

Nato nel 2012 su invito dell'Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica come denuncia e ricordo di quel tragico evento, il progetto artistico concepito da Virgilio Sieni vide allora il coinvolgimento di alcuni partigiani e famigliari delle vittime in duetti improvvisati. Da quelle danze in memoria oggi Sieni riparte con una nuova partitura coreografica che vede la partecipazione di giovani ragazzi e ragazze: una specie di flusso di coscienza capace di divenire azione e trasformarsi in danza, sulle note della chitarra, dal vivo, di Roberto Cecchetto. Di fronte agli occhi degli altri si ispira al testo di Susan Sontag Davanti al dolore degli altri e riflette sul senso di condivisione della propria tensione interiore, non per cancellarla, ma per renderla, forse, più tollerabile, provando attraverso la partecipazione a dare un senso all'esperienza del dolore.
In occasione dell'evento, il Museo per la Memoria di Ustica, che conserva i resti recuperati del velivolo DC9 e l'installazione permanente A proposito di Ustica concepita dall'artista Christian Boltanski in ricordo delle 81 vittime, osserva un'apertura straordinaria dalle ore 20 alle 24, con visite guidate alle ore 20 a cura del Dipartimento educativo MAMbo.
La rassegna "Attorno al Museo" è promossa dall'Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, con Regione Emilia-Romagna, Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Istituzione Bologna Musei | MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Comune di Bologna - Quartiere Navile, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca,
e fa parte di Bologna Estate, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna.
Main media partner RAI, media partner RAI Radio 3, main sponsor Gruppo Unipol.
Si ringrazia T-per, Legacoop Bologna, Gruppo Hera, Coop Alleanza 3.0.
I progetti sono realizzati in collaborazione con Cronopios e Officina Immagine.
Tutte le iniziative prevedono l'ingresso a offerta libera.
Nessun commento:
Posta un commento