Gli appuntamenti dall'11 al 17 aprile
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città. IN EVIDENZA
venerdì 12 aprile

Incontro con l'autrice Ritanna Armeni, giornalista e scrittrice, presenterà il suo libro Una donna può tutto. 1941: volano le streghe della notte. Partecipano: Daniele Ara, presidente del Quartiere Navile; Laura Rebecchi, volontaria del progetto “PRESENTE! Il venerdì a Corticella”; Stefania Ferro, responsabile ufficio Reti e lavoro di comunità del Quartiere Navile. Durante l'incontro ci sarà una testimonianza della ex staffetta partigiana Maria Annunziata Tolomelli. Presenta Silvana Riccardi, redazione Spi Cgil “La SPInta”.
Nel 1941 un gruppo di ragazze sovietiche riesce a conquistare un ruolo di primo piano nella battaglia contro il Terzo Reich”. Rifiutando la presenza maschile, su fragili biplani, mostrano il coraggio, l’audacia che possano avere le donne. Contro l’indifferenza della memoria che unisce le donne “che non sono state a guardare.
L’incontro si svolge presso la Sala Centofiori. Ingresso libero
Info: bit.ly/2X0vIiE
sabato 13 aprile

Sono assetata di gloria e di sole. Annie Vivanti e Giosuè Carducci. Nell'ambito dell'iniziativa, promossa di concerto con la Biblioteca italiana delle Donne, Casa Carducci illustra ai visitatori il ricco repertorio di materiali posseduto (carte autografe con versi del poeta, fotografie di Annie e tanto altro) che documenta la straordinaria avventura sentimentale fra il maggior poeta dell'Italia unita e una giovanissima chanteuse inglese destinata a divenire una scrittrice di fama. Ingresso e visite guidate gratuite previa prenotazione.
Info: bit.ly/2I3t48l

Incontro con Michele Serra in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo Le cose che bruciano (Feltrinelli).
Con il suo irresistibile personaggio, polemico, attaccabrighe, arrogante, eppure alla continua ricerca di una possibile riconciliazione, Michele Serra dà forma allo spirito dei tempi, carichi di rabbia e contraddizioni. Attilio Campi è un cinquantenne che si è ritirato a vivere in campagna, e nell’incipit fulminante del romanzo si descrive così: “Dicono che mi sono rovinato con le mie mani”. Alle spalle ha una brillante carriera politica distrutta sul più bello dalla sua stravagante proposta di legge per la reintroduzione dell’uniforme obbligatoria nelle scuole. Bocciata la proposta dal suo stesso partito, Campi, furibondo, sparisce dalla scena pubblica. Noi lo troviamo lì, nella solitudine della campagna di Roccapane, in confidente simbiosi con la natura, a rifare il verso del rigogolo, a occuparsi di legna e di irrigazione e a rimuginare contro i nemici nuovi, come il testimone di Geova che incautamente gli si presenta a casa un mattino, e con quelli vecchi, come il giornalista Ettore Mirabolani, suo antico rivale.
Letture a cura della Scuola di teatro di Bologna Galante Garrone. Evento in collaborazione con librerie.coop nell’ambito della rassegna Le voci dei libri.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info: bit.ly/2KhYutm
ALTRE INIZIATIVE
giovedì 11 aprile
ore 10: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, Sala Multimediale, vicolo Bolognetti 2
Una fiaba per i nonni e ... viceversa, serie di incontri in cui vengono usati semplici testi in lingua inglese, allo scopo di rinfrescare la conoscenza della lingua e di mantenere in esercizio le funzioni cognitive.
Partecipazione gratuita, età consigliata over 65.
Info: bit.ly/2YTZ6sy
ore 15: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno 3
Navigare facile. Nell'area Internet della biblioteca i facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna sono a disposizione per aiuto, a tutti gli utenti, all'uso del computer. Prenotazione obbligatoria.
Info: bit.ly/2IjUvdk
ore 17: Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti, via Scandellara 50
Leggiamo insieme! Incontri per genitori di bambini da 0 a 3 anni a cura della dott.ssa Luciana Nicoli, Leggere fa bene alla salute: perché il pediatra deve favorire la lettura in famiglia. L'incontro fa parte del ciclo ideato in collaborazione con gli altri servizi del Quartiere San Donato-San Vitale, per promuovere la lettura ad alta voce fin dai primi mesi di vita.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, gradita la prenotazione.
Info: bit.ly/2OXcEyI
ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno 3
Visita guidata agli scavi archeologici, un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta. La prenotazione è obbligatoria.
Chi desidera visitare gli scavi in autonomia può farlo negli orari di apertura.
Info: bit.ly/2OZAB8Y

Incontro con la scrittrice ceca Teresa Buckova per parlare del suo ultimo romanzo La corsa indiana.
Nata nel 1957 a Praga e figlia del noto scrittore e drammaturgo Pavel Kohout, appena presa la maturità firmò la Charta 77, precludendosi così definitivamente la possibilità di proseguire gli studi già compromessa dall'essere figlia di un dissidente. Ha lavorato come donna delle pulizie, come postina, portiera, cominciando a pubblicare, alla fine degli anni '80, i propri racconti in riviste samizdat. Oggi scrive romanzi, sceneggiature, articoli per giornali e riviste. L'incontro fa parte del ciclo Narrazioni interculturali.
Info: bit.ly/2Ir0Kfp
ore 18: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Corso di lingua e cultura araba con particolare riferimento alla scrittura e alla cucina a cura dell’Associazione Culturale Vicolo Stretto. Partecipazione libera.
Info: bit.ly/2OYO1SC
venerdì 12 aprile
ore 9.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Stazioni di memoria terza tappa del progetto sulla Resistenza LAMEmoria a cura di Zoè teatri e Anpi Lame. Nell'occasione si svolgerà la presentazione dei cartelli di "Segni di Resistenza", un progetto dell'Accademia di Belle Arti e Anpi.
Saluti del presidente del quartiere Navile Daniele Ara; intervengono: Mili Romano, docente dell'Accademia di Belle Arti, i rappresentanti di ANPI, Jadranka Bentini, figlia di Vinka Kitarovic, partigiana.
Seguirà lo spettacolo Sillabario della Costituzione a cura di Zoè teatri, con Mavi Gianni e gli studenti della classe 3C della Scuola Media Salvo D'Acquisto; musiche: Carlo Loiodice.
Partecipazione libera.
Info: bit.ly/2UzYl8R
ore 18: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Presentazione dell'ultimo libro di Luca Martini, Mio padre era comunista. Il viaggio interiore di un uomo alla ricerca del padre tra ricordi dolorosi, un suicidio misterioso e la voglia di rinascere. Un romanzo di formazione in bilico tra crudeltà e redenzione ambientato a Bologna. Dialogherà con l'autore Michele Righini.
Ingresso libero.
Info: bit.ly/2OWEP15
sabato 13 aprile
ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Incontri tra mamme per parlare di allattamento al seno, svezzamento e bisogni dei bambini a cura dell’associazione La Leche League Italia Onlus in collaborazione con la Biblioteca. Nell’ambito della rassegna Per te mamma o futura mamma. Durante gli incontri si parlerà dei vantaggi dell’allattamento per la mamma e il bambino, come evitare le difficoltà, di cibi solidi e svezzamento e tanti altri argomenti. Gli incontri sono tenuti da Sarah Cereghini consulente dell’associazione.
Info: bit.ly/2VudE03
ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Conversazione sul libro Le correzioni di Jonathan Frazen a cura del gruppo di letture Voltapagina, incontro nell'ambito della rassegna “La famiglia ieri, oggi, domani” .
Ingresso gratuito.
Info: bit.ly/2WNslvc
ore 10.30: Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti, via Scandellara 50
Il Rinascimento dei libri...Le volontarie della Biblioteca vi aspettano nell'atrio al piano terra con bellissimi libri donati dai cittadini alla biblioteca e pronti per una nuova vita nelle mani di nuovi lettori e nuove lettrici.
Info: bit.ly/2I42oEn
ore 15.45: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo 21/2
Il Gruppo di lettura Borges si riunisce per commentare Ho servito il re d'Inghilterra di Bohumil Hrabal, e per proporre nuove letture.
Ingresso libero
Info: bit.ly/2YTgn5j
ore 16: Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1
Visita guidata alla mostra A fior di pelle. Legature bolognesi in Archiginnasio condotta dal curatore Federico Macchi. Il ritrovo sarà all'inizio del percorso espositivo.
Ingresso libero, non è necessaria prenotazione.
Info: bit.ly/2G75C7T
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Saletta incontri, piazza Nettuno 3
Jacopo Tomatis parlerà del libro Storia culturale della canzone italiana con Gabriele Marino, semiologo all’Università di Torino, e Luca Marconi, musicologo e docente di Storia della Popular Music del Conservatorio di Pescara. L'incontro è realizzato in collaborazione con Il Saggiatore.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili
Info: bit.ly/2D3hE0l
Domenica 14 aprile
ore 15: Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno 3
Salaborsa apre al pubblico la domenica, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera.
Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazione di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria.
Info: bit.ly/2UJfvk8
lunedì 15 aprile
ore 15: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
ApriMondo Corsi di italiano Livello 2 per migranti adulti 2018- 2019.
Info: bit.ly/2IkJdpi

La costruzione del nemico, workshop. Letture dal testo di Umberto Eco Costruire il nemico. Intervengono: Valeria Vaccari, medico psicoterapeuta; Luca Jourdan, antropologo.
Nell’aprile del 1994 ebbe inizio il genocidio in Rwanda: in cento giorni furono sterminate oltre ottocentomila persone. In nome di una funesta identità etnica, i perpetratori massacrarono amici, vicini di casa e a volte anche familiari. Nella storia queste vicende sono ricorrenti ed hanno origini complesse. Una determinante è la costruzione sociale manipolatoria e proiettiva del nemico, la cui esistenza giustifica il disagio e rafforza l’identità in termini oppositivi.
Il workshop è gratuito e a numero chiuso (20 persone). Iscrizioni solo via mail a amicabr@comune.bologna.it. Le richieste verranno accolte in ordine di arrivo a partire da lunedì 8 aprile 2019. Seguirà la commemorazione del genocidio del Rwanda. Incontro organizzato da Vivere insieme in pari dignità.
Info: bit.ly/2U3dbAf
ore 18.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
L'Arte dell'ascolto, ciclo di incontri formativi per sviluppare la capacità di ascolto di sé e degli altri. Ingresso gratuito.
Per partecipare è necessaria l'iscrizione, per informazioni contattare la biblioteca.
Info: bit.ly/2G7cNgl
ore 18.30: Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti, via Scandellara 50
I grandi classici – Leopardi, primo incontro a cura di Giovanni Ghiselli, membro del direttivo del Centrum Latinitatis Europae, che analizza la presenza degli autori greci e latini nella poesia e nella filologia di Giacomo Leopardi. Ingresso libero, consigliata la prenotazione
Info: bit.ly/2I3uzmQ
ore 20.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Il Gruppo di lettura Borgo Panigale si riunisce per commentare La corriera stravagante di John Steinbeck.
Il romanzo descrive in maniera amara e a volte sarcastica i tratti psicologici dell’essere umano che vive l’epoca industriale e post - industriale. Chi sono i personaggi di questa corriera “stravagante”? Sono viaggiatori che il destino ha fatto incontrare, la cui limitatezza mentale trapela in ogni circostanza.
Info: bit.ly/2IkUtli
martedì 16 aprile
ore 9.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Gruppo di lettura Letture in compagnia, thé e biscotti. Insieme ad Antonella Federici, volontaria, ex bibliotecaria, scrittrice e appassionata di storie. Letture, anche in dialetto bolognese, di racconti e articoli e tante chiacchiere. L'attività è aperta a tutti e a tutte ed è gratuita. E' richiesta solo l'iscrizione, anche telefonica al n. 051/6312721. Partecipazione gratuita.
Info: bit.ly/2G1FnOX
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza Nettuno 3
Spazio mamma - Coccole e libri. I professionisti del settore incontrano le neomamme per parlare di
allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: bit.ly/2uUXVLR

L’innovazione nel sistema dei pagamenti, Fintech e i cryptoasset, quarto incontro del ciclo che la Banca d’Italia organizza a Bologna per far conoscere meglio ai cittadini i propri compiti e le proprie funzioni. Esperti della Banca d’Italia, del mondo delle professioni e di quello accademico, insieme ad alcuni giornalisti, si confronteranno sui temi dell’attuale dibattito economico. Il pubblico in sala potrà interagire utilizzando gli strumenti multimediali che verranno messi a disposizione. Per le iscrizioni ai singoli eventi compilare il modulo a questo indirizzo: bit.ly/2TT6N2r
Info: bit.ly/2P1bxy1
ore 16: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Incontro Cambiare la scuola: riforma o rivoluzione? Presentazione del libro Discola. Descolarizzare ‘ancora' la società (Edizioni Pentagora) di Bianca Bonavita.
Dialoga con l'autrice Miriam Ridolfi.
Ingresso libero.
Info: bit.ly/2Ijeg4C
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza Nettuno 3
Leila in Salaborsa. Angolo informativo sulla biblioteca degli oggetti, su come sia possibile usare gli oggetti prendendoli in prestito come in una biblioteca.
Info: bit.ly/2VylBRC
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Non lo riconosco più! Laboratorio per genitori di ragazzi e ragazze preadolescenti ed adolescenti.
Quali sono le caratteristiche adolescenziali? Cosa cambia nella relazione con i figli adolescenti? Come comunicare e gestire situazioni difficili con i propri figli? A cura degli psicologi dello Spazio Giovani Ausl Bologna. Iniziativa gratuita. E' necessaria la prenotazione
info: bit.ly/2WWvXLG
ore 18: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
ApriMondo Corsi di italiano di livello 2 per migranti adulti 2018- 2019.
Ingresso libero
Info: bit.ly/2ULuDxB
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Saletta Incontri, piazza Nettuno 3
La stanza dei lettori, gruppo di lettura della Biblioteca dedicato a Elsa Morante. Questa settimana si parla di Menzogna e sortilegio.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info: bit.ly/2UEpsQ7
mercoledì 17 aprile
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza Nettuno 3
La seconda vita dei libri, appuntamento con la bancarella dei libri scartati. Una seconda vita a casa di curiosi e appassionati: è questo quel che garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali i volontari dell'associazione Bibliobologna. Partecipazione gratuita.
info: bit.ly/2InFDuC
ore 18: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
ApriMondo corsi di italiano livello 2 per migranti adulti 2018- 2019.
Ingresso libero
Info: bit.ly/2VASptm
ore 17: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Nome di battaglia: Facio. La vera e controversa storia del partigiano Dante Castellucci a cura di Giovanni Rosa e del Gruppo Legg'Io. Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info: bit.ly/2GbBHvr
ore 18: Biblioteca Salaborsa, Saletta Incontri, piazza Nettuno 3
“Il circolo del giallo”, gruppo di lettura dedicato agli amanti del giallo e del noir. Questa settimana si parla del libro Quello che ti meriti di Anne Holt.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Info: bit.ly/2UmKumO
ore 18: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Corso di lingua e cultura a cura dell’ Associazione Culturale Vicolo Stretto. Ingresso libero
info: bit.ly/2I8j4e8
ore 20.30: Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti, via Scandellara 50
Letture in Bi.Sca, il gruppo di lettura questa settimana si incontra per discutere del libro Cose che abbiamo in comune di Baumann. Ingresso libero
Info: bit.ly/2UHyyvb
EVENTI PER BAMBINI E RAGAZZI
giovedì 11 aprile
ore 12: Biblioteca Salaborsa, Sala Bebè, piazza Nettuno 3
Il mio primo libro in giapponese, narrazioni in lingua, incontro adatto a bambini da 0 a 36 mesi qualunque sia la loro lingua madre. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info: bit.ly/2U21SZ3
ore 17.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia 7
Nell’ambito della rassegna “In viaggio tra le storie” : Suoni di primavera. Letture e laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni sul tema della musica e dei rumori. Ingresso gratuito. E' gradita la prenotazione.
Info: bit.ly/2WVlXCf
venerdì 12 aprile
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza Nettuno 3
Incontri musicali InCanto. Canti, dialoghi sonori, giochi, esplorazione di strumenti, ascolti musicali. Tre cicli da 8 incontri ciascuno per bambini dai 2 agli 11 mesi, accompagnati da un adulto. Iscrizione obbligatoria.
Info: bit.ly/2WWNymq
ore 15.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza Nettuno, 3
Avamposto di lettura, gruppo di lettura per ragazzi delle scuole medie e superiori.
Il progetto è in collaborazione con la Coop.Equilibri. Gli incontri sono tenuti da Davide Pace, esperto di letteratura per ragazzi e dalle bibliotecarie delle biblioteche coinvolte.
L'attività è gratuita.
Info: bit.ly/2G6HD7Q
ore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Storie piccine del venerdì. Letture per bambini da 3 a 6 anni a cura di Opengroup e della biblioteca.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili, capienza massima 25 bambini/persone.
Info: bit.ly/2OWSvZX
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza Nettuno 3
L'ora della storie, letture ad alta voce per bambini dai 4 ai 7 anni, questa settimana si legge Che orecchie grandi che hai...a cura del Gruppo Lettori Volontari della biblioteca..
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info: bit.ly/2YYDcEC
sabato 13 aprile
ore 10: Biblioteca Scandellara, via Scandellara 50
Scioglilingua! Leggiamo e giochiamo per imparare l'italiano, letture e laboratori per imparare l’Italiano per bambini dai 6 ai 10 anni.
Ogni appuntamento è dedicato alla lettura di un libro e ad una attività di gioco/laboratorio per approfondire le capacità di esprimersi in lingua italiana. Questa settimana lettura del libro Favole al telefono di Gianni Rodari e giochiamo al gioco dei mestieri. Ingresso libero, gradita la prenotazione.
Info: bit.ly/2VuLEsR
ore 10.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10
Leggendo Pasqua e là... Narrazioni per bambini a partire da 3 anni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info: bit.ly/2IrUNyG
ore 10.30: Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo 21/2
Diverse letture per diversi bambini... Storie belle, buffe, intense e coraggiose, da leggere insieme per scoprire la ricchezza della diversità. Di seguito un piccolo laboratorio a cura di Maria Grazia De Giorgio di CoopCulture dedicate a bambini dai 3 ai 9 anni accompagnati dai genitori. Le attività sono previste per un massimo di 15 bambini. Partecipazione gratuita e prenotazione consigliata.
Info: bit.ly/2WVzDwY
ore 10.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Capolavori silenziosi, alla scoperta dei silent book, libri senza parole, in cui la storia la inventiamo noi. E potrebbe essere ogni volta diversa, oggi triste e domani allegra. Ma sempre carica di emozioni. I silent book costituiscono, sin dalla più tenera età, un ottimo esercizio, per acquisire dimestichezza con la lettura. Attività per bambini dai 3 ai 6 anni a cura della Biblioteca e Enrica Piccoli di OpenGroup. Ingresso libero. Consigliata la prenotazione.
Info: bit.ly/2G1T0Og
ore 10.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1
Nell’ambito di Boom! Crescere nei libri.
Visita guidata alla mostra 1, 2, 3... Scarry! dedicata ai personaggi creati da Richard Scarry. Oltre a illustrazioni originali degli anni ’50 e ’60, la mostra ospita una collezione di “memorabilia”, oggetti personali dell’autore.
Visita a cura di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Ingresso su prenotazione: tel. 051 2194411
Info: bit.ly/2D50MGt
Domenica 14 aprile

Salaborsa apre al pubblico la domenica, grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera.
Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazione di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria.
Info: bit.ly/2UJfvk8
ore 10.30: Casa Carducci, piazza Carducci 5
Nell’ambito della rassegna BOOM! Crescere nei libri
Nella casa del poeta, laboratorio per le famiglie a cura dell'Associazione Hamelin
Ingresso gratuito per informazioni contattare: segreteria@hamelin.net
info: bit.ly/2I4bAIT
lunedì 15 aprile
ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza Nettuno 3
Blê, muu, cucurigu, letture, filastrocche e piccole storie da leggere e cantare insieme per condividere la ricchezza linguistica delle famiglie che partecipano. Per bambini 0-3 anni.
Prenotazione obbligatoria a partire da 15 giorni prima di ogni incontro tel. 0512194460: i prossimi incontri si terranno giovedì 16 maggio alle 11; lunedì 20 maggio alle 17.
info: bit.ly/2Us1fNu
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza Nettuno 3
La biblioteca va a teatro, il teatro va in biblioteca, letture per bambini dai 4 ai 7 anni a cura degli attori de La Baracca - Testoni Ragazzi. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
info: bit.ly/2D5cO2F
mercoledì 17 aprile
ore 17: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Letture sul tappeto dedicate ai bambini dai 18 ai 36 mesi.
L'incontro sarà l'occasione per confrontarsi con le bibliotecarie sulla lettura ad alta voce e sulle letture da proporre fin dai primi mesi di vita.
Ingresso libero. Si consiglia la prenotazione.
Info: bit.ly/2WVepPW
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa ragazzi, Sala Bambini, piazza Nettuno 3
Letture ad alta voce. L'ora delle storie per bambini dai 3 ai 7 anni, a cura del gruppo lettori volontari della biblioteca. Questa settimana “Tane, nascondigli e case sull'albero”.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Info: bit.ly/2G4FARH
MOSTRE
fino al 14 aprile
Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno 3
Nell’ambito di Boom! Crescere nei libri
Toddlers. Al centro della mostra organizzata da Giannino Stoppani Cooperativa Culturale ci sono i Toddlers Book, libri per bambini e bambini da 0 a 3 anni.
La mostra sarà visibile durante gli orari di apertura della Biblioteca.
Ingresso libero
Info: bit.ly/2OpX8Lz
fino al 20 aprile
Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
mostra fotografica di Ivano Bastelli. La mostra in corso vuole essere anche il luogo e il momento dove accogliere l'interesse degli utenti per un corso introduttivo alla fotografia digitale.
La mostra sarà visibile durante gli orari di apertura della Biblioteca. Ingresso libero
Info: bit.ly/2CR0Nh7
fino al 27 aprile
Biblioteca dell’Archiginnasio, Ambulacro dei Legisti, piazza Galvani 1
Nell’ambito di BOOM! Crescere nei libri.
1, 2, 3... Scarry! mostra a cura di Huck Scarry. Zigo Zago, il gatto Sandrino e gli altri personaggi di Richard Scarry sono rimasti nella memoria di tanti lettori e lettrici, i suoi disegni invadono la Biblioteca dell’Archiginnasio, portando l’universo bizzarro e colorato di Scarry in uno dei luoghi storici di Bologna. Oltre a illustrazioni originali degli anni ’50 e ’60, la mostra ospita una collezione di “memorabilia”, oggetti personali dell’autore. Una selezione di opere sarà esposta all’ingresso di Salaborsa Ragazzi.
Visite guidate: 6, 13 aprile ore 10.30 per le famiglie; 8, 9, 15, 17 aprile per le classi. (prenotazione: t. 051 2194411)
La mostra con ingresso libero sarà visitabile negli orari: lunedì > sabato 9-19; domenica 10-14
Domenica 21 aprile ore 15-19 - Lunedì 22 aprile ore 10-19 - Giovedì 25 aprile ore 10-19
Info bit.ly/2FvJPoU
fino al 27 aprile
Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
"La mente altrove. Fotografia e disagio mentale oggi" mostra di Simone Martinetto.
Il fotografo presenta il suo lavoro insieme a Claudio Marra, professore ordinario di Storia della fotografia dell'Università di Bologna e Tomaso Mario Bolis, curatore e fotografo.
Visitabile con ingresso libero negli orari di apertura della biblioteca fino al 27 aprile
Info: bit.ly/2TOP8VK
fino al 21 maggio
Casa Carducci, piazza Carducci 5
Nell’ambito di Boom! Crescere nei libri
La casa del poeta come una pagina di versi. Installazione a cura di Hamelin Associazione Culturale. I muri della casa dove Carducci ha vissuto e scritto custodiscono storie, che ora si possono leggere e toccare grazie a un’installazione che trasforma Casa Carducci in una pagina in versi.
Visitabile negli orari: martedì-venerdì 9-13; sabato e domenica 10-14. Ingresso libero
info: bit.ly/2UYFLnL
fino al 23 giugno
Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1
A Fior di pelle. Legature bolognesi in Archiginnasio, a cura di Federico Macchi.
La mostra presenta una selezione di circa sessanta legature dal XV al XX secolo, interessanti per illustrare l’evoluzione di manufatti di grande qualità artigianale e artistica, legati alla storia della produzione del libro a Bologna, città universitaria, di studi e di collezionismo librario. L’esposizione corona un lavoro di censimento svolto fra le centinaia i migliaia di volumi dell’Archiginnasio, condotto dallo stesso Macchi con la collaborazione del personale della Biblioteca, i cui risultati sono confluiti in una banca dati disponibile online.
Ingresso libero.
Info: bit.ly/2FjlyDD
fino al 4 maggio
Biblioteca Corticella, via Gorki 14
mostra fotografica collettiva "Bologna di notte" a cura del gruppo fotografico Il Mantice
Il Gruppo Fotografico “Il Mantice” di Bologna è certamente, fra i Circoli fotografici cittadini, uno dei più longevi: nacque infatti negli anni quaranta del secolo scorso dopo la fine della seconda guerra mondiale. In quel periodo il Compartimento di Bologna delle Ferrovie dello Stato aveva uno studio fotografico ben attrezzato, creato per documentare i danni causati dal terribile conflitto e testimoniare le opere di ricostruzione della rete ferroviaria. Alcuni degli impiegati-fotografi impegnati in tale attività di ricerca e documentazione decisero di creare un circolo fotografico, chiedendo ed ottenendo di usare le attrezzature dello studio per uso personale e amatoriale. Scelsero come simbolo una carrozza ferroviaria con quello strano dispositivo a soffietto che ha il duplice scopo di proteggere dalle intemperie i passeggeri che passano in un’altra carrozza e nello stesso tempo di assorbire l’avvicinarsi e l’allontanarsi delle carrozze durante la loro corsa: si chiama “mantice” e assomiglia per forma e funzione al soffietto che caratterizzava molte delle vecchie macchine fotografiche: era ed è il simbolo del legame, che a oggi permane invariato, tra i soci del Gruppo Fotografico “Il Mantice” e il mondo delle Ferrovie. www.ilmanticefotoclub.it
Visitabile negli orari di apertura della biblioteca. Ingresso libero.
Dal 16 aprile all’11 maggio
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza nettuno 3
Parole e immagini. Mostra di Giuseppe Palumbo e Giorgos Botsos. Due illustratori, due paesi diversi, due stili eterogenei: da un lato, i personaggi originali e classici del fumetto firmati da Giuseppe Palumbo, dall'altro lo stile che riduce al minimo l'intervento della parola del greco Giorgos Botsos. E' questo l'accostamento centrale della mostra Parole e immagini. L'esposizione comprende 40 opere ed è promossa dall'Istituto Italiano di Cultura di Atene con l'alto patrocinio dell'Ambasciata d'Italia.
Info: bit.ly/2G6OUo9
L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. www.bibliotechebologna.it
INDIRIZZI E RECAPITI
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/
Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/
Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com
Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 2197122; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it
Biblioteca Orlando Pezzoli, via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it
Biblioteca di Borgo Panigale, via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it
Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it
Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it
Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it
Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
tel. 051 2195341; bibliotecalspina@comune.bologna.it
Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti, via Scandellara, 50
tel. 051 2194301; bibliotecascandellara@comune.bologna.it
Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne
Biblioteca dell’Istituto Storico Parri E-R, via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu
Nessun commento:
Posta un commento