessibili a tutte a prescindere dal tipo di corporatura, dall'età e dalla preparazione fisica. A cura dell'Associazione Culturale Vicolo Stretto. Frequenza libera
Info: bit.ly/2In6nf9
ore 20.30: Biblioteca Corticella, presso la Sala Alessandri del Centro Civico Corticella Via Gorki 10
In famiglia…come va? Come poter vivere le relazioni in modo significativo tra conflitti e desideri. Conferenza a cura della Dott.ssa Chiara Borghini nell’ambito di Primavera d'informazione psicologica campagna Provinciale di Informazione Psicologica, di promozione della salute e del benessere psicologico, organizzata dall’Associazione Scientifica e Culturale Progetto Psicologia. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2HZhfjH
mercoledì 16 maggio
ore 15: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Corso di Lingua e Cultura Araba con particolare riferimento alla calligrafia, a cura dell'Associazione Culturale "Vicolo Stretto" Ingresso libero
Info: bit.ly/2G0CFXU
ore 17: Biblioteca Luigi Spina, via tommaso Casini 5
Stress e benessere. Incontro condotto dalla Dr.ssa Rita Dinasta, Psicologa Psicoterapeuta nell’ambito della rassegna L'ABC dello stress. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2wngbAZ

Presentazione del romanzo a fumetti Il Mio Salinger, di Valentina Grande con illustrazioni di Eva Rossetti (Edizioni Beccogiallo 2017). Incontro con le autrici e Francesco Fantuzzi, redattore della trasmissione radiofonica Simply Salinger; letture di Valentina Pinza, poeta. Appuntamento nell’ambito di Il Maggio dei Libri, campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con l'Associazione Italiana Editori, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO.Partecipazione libera
Info: bit.ly/2wqVZOK
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Biagi, piazza Nettuno, 3
Presentazione del libro di Jessa Crispin Perché non sono femminista. Un manifesto femminista (Sur, 2018 ). Partecipano all’incontro l’autrice, blogger e attivista americana e Giulia Sudano dell’ Associazione Orlando. Incontro realizzato in collaborazione con l'editore Sur e con il sostegno della Biblioteca Italiana delle Donne.
Ingresso libero
Info: bit.ly/2KNNkcm
ore 18: Biblioteca Salaborsa, saletta incontri,p.zza Nettuno, 3
Incontro del Gruppo di Lettura Il circolo del giallo, per parlare del libro Questa non è una canzone d'amore di Alessandro Robecchi (Sellerio, 2014). Partecipazione libera
Info: bit.ly/2nZigio
giovedì 17 maggio
ore 16.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Primo soccorso. Corso tenuto dal Dott. Gerardo Astorino in collaborazione con AUSL Bologna,
Partecipazione libera
Info: bit.ly/2KNUb5B
ore 17:30 Biblioteca Salaborsa, Saletta incontri,
Bologna insolita e segreta. Decine di affreschi, chiese, sculture, sotterranei, antichi edifici, musei che spesso sfuggono allo sguardo distratto: sono questi itinerari più nascosti il filo conduttore del libro di Davide Daghia Bologna insolita e segreta (Jonglez editore).
in collaborazione con Bibliobologna. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Info: bit.ly/2rGqcUZ
ore 17.45: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10
Non lo riconosco più. Secondo di tre incontri rivolti a genitori di preadolescenti e adolescenti a cura di Paola Marmocchi, psicologa dello Spazio Giovani Bologna, e Elena Greco, psicologa dello Spazio Giovani San Lazzaro di Savena. Partecipazione libera, iscrizione obbligatoria
Info: bit.ly/2wsTFqo
ore 20: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Incontro su Musica e Meditazione nell’ambito del Progetto Giovani 2018. A cura del Centro Culturale Vaikuntha Ingresso Libero
Info: bit.ly/2FZgSjx
ore 20.30: Biblioteca Corticella, presso la Sala Alessandri del Centro Civico Corticella Via Gorki 10
Ri-vedersi Ri-conoscersi. La fotografia come linguaggio per comunicare e relazionarsi con se stessi e gli altri. Conferenza a cura della Dott.ssa Stefania Accorsi, Psicologa Psicoterapeuta, nell’ambtio di ComunicAbilità: Strumenti per capire meglio se stessi e gli altri. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2FYQp5E
venerdì 18 maggio
ore 16: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno, 3
Leila in Salaborsa. Angolo informativo sulla biblioteca degli oggetti: come è possibile usare gli oggetti prendendoli in prestito come in una biblioteca.
Info: bit.ly/2xrG1mc

Mezzo secolo di Rugletto, l’identità coltivata. Programma: saluti Elena Torri, sindaco di Lizzano in Belvedere. Introduzione Fabio Alberto Roversi Monaco. Relazioni: Valerio Zanarini, Tommaso di Carpegna Gabrielli Falconieri, Giuseppe Severini, Leandro Piantini. Chiusura dei lavori Fausto Carpani.
Incontro in occasione del cinquantenario dell'associazione Il Rugletto dei Belvederiani e nel ricordo dell'avvocato Giorgio Filippi che nel 1967 radunò attorno a sé un gruppo di persone di Lizzano dando vita appunto a questa associazione e alla rivista "La Musola”. Le finalità, allora come adesso, sono quelle della scoperta, conoscenza, conservazione e diffusione del patrimonio storico, linguistico, folklorico dell’area del Belvedere. Nella parlata dell’Alto Appennino Bolognese i termini Rugletto e Musola significano, il primo gruppetto di persone, il secondo è il nome di un tipo di flauto diritto ricavato dai polloni del castagno.
Info: bit.ly/2rE320X
ore 17 Biblioteca Salaborsa saletta incontri
Narrazioni interculturali Islanda: la letteratura moderna, tra saghe e leggende, con Franco Petrello, esperto di letteratura, lingua e cultura islandese
info: bit.ly/2jXI5ui
ore 17:30 auditorium Enzo Biagi
Sentieri e paesi nel territorio bolognese 'Cammini in Valle D'Aosta: sentieri e piante d'alta quota', con Trekking Italia e Michele Vignodelli del WWF
info: bit.ly/2KjXGiS
sabato 19 maggio
ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Incontro del gruppo di lettura Volt(a)pagina nell'ambito della rassegna dedicata ai Nobel della letteratura, per parlare del libro La lingua salvata di Elias Canetti (Adelphi, 1989)
Partecipazione libera
Info: bit.ly/2rtLEvq
ore 10: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, ritrovo all'ingresso della mostra presso Palazzo d'Accursio. Visita guidata alla mostra Creti, Canova, Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte (17 marzo 15 luglio 2018 presso Collezioni Comunali d’Arte) con accompagnamento di Adler Bolelli. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2KIMYDz

Noi accogliamo con la cultura. Incontro laboratoriale di parole e scrittura rivolto a giovani e donne migranti per conoscere meglio la lingua e la cultura italiana, i principi fondanti della Costituzione, la condizione di ospite nella doppia valenza del significato della parola, imparare a superare le prime difficoltà nella relazione con le/i nativi. I corso è a cura dalle Assocazioni Anassim e Sopra i ponti, in collaborazione con il Centro Interculturale Zonarelli. E' prevista la pubblicazione di tutti gli elaborati raccolti.
Partecipazione gratuita prenotazione obbligatoria.
Info: bit.ly/2IrIZwV
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno 3
Visita agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagnerà i visitatori alla scoperta dei resti della basilica civile di Bononia, delle fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e delle vestigia dell'Orto Botanico. Offerta libera, prenotazione obbligatoria.
Info: bit.ly/2x9x6Tm
ore 11: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala Stabat Mater, piazza Galvani 1
Donizetti concerta Rossini. Lettura a cura del musicologo Piero Mioli dell'opera Stabat Mater di Gioachino Rossini. Si tratta di una sequenza liturgica in musica e la prima esecuzione avvenne a Parigi il 7 gennaio 1842 a cui seguì il 18 marzo all'Archiginnasio di Bologna la prima italiana diretta con successo da Gaetano Donizetti con Marietta Alboni.
L'incontro fa parte degli undici appuntamenti, del ciclo "Dentro l'Opera", organizzato in collaborazione con l'Università Primo Levi
info: bit.ly/2Ixj9ru
ore 15.45: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo 21/2
Incontro del gruppo di lettura Borges per discutere e confrontarsi sulla raccolta di racconti La ragazza con i capelli strani di David Foster Wallace. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2I6PPo8
ore 16: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Presentazione de Il lavoro come memoria, una raccolta di storie di vita, testimonianze, emozioni, racconti in diretta del lavoro prodotto. Primo appuntamento del ciclo Memorie… risorse di comunità. Cittadini si raccontano a cura di Lega Spi Cgil Navile – Lame Romano Capelli e della Biblioteca Lame-Cesare Malservisi. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2wlyvKG
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo 5
#quellavoltache – Storie di molestie. Le testimonianze delle donne che hanno subito e denunciato abusi raccolte in un libro pubblicato l’8 marzo 2018 per manifestolibri. Saranno presenti Federica Jean, Anna Lanave, Carola Moscatelli, Olivia Pinto (curatrici del libro) e Eugenia Fattori. Modera Elisa Coco. Lettura di alcune testimonianze di Valentina Pinza. E' un libro antologico di questa esperienza: 285 testimonianze, scelte fra le moltissime arrivate nei giorni in cui l’hashtag era più attivo. Storie di ogni tipo, provenienti da persone che appartengono agli ambienti più disparati: in Italia la conversazione è partita dal basso, non da casi interni al mondo dello spettacolo ma dal desiderio di condivisione e dall’orgoglio delle persone comuni.
Info: bit.ly/2rrnQbK
lunedì 21 maggio
ore 17.30: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Incontro del Gruppo di lettura Lettura Vitale in lingua inglese per parlare del libro Lord Arthur Seville's Crime & Other Stories, di O. Wilde.Partecipazione libera
Info: bit.ly/2KOAEld
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo 5
Occhiali da vista. Riscritture del canone fra generazioni a partire da un libro. Il movimento delle donne e gli studi di storia e di letteratura in chiave di genere stanno lentamente riscrivendo le modalità e la composizione del canone, dando inizio a una tradizione che include nuovi soggetti, nuove tematiche e autrici finora dimenticate. Tre incontri a cura di Loredana Magazzeni. Terzo appuntamento: A caccia di artiste. Riscrivere la storia dell'arte. Dede Auregli, direttora Istituzione Villa Smeraldi (BO), incontra Patrizia Castagnoli autrice di E oltre. Sulle tracce di Ernesta Oltremonti, pittrice (Tufani 2017).
L'evento rientra nel calendario Il Maggio dei Libri 2018.
Info: bit.ly/2rcDeto
ore 18: Biblioteca Salaborsa, auditorium Biagi, piazza Nettuno 3
Presentazione del libro illustrato Album Primo Levi (Einaudi, 2017) a cura di Roberta Mori e Domenico Scarpa. Assieme ai curatori sarà presente Fabio Levi, direttore del Centro Internazionale di Studi Primo Levi e Pietro Scarnera, disegnatore. Incontro in collaborazione con l'editore Einaudi e il Centro internazionale di Studi Primo Levi. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2I1Beyz
ore 20: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Come sopravvivere alla sofferenza dei nostri cari. Conferenza della dott.ssa Lorenza Guerra nell’ambito della quarta edizione della rassegna Primavera d'informazione Psicologica. Risveglia il tuo benessere, a cura dell'Associazione Scientifica e Culturale Progetto Psicologia. Ingresso libero
Info: bit.ly/2jIfl8F
ore 20.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Incontro del Gruppo di Lettura Borgo Panigale per parlare del libro A volte ritorno di John Niven (Einaudi, 2012). Dopo una vacanza durata quattro secoli, Dio torna in ufficio e viene avvisato dai suoi collaboratori che la Terra sta andando a scatafascio: guerre, genocidi, inquinamento e numerose altre catastrofi provocate dall'uomo sono all'ordine del giorno, così Dio, piuttosto arrabbiato con l'umanità ma non al punto di distruggere l'universo per rifarlo da capo, come qualcuno in Paradiso gli suggerisce, decide di rispedire suo figlio Gesù sul pianeta per cercare di risolvere la questione..... infine Gesù lascia il suo messaggio all'umanità, che poi è il vero e unico comandamento mai dettato da Dio a Mosé: "Fate i bravi". Partecipazione libera
Info: bit.ly/2FXyHPS
ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI
martedì 15 maggio
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa, sala bebè, piazza Nettuno 3
Filastrocche e libri. Letture per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, parole, figure e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai bambini dai 25 ai 26 mesi
Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria
Info: bit.ly/2o6v4Aj
mercoledì 16 maggio
ore 18.15: Biblioteca Salaborsa, sala bebè, piazza Nettuno 3
Bi Bo Be. Esplorazione insieme a una cantante, dei tanti modi per giocare con la voce: riscoprire conte, canti e filastrocche della tradizione, dialogare con i suoni. Attività per bambini dai 0 ai 3 anni, a cura di QB Quanto Basta. Partecipazione libera
Info: bit.ly/2KudwZf
venerdì 18 maggio
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Storie piccine del venerdì. Letture animate per bambini da 3 a 6 anni, a cura di Opengroup e della biblioteca. Partecipazione gratuita con prenotazione
Info: bit.ly/2jI5S16
sabato 19 maggio
ore 10.30: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo 21/2
Storie che sanno di mare. Lettura laboratorio per bambini dai 4 agli 8 anni accompagnati dai genitori, a cura di Maria Grazia De Giorgio di CoopCulture Partecipazione libera su prenotazione
Info: bit.ly/2I8SopZ
ore 10.30: Biblioteca Corticella, via Gorki 14
Libri & Segnalibri. Narrazione animata e laboratorio creativo per bambini e bambini di età compresa tra 8 anni e 12 anni, a cura del comitato Mettiamo in moto la zucca!
Partecipazione libera con prenotazione. E' richiesta la presenza di un genitore.
Info: bit.ly/2rvZNbx
ore 10.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Lettura e laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 10 anni a partire dal libro Una partita in ballo, di Daniele Bergesio e Francesco Fagnani (EDT-Giralangolo 2017). Attività nell’ambito del progetto Tante storie tutte bellissime, promosso da Ufficio Pari Opportunità e tutela delle differenze, Istituzione Biblioteche e Istituzione Educazione e Scuola del Comune di Bologna, è a cura dal Centro Documentazione “Flavia Damaschi” del Cassero, in collaborazione con Associazione Famiglie Arcobaleno e Associazione Frame.
Partecipazione libera su prenotazione
Info: bit.ly/2HJijbC
ore 11: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Idee in testa per libri in tasca. Letture e laboratorio per bambini dai 4 agli 8 anni per la realizzazione di un piccolo e originale libricino. Attività nell’ambito di Il Maggio dei Libri, campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in collaborazione con l'Associazione Italiana Editori, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO.Partecipazione libera
Info: bit.ly/2jKHfkm
lunedì 21 maggio
ore 17 e 17.45: Biblioteca Salaborsa, sala bebè, piazza Nettuno
Filastrocche e libri. Letture per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, parole, figure e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai bambini dai 9 ai 12 mesi (ore 17) e 19 ai 24 mesi (ore 17.45).
Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria
Info: bit.ly/2o6v4Aj
MOSTRE
fino all’8 giugno
Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Installazione multimediale Geografia di un interno. Luoghi dell'abitare e ricerca artistica tra memorie e sperimentazione di Chiara Fagone. Una lettura inedita dell'universo dell'abitare. Un viaggio nell'eterogenea topografia dello spazio che abitiamo a partire dalla "geografia di un ambiente". Introduzione video e installazione multimediale a cura del collettivo #ACAD. Un progetto di arte a domicilio - Bologna e Associazione culturale Vicolo Stretto. L’installazione è visitabile negli orari della biblioteca
Info: bit.ly/2HNex0I
fino al 10 giugno
Biblioteca dell'Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, piazza Galvani 1
La mostra Universo Futurista 11 satelliti futuristi nasce dalla collaborazione con la Fondazione Massimo e Sonia Cirulli, che ha come obiettivo la valorizzazione dell’arte e della cultura visiva italiana del XX secolo, nell’ambito dell’esposizione “Universo Futurista” che avrà luogo nella sede della Fondazione.
Universo Futurista è dedicata e alla concezione estetica e alle tematiche centrali del movimento futurista illustrate attraverso l’accurata selezione di dipinti, sculture, oggetti di design, disegni progettuali, fotografie e fotomontaggi, manifesti pubblicitari e documenti autografi di ogni genere realizzati da artisti futuristi dal 1909 fino alla fine degli anni ‘30 del Novecento. Gli undici satelliti del sottotitolo della mostra allestita in Archiginnasio fanno riferimento alle undici bacheche che, nella Biblioteca dell’Archiginnasio accolgono documenti e oggetti, tutti appartenenti alla Fondazione, che completano idealmente il percorso della mostra principale.
Info: bit.ly/2GSi2P6
fino all'11 giugno
Biblioteca Salaborsa, piazza coperta, piazza Nettuno 3
mostra Is it future is it past: storia degli effetti speciali al cinema in venti tappe, da Meliès ad Alien, fino ad Avatar e al mondo virtuale di Spielberg, mostrando tanti making of inediti.
L'esibizione allestita dal Future Film Festival è a cura di Giulietta Fara, Oscar Cosulich, Carlo Tagliazucca e Luca Della Casa. Visitabile negli orari di apertura di Salaborsa.
Info: bit.ly/2HPomY1
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali
presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti 2
tel. 051 2197122; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) via Battindarno 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) via Legnano 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara 50
tel. 051 2194301; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Nessun commento:
Posta un commento