
Biblioteca dell'Archiginnasio
piazza Galvani 1, tel. 051 276811 - www.archiginnasio.it
Mercoledì 11 luglio, ore 20.30-23.30: apertura al pubblico del Palazzo
dell’Archiginnasio
per il ciclo ... metti un mercoledì sera d'estate all'Archiginnasio
L’apertura prevede visite guidate e spettacoli, con il seguente programma:
ore 21.30 nel Teatro Anatomico: spettacolo di Malandrino e Veronica,
Particolare lezione di anatomia (Il corpo italico). La performance
ripropone, analizzandolo in chiave satirica, il famoso Apologo di Menenio
Agrippa applicato al “corpo sociale”: una metafora nella quale la società è
come un organismo, il cui buon funzionamento complessivo permette la
sopravvivenza di tutte le sue parti.
ore 21.40 nel Quadriloggiato superiore: visita guidata gratuita alla mostra
MIRANDA! Quirico Filopanti e il tempo dell'esilio condotta dai curatori.
Ispirandosi per il nome al titolo dell’opera che Quirico Filopanti pubblicò
durante l’esilio a Londra, l’esposizione è incentrata sui dieci anni
(1849-1859) che Filopanti trascorse fra gli Stati Uniti e l’Inghilterra
come esule politico, anni di fondamentale importanza per gettare luce su
una figura complessa.
ore 22.30 in Sala Stabat Mater: spettacolo di Malandrino e Veronica,
Intervista a Quirico. In occasione della ricorrenza del 200° anniversario
della nascita di Giuseppe Barilli (1812-1894), meglio noto come Quirico
Filopanti, si immagina un’improbabile intervista gestita dal giornalista
Elio Casarotti (Roberto Malandrino) ad un resuscitato Filopanti (Paolo
Maria Veronica): eroe risorgimentale, matematico e astronomo, inventore e
primo in assoluto a proporre i fusi orari.
Gli spettacoli sono realizzati grazie al contributo di Fondazione del Monte
di Bologna e Ravenna.
Il biglietto d’ingresso per gli spettacoli si può acquistare in prevendita
presso Bologna Welcome (€ 2,50), o direttamente in Archiginnasio la sera
stessa per i posti rimasti disponibili.
Durante l’apertura, inoltre, è visitabile la mostra Ars Medicinae. I libri
dei medici dell’Università di Bologna, che espone preziosi libri a stampa
di argomento medico, conservati nelle collezioni della Biblioteca
dell’Archiginnasio.
Biblioteca Salaborsa
Piazza Nettuno, 3 - http://www.bibliotecasalaborsa.it
Giovedì 12 luglio alle 17.15, visita guidata agli scavi archeologici
Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi
archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di
Bononia, le fondamenta delle case medievali dell’area di palazzo d’Accursio
e le vestigia dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2194426, dal lunedì al venerdì dalle 9
alle 13.
Il successivo appuntamento sarà giovedì 26 luglio.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23112
Attività in Salaborsa Ragazzi
Per bambini da 0 a 3 anni, giovedì 12 luglio dalle 10.15 alle 11.15, ultimo
appuntamento in Sala bebè con I giovedì da giocare e da cantare. Incontri
di gioco musicale per mamme e bambini, con Marta Abatematteo. Le attività
sono a cura di Associazione QB Quanto Basta e sono realizzate grazie alla
collaborazione di ResRubini.
Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a
raggiungimento del limite di capienza della sala.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23276
Fino al 12 luglio 2012 la Piazza coperta di Salaborsa ospita
la MOSTRA “La Russia in Biblioteca”. I libri in lingua russa dalle sezioni
adulti e ragazzi di Salaborsa
Biblioteca Salaborsa mette in evidenza il suo ricco patrimonio librario in
lingua russa. Da parte della sezione ragazzi è anche il modo per rendere
pubblica la riconoscenza verso la Federal Agency for Mass Communication of
the Russian Federation, che in occasione della Fiera Internazionale del
libro per ragazzi ha effettuato una sostanziosa donazione di testi e
riproduzioni di illustrazioni di autori russi.
La mostra è visitabile in orario di apertura della biblioteca. Ingresso
libero
Nessun commento:
Posta un commento