15 - 21 settembre 2023
Bologna, 14 settembre 2023 – Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.
In occasione del cinquantesimo anniversario della sua nascita, AEB Industriale ha scelto i musei civici felsinei per festeggiare e condividere questo importante traguardo, offrendo al pubblico un doppio dono con “ART BEATS - I Musei Civici di Bologna in Musica”. L’iniziativa nasce da una co-progettazione culturale tra Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale che unisce arte e musica in un’innovativa modalità di fruizione e partecipazione.
Nelle giornate di sabato 16 e domenica 17 settembre i visitatori possono accedere a titolo eccezionalmente gratuito in sette sedi museali, nei rispettivi orari di apertura: Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d’Arte, MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, Museo internazionale e biblioteca della musica, Museo del Patrimonio Industriale e Museo civico del Risorgimento.
IN EVIDENZA
venerdì 15 settembre
ore 17: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“dònna sf. La donna nelle opere di artiste e artistidell’Associazione per le Arti Francesco Francia”
Inaugurazione della mostra a cura dell’Associazione per le Arti Francesco Francia.
In esposizione le opere di 14 artiste e 14 artisti, alla vigilia dei centotrent’anni di vita dell’Associazione per le Arti Francesco Francia.
Opere di pittura, grafica, scultura, ispirate a donne “rilevanti” nella storia dell’Associazione e per la città, nonché legate allo straordinario elenco, dovuto a un’inedita ricerca d’archivio, di oltre duemila nomi di socie nei 130 di vita dell’Associazione.
Ingresso all’inaugurazione: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
giovedì 21 settembre
ore 17.30: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2
“COLORS FOR DRAW PEACE”Inaugurazione dell’esposizione di disegni di bambini ucraini sul tema della Pace, realizzata in occasione del WORLD PEACE DAY.
Il progetto di esposizione di disegni di bambini ucraini sul tema della Pace è stato ideato dalla direttrice della Scuola d'arte di Kherson, Yulia Slipich, e portato in Italia dalle associazioni VITAWORLD/VITAUKR e COLORS FOR PEACE nell'ambito del progetto “UKRAINIAN ART IN ITALY. Human Rights (cancelled)” con il sostegno dalle istituzioni e associazioni italo – ucraine.
L'iniziativa si inserisce nell'ambito di un protocollo di intesa sottoscritto dal Settore Musei Civici di Bologna e VITAWORLD/VITAUKR con l'obiettivo di promuovere la cultura e l’arte in tutte le loro espressioni, con particolare attenzione al tema della Pace, dei diritti umani e della solidarietà tra i popoli.
Il Settore Musei Civici Bologna è lieto di ospitare l'esposizione di disegni di bambini ucraini presso tre delle proprie sedi: il Museo Civico Archeologico, il Museo civico del Risorgimento e il Museo del Patrimonio Industriale.
Il progetto si inserisce nell'ambito delle iniziative di solidarietà e accoglienza con cui il Comune di Bologna si è prontamente attivato in favore della città ucraina di Kharkiv, a cui è legato da uno storico patto di amicizia sottoscritto nel 1966.
Ingresso all’inaugurazione: gratuito
Info: www.museibologna.it
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
venerdì 15 settembre
ore 17: Museo Medievale (Lapidario) - via Manzoni 4
“Nuove scoperte a Ninive: lo scrittorio di testi cuneiformieruditi del VII secolo a.C.”
In occasione della mostra “Gli Assiri all’ombra delle Due Torri. Un mattone iscritto della ziggurat di Kalkhu in Iraq e gli scavi della Missione Archeologica Iracheno-Italiana a Ninive”, conferenza di Gianni Marchesi e Nicolò Marchetti.
Durante la campagna di scavo 2021 a Ninive Est, condotta dalla Missione Archeologica IrachenoItaliana dello State Board of Antiquities and Heritage e dell’Università di Bologna, è stato trovato un cospicuo numero di tavolette cuneiformi in un palazzetto del VII sec. a.C. vicino alla porta urbica di Adad. Ciò che rende tali testi particolarmente interessanti è il loro contenuto erudito: infatti, si tratta di generi testuali che si incontrano solitamente in una biblioteca, come vocabolari bilingui sumero-accadici, testi rituali e magici, trattati medici, raccolte di presagi, e financo testi letterari, come ad esempio una tavoletta del cosiddetto “Poema della Creazione” babilonese.
Testi simili erano già noti a Ninive: qui infatti sorgeva la celebre Biblioteca di Assurbanipal, dal nome del re assiro che volle raccogliere in una biblioteca tutto lo scibile del mondo cuneiforme. Tuttavia, le tavolette trovate dalla Missione Iracheno-Italiana non sembra appartenessero alla suddetta biblioteca. In realtà, vari indizi lasciano supporre che le tavolette in questione provenissero da una sorta di scrittorio, dove “amanuensi” copiavano testi ritenuti degni di essere duplicati e tramandati. Il racconto di tale eccezionale scoperta archeologica ed epigrafica è offerto qui per la prima volta.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/arteantica
sabato 16 settembre
ore 10.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“L'enigma della sfinge | simboli arcani in Certosa”Passeggiando insieme a Roberto Martorelli scopriremo il significato dei simboli presenti nei monumenti della Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Serpenti, occhi divini, sirene, conchiglie, colonne spezzate. Nulla è lasciato al caso nei sepolcri del cimitero, creati per ricordare le qualità in vita delle persone che non ci sono più. Un percorso che ripercorre tradizioni e culture millenarie: dall'antico Egitto al cristianesimo.
A cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Prenotazione obbligatoria a prenotazionicertosa@gmail.com (necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione).
Ingresso: € 8,00 (pagamento preferibile con soldi contati)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 16.15: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Don Minzoni 14
“MENS-A 2023”“MENS-A” è un evento internazionale sul Pensiero Ospitale, quel pensiero fecondo che si intreccia con diversi saperi e promuove una mente inclusiva, spaziando tra scienze umane, filosofia, storia, arte. Tema di quest’anno: ESSENZIALE.
Il 16 settembre alle ore 16.15 la sala conferenze MAMbo ospita gli interventi di: Adriano Ardovino (docente di filosofia teoretica – unich), “Pensiero essenziale. Dal ‘pensiero alato’”; Sonia Cavicchioli (Storica dell'Arte – Unibo), “L’Essenziale nell’arte”; Maria Grazia Diana (Preside Liceo Artistico Arcangeli di Bologna), “L’Essenzialità nella creatività”.
Introduce e modera: Lorenzo Balbi, Direttore MAMbo.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.mambo-bologna.org - www.mens-a.it
ore 16.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
“I peccati di Rossini | solo edition”Una libera passeggiata tra i portici della Certosa accompagnati dalla musica di Gioachino Rossini. Armati di una mappa che viene consegnata alla partenza, del tuo smartphone e cuffie, puoi incontrare gli amici e parenti del celebre compositore e con loro scoprire i suoi gossip, vizi e misteri, nonché la sua influenza sulla vita bolognese dell'Ottocento.
A cura dell'Associazione Dolci Accenti - Educazione e Divulgazione Musicale.
Ritrovo all'ingresso del cimitero (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Prenotazione obbligatoria a info@dolciaccenti.com oppure a telefono e WhatsApp: 328 3320115 - 348 2497168.
I partecipanti sono invitati a pagare il biglietto con bonifico (almeno 2 giorni prima dello spettacolo) all’Associazione Dolci Accenti, IBAN: IT14U0538702402000003010408, oppure a richiedere un link per pagare con PayPal o con carta di credito/debito.
L'appuntamento si terrà anche in caso di maltempo.
Ingresso: € 6,00 (per ogni ingresso pagante un euro sarà devoluto alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
Domenica 17 settembre
ore 11: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“La Certosa di Bologna | un libro aperto sulla storia”Una passeggiata insieme a Michela Cavina dedicata a chi non ha mai visitato il complesso monumentale oppure vuole approfondire come si è sviluppato. Dai chiostri più antichi a quelli più recenti, questa visita sarà l’ABC della nostra Certosa. Dalla necropoli etrusca al monastero, dall’istituzione del “cimitero moderno” ai capolavori più iconici e famosi e tante, tante curiosità. La visita ci porterà davanti alle tombe di Lucio Dalla, Giosue Carducci, Alfieri Maserati, i principi Hercolani e tanti altri.
A cura di Mirarte.
Ritrovo all'ingresso di San Girolamo della Certosa, via della Certosa 18.
Prenotazione obbligatoria al seguente link: https://mirartecoop.it/eventi/.
Ingresso: € 13,00 intero / € 8,00 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 12-17: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Don Minzoni 14
“Mariia Proshkovska. farina”Performance a cura di Lorenzo Balbi e Giulia Pezzoli.
Già ospite della Residenza per artisti Sandra Natali del museo, dall’aprile al luglio 2022 a causa della guerra in Ucraina e nell’ambito di un’edizione speciale del Programma di Residenza ROSE, Proshkovska torna a Bologna e al MAMbo con un nuovo progetto: una performance dedicata alla città e ai suoi abitanti, un’azione simbolica che sottolinea ancora una volta l’universalità della vita e dell’esperienza umana e la condivisione dei suoi valori fondamentali. “farina” traccerà un metaforico fil rouge tra la storia di Bologna e del suo Forno del Pane (costruito nel 1915 dall’allora sindaco socialista Francesco Zanardi e oggi sede di MAMbo) e la difficile situazione della produzione e distribuzione del grano nel mondo dopo l’inizio della guerra su larga scala nel febbraio 2022.
Attraverso il prolungato sforzo fisico e l’utilizzo di una macina a mano, Mariia Proshkovska lavorerà per cinque ore consecutive all’interno della Sala delle Ciminiere del museo per produrre farina da grano ucraino bruciato, ricordandoci, attraverso la fatica e la durezza del compito scelto, l’altissimo prezzo che il suo paese sta pagando per i raccolti degli ultimi anni, durante i quali i territori coltivati si sono trasformati in veri e propri campi di battaglia.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
martedì 19 settembre
ore 21: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
![]() |
Foto: M.Brusa |
Occhieggiano dai cammei e dalle statue le pettinature più in voga nell’Ottocento, fermate da graziosi ornamenti e accompagnate da una scollatura femminile oppure da baffi, colletto e cravatta per i gentiluomini: ci segnalano cambiamenti di costume che vanno oltre la vanitosa apparenza. E così in Certosa anche trucco e parrucco diventano immortali.
L’Associazione Co.Me.Te. propone “Certosa in tutti i sensi”, cinque percorsi al cimitero dedicati alle facoltà umane che ci consentono di vivere e comprendere il mondo.
A cura di Associazione Co.Me.Te. Guida: Sandra Sazzini.
Ritrovo 10 minuti prima all'ingresso del cimitero (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Prenotazione obbligatoria a comete.ass@gmail.com oppure al 339 1606349.
Ingresso: € 15,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
mercoledì 20 settembre
ore 17: Museo Medievale (Lapidario) - via Manzoni 4
Nell'ambito del ciclo “Visionari”
“Uragami Gyokudô (1745-1820): il pennello e la cetra”Conferenza di Alessandro Guidi.
Quella di Gyokudô è una personalità affascinante, che eccelse in tutte le arti in cui il vero bunjin (Letterato) doveva sapersi destreggiare: oltre che pittore fu infatti acclamato musicista e musicologo, poeta in cinese non senza originalità, calligrafo dallo stile personale e incisivo.
Come pittore, Gyokudô ci ha consegnato una visione della natura di sconcertante acutezza e modernità.
Il ciclo di conferenze “Visionari” è a cura dei Musei Civici d’Arte Antica in collaborazione con il Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/arteantica
ore 21: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“Cose dell'altro mondo”Un'esperienza interattiva fatta dagli stessi partecipanti per esplorare il cimitero monumentale nelle suggestioni del tramonto e della sera. Non una visita guidata, né uno spettacolo, ma un percorso umano e poetico per attraversare la Certosa come una porta sull'infinito. “Cose dell’altro mondo” vuole proporre un modo nuovo di vivere i luoghi e la storia attraverso una serie di pratiche interattive come il lavoro sugli stimoli sensoriali, esercizi di ascolto e osservazione, improvvisazioni nello spazio, elementi di racconto e narrazione. La Certosa come porta sull’infinito offre molteplici spunti per sviluppare l’idea della 'soglia' e del 'passaggio' tra vita/morte, luce/ombra, aperto/chiuso, finito/infinito. Così come i portici diventano il cardine del lavoro sul senso di una comunità in cui ogni persona possa essere rilevante per un progetto condiviso, proprio come ogni colonna lo è nella struttura architettonica di un assieme. Veri protagonisti di questo percorso a tappe saranno dunque la Certosa con il suo carico di memoria individuale e collettiva, valorizzata da un progetto immersivo e partecipato. E soprattutto i visitatori chiamati a confrontarsi con il luogo in maniera attiva e dinamica, contribuendo a creare ogni volta una sorta di diario poetico e umano di un’esperienza in cammino.
A guidare i percorsi Giuditta de Concini (performer, interprete
di Bharatanatyam), Sara Giordani (performer, insegnante di yoga, esperta di pratiche somatiche), Alessandro Tampieri (attore, regista, dramaturg) che porteranno gli strumenti della loro formazione e della loro pratica artistica, per accogliere a ogni incontro un gruppo che si vorrebbe aperto a tutte e tutti.
A cura di MetROzero in collaborazione con It.a.cà.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Prenotazione obbligatoria a progettometrozero@gmail.com oppure al 338 9300148.
L’appuntamento si tiene anche in caso di maltempo.
Ingresso: € 12,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
giovedì 21 settembre
ore 10-13: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“La musica per organo di Claudio Merulo”La masterclass sugli organi storici di Bologna a cura di associazione Arsarmonica si sposta al Museo della Musica, con il seminario di Vania Dal Maso sul tema “Le edizioni originali delle Toccate e dei Ricercari di Merulo; riflessioni e comparazioni con le edizioni critiche” (ore 10-12).
Dalle ore 12 alle 13 visita guidata al museo.
Iscrizione obbligatoria.
Costi e regolamento su www.arsarmonica.com.
Info: www.museibologna.it/musica
ore 17-20: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Don Minzoni 14
“perAspera festival. Tempo reale. FOOSBALL”“FOOSBALL”, azione sonora partecipata ideata da Francesco Giomi in site specific per il foyer del MAMbo, immerge in un paesaggio sonoro a 360 gradi, ricreando l’atmosfera di un torneo di calcio balilla, uno dei giochi più coinvolgenti e popolari della modernità, il cui primo brevetto è stato depositato esattamente 100 anni fa, nel 1923.
Tre calcetti sono posizionati in linea, circondati dal pubblico, a sua volta attorniato da altoparlanti: giocatori professionisti, amatori e il pubblico del festival possono alternarsi al gioco.
La performance segue una partitura che incrocia il calendario delle partite alle modalità di restituzione sonora nello spazio. I suoni delle gare - colpi, tonfi, urla, voci - sono captati, elaborati e diffusi nuovamente nello spazio scenico creando un ambiente in costante mutazione; un tuffo nella vita, che cuce il rapporto tra arte e sport popolare.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.mambo-bologna.org - www.mens-a.it
MOSTRE IN CORSO
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“I libri e il fango nella Romagna allagata”, fino al 24 settembre 2023
Info: www.mambo-bologna.org
Museo Medievale - via Manzoni 4
“Gli Assiri all’ombra delle Due Torri. Un mattone iscritto della ziggurat di Kalkhu in Iraq e gli scavi della Missione Archeologica Iracheno-Italiana a Ninive”, fino al 17 settembre 2023
Info: www.museibologna.it/arteantica
Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Antologia della moto bolognese, 1920-1970”, fino al 29 ottobre 2023
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi
ore 10-19
chiuso: lunedì
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
fino al 29 ottobre:
aperto sabato e domenica ore 16-20
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperta in occasione di eventi espositivi
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22
tel. 051 377680
fino al 24 settembre:
aperto venerdì, sabato e domenica ore 17-20
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
fino al 30 settembre:
aperto lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi: ore 10-19
chiuso: martedì
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193916 – 2193930
aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi
ore 10-19
chiuso: lunedì
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi
ore 10-18.30
chiuso: lunedì
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore
10-18.30
chiuso: lunedì
Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”
via di Casaglia 3
tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)
Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-
19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
fino al 15 settembre: chiusura estiva
È possibile accedere il venerdì mattina dalle ore 9 alle 13 su prenotazione (entro il mercoledì precedente) allo 051 6356611 oppure a museopat@comune.bologna.it
dal 16 settembre:
aperto giovedì e venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 10-18.30
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì
Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 2196520
aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18
chiuso lunedì e mercoledì
Contatti
Settore Musei Civici Bologna
www.museibologna.it
Instagram: @bolognamusei
Ufficio stampa Settore Musei Civici Bologna
Nessun commento:
Posta un commento