7 - 13 febbraio 2025
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.
Per la prima volta i Musei Civici partecipano ad ART CITY Bologna con tutte le proprie sedi, proponendo una ricca offerta espositiva in dialogo tra cornice storica e ricerca artistica contemporanea, appuntamenti e speciali attività di mediazione rivolte a tipologie differenziate di pubblico. Nell'ottica di favorire l’accessibilità e la più ampia partecipazione, anche per questa edizione sono confermati orari di apertura prolungati e modalità di ingresso agevolate nelle sedi del Settore Musei Civici Bologna.
Da giovedì 6 a domenica 9 febbraio i possessori di qualsiasi tipologia di biglietto Arte Fiera possono entrare gratuitamente nelle sedi coinvolte nel programma: Museo Archeologico, Museo Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo della Musica (collezione permanente e mostra “Rio Ari O. Luca Carboni, 40 anni tra musica e arte”), Museo del Patrimonio Industriale, Museo del Risorgimento. Nelle stesse giornate l’ingresso al MAMbo e al Museo Morandi è gratuito per tutti, sia alle collezioni permanenti che alle mostre temporanee.
Per le sedi del Museo Davia Bargellini, Museo per la Memoria di Ustica, Casa Morandi e Villa delle Rose (con la mostra temporanea “CAROL RAMA. Unique Multiples”) l’ingresso è già gratuito per tutti.
In occasione di ART CITY White Night, sabato 8 febbraio, le seguenti sedi prolungano l'apertura fino alle ore 22, con ingresso gratuito a partire dalle ore 18 per tutto il pubblico: Museo Medievale, Collezioni Comunali d'Arte e la mostra temporanea “Rio Ari O. Luca Carboni, 40 anni tra musica e arte” al Museo della Musica. Prorogano l’orario di apertura fino alle ore 22 anche Casa Morandi, Museo Davia Bargellini e Villa delle Rose. Aperti fino alle ore 23 MAMbo e Museo Morandi.
Info, iniziative e orari completi su: https://artcity.bologna.it.
IN EVIDENZA
venerdì 7 febbraio
ore 17: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
Nell’ambito di ART CITY Bologna
“Fragmented Nations (on dropping bomb*shells)”
Inaugurazione della mostra a cura di Carmen Lorenzetti e Dušan Josip Smodej, promossa dal Museo civico del Risorgimento in collaborazione con OOU Nomadic Gallery.
Una riflessione sulla natura incerta e fragile del tempo presente attraverso sette opere video degli artisti Bojan Stojčić, Daniil Revkovskyi e Andrii Rachynskyi, Marco Brambilla, Rashid Masharawi, Sasha Kurmaz, Shabi Habib Allah e Younès Ben Slimane.
“Fragmented Nations (on dropping bomb*shells)” presenta la frammentazione come condizione geopolitica e realtà esistenziale. Giustapponendo display contemporaneo e storico, la mostra fa entrare in risonanza i manufatti conservati nella collezione permanente del Museo del Risorgimento, testimonianze delle aspirazioni alla costruzione dell’Unità d’Italia da cui mossero le guerre di Indipendenza del XIX secolo, con le precarietà del (dis)ordine globale del XXI secolo. Il dialogo tra passato e presente illumina così la natura ricorsiva dei conflitti e la fragilità delle identità nazionali.
Ingresso all’inaugurazione: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
PER I BAMBINI
sabato 8 febbraio
ore 10 e ore 11.15: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna “The Best of”
“Mamamusica 1” (II incontro)Laboratorio in 4 incontri per genitori e bambine e bambini da 0 a 36 mesi.
Alle ore 10 per bambini da 0 a 18 mesi; alle ore 11.15 per bambini da 27 a 36 mesi.
Un progetto del Museo della Musica a cura di Luca Bernard (voce, contrabbasso) e Linda Tesauro (voce), con la partecipazione di Elena Dugheri (voce) e Tommy Ruggiero (voce, percussioni).
Uno spazio musicale speciale, emozionante ed inclusivo per grandi e piccolissimi in cui l'attenzione si concentra esclusivamente sui suoni. Canti e ritmi provenienti da repertori molto diversi, un avvolgente abbraccio di suoni scandito anche da intensi silenzi, in cui creare una relazione comunicativa unica, per scoprire e riscoprire l'incanto di esprimersi attraverso la musica.
La prenotazione e l’acquisto del biglietto sono obbligatori:
- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura
- online (con una maggiorazione di € 1,00) sul sito https://ticket.midaticket.it/rassegnathebestof/Events.
I biglietti non sono rimborsabili.
Prima di procedere, si consiglia di controllare bene l'età per partecipare al laboratorio.
Ingresso: € 5,00 ad incontro a partecipante
Info: www.museibologna.it/musica
ore 10-18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2
“Spettacoli al Planetario: ‘Sorvegliati Spaziali – Luci dell’Artico’”In occasione della mostra "ARTICO. Viaggio interattivo al Polo Nord”, un viaggio immersivo nella cupola del planetario in cui si esploreranno le meraviglie del cielo artico, le aurore boreali e i miti e le leggende che questi fenomeni hanno ispirato nei popoli nordici, per poi volgere lo sguardo verso mondi ancora più lontani. Un viaggio unico tra scienza e mito, alla scoperta della bellezza e dei segreti del cielo polare.
Per ragazze e ragazzi da 8 anni in su. In collaborazione con INAF e ilplanetario.it.
Prenotazione obbligatoria al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-sorvegliati-spaziali-luci-dellartico-1115617023549?aff=oddtdtcreator.
Ogni spettacolo ha la durata di 45 minuti.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico - https://sorvegliatispaziali.inaf.it/
mercoledì 12 febbraio
ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4
Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”
“Memoryzzando le torri di Bologna”Laboratorio per bambine e bambini da 5 a 10 anni a cura di Adele Tomarchio, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
Un avvincente gioco di gruppo permetterà di conoscere aneddoti e curiosità sulle torri medievali di Bologna. Giocando ad uno speciale memory a tema, all'interno delle sale del Museo Civico Medievale, verranno svelati nomi, date, aspetto e notizie delle tante torri ancora presenti in città.
Prenotazione obbligatoria entro le entro le ore 16 del lunedì precedente a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 negli orari di apertura del museo.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
venerdì 7 febbraio
ore 10: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“Aquae Utiles. Un dialogo tra arte, paesaggio industriale e
acqua”
Canali di Bologna partecipa ad ART CITY Bologna coinvolgendo artisti sul tema dell'acqua, elemento essenziale per la vita, ma anche simbolo di connessioni profonde tra natura, arte, industria e territorio.
La mostra “Aquae Utiles”, il cui titolo è tratto da un verso del “Cantico delle Creature” in cui San Francesco cita per primo l’utilità dell’acqua, è dell'artista bolognese Lidia Bagnoli: nata da una idea di Milena Naldi e Monica Manfredini e curata da Lorella Giudici, è ospitata presso l’Opificio delle Acque Centro Didattico - Documentale e quartier generale dei Canali di Bologna, fino al 28 febbraio 2025.
Le opere di Lidia partono da questo concetto di utilità dell’acqua, non solo come risorsa naturale, ma anche come elemento centrale nella vita urbana e industriale, esplorando questa visione attraverso le acque che scorrono nei canali di Bologna e il loro rapporto con le macchine e i processi industriali.
Le installazioni site-specific, che spaziano tra tele e carta, ma anche proiezioni e video, offriranno al pubblico un percorso concettuale e sensoriale, trasformando gli spazi suggestivi dell’Opificio in un’esplorazione visiva e sonora.
Un momento speciale dell’iniziativa sarà la performance del Cristal Baschet: un organo a cristalli, strumento raro e straordinario suonato con l’acqua dal liutaio Roberto Regazzi che per le affinità liutarie delle tecniche originate dagli studi di Chladni presenterà questo straordinario strumento, vera e propria scultura sonora.
Il progetto è realizzato in collaborazione con il Museo della Musica che dal 7 al 9 febbraioespone in sala 8 il libro di Ernest Frédéric Florent Chladni, “Traité d'acoustique”, Paris, Courcier, 1809.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto) / per i possessori di qualsiasi tipologia di biglietto Arte Fiera e per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
ore 12-19: Museo Morandi - via Don Minzoni 14
Nell’ambito di ART CITY Bologna 2025
“Laboratorio di restauro aperto”
Riprende l’attività “Laboratorio di restauro aperto” presso gli spazi del Museo Morandi.
L'iniziativa è promossa dalla Scuola di Conservazione e Restauro dell'Università di Urbino, a cura di Mariella Gnani e Laura Baratin.
Il “Laboratorio di restauro aperto” vede la collaborazione di studentesse e studenti del quarto anno coordinati dalla docente del corso Mariella Gnani.
Nella giornata di venerdì 7 febbraio partecipano Antonio Cianciotta, Mihaela Cornea e Elena Dameno.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/morandi
ore 14-17: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”
È possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
ore 15-18: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Intrecci tra Museo e città”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale in italiano e in inglese. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Una mediatrice o un mediatore museale, partendo da alcune immagini storiche, potrà raccontare piccole curiosità che legano gli oggetti contenuti nelle vetrine e nelle sale a luoghi importanti della città di Bologna.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto) / per i possessori di qualsiasi tipologia di biglietto Arte Fiera e per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 17.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna “wunderkammer il museo delle meraviglie”
“Tre secoli di Passione. A 300 anni dalla prima esecuzione
della Passione Secondo Giovanni di J.S. Bach”
Incontro con Pier Francesco Miccichè e Maria Borghesi a cura di Athena Musica, in collaborazione con Società Bachiana Italiana.
A 300 anni dalla sua prima esecuzione, la “Passione secondo Giovanni” di J.S. Bach continua a coinvolgere, stupire, incantare ed emozionare.
Questa partitura è capace di far commuovere sin dal primo ascolto, invitando a uno studio appassionato, a una ricerca costante che permetta di coglierne pienamente la ricchezza.
Nel 2024 la Società Bachiana Italiana ha tentato di raccontarla a pubblici diversi tramite l’approfondimento musicologico, la contestualizzazione delle fonti e delle prassi esecutive, l’analisi della partitura e del libretto, il dialogo con la teologia e con la cultura dell’epoca di Bach e della contemporaneità.
Attraverso l’incontro concreto e inaspettato con esemplari della collezione del Museo della Musica, si porterà lo spettatore in un viaggio “appassionato”, con un linguaggio semplice che possa vincere il timor sacro che spesso si prova nell’accostarsi a una partitura monumentale, cronologicamente e culturalmente distante dalla nostra contemporaneità, e la cui comprensione del testo è resa difficoltosa dalla lingua (straniera) e dal linguaggio.
È possibile prenotare il biglietto gratuito online su www.museibologna.it/musica oppure presso il bookshop del museo negli orari di apertura.
La prenotazione è valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
sabato 8 febbraio
ore 10-13: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”
È possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) / per i possessori di qualsiasi tipologia di biglietto Arte Fiera e per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 11.30: Cappella Farnese, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
Nell’ambito di ART CITY Bologna
“Talk tra i fotografi Alex Trusty e Renzo Chiesa”Alex Trusty, fotografo e manager romano, autore delle opere esposte nella mostra “Contemporary Museum Watching” in corso alle Collezioni Comunali d’Arte fino al 16 febbraio 2025, incontra il fotografo Renzo Chiesa, ritrattista da oltre 50 anni che ha lavorato nell’ambito musicale ed editoriale, ed è l’autore, fra l’altro, dello scatto di Lucio Dalla nell’iconica copertina dell’omonimo disco.
Prendendo spunto dal tema della mostra fotografica in corso – che tratta del rapporto tra opere d’arte nei musei e visitatori in contemplazione – i due fotografi si confronteranno su fotografia, arte, musei e musica.
Moderano Silvia Battistini, direttrice dei Musei Civici d’Arte Antica di Bologna e Luciano Bolzone, curatore della mostra “Contemporary Museum Watching”.
A seguire visita guidata alla mostra con Alex Trusty, con ingresso gratuito per i partecipanti all'incontro.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
ore 12-19: Museo Morandi - via Don Minzoni 14
Nell’ambito di ART CITY Bologna 2025
“Laboratorio di restauro aperto”
Riprende l’attività “Laboratorio di restauro aperto” presso gli spazi del Museo Morandi.
L'iniziativa è promossa dalla Scuola di Conservazione e Restauro dell'Università di Urbino, a cura di Mariella Gnani e Laura Baratin.
Il “Laboratorio di restauro aperto” vede la collaborazione di studentesse e studenti del quarto anno coordinati dalla docente del corso Mariella Gnani.
Nella giornata di sabato 8 febbraio partecipano Roman Vanelli, Ludovica Lazzarini, Elisa Rizzato e Enejda Çaça.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/morandi
ore 14-17: Museo Medievale – via Manzoni 4
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.
I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) / per i possessori di qualsiasi tipologia di biglietto Arte Fiera e per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
ore 14-17: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Intrecci tra Museo e città”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale in italiano e in inglese. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Una mediatrice o un mediatore museale, partendo da alcune immagini storiche, potrà raccontare piccole curiosità che legano gli oggetti contenuti nelle vetrine e nelle sale a luoghi importanti della città di Bologna.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto) / per i possessori di qualsiasi tipologia di biglietto Arte Fiera e per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 15.30-18.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”
Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto) / per i possessori di qualsiasi tipologia di biglietto Arte Fiera e per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Memorie del Lavoro e Spazi Industriali”Visita guidata alla mostra e proiezione del documentario “Noi siamo la Minganti”.
La visita sarà condotta da Andrea Bacci, autore delle fotografie e dei documentari presenti in mostra.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto) / per i possessori di qualsiasi tipologia di biglietto Arte Fiera e per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
ore 16-20: Villa delle Rose - via Saragozza 228/230
Nell’ambito di ART CITY Bologna 2025
“CAROL RAMA. Unique Multiples. Attività speciale di
mediazione”
In occasione di ART CITY White Night, è attivo uno speciale servizio di mediazione culturale dalle ore 16 alle ore 20.
I visitatori troveranno i mediatori culturali con la spilletta “CHIEDIMI!” a loro disposizione per approfondire la nuova mostra temporanea inaugurata in occasione di ART CITY Bologna, “CAROL RAMA. Unique Multiples”.
La mediazione culturale si rivolge a tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia, incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio del museo e risponde ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze e interessi.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 16–21.30: Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d'Accursio - Piazza Maggiore 6
“Attività speciale di mediazione nelle sale”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.
I mediatori sono riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) / per i possessori di qualsiasi tipologia di biglietto Arte Fiera e per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito / ingresso gratuito per tutti dalle ore 18
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
ore 16-22: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
Nell’ambito di ART CITY Bologna 2025
“Attività speciale di mediazione nelle sale”
In occasione di ART CITY White Night, è attivo uno speciale servizio di mediazione culturale dalle ore 16 alle ore 22.
I visitatori troveranno i mediatori culturali con la spilletta “CHIEDIMI!” a loro disposizione per approfondire le nuove mostre temporanee inaugurate in occasione di ART CITY Bologna: al MAMbo (Sala delle Ciminiere) presso la mostra “Facile Ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo” e al Museo Morandi presso la mostra “Silvia Bächli. before”.
La mediazione culturale si rivolge a tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia, incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio del museo e risponde ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze e interessi.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 16-22: Casa Morandi - via Fondazza 36
Nell’ambito di ART CITY Bologna 2025
“Attività speciale di mediazione”
In occasione di ART CITY White Night, è attivo uno speciale servizio di mediazione culturale dalle ore 16 alle ore 22.
I visitatori troveranno i mediatori culturali con la spilletta “CHIEDIMI!” a loro disposizione per approfondire la nuova mostra temporanea inaugurata in occasione di ART CITY Bologna, “Alessandra Spranzi. Il quale cerca solamente la sua bellezza, nel modo qui descritto”.
La mediazione culturale si rivolge a tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia, incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio del museo e risponde ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze e interessi.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/morandi
ore 17: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Etruschi del Novecento. Presentazione della mostra”Incontro con Alessandra Tiddia (MART Rovereto), curatrice della mostra.
La mostra "Etruschi del Novecento", nata dalla collaborazione inedita tra il Mart e la Fondazione Luigi Rovati, racconta di come la civiltà etrusca abbia influenzato la cultura visiva del secolo breve: a partire dai ritrovamenti archeologici e dai tour etruschi, organizzati a cavallo tra il XIX e il XX secolo, fino alla Chimera di Mario Schifano, eseguita nel 1985 in occasione dell’inaugurazione del cosiddetto anno degli etruschi.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 18: Biblioteca Salaborsa (Piazza Coperta) - Piazza Nettuno 3
“Metafisico bestiale”“Metafisico bestiale” è il titolo dell’incontro straordinario con Luca Carboni, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
L’appuntamento, inserito nel percorso della mostra “Rio Ari O, Luca Carboni, 40 anni tra musica e arte”, aperta fino al 2 marzo al Museo internazionale e biblioteca della musica, sarà anche l’occasione per rendere omaggio a Luca Beatrice, improvvisamente scomparso nei giorni scorsi. Curatore d’arte, aveva firmato anche la curatela dell’esposizione di dipinti, disegni, schizzi che hanno attraversato i 40 anni di carriera artistica e creativa del musicista bolognese.
A condurre l’incontro sarà la giornalista Simonetta Sciandivasci. Per raccontare i legami di Beatrice con Bologna parteciperanno anche Francesca Parisini di Elastica, l’agenzia che ha ideato insieme a Carboni e prodotto la mostra, e Jenny Servino, direttrice del Museo della Musica.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
ore 19 e ore 21: Museo Medievale - via Manzoni 4
“Alessandro Roma. Vestirsi paesaggio”
Visita guidata alla mostra condotta dall’artista Alessandro Roma.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
ore 21.45: ritrovo presso Museo Medievale - via Manzoni 4
“Luca Rossi. RINASCIDENTRΩ”Presso il Musée de l’OHM, all’interno della sala 2 del Museo Civico Medievale, Luca Rossi terrà una conferenza in assenza di pubblico, che tratterà i temi più urgenti che investono il nostro tempo evidenziando come l’arte possa essere uno strumento per affrontarli. Si parlerà del valo9
re del Musée de l’OHM e degli oggetti intorno ad esso; infine si realizzeranno 10 palline di carta che resteranno in mostra nella pergula – la sezione espositiva del museo. La pallina di carta, oggetto-simbolo che è anche all’origine della collezione di OHM, dimostra la capacità dell’arte di farci allenare nuovi occhi, ma anche le pericolose degenerazioni che il sistema dell’arte può provocare. Il video della conferenza stampa verrà diffuso su internet tramite i canali social di Luca Rossi e di OHM, mentre durante la ART CITY White Night le 10 palline verranno prelevate e portate simbolicamente in 10 luoghi significativi della città: via Manzoni 4, davanti al Museo Medievale, sarà il punto di ritrovo da cui partirà un corteo guidato da Luca Rossi in un’azione-performance itinerante che condurrà le palline all’interno degli spazi designati…
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
Domenica 9 febbraio
ore 10-13: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Intrecci tra Museo e città”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale in italiano e in inglese. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Una mediatrice o un mediatore museale, partendo da alcune immagini storiche, potrà raccontare piccole curiosità che legano gli oggetti contenuti nelle vetrine e nelle sale a luoghi importanti della città di Bologna.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto) / per i possessori di qualsiasi tipologia di biglietto Arte Fiera e per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 10-13: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”
Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto) / per i possessori di qualsiasi tipologia di biglietto Arte Fiera e per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
ore 11: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Garibaldini in uniforme dall'Uruguay alle Argonne (1843-1915)”
Visita guidata alla mostra con Mirtide Gavelli.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto) fino ad esaurimento posti (max 30 partecipanti) / per i possessori di qualsiasi tipologia di biglietto Arte Fiera e per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 12-19: Museo Morandi - via Don Minzoni 14
Nell’ambito di ART CITY Bologna 2025
“Laboratorio di restauro aperto”
Riprende l’attività “Laboratorio di restauro aperto” presso gli spazi del Museo Morandi.
L'iniziativa è promossa dalla Scuola di Conservazione e Restauro dell'Università di Urbino, a cura di Mariella Gnani e Laura Baratin.
Il “Laboratorio di restauro aperto” vede la collaborazione di studentesse e studenti del quarto anno coordinati dalla docente del corso Mariella Gnani.
Nella giornata di domenica 9 febbraio partecipa Ludovica Lazzarini.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/morandi
ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) / per i possessori di qualsiasi tipologia di biglietto Arte Fiera e per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 14.30-18.30: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”
Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? È attivo un servizio gratuito di mediazione, in italiano e inglese, a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Memorie del Lavoro e Spazi Industriali”
Visita guidata alla mostra e proiezione del documentario “Quando c'era la Giordani”.
La visita sarà condotta da Eloisa Betti, curatrice del progetto, e da Andrea Bacci, autore delle fotografie e dei documentari presenti in mostra.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto) / per i possessori di qualsiasi tipologia di biglietto Arte Fiera e per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
ore 16.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“L'album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini”
Visita guidata alla mostra.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
ore 17: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Disegnare i suoni: l'invenzione della scrittura e il suo viaggio nel Mediterraneo”
Visita guidata a cura di ASTER.
Una visita guidata tra le collezioni del museo alla scoperta delle tracce più antiche della scrittura: tra tavolette, papiri e pietre iscritte si seguirà il viaggio incredibile della tecnologia che ha cambiato per sempre il rapporto tra uomo e memoria.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) fino ad esaurimento posti / per i possessori di qualsiasi tipologia di biglietto Arte Fiera e per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
martedì 11 febbraio
ore 14.30-17.30: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.
I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
mercoledì 12 febbraio
ore 14.30-17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.
I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
ore 16: Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi - via Legnano 2
Nell’ambito di “BiblioMuse. Dalle biblioteche ai musei”
“101 cose da sapere sulla Certosa di Bologna”Incontro con Roberto Martorelli, Museo civico del Risorgimento.
Ogni città ha le sue storie da raccontare, anche quelle dei morti.
La Certosa ospita centinaia di migliaia di uomini e donne e, prima di essere un cimitero, è stata una necropoli etrusca e un monastero certosino.
Oltre a un museo di scultura, pittura e architettura, vi si possono trovare migliaia di epigrafi e fotografie, tutto ciò che rimane di vite dimenticate. Alcune riemergono col tempo, per casualità oppure perché davvero meritano di essere ricordate. Ma il recinto funebre ha le sue storie da svelare, vite vissute al suo interno e fatti realmente accaduti o - perché no - immaginati da poeti e scrittori. Alcune alquanto bizzarre!
Ingresso libero fino a esaurimento posti. È consigliata la prenotazione allo 051 404930 oppure a bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.it.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it – www.bibliotechebologna.it
ore 17: Museo Medievale – ingresso da via Porta di Castello 3
“Le stampe teatrali di Osaka”In occasione della mostra “Prospettive d’Oriente. La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna” conferenza di Giovanni Peternolli.
La produzione di stampe teatrali di Osaka rappresenta un capitolo a sé stante della lunga e gloriosa storia dell’ukiyo-e. Trascurate per molto tempo dagli studiosi e dal grande pubblico, negli ultimi decenni del secolo scorso queste stampe sono diventate oggetto di ricerche approfondite e di mostre importanti, che hanno permesso di far luce su una produzione relativamente poco abbondante, ma di grande originalità e di una straordinaria qualità esecutiva.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
giovedì 13 febbraio
ore 14.30-17.30: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.
I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
ore 17.30: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Presentazione del volume ‘Gli ultimi del RisorgimentoDemocratici, garibaldini, mazziniani tra irredentismo, nazionalismo e rivoluzione’”
Presentazione del volume “Gli ultimi del Risorgimento Democratici, garibaldini, mazziniani tra irredentismo, nazionalismo e rivoluzione” di Roberto Spazzali. Sarà presente l'autore.
L'evento è promosso insieme all'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia - Comitato provinciale di Bologna e ad altri enti, nell'ambito del Giorno del Ricordo.
Il volume ritrae un volto appassionante e quasi sconosciuto dell’Italia: quel paio di generazioni, tra Ottocento e Novecento, affollate di mazziniani, garibaldini, democratici mossi da uno spirito universalistico e da un senso di apostolato per la libertà. Spesso li si è confusi con gli esponenti del nazionalismo o delle proiezioni annessioniste sulle terre ritenute italiane, ma erano qualcosa di diverso: un movimento profondamente rivoluzionario, una sinistra non marxista che poteva dare vita a un sistema politico democratico, patriottico, legalitario e rispettoso delle libertà degli altri popoli. S’ispirava al magistero di Giuseppe Mazzini, alle teorie politiche di Carlo Cattaneo e alla determinazione di Giuseppe Garibaldi. Un movimento di italiani dell’Impero austro-ungarico, ma anche di ambienti rivoluzionari lombardi, romagnoli, marchigiani, laziali.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“La memoria è il nostro futuro”Presentazione del volume a cura di Christian Greco “La memoria è il nostro futuro”.
Christian Greco, Direttore del Museo Egizio di Torino, presenta il volume “La memoria è il nostro futuro”, la pubblicazione ufficiale del bicentenario del Museo Egizio, edito da Franco Cosimo Panini Editore.
Il Museo Egizio celebra i duecento anni dalla sua fondazione; un anniversario che arriva dopo anni in cui la direzione di Christian Greco ha dato un nuovo impulso ai discorsi sul Museo e sull’antico Egitto.
Il volume “La memoria è il nostro futuro” offre uno sguardo senza precedenti su tutto ciò che ruota attorno al Museo Egizio, non limitandosi a una semplice ricostruzione della storia dell’istituzione torinese, delle sue collezioni o della sua fortuna; attraverso una struttura a più voci ogni aspetto della vita del Museo Egizio è presentato all’interno del più ampio contesto in cui si trova a esistere. Nelle pagine del libro si alternano gli interventi di curatori del Museo Egizio e docenti, ricercatori e curatori provenienti da altre istituzioni nazionali e internazionali, talvolta in dialogo tra loro.
I contributi diventano così laboratori nei quali si confrontano idee, visioni e proposte inerenti a un ampio ventaglio di temi: il ruolo del Museo nello sviluppo dell’egittologia, e a sua volta l’impatto che l’evoluzione della disciplina ha avuto e ha ancora ancora oggi sulle sue scelte; l’importanza dell’integrazione tra discipline umanistiche e scientifiche; i rapporti con altre istituzioni museali, con gli studiosi e con il pubblico; l’Egitto immaginato dell’“egittomania” e quello reale che rivendica una voce nel raccontare la propria storia.
Il risultato è un libro che fa di questa storica tappa per il Museo Egizio non solo un momento di celebrazione, ma anche un punto di partenza per la strada da percorrere nei prossimi duecento anni, nella consapevolezza che, come ricorda il titolo del volume, futuro e memoria sono strettamente intrecciati.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico
MOSTRE IN CORSO
Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Garibaldini in uniforme dall'Uruguay alle Argonne (1843-1915)”, fino al 9 febbraio 2025
Info: www.museibologna.it/risorgimento
Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2
“Nino Migliori, i Miei Gioielli”, fino al 10 febbraio 2025
Info: www.museibologna.it/archeologico
“ARTICO. Viaggio interattivo al Polo Nord”, fino al 2 marzo 2025
Info: www.museibologna.it/archeologico - https://articomostra.cnr.it/
“Obiettivo scienza”, fino al 2 marzo 2025
Info: www.museibologna.it/archeologico - https://articomostra.cnr.it/
“Il Medagliere si rivela | Guglielmo Marconi nelle collezioni numismatiche del Museo Civico Archeologico di Bologna”, fino al 2 marzo 2025
Info: www.museibologna.it/archeologico
Museo Davia Bargellini – Strada Maggiore 44
“Christian Fogarolli. Corpo eterico”, fino al 16 febbraio 2025 Info: www.museibologna.it/daviabargellini
“L’album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini”, fino al 23 marzo 2025
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
“Contemporary Museum Watching. Alex Trusty Photographer”, fino al 16 febbraio 2025
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
Museo della Musica – Strada Maggiore 34
“Rio Ari O. Luca Carboni, 40 anni tra musica e arte”, fino al 2 marzo 2025
Info: www.museibologna.it/musica
Museo Medievale – via Manzoni 4
“Alessandro Roma. Vestirsi paesaggio”, fino al 2 marzo 2025Info: www.museibologna.it/medievale“Prospettive d’Oriente. La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna”, fino al 5 maggio 2025
Info: www.museibologna.it/medievale
Casa Morandi - via Fondazza 36
“Alessandra Spranzi. Il quale cerca solamente la sua bellezza, nel modo qui descritto”, fino al 16 marzo 2025
Info: www.museibologna.it/morandi
Museo Morandi - via Don Minzoni 14
“Silvia Bächli. before”, fino al 30 marzo 2025
Info: www.museibologna.it/morandi
Villa delle Rose - via Saragozza 228/230
“CAROL RAMA. Unique Multiples”, fino al 30 marzo 2025
Info: www.museibologna.it/mambo
Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Memorie del Lavoro e Spazi Industriali”, fino al 4 maggio 2025
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Valeria Magli. MORBID”, fino all’11 maggio 2025
Info: www.museibologna.it/mambo
“Facile ironia. L'ironia nell'arte italiana tra XX e XXI secolo”, fino al 7 settembre 2025
Info: www.museibologna.it/mambo
Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Indu16
striale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
giovedì 6 febbraio: ore 10-20
venerdì 7 febbraio: ore 10-20
sabato 8 febbraio: ore 10-23
domenica 9 febbraio: ore 10-20
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto sabato ore 14-17; domenica ore 10-13 e 14-17
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì
giovedì 6 febbraio: ore 10-20
venerdì 7 febbraio: ore 10-20
sabato 8 febbraio: ore 10-22
domenica 9 febbraio: ore 10-20
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 – 6496611
in occasione della mostra “CAROL RAMA. Unique Multiples”, aperto venerdì ore 14-18; sabato e domenica ore 11-17
giovedì 6 febbraio: ore 14-20
venerdì 7 febbraio: ore 10-20
sabato 8 febbraio: ore 10-22
domenica 9 febbraio: ore 10- 20
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22
tel. 051 377680
aperto giovedì e venerdì ore 9.30-13.30; sabato e domenica ore 10-18.30
chiuso: lunedì, martedì e mercoledì
giovedì 6 febbraio: ore 9.30-13.30
venerdì 7 febbraio: ore 9.30-13.30
sabato 8 febbraio: ore 10-18.30
domenica 9 febbraio: ore 10-18.30
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 9-18; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: martedì
giovedì 6 febbraio: ore 9-18
venerdì 7 febbraio: ore 9-18
sabato 8 febbraio: ore 10-19
domenica 9 febbraio: ore 10-19
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193916 – 2193930
aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
giovedì 6 febbraio: ore 10-14
venerdì 7 febbraio: ore 14-19
sabato 8 febbraio: ore 10-22
domenica 9 febbraio: ore 10-19
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30
chiuso: lunedì
giovedì 6 febbraio: ore 14-19
venerdì 7 febbraio: ore 10-19
sabato 8 febbraio: ore 10-22
domenica 9 febbraio: ore 10-18.30
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30
chiuso: lunedì
giovedì 6 febbraio: ore 10-15
venerdì 7 febbraio: ore 14-18
sabato 8 febbraio: ore 10-22
domenica 9 febbraio: ore 10-18.30
Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”
via di Casaglia 3
tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)
Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
museo:
giovedì 6 febbraio: ore 11-13.30 / 14.30-18.30
venerdì 7 febbraio: ore 10-13.30 / 14.30-19
sabato 8 febbraio: ore 10-19
domenica 9 febbraio: ore 10-19
mostra “Rio Ari O. Luca Carboni, 40 anni tra musica e arte”
giovedì 6 febbraio: ore 11-13.30 / 14.30-18.30
venerdì 7 febbraio: ore 10-13.30 / 14.30-19
sabato 8 febbraio: ore 10-22
domenica 9 febbraio: ore 10-19
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto giovedì e venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 10-18.30
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì
giovedì 6 febbraio: ore 9-13
venerdì 7 febbraio: ore 9-13
sabato 8 febbraio: ore 10-18.30
domenica 9 febbraio: ore 10-18.30
Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 2196520
aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18
chiuso: lunedì e mercoledì
giovedì 6 febbraio: ore 9-13
venerdì 7 febbraio: ore 15-19
sabato 8 febbraio: ore 10-18
domenica 9 febbraio: ore 10-18
Contatti
Settore Musei Civici Bologna
Facebook: Musei Civici Bologna
Instagram: @bolognamusei
Ufficio Stampa Settore Musei Civici Bologna
Tel. +39 051 2193469 / 051 6496658
Nessun commento:
Posta un commento