![]() |
![]() |
LE CENERI DI ATENA |
sabato 1 ottobre ore 16 inizio laboratorio - ore 17.30 performance pubblica MUSEO NAZIONALE ETRUSCO POMPEO ARIA – AREA ARCHEOLOGICA (Marzabotto) ingresso 3€ |
Domenica 2 ottobre in occasione del 78° Anniversario degli Eccidi di Monte Sole ore 16 inizio laboratorio - ore 17.30 performance pubblica SCUOLA DI PACE DI MONTE SOLE (Marzabotto) ingresso gratuito |
sempre domenica 2 ottobre a seguire EPILOGO/PROLOGO NIDI DI RAGNO presso l'aula magna della scuola di pace presenteremo l'ultima mappa del 2021 con le note di viaggio e annunceremo le tappe dei nidi di ragno autunno 2022 - progetto sostenuto dalla Regione Emilia Romagna/Memoria del Novecento sarà un modo per incontrare chi di voi ha partecipato all'edizione 2021 e completare il LIBRO SCATOLA con l'ultima dispensa, in quell'occasione potrete ricevere gli arretrati e chiudere la vostra scatola della memoria. ingresso libero |
per partecipare ai laboratori è necessario iscriversi scrivendo a organizzazione@archiviozeta.eu
riti di fondazione da Eschilo a Pier Paolo Pasolini
laboratori aperti alla cittadinanza a cura di Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni con la partecipazione di Diana Dardi, Giuseppe Losacco e Patrizio Barontini in collaborazione con Scuola di Pace di Monte Sole e Museo Archeologico di Marzabotto
Ripartono sabato 1 ottobre alle 16 i percorsi di creazione e performance realizzati da archiviozeta con il coinvolgimento di cittadinə di tutte le età, abilità e provenienze anche senza conoscenze artistiche specifiche.
Questo fine settimana saremo in due luoghi differenti: sabato 1 ottobre al MUSEO NAZIONALE ETRUSCO POMPEO ARIA (Marzabotto) Domenica 2 ottobre alla SCUOLA DI PACE DI MONTE SOLE - PARCO STORICO (Marzabotto) In caso di pioggia gli incontri avverranno all'interno.
Immaginiamo di tessere un variegato tappeto di azioni e voci, un coro in movimento costituito da gesti, suoni, canti, discorsi pubblici, poesie, racconti. Quello che cercheremo di creare insieme è un’azione condivisa, un rito di fondazione di una nuova polis, un canto che genera il mondo: solo attraversando i miti e la memoria del mondo si ottiene la possibilità di cambiarlo.
i percorsi si concluderanno con performance aperte al pubblico si richiede preferibilmente di partecipare a tutti gli incontri è necessario iscriversi inviando una e-mail con nome, cognome e recapito telefonico, specificando se si può essere presenti a tutti gli incontri o solo ad alcuni (indicando quali) La partecipazione ai laboratori è sempre gratuita il 1 ottobre si richiede sia ai partecipanti ai laboratori sia agli spettatori un biglietto d’ingresso all’Area Archelogica di 3€
prossimi appuntamenti 22 e 23 ottobre ore 15.30 inizio laboratorio - ore 17.30 performance pubblica PERIFERICO FESTIVAL, MODENA
un progetto realizzato con il sostegno di MUSEO NAZIONALE ETRUSCO POMPEO ARIA – AREA ARCHEOLOGICA FESTIVAL CRINALI PERIFERICO FESTIVAL REGIONE EMILIA ROMAGNA/MEMORIA DEL NOVECENTO
in collaborazione con COMUNE DI MARZABOTTO SCUOLA DI PACE DI MONTE SOLE ASSOCIAZIONE FAMILIARI VITTIME DI MONTE SOLE FESTIVAL RADICI/LIBERA
ph Elio Guidotti |
![]() |
ultimi giorni per visitare la mostra: sabato 1 e domenica 2 ottobre dalle 16.30 alle 20 100 colpi / PASOLINI A VILLA ALDINI foto di Deborah Imogen Beer, dal set di Salò o le 120 giornate di Sodoma in collaborazione con Cineteca di Bologna e Archivio Cinemazero Images di Pordenone qui è possibile acquistare il CATALOGO DELLA MOSTRA
ph Deborah Beer Cinemazero images |
100 colpi è un progetto ideato e diretto da Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni, in collaborazione con il Comune di Bologna PPP | 100 anni di Pasolini a Bologna, nell’ambito di inosservanza 2022, la stagione di residenza artistica e rigenerazione urbana curata da archiviozeta a Villa Aldini. |
Nessun commento:
Posta un commento