mercoledì 16 aprile 2025

Bologna Biblioteche


Gli appuntamenti da giovedì 17 a mercoledì 23 aprile


Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti
Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16
Variazioni di orario in occasione delle festività pasquali: https://www.bibliotechebologna.it/news/festivita-pasquali-25-aprile-e-1-maggio-2025-orari-e-chiusure-delle-biblioteche


In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 17 aprile ore 11 | Libreria Coop Zanichelli,
Piazza Galvani 1/h. Lector in fabula. Baudolino
, dopo le belle esperienze di ALPHAVILLE, dedicato a Valerio Evangelisti (2023) e Ombre sotto i portici dedicato a Loriano Macchiavelli (2024), prosegue il nuovo percorso/gruppo di lettura dedicato a Umberto Eco, saggista, scrittore, filosofo, linguista italiano, docente all'Università di Bologna. Il titolo del percorso è Lector in fabula ed è proposto da Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, Librerie Coop Zanichelli e Associazione Valerio Evangelisti - Il sole dell'avvenire nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/lang/it/events/lector-in-fabula

giovedì 17 aprile ore 17 | Biblioteca Amilcar Cabral.
Guerra delle lingue, guerra per la lingua e guerra con la lingua
, incontro con Lorenzo Petrucci, spaziando dalla sociolinguistica fino ad arrivare alla pragmatica e all’analisi del discorso, si esplorerà in che modo la ricerca scientifica ha associato il termine “guerra” ai sostantivi “lingua” o “lingue”. Si porterà avanti questa analisi seguendo fondamentalmente tre concetti chiave: quello di “guerra delle lingue”, molto caro alla sociolinguistica e alla sociologia della comunicazione, e quelli di “guerra per la lingua” e di “guerra con la lingua”, sviluppati più nello specifico in seno alla ricerca sull’analisi del discorso.
https://www.bibliotechebologna.it/events/guerra-delle-lingue-guerra-per-la-lingua-e-guerra-con-la-lingua

giovedì 17 aprile ore 17 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Un tesoro in biblioteca, lettura e laboratorio per bambine e bambini dai 5 anni. Dopo le letture prenderà il via una caccia al tesoro per esplorare insieme i libri della mostra de L’Occhio del mondo
https://www.bibliotechebologna.it/lang/it/events/un-tesoro-in-biblioteca

dal 17 aprile 2025 al 10 marzo 2026 | Leggere Simenon nelle biblioteche
, in parallelo alla mostra Georges
Simenon. Otto viaggi di un romanziere, organizzata dalla Cineteca di Bologna e allestita presso la Galleria del Cinema Modernissimo dal 10 aprile 2025 all’8 febbraio 2026, le biblioteche del Settore biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna, organizzano un gruppo di lettura itinerante incentrato su alcuni romanzi di Simenon.
Il gruppo di lettura, che prenderà vita qualche giorno dopo l’inaugurazione della mostra e concluderà i suoi incontri a marzo 2026, si svolgerà nelle biblioteche comunali di Bologna con appuntamenti a cadenza mensile, di volta in volta in una sede differente. Le biblioteche che ospiteranno il gruppo di lettura itinerante hanno scelto un’opera di Simenon in sintonia con le proprie vocazioni, specializzazioni e tematiche di interesse, nonché con le specificità del quartiere e del territorio.
I libri proposti sono disponibili al prestito fisico presso le biblioteche, al prestito digitale su EMILIB - Emilia Digital Library e in vendita nelle librerie.
Primo appuntamento: giovedì 17 aprile ore 17 | Libreria Coop Zanichelli, Piazza Galvani 1/h. La camera azzurra, per confrontarsi su La camera azzurra di Georges Simenon, traduzione di Marina Di Leo, Adelphi 2003, e varie edizioni. L’incontro si svolge con la collaborazione di Librerie Coop Zanichelli, ha una durata massima di 2 ore, e non è necessario aver letto il libro per partecipare.
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/attivita-patto-per-la-lettura/eventi-patto/leggere-simenon-nelle-biblioteche

giovedì 17 aprile ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza
coperta. Stai fuori!
 Alessandro Foti parla del suo libro Stai fuori! (Dedalo, 2024) con Ilaria Capua. Modera Elena Ioli. L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri, organizzata dal Comune di Bologna, Bologna Biblioteche, Biblioteca Salaborsa e Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con Librerie.coop e gode del Patrocinio del Centro per il libro e la lettura del MiC – Ministero della Cultura, con il contributo di Bper Banca.
L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming anche sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/stai-fuori

venerdì 18 aprile ore 10.30 | Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè. Lalla bum, incontro, per bambine e bambini da 0 a 12 mesi, condotto da Laura Masi, a cura di QB Quanto Basta APS. La voce, accompagnata dall’ukulele e da qualche percussione, è lo strumento del dialogo che la musicista propone a bambine, bambini e adulti, per scoprire insieme tante possibilità di gioco musicale. Per bambine e bambini da 0 a 12 mesi e famiglie.
https://www.bibliotechebologna.it/lang/it/events/lalla-bum

venerdì 18 aprile ore 16 | Biblioteca Salaborsa Lab. Giochi da tavolo in Salaborsa Lab, la ricca collezione di giochi da tavolo della biblioteca include giochi per tutti i gusti e per tutte le età, da Watson and Holmes a Root, da Seven Wonders a Terraforming Mars, da Dixit a Exploding Kittens. Alcuni giochi li trovi sempre disponibili e possono essere giocati in biblioteca ogni giorno, altri possono essere presi in prestito per una settimana.
https://www.bibliotechebologna.it/events/giochi-da-tavolo-in-salaborsa-lab

sabato 19 aprile ore 10.30 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Storie in biblioteca aprile 2025, narrazioni e laboratori. Pimpa dappertutto - Per bambine e bambini da 1 a 5 anni, nell'ambito di BOOM! Crescere nei libri.
https://www.bibliotechebologna.it/lang/it/events/storie-in-biblioteca-aprile-2025

sabato 19 aprile ore 16 e 17 | Casa Carducci. Visite
guidate a Casa Carducci
, è possibile visitare Casa Carducci con visita guidata gratuita tutti i sabati alle ore 16 e alle ore 17. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento acquistabile presso la biglietteria unica Casa Carducci-Museo del Risorgimento. Il sabato pomeriggio, quindi, dalle ore 16 alla chiusura alle ore 18, il museo di Casa Carducci si visita soltanto partecipando ad una delle due visite guidate, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Le visite guidate sono su prenotazione.
https://www.bibliotechebologna.it/events/visite-guidate-a-casa-carducci-gennaio-2025

martedì 22 aprile ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Sala
conferenze. I luoghi della peste del 1630
, Cecilia Vitiello, autrice del libro La peste del 1630 a Bologna (in riga, 2021), nell'ambito della rassegna Bologna per luoghi, parlerà del morbo che cominciò a diffondersi tra le strade di Bologna nel 1630.
Bologna per luoghi è la rassegna realizzata in collaborazione con in riga edizioni e dedicata ai luoghi di Bologna protagonisti della sua storia urbanistica, della sociabilità, della cultura.
https://www.bibliotechebologna.it/lang/it/events/la-peste-del-1630-a-bologna-2024

mercoledì 23 aprile ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Sala
conferenze. Giallo Giappone
, dalla collaborazione tra l’associazione culturale Takamori e NipPop nasce una rassegna di incontri dedicati al giallo giapponese che negli ultimi anni ha coinvolto e appassionato un pubblico sempre più numeroso e variegato. Un’occasione per ripercorrere il cammino che va dai primi maestri del poliziesco in Giappone per arrivare agli autori e alle autrici che ne hanno raccolto l’eredità in epoca moderna e contemporanea. Con Giallo Giappone si attraversano tre secoli di tradizione letteraria legata al genere giallo.
https://www.bibliotechebologna.it/events/giallo-giappone

fino al 28 maggio | BOOM! Crescere nei libri, l’ottava
edizione della rassegna trasforma Bologna nella capitale mondiale della letteratura per l’infanzia attraverso un programma ricchissimo che accompagna la 62ª edizione di Bologna Children’s Book Fair, dai giorni immediatamente precedenti fino ai due mesi successivi. Un'occasione imperdibile per incontrare il meglio della produzione nazionale e internazionale, che grazie alla sua lunga durata permette un dialogo profondo tra le voci più importanti dell’illustrazione e della letteratura per l’infanzia mondiale e i loro lettori e le lettrici che, grazie a BOOM! a scuola, a Bologna e nella città Metropolitana (ma anche da fuori città), avranno la possibilità di incontrarli. BOOM! Crescere nei libri 2025 è promosso da Comune di Bologna e BolognaFiere, curato dal Settore Biblioteche e Welfare culturale insieme ad Hamelin nell’ambito del Patto per la lettura di Bologna e gode del patrocinio di IBBY (International Board on Book for Young people) Italia.
https://www.boomcrescereneilibri.it/


Mostre:

Fino al 26 aprile, Biblioteca Casa di Khaoula. A ciascuno… il suo tema. mostra fotografica collettiva a cura del gruppo fotografico Il Mantice. La mostra è visitabile negli orari di apertura della biblioteca con ingresso libero e gratuito.
https://www.bibliotechebologna.it/events/a-ciascuno-il-suo-tema-2c6d38

Fino al 24 maggio, Biblioteca Salaborsa, Piazza
coperta. Buon compleanno Pimpa
.
Franco Cosimo Panini Editore dedica una mostra a Pimpa, icona della letteratura per l’infanzia che ha fatto crescere - e tuttora fa crescere - generazioni di lettori. Allegra, vivace e curiosa, la cagnolina a pallini rossi appare per la prima volta il 13 luglio 1975 sulle pagine del Corriere dei Piccoli. E quello spirito di gioia e scoperta, che la caratterizza, è trasportato nell’esposizione in Salaborsa dove i bambini sono i veri protagonisti e possono vivere il mondo della Pimpa, entrando nella sua casa, leggendo e guardando i suoi cartoni animati. Sono presenti isole interattive con i disegni originali di Altan. Il progetto espositivo è composto inoltre da pannelli che raccontano il mondo di Pimpa con un focus sul potere narrativo del fumetto. La linea del tempo, dedicata all’intrattenimento per ragazzi in Italia, nell’editoria e in televisione dagli anni settanta ad oggi, accompagna gli adulti in un viaggio nella loro infanzia. La sezione Pimpa off, mostrerà l'evoluzione del personaggio come icona della GenZ e simbolo di libertà e inclusività.
https://www.bibliotechebologna.it/events/buon-compleanno-pimpa-mostra

Fino al 24 maggio, Biblioteca dell’Archiginnasio.
Leggere le figure per leggere il mondo
.
Leggere le figure, la storica collana dedicata ai picture book all'interno del catalogo Mondadori, compie 35 anni: libri selezionati per la loro bellezza, per la capacità di incuriosire, suscitare domande e dare possibili risposte, libri sul mondo più vicino e su quello da scoprire. Sono oltre duecento titoli della collana, creata pensando a letture per nuovi piccoli lettori e lettrici, e figure attraverso cui far leggere storie e leggere il mondo. La collana pubblica autori e autrici che erano e sono diventati pietre miliari della letteratura illustrata per l'infanzia contemporanea: da Eric Carle a Beatrix Potter, da David McKee a Michael Rosen e Helen Oxenbury, da Richard Scarry a Nicoletta Costa. In mostra è possibile vedere le edizioni originali di questi classici, ma anche le voci contemporanee di Leggere le figure - Isabelle Arsenault, Chris Riddell, Fabian Negrin, Giulia Orecchia, Gaia Stella, Ilaria Zanellato... - chiamate per la mostra a rendere un omaggio disegnato a storie e personaggi imprescindibili della collana.
https://www.bibliotechebologna.it/events/leggere-le-figure-per-leggere-il-mondo-mostra

Nessun commento:

Posta un commento