
Parco della Zucca - via di Saliceto 3/22
"Il giardino della memoria"
domenica 15 luglio, ore 21.30 Patti Smith and her band- "Concerto per la
Memoria"
"Banga- Believe or explode".
Domenica 15 luglio alle ore 21.30 "Percorsi di verità e memoria", il
cartellone di appuntamenti promosso dall'Associazione Parenti delle Vittime
della Strage di Ustica, ospita "Concerto per la Memoria di Patti Smith and
Her Band," seconda tappa del tour italiano di Patti Smith, leggendaria
cantante-poetessa statunitense di fama internazionale.
Il Concerto per la Memoria, uno degli eventi di punta del cartellone
cittadino bè bolognaestate 2012, è realizzato grazie al contributo del
Gruppo Unipol, in collaborazione con il Comune di Bologna.
Con una voce unica e la sua musica sferzante, Patti Smith rende omaggio
alla memoria di Ustica, facendosi portavoce di quanti richiamano
l'attenzione sulla necessità di verità, rispetto al tragico evento del 27
giugno 1980. Il concerto sarà l'occasione per ascoltare anche i brani del
suo nuovo album “Banga-believe or explode”, uscito il 5 di giugno, un
lavoro ricco di riferimenti all'Italia a riprova dell'amore che lega
l'artista statunitense a questo paese. Undicesimo album da studio, Banga è
il primo album di inediti, dal 2004. Apprezzata per la sua capacità unica
di raccontare storie, Patti Smith ha creato un album che riesce a catturare
varie esperienze umane. I testi poetici di Banga, che si ispirano alle
straordinarie visioni e osservazioni di Patti Smith, riflettono il nostro
mondo complesso, pieno di caos e bellezza. Sul palco ad accompagnare Patti
Smith (voce/chitarra) ci saranno: Lenny Kaye (chitarra/voce), Jay Dee
Daugherty (batteria), Tony Shanahan (basso+piano/voce) e Jack Petruzzelli
(chitarra). Il concerto inizia alle ore 21.30.
Gli ultimi 150 biglietti d’ingresso al "Concerto per la Memoria" di Patti
Smith del 15 luglio saranno messi in vendita il giorno del concerto a
partire dalle ore 18.30, presso il Giardino della Memoria (Parco della
Zucca, Via di Saliceto 3/22 – Bologna). Ogni persona potrà acquistare al
massimo n. 2 biglietti.
Dalle ore 19 Apertura Museo per la Memoria di Ustica: in occasione del
Concerto per la Memoria di Patti Smith and Her Band, il museo è aperto al
pubblico dalle ore 19.00 alle ore 1.00. L'ingresso al museo è consentito ai
soli possessori del biglietto per il concerto. Inaugurato il 27 giugno
2007, in occasione del ventisettesimo anniversario della strage, il Museo
per la Memoria di Ustica, nato grazie alla forte determinazione
dell'Associazione dei Parenti delle Vittime della Strage di Ustica e della
città di Bologna, è stato realizzato dall’architetto Gianpaolo Mazzuccato.
I resti del DC9 Itavia che nel 1980 precipitò in mare durante il volo
Bologna–Palermo, causando la morte di ottantuno passeggeri, sono stati
recuperati, trasportati e riassemblati negli ampi spazi degli ex magazzini
ATC. All’artista francese Christian Boltanski è stato affidato dalla città
il difficile compito di realizzare un’installazione permanente dal titolo A
proposito di Ustica, per non dimenticare una delle tragedie collettive più
discusse della storia italiana.
www.ilgiardinodellamemoria.it
Teatri di vita- via Emilia Ponente 485
"Cuore di Grecia"
sabato 14 luglio
ore 21 Lettere dal fronte interno | l'arte Terza lettera: da pensionato a
pensionato.
Valerio Montanari, ex dirigente della Biblioteca dell'Archiginnasio, legge
la lettera di Antonis Chatzis, ex giornalista.
In occasione di "Cuore di Grecia" Teatri di Vita ha chiesto a dodici
personalità della cultura, dell'imprenditoria, della società civile greca
di scrivere una lettera ai loro "omologhi" bolognesi. Saranno i destinatari
a leggere il contenuto di queste "confessioni su carta", in apertura di
ogni serata, creando un "ponte" che collega la nostra esperienza umana a
quella di chi, in un paese vicino al di là del mare, affronta crisi e
difficoltà simili e diverse dalle nostre.
ore 21.30 Das (ist) ein... di YELP danceco - Prima nazionale.
Coreografia Mariela Nestora; performer Timos Zehas, Nikoletta Karmiri;
musica ILIOS
costumi Adonis Volanakis; scena where_house (Marilena Sinodinou/Zoe Laggi);
luci Sakis Birbilis; video Alexandros Mistriotis, Louizos Aslanidis.
Un performer di fronte a un muro. Al di là del muro, un altro performer di
cui si possono solo sentire il respiro o il movimento del corpo. Una
condizione di stallo pronta a trasformarsi... Parte da qui lo spettacolo
della compagnia Yelp: un lavoro suggestivo, che ridisegna lo spazio e il
senso del limite della danza e che coinvolge il pubblico nella sua capacità
di percezione. Un lavoro ispirato alla filosofia di Wittgenstein: cosa
esprime il corpo del danzatore visibile dal pubblico? Cosa è? Cosa diventa?
Da una riflessione filosofica, uno spettacolo affascinante e sorprendente.
La compagnia Yelp danceco è stata fondata da Mariela Nestora a Londra nel
1996, prima di trasferirsi ad Atene. Il suo respiro internazionale l’ha
portata a presentare le sue produzioni in molti paesi europei.
Mariela Nestora, nata ad Atene, laureata in biologia e genetica molecolare,
ha studiato danza contemporanea alla London Contemporary Dance School e
“visual design for dance” al Laban Centre di Londra. Oltre a creare per la
compagnia da lei fondata, firma coreografie e “direzione del movimento” per
le grandi produzioni teatrali di diversi teatri nazionali greci. Ilios è
uno dei compositori più rappresentativi della nuova creatività musicale
greca. Vincitore del Premio Melina Mercouri nel 1997, ha lavorato in
residenza presso la Fabrica di Benetton. Ha poi creato numerosi eventi e
festival musicali in Grecia, e l’etichetta indipendente Antifrost (che
pubblica una sessantina di artisti da tutto il mondo).
ore 22.30 The city of children di Yorgos Gikapeppas, 2011, durata: 96’.
Con Kika Georgiou, Yorgos Ziovas, Vassilis Bisbikis , Anna Kalaitzidou,
Iosif Polyzoidis (Nadine’s neighbor), Dimitris Kotzias, Natalia
Kalimeratzi, Maria Tsima, Yro Loupi, Leonidas Kakouris, Michalis Sarandis.
L'arrivo dei bambini visto attraverso le storie di quattro coppie diverse,
nel momento in cui la gravidanza entra in conflitto con le loro vite. Una
crisi coniugale diventa una tragedia familiare, la pistola di un uomo pazzo
costringe una giovane coppia a riconsiderare una gravidanza precoce, una
lunga lotta di fecondazione in-vitro unisce due donne sterili che hanno
condiviso lo stesso uomo, e una giovane immigrata irachena, tutta sola nel
suo appartamento, è costretta a dare alla luce il suo bambino con l'aiuto
del suo molestatore greco e vicino di casa. Le storie si svolgono in un
unico giorno e si riuniscono in un incidente violento e fatale.
La rassegna cinematografica di Cuore di Grecia è realizzata in
collaborazione con il Thessaloniki Film Festival.
domenica 15 luglio
ore 21 Lettere dal fronte interno | l'economia
quarta lettera: da pride a pride
Valeria Roberti, responsabile volontari di Bologna Pride 2012, legge la
lettera di Andrea Gilbert, curatrice e membro del Comitato Atene Pride
ore 21.30 To storma | The mattress di AMALGAMA dance company - Prima
nazionale.
Idea, coreografia, regia, scenografia:Maria Gorgia; performance:Stavros
Apostolatos; video:Vana Kostagiola; costumi:Stavros Apostolatos
Uno spettacolo di danza che è anche un atto politico e una testimonianza
storica. Tutto su un materasso. Si tratta dell’ultimo lavoro della
compagnia Amalgama, che ha debuttato da pochi mesi ad Atene. Lo spettacolo
attraversa la storia della Grecia moderna, dalla nascita del primo stato
greco nel 1827 fino all’attualità: una storia marcata da tensioni e
violenze e da un pensiero profondo sul significato della nazione e
dell’identità greca. Tutto rappresentato attraverso il rapporto tra un uomo
e un materasso, in cui intervengono suoni, immagini video, oggetti: una
relazione ineludibile e conflittuale, mentre passano i riferimenti storici
e politici, fino a una conclusione sui nostri giorni, con il tragico
trionfo della stupidità.
La compagnia Amalgama è stata fondata nel 1996 da Maria Gorgia a Londra,
prima di trasferirsi due anni dopo ad Atene, città natale della coreografa.
Gli spettacoli di Amalgama sono stati presentati in Europa e negli Usa. Nel
2004 ha ricevuto la commissione di uno spettacolo in occasione delle
Olimpiadi di Atene. Maria Gorgia lavora firma anche coreografie per
spettacoli teatrali.
ore 22.30 Un tocco di zenzero di Tassos Boulmetis. Con Georges Corraface,
Tassos Bandis, Basak Köklükaya, Ieroklis Michaelidis, Renia Louizidou.
Titolo originale Politiki kouzina. Drammatico, durata 108 min. Grecia,
Turchia 2003.
Fanis, professore di astronomia ad Atene, deve rimandare le sue vacanze per
l'arrivo improvviso di suo nonno che non vede da anni. Organizza un pranzo
per lui e per i suoi amici, ma nonno Vassilis non arriva. È l'occasione per
Fanis di fare un viaggio indietro nella memoria, al tempo in cui, bambino,
passava la gran parte del tempo a giocare con l'amata Saime nel negozio di
spezie del nonno a Costantinopoli, e poi al giorno della deportazione in
Grecia e a come la sua vita ne sia stata segnata per sempre. Conosciamo
così una famiglia in cui la cucina ha un ruolo fondamentale e le cui
vicende sono sì centrali, ma sono anche il mezzo per raccontare una storia
più ampia, quella del sanguinoso rapporto tra Turchia e Grecia nel secondo
dopoguerra.
La rassegna cinematografica di Cuore di Grecia è realizzata in
collaborazione con il Thessaloniki Film Festival.
Per tutta la durata del festival "Cuore di Grecia"
dalle 19.30 Taverna Greca. La cultura ellenica del cibo. Durante tutto il
festival Cuore di Grecia, sarà possibile degustare i migliori piatti della
tradizione culinaria ellenica grazie all'impegno della Comunità ellenica
dell'Emilia Romagna che darà vita a una vera e propria taverna
tradizionale. Molti i piatti e le bevande da scoprire. E per gli abbonati
al Festival uno sconto del 5% sul menù.
ore 20 L'omosessuale o la difficoltà di esprimersi Uno spettacolo di Andrea
Adriatico per Teatri di Vita, con Anna Amadori, Olga Durano, Eva Robin's
(evento collaterale di Cuore di Grecia). Sembrano lontane parenti delle tre
sorelle di Cechov, eppure sono tre decadenti e decadute gran signore
autoesiliate in una Siberia da cui non riescono a uscire, assediate da lupi
affamati... Sono Irina, la Madre e la signora Garbo, tutte in corsa verso
qualcosa, in un caleidoscopico delirio camp. L’omosessuale o la difficoltà
di esprimersi è uno dei testi più travolgenti di Copi: un inesauribile
accavallarsi di colpi di scena che ogni volta modifica completamente ogni
riferimento, a cominciare da quello sessuale. È il trionfo del delirio
transgender e psichedelico, che esplode in una graffiante comicità. Una
vera cavalcata nella più sfrenata fantasia, che descrive con il sorriso
l’umanità lacerata dei nostri tempi. Si ride di cose atroci, mentre il
mondo alla deriva rappresentato in quella capanna nella steppa assomiglia
sempre più al nostro.
www.teatridivita.it
area stampa http://www.teatridivita.it/cuoredigrecia/?page_id=239
Piccolo Teatro del Baraccano- via del Baraccano 2
"La Scena dell'Incontro | Molteplicittà"
sabato 14 luglio
ore 20 Aperitivo con...Antar Mohamed, Marincola e Wu Ming
"Siamo tutti profughi, senza fissa dimora nell'intrico del mondo. Respinti
alla frontiera da un esercito di parole, cerchiamo una storia dove avere
rifugio".
Timira è un “romanzo meticcio” basato sull’incredibile storia vera di una
“negra” italiana a Roma ai tempi del fascismo, che mescola memoria,
documenti di archivio e invenzione narrativa. Scritto da un cantastorie
italiano dal nome cinese, insieme a un'attrice italosomala ottantacinquenne
e a un esule somalo con quattro lauree e due cittadinanze. Letture affidate
alla voce di Micaela Casalboni.
a seguire ore 21.30 La Festa dell'Incontro a cura di Teatro dell'Argine e
Atti Sonori
Una serata di festa per genti di tutte le culture e provenienze nel cuore
di Bologna: pezzo forte, il concerto dei Jacaré, gruppo bolognese che
propone un’idea originale di canzone d’autore dove il jazz e la musica
brasiliana si incontrano in arrangiamenti eclettici ed eleganti, alla
ricerca di una nuova musicalità della parola italiana e portoghese.
Musica da ascoltare, degustando birra, caipirinha e qualche spuntino, ma
anche da ballare, con la guida di maestri di balli sudamericani che saranno
a disposizione dei partecipanti. Inoltre sarà attivo uno spazio di
animazione teatrale per bambini a cura del Teatro dell’Argine. Con Jacaré;
Cristina Renzetti, voce; Rocco Casino Papia, chitarra sette corde; Davide
Garattoni, basso; Tim Trevor Briscoe, clarinetto e alto sax; Francesco
Petreni, batteria; balli a cura del gruppo Gaia Samba; animazione a cura
del Teatro dell’Argine.
domenica 15 luglio
ore 20 Aperitivo con...Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i
Rifugiati
Un’occasione per riflettere su temi legati all’accoglienza e all’asilo
politico con un esponente dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i
Rifugiati (UNHCR), organismo dell'ONU che conta 50 milioni di rifugiati
assistiti nel mondo.
a seguire ore 21.30 "La misteriosa scomparsa dello straniero"
Rifugiati politici e migranti provenienti da 14 paesi, insieme ad allievi
del TdA, danno vita a uno spettacolo sull’immagine dello Straniero: chi è
lo straniero? Cosa vuole da noi? Che significato assume la sua presenza a
seconda di chi lo guarda e ci si rapporta? Queste le suggestioni scaturite
dal capolavoro di Kafka Il castello per dar vita a uno spettacolo corale di
grande valenza fisica e visiva. Con la Compagnia dei Rifugiati del Teatro
dell’Argine: Younes Elbouzari, Bakor Siddioue, Mohammad Azam, Ive Orlando
Oulato, Sabina Spazzoli, Hakim Jebrani, Alba Poerio, Martina Teduccio, Yan
Zhoupan, Sumon Hassan, Olga Mefogang, Muhammad Liaquat Zohaib, Marta
Tananyan, Abdol Salam, Elkhafif Abdellatif, Sarbaz Kanabe, Muhmmad Khurram,
Antar Mohamed Marincola, Rosalba Ligorio, Claudio Troisi, Cristiana
Bortolotti, Laura Youpa, Giulia Mento, Yan Wen, Marta Cannella, Paola
Mignini, Nezha Tammar, Roland Kovame Kouadio, Aminata Fofana, Giovanni
Ciliberti, Ahmad Morad, Wahit Sawas. Regia di Pietro Floridia. Aiuto regia:
Vincenzo Picone; drammaturgia: Pietro Floridia e Viviana Salvati;
coreografie: Alice Marzocchi e Simone Maurizzi.
http://www.itcteatro.it
Bolognetti Rocks- vicolo Bolognetti 2
"Label-it"
sabato 14 luglio Label-It day 3: La Tempesta Dischi.
dalle ore 18: Incontro-laboratorio a cura del Centro Musica di Modena con i
protagonisti della discografia indipendente italiana
dalle ore 19.30: Aperirocks a cura di Enrico Molteni (La Tempesta
Dischi-Tre Allegri Ragazzi Morti)
ore 21 Il Pan del Diavolo+ Cosmetic Live Nella serata dedicata alla
Tempesta, forse l'etichetta italiana indipendente più importante
dell'ultimo decennio, arrivano Il Pan Del Diavolo ed i Cosmetic + dj set di
Enrico Molteni dei Tre Allegri Ragazzi Morti.
Il Pan del Diavolo è Pietro Alessandro Alosi e Gianluca Bartolo, due
chitarre ed una cassa a sonagli. "Piombo, polvere e carbone", uno dei
dischi più attesi del 2012, è undici tracce per quaranta minuti di musica.
Un viaggio potentissimo imbevuto di onirismo e maledizioni, psichedelia e
rhythm and blues in cui l’ascoltatore non subisce passivamente un racconto
ma costruisce la propria storia attraverso l’associazione mentale. Dopo il
fulminante disco d'esordio "Sono All'Osso", il duo siciliano colpisce
ancora, con un disco in cui le emozioni si nascondono dietro ogni cambio
d’accordi ed in ogni parola. Prima di loro ci saranno i Cosmetic, nuova
scoperta di casa La Tempesta, a presentare il nuovo album "Conquiste". A
seguire il dj set di Enrico Molteni dei Tre Allegri Ragazzi Morti.
a seguire ore 23.30 Saturday, I'm rock! (classic rock – punk rock – hard
rock)
L’appuntamento del sabato è dedicato ai migliori classici del rock dagli
anni 70 ad oggi.
lunedì 16 luglio, ore 21 Il Collezionista – Alberto Ronchi
Ospite, per la rassegna "il Collezionista" Alberto Ronchi, Assessore alla
Cultura del Comune di Bologna. Titolo della serata PIL ZONE: Ronchi
proporrà un djst monografico su una delle sue bands preferite, i Public
Image Ltd di John Lydon.
Il Collezionista è una rassegna curata da Emidio Clementi, in cui
importanti personaggi della musica, dello spettacolo e della cultura
italiana propongono e raccontano un percorso musicale spulcinando tra i
dischi della propria collezione.
www.bolognettirocks.it
Parco della Montagnola- via Irnerio
"Estate in Montagnola"
sabato 14 luglio, ore 21 Sonny Babe and band In collaborazione con il
Castel San Pietro Blues Festival. Erika Vezzani, in arte Sonny Babe è la
prima armonicista donna in Italia, una tra le poche in Europa, ed è stata
definita, grazie alla sua coinvolgente armonica e alla sua particolare
espressività, la prima star del Texas Blues italiano. Tra gli artisti dai
quali prende spunto citiamo tra i principali Muddy Waters, Howlin’ Wolf,
Slim Harpo, Sonny Boy Williamson II, Kim Wilson, Creedence Clearwater
Revival, Bruce Springsteen. Ha suonato al Cento in Blues Festival 2007,
dove si esibì in apertura al concerto dell’armonicista Sugar Blue. Seguì
poi il Castel San Pietro in Blues Festival, al quale Sonny partecipò per
ben due edizioni consecutive; nel 2008 in apertura dei concerti di Ana
Popovic e James Cotton Band, e nel 2009 in apertura dei concerti di Nine
Below Zero e The Fabulous Thunderbirds di Kim Wilson. Da segnalare anche la
partecipazione a rassegne quali Women in Blues 2007 di Modena, selezioni
IBC del Roots & Blues Festival 2008 a Parma, Terre Matildiche Music
Festival 2009 e 2010 di Reggio Emilia, Blues a Balues 2010 a Bologna.
www.montagnolabologna.it
Palazzo d'Accursio- piazza Maggiore 6
"Burattini a Bologna- Estate 2012"
sabato 14 luglio, ore 21 "Il benvenuto di Fagiolino"
Grande inaugurazione con Romano Danielli, la Compagnia Fuori Porta e i
Burattini di Riccardo. Fagiolino, eroe indiscusso del casotto bolognese,
farà gli onori di casa dando inizio alla rassegna che presenta le
eccellenze del teatro classico dei burattini. Un'estate di incredibili
avventure tra arte, cultura, divertimento e ... bastonate!
http://www.burattinidiriccardo.it
Arena del Sole- via dell’Indipendenza 44
“Il chiostro dell’Arena e il dopoteatro con gli Chef”
sabato 14 luglio, ore 21.30 "I babbi degli sposi" e Dopoteatro con gli Chef
Arena del Sole - Nuova Scena - Teatro Stabile di Bologna presenta Vito,
protagonista di un nuovo spettacolo comico-musicale scritto da Francesco
Freyrie e diretto da Daniele Sala. Lo affianca in scena il “Concerto a
fiato L’Usignolo”, ensemble musicale che ha recuperato un genere con radici
antiche, quando i balli delle feste popolari, sui ritmi incalzanti di
valzer, mazurche e polche, erano accompagnati da soli strumenti a fiato.
I due “babbi” sono Alfio Canè, il babbo dello sposo originario di Modica ma
trapiantato a Bologna, e Giancarlo Bottazzi, emiliano doc e babbo della
sposa. La festa di matrimonio è un disastro: un’esplosione di cazzotti più
che di gioia. La verità è che i due babbi sono vittime di un pregiudizio:
l’eterno braccio di ferro tra Nord e Sud. E sono talmente contrari al
matrimonio da non incontrarsi mai… anche perché sono tutti interpretati da
Vito, così come gli altri personaggi di questo strampalato matrimonio, a
parte, si intende, i musicisti dell’Usignolo.
www.arenadelsole.it
Villa Aldrovandi Mazzacorati - via Toscana 19
"perAspera | rassegna di arte contemporanea nei luoghi storici"
sabato 14 luglio, ore 21 MusicaDiffusa nei giardini della Villa.
perAspera / Ad sonos | Ecologia degli ascolti. Progetti sonori originali
acustici o a basso impatto tecnologico eseguiti dal vivo negli splendidi
spazi settecenteschi di Villa Aldrovandi Mazzacorati. Luoghi sconosciuti
del Parco ospiteranno gli artisti selezionati attraverso il contest
MusicaDiffusa. Al pubblico verrà data una piantina dei luoghi della Villa,
in un percorso di scoperta e di fruizione delle proposte sonore e degli
spazi di un gioiello architettonico di Bologna, che pochi conoscono in
tutte le sue potenzialità emotive. Il pubblico avrà la possibilità di
indicare la propria preferenza per l'esecuzione più originale e, assieme ad
una giuria tecnica, assegnerà al termine delle due serata un premio di
produzione di 250 euro. Il fresco di Villa Aldrovandi Mazzacorati
accoglierà artisti e pubblico, in un incontro personale e intimo, lontano
dai modi tradizionali dell'ascolto.
In caso di pioggia le performance si sposteranno nei luoghi interni della
Villa, dal Teatro 1763 ad altri, suggestivi, spazi. Performance ed
esecuzioni live di I Balenieri. Pesce in trappola; HD Holden. HD Holden
project; Duo Lumera. Pizziche, storie e altre canzoni.
http://www.perasperafestival.org/index.php/component/content/article/206-ad-sonos.html
Giardini di via Filippo Re- via Filippo Re 6
"BOtanique 3.0"
sabato 14 luglio, ore 21.30 Estragon Lab Night: Heike Has The Giggles + The
R's + Dadamatto a seguire Fujiko Night con Mingo dj. Tre gruppi, tre
giovani band pronte a infiammare il palco del BOtanique sotto il marchio
dell'Estragon Lab.I Dadamatto vengono dalle Marche e presentaranno il loro
ultimo album, Anema e Core e vi stupiranno.
Gli R's invece sono di Brescia, ma potrebbero tranquillamente essere di New
York, città dove si sono più volte esibiti e dove può capitare di sentire i
brani estratti dal De Fauna Et Flora passare in radio, visto che il singolo
è finito nella top20 radiofonica. Ora presentano il loro Mickey Empire,
pronti a spiccare il volo. A chiudere la serata gli Heike Has The Giggles,
che, nonostante siano solo al secondo disco, possono vantare presenze sui
palchi più importanti d'italia e poter mettere a curriculum numerosi
festival europei. Il loro ultimo lavoro, Crowd Surfing, è una scarica di
energia che vi travolgerà.
E dopo tutto questo la musica dell'inossidabile Mingodj Apertura 19.30
Inizio concerto 21.30.
lunedì 16 luglio, ore 21.30 Massimo Volume Live
E’ soprattutto un onore ospitare sul palco del Botanique una delle band più
importanti dalla storia della musica italiana. I Massimo Volume saranno in
tour per una breve serie di concerti nell’estate 2012 e han scelto il
nostro palco per la loro tappa bolognese. Cattive Abitudini, il loro ultimo
album, è unanimemente definito come uno degli album più importanti degli
ultimi anni. I loro live sono da sempre momenti di estasi musicale.
Apertura 19.30
Inizio concerto 21.30 www.estragon.it
Piazza Maggiore
"Sotto le stelle del cinema"
sabato 14 luglio, ore 22 Marnie (USA/1964, 130') di Alfred Hitchcock.
Con Tippi Hedren, Sean Connery, Diane Baker
Introduce Anna Fiaccarini. Copia proveniente da BFI.
domenica 15 luglio, ore 22 Ponyo sulla scogliera (Gake no ue no Ponyo,
Giappone/2008, 101') di Hayao Miyazaki. Animazione. Introducono Simone
Fratini e Cristina Piccinini.
Cortile della Cineteca - Via Azzo Gardino 65
lunedì 16 luglio, ore 17.45 Mercato della Terra
Mercato contadino di Slow Food Bologna: ogni lunedì sera d'estate, dalle
17.30 alle 21.30, nel cortile della Cineteca. E ogni sera un
accompagnamento musicale, di cinema o di danza, in collaborazione con la
scuola di musica Ivan Illich, la palestra Bolognadanza e la Cineteca di
Bologna. La degustazione dei prodotti sul posto è l'occasione ideale per un
aperitivo...a km 0!
Cineteca Biblioteca Renzo Renzi- via Riva Reno 72
lunedì 16 luglio ore 19.30 Incontro con Jonathan Nossiter, regista di
Mondovino
Dopo il successo degli appuntamenti dello scorso inverno il cine-sommelier
Jonathan Nossiter torna in Cineteca per farci scoprire i piaceri del vino
naturale dialogando con i produttori. Degustazione dei vini di Corrado
Dottori (“La Distesa”, Marche), Giovanna Tizzi e Stefano Borsa (“Pacina”,
Toscana), Elena Pantaleoni (“La Stoppa”, Emilia Romagna), Federico Orsi
(“Vigneto San Vito”, Emilia Romagna).
Biglietto: € 10; prenotazioni: cinetecadirezione@comune.bologna.it / 051
2194826.
Il biglietto consente di avere riservato il posto in Piazza Maggiore per la
proiezione di Mondovino. In collaborazione il Mercato della Terra di Slow
Food
ore 22 in Piazza Maggiore
Mondovino (USA/2004, 135') di Jonathan Nossiter. Documentario. Introduce J.
Nossiter
www.cinetecadibologna.it
Museo civico del Risorgimento- piazza Giosuè Carducci 5
domenica 15 luglio, ore 11 Dalla Certosa al Museo- restauri e acquisizioni
Visita guidata all'esposizione, che fornisce un resoconto dell'articolato
progetto di restauro dei monumenti della Certosa. Tra le opere esposte si
segnalano i sei busti ritratto di uomini illustri bolognesi, oltre a
diverse sculture, bozzetti, documenti e fotografie donate o acquisite dal
Museo negli ultimi anni.
Ingresso: euro 8,00
www.comune.bologna.it/museorisorgimento
Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
"Avantgarden. PocaOmbra"
sabato 14 luglio, ore 18 Art At Work Proiezione del film “Sol LeWitt:
Wall Drawings”, 2010, 55’ directed by Tom Piper.
Ogni venerdì e sabato viene proiettato, nella sala conferenze del MAMbo, un
film d’artista della rassegna cinematografica a cura di AAW dal titolo
“Perché gli artisti sono artisti?”.Questa rassegna indaga la creatività in
tutte le sue sfaccettature; il rigore, il genio e la sregolatezza, il
successo, il complesso rapporto con il mercato di alcuni importanti artisti
dei nostri tempi. Art At Work proporrà inoltre un programma a sorpresa di
performance artistiche.
lunedì 16 luglio, ore 17.30 De Gustibus ogni lunedì sera gli appassionati
di vintage e preziosi oggetti d’autore potranno visitare il Mercato di Arte
e Design (MAD), organizzato dall'associazione culturale Habitart.
www.cassero.it
Piazza Verdi
"Piazza Verdi Estate"
sabato 14 luglio, ore 19.30 "Una piazza per tutti". Giochi, divertimento e
iniziative intelligenti. Per tutti coloro che vivono e vogliono vivere la
piazza vengono proposte attività che promuovono nuove forme di socialità
tramite esperienze basate sul gioco, sulla mobilità, sui saperi e su nuovi
usi dello spazio. A cura di Michele Restuccia
a seguire ore 21 Almost black!
domenica 15 e lunedì 16 luglio, ore 19.30 Honky Tonk Club
www.locomotivclub.it
Giardino del guasto - largo Respighi 1
"Sssssssali e scendi...Ascolta il Guasto"
lunedì 16 luglio, ore 18 Costruzione del Guastino barettino corsaro
I bambini del Guasto nei pomeriggi loro dedicati potranno costruirsi e poi
gestire il loro "barettino corsaro".
http://associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/
E ancora in città:
Arena del Navile, Ponte della Bionda- via dei Terraioli
"Andè bän int al canèl! 2012"
sabato 14 luglio, ore 21.15 "Nildo per Sempre". Spettacolo dedicato a
Leonildo Marcheselli, padre della Filuzzi. Nildo per sempre nel centenario
della nascita di Leonildo Marcheselli, il più importante esponente della
Filuzzi, il liscio che si suona a Bologna e provincia. Con Marco e Paolo
Marcheselli - Fausto Carpani - Ruggero Passarini - Antonio Stragapede.
domenica 15 luglio, ore 21.15 Serata a sorpresa
lunedì 16 luglio, ore 21.15 Luca Lazazzera ovvero l'ignoranza del lunedì
sera
Karaoke, balli e amenità varie per una serata musical-demenziale che di più
non si può!
Ogni sera dalle 19... crescentine a volontà! bevande, piatti freddi e
gelato artigianale.
www.pontedellabionda.org
Corte del quartiere Saragozza - via Pietralata 58
"Fuoriscena"
lunedì 16 luglio, ore 21.30 Teatro a Molla- "Fast comedy"
Una manciata di attori, un musicista e un insolito fast food: ecco la
stravagante ricetta di Teatro a Molla per saziare in una sola serata un
pubblico affamato d’improvvisazione.
In questo fast food della comicità le storie, le situazioni, le canzoni, i
personaggi vengono serviti come hamburger e patatine*. Sono gli stessi
spettatori a richiedere lo sketch che desiderano gustare. L’improbabile
personale del locale si impegna a soddisfare il maggior numero di
“ordinazioni”, prendendo spunto dai suggerimenti scritti dal pubblico.
Ritmo, velocità, istinto, fanno di Fast Comedy uno show stuzzicante e
immediato, all’insegna della leggerezza e della comicità estrema.
* i nostri prodotti NON sono surgelati ma preparati al momento.
http://www.teatroamolla.it
Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio 25/2
"Arena Puccini 2012"
sabato 14 luglio, ore 21.45 "Magnifica presenza" di Ferzan Ozpetek con Elio
Germano, Beppe Fiorello, Paolo Minaccioni, Margherita Buy, Vittoria Puccini
(Italia/2012, 105')
Incontro con Ferzan Ozpetek
domenica 15 luglio, ore 21.45 "Miracolo a Le Havre" (Le Havre) di Aki
Kaurismäki
con André Wilms, Kati Outinen, Jean-Pierre Darroussin, Blondin Miguel,
Elina Salo
Finlandia-Francia-Germania /2011, 93'
Lunedì 16 luglio, ore 21.45 "La Kryptonite nella borsa" di Ivan Cotroneo
con Valeria Golino, Cristiana Capotondi, Luca Zingaretti, Libero de Rienzo
Italia/2011, 98'
www.cinetecadibologna.it
Parco 11 Settembre- via Azzo Gardino
"Cine-Porto BOff"
sabato 14 luglio, ore 18.30 Aperiperi Aperitivo musicale. A seguire
sonorizzazioni a cura di MUVIC (Palustre records). Inizio ore 18.30,
sonorizzazioni ore 21.00.
domenica 15 luglio, ore 18.30 Laboratori per bambini e cinema di animazione
http://cinemaindipendente.wordpress.com
Nuovo Cinema Nosadella- via Ludovico Berti 2
“Estate al giardino Lorusso”
sabato 14 luglio, ore 21.30 Scialla! Un film di Francesco Bruni con
Fabrizio Bentivoglio, Barbora Bobulova, Vinicio Marchioni, Filippo
Scicchitano.
www.nosadella.it
Parco del Velodromo - via Pasubio 29
"Cinevelodromo"
lunedì 16 luglio, ore 21.30 "Arrietty" di Hiromasa Yonebayashi con
Ryûnosuke Kamiki, Tomokazu Miura, Mirai Shida, Kirin Kiki
http://www.comune.bologna.it/quartiereporto/
Sostegno del Battiferro- via della Beverara 123
"Bologna magica"
sabato 14 luglio, ore 21 Acquacadabra. Segreti e magie delle acque
bolognesi. Una passeggiata lungo il canale Navile dal Battiferro fino a
Villa Angeletti. Questi i temi che vengono toccati durante la serata.
Storie tra scienza e magia.
www.bolognamagica.com
Giardino del Centro Sociale Foscherara- via Cesare Abba 6
"Foscherara Beach"
sabato 14 luglio, ore 21.15 "I camerieri" a cura di Teatro Spaesato. Serate
di intrattenimento nel Giardino del Centro Foscherara, tra camerieri
consapevoli e inconsapevoli del loro mestiere. Regia Agatino Di Martino, di
e con Albano Innocenti Alessandro Simonzini, Romano Trerè, Sergio Serra.
Ingresso gratuito
http://digilander.libero.it/eredidilucrezia/
Piazza Galvani
"Bologna magica"
lunedì 16 luglioore 18 "Il giro di Bologna magica in 80 minuti"
Un percorso magico per le vie della città, arricchito di miti, leggende,
allegorie e simboli… per farvi cogliere gli angoli più magici e segreti
della città, usando l'occhio indiscreto del Mago..
ore 21 "Bologna a luci rosse" La storia della sessualità attraverso
proibizioni e dure condanne! Nell’ambito della passeggiata sono previsti
momenti dedicati alle storie più erotiche della città tra inibizioni ed
esaltazioni di un tema che costò la vita e la reputazione a molti
cittadini.
www.bolognamagica.com
Piazza Nettuno
"Visitors2. Il bello dei luoghi...comuni"
lunedì 16 luglio, ore 20.30 "Curiose gite" – deposito locomotive
Dopo il successo degli anni passati Malandrino e Veronica tornano fino al
13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal
lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso, raggiungibile a bordo di bus
coperti o scoperti, per scoprire in modo originale luoghi insoliti e
affascinanti della città.
http://www.malandrinoeveronica.it
Libreria Coop Ambasciatori- via Orefici 19
"Stasera parlo io"
lunedì 16 luglio, ore 21.30 "Cinque anni di solitudine". Memorie inutili di
un sindaco (Il Mulino) Ne parla l'autore del libro Roberto Balzani.
Intervengono Virginio Merola, Luciano Vandelli e Luciano Nigro. In questo
libro Roberto Balzani racconta la sua esperienza di sindaco e i suoi
rapporti con i cittadini in un periodo particolarmente difficile per la
politica.
http://www.librerie.coop.it
Centro Sportivo Barca - via Raffaello Sanzio 6
"Urban rafting Reno"
domenica 15 luglio, ore 16.30 In gommone alla scoperta del fiume Reno
Escursione in gommone organizzata da Vitruvio per la Rete AcqueDotte;
un'avventura a km 0, in piena sicurezza e relax. La prenotazione è
obbligatoria, a posti limitati. Per prenotare si può chiamare il numero 051
0474235 o mandare una mail a info@vitruvio.emr.it
http://www.vitruvio.emr.it
bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto
dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il
supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte
di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica
underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una
grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente
al collo, a tuffarsi nelle tante attività. Grazie a un innovativo rapporto
pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di
bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di
Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività
della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa,
NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia
Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio
Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.
info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it
Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
Nessun commento:
Posta un commento