Mirra - Kone Duo
Concerto
con Pasquale Mirra (vibrafono) e Kalifa Kone (balafon, n’goni, percussioni)
Un evento promosso da Sound Routes
In collaborazione con Bologna Jazz Festival
Prosegue la rassegna di eventi culturali "Attorno al Museo" organizzata in occasione del 40° anniversario della Strage di Ustica
dall'Associazione Parenti delle Vittime, nel Parco della Zucca antistante l'ingresso del Museo per la Memoria di Ustica, in via di Saliceto 3/22 a Bologna.
Il prossimo appuntamento è martedì 14 luglio alle h 21.15 con il concerto di Mirra-Kone Duo - con Pasquale Mirra (vibrafono) e Kalifa Kone (balafon, n’goni, percussioni) - promosso da Sound Routes in collaborazione con Bologna Jazz Festival.
La tradizione del Mali e dell’Africa centro-occidentale si incrocia con la musica di ricerca, tra improvvisazione e sperimentazione timbrica, nell’inedito e onirico duo tra Pasquale Mirra, uno dei più interessanti vibrafonisti della scena musicale internazionale e Kalifa Kone, talentuoso polistrumentista maliano, che vanta collaborazioni con artisti del calibro di Salif Keita e il maestro indiscusso del tamani Baba Sissoko.
Pasquale Mirra
Considerato tra i vibrafonisti più interessanti della scena it aliana ed internazionale.
Collabora e ha collaborato con grandi improvvisatori della scena mondiale, tra i quali: Michel Portal, Fred Frith, William Parker, Rob Mazurek, Hank Roberts, Nicole Mitchell, Tristan Honsinger, Ernst Rijseger, Ballakè Sissoko, Butch Morris, Lansiné Kouyaté, Jeff Parker, Micheal Blake.

Con i Mop Mop, gruppo con cui collabora stabilmente da 15 anni suona in numerosi Festival europei e prende parte alle musiche del film “To Rome with Love” del regista e attore americano Woody Allen e dal 2015 collabora inoltre con il gruppo C'mon Tigre.
Dal 2018 suona stabilmente in duo con il trombonista Gian luca Petrella con il quale si è esibito in importanti Festival e teatri italiani ed internazionali e di recente hanno inciso un disco prodotto dall’etichetta Tuk Music che verrà pubblicato nell’autunno 2020.
Ha inciso oltre 40 dischi, svolge masterclass di improvvisazione presso i Conservatori Statali italiani ed ha collaborato con la Radio Televisione Italiana.
Si è esibito in: Stati Uniti (New York, Chicago, New Orleans), Giappone, Thailandia, Indonesia, Olanda, Norvegia, Danimarca, Svezia, Russia, Ungheria, Polonia, Romania, Lituania, Germania, Francia, Regno Unito, Belgio, Portogallo, Spagna, Austria, Bulgaria, Grecia, Turchia, Cipro, Serbia, Repubblica Ceca.
È membro del Collettivo Bassesfere, associazione per lo sviluppo e la diffusione della musica improvvisata e di ricerca.
Kalifa Kone
Grande maestro polistrumentista maliano, suona diversi strumenti tradizionali dell'Africa Occidentale (djembe, doun doun, bara, balafon, tama, calabasse, ngonì, sabar) ed eccelle anche nella batteria.
Fin da giovane, la sua vita è incentrata sulla musica: l'ascolto e l'osservazione degli anziani nelle cerimonie lo ha portato a sviluppare tecniche antiche di esecuzione su uno stile fresco e personale.

In Europa si stabilisce a Bruxelles dove suona, come batterista, nel gruppo di musica tuareg Kel Assouf e, come percussionista, nel progetto con strumenti di riciclo Patafrica.
Nel 2013 si stabilisce in Italia dove forma il suo gruppo Kalifa Kone Ensemble con musicisti autoctoni e la voce di Mamani Keita.
Collabora come batterista e percussionista con Baba Sissoko, per anni insegna e suona le percussioni all'interno del Festival Internazionale della Danza e della Musica Africana MAMAFRICA.
A Bruxelles nel 2015 riceve un riconoscimento internazionale come rappresentante in Europa della Musica e della cultura maliana.
L'ingresso alla serata è a offerta libera.
La prenotazione è obbligatoria sul sito www.attornoalmuseo.it o telefonando nei due giorni precedenti lo spettacolo, dalle ore 15.00 alle 18.00, e il giorno dello spettacolo, dalle ore 18.00 alle 20.00, al numero telefonico 348 4021862.

La prenotazione è obbligatoria: tel. 051 6496611 oppure e-mail mamboedu@comune.bologna.it
Numero max partecipanti: 7 persone.
La rassegna “Attorno al Museo” è promossa dall’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica con Regione Emilia-Romagna, Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, Istituzione Bologna Musei | MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna | Museo per la Memoria di Ustica | Comune di Bologna-Quartiere Navile e fa parte di Bologna Estate 2020, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna - Destinazione Turistica.
Main media partner RAI, media partner RAI Radio 3, main sponsor Gruppo Unipol.
Si ringrazia T-per, Legacoop Bologna, Gruppo Hera, Coop Alleanza 3.0.
I progetti sono realizzati in collaborazione con Cronopios, Officina Immagine, Bologna Jazz Festival.
Il programma completo degli appuntamenti di "Attorno al Museo" è disponibile sul sito www.attornoalmuseo.it.
di improvvisazione presso?
RispondiEliminami dica, quali sono i film https://altadefinizione1.co più popolari in Italia nel genere drammatico?
RispondiElimina