Dal 7 al 9 settembre torna a colorare le vie di Bologna "La Città dello

Come di consueto anche i Musei Civici partecipano, proponendo, nella
giornata di venerdì 7 settembre, laboratori, giochi, esperimenti, tutti
dedicati ai più giovani.
La prenotazione a tutte le attività è obbligatoria sul sito
www.zecchino.org.
Ecco tutti gli appuntamenti:
ore 9.30 - Professione Faraone
Con Laura Bentini. Età 8-11 anni. Durata 2h. Gratuito
Essere capo supremo di tutto l’antico Egitto aveva sicuramente innegabili
vantaggi, ma anche un sacco di doveri e compiti. Come vestirsi, quali
gioielli mettersi, quali amuleti indossare, che nome usare nei documenti
ufficiali, come preparare la propria dimora per l’aldilà e tanto altro
ancora.
sede: Museo Civico Archeologico, via dell’Archiginnasio 2
ore 10 - La scienza curiosa
Età 6-12 anni. Durata 1h30’. Gratuito
Giochi ed esperimenti per capire semplici principi scientifici in un
curioso viaggio di scoperta ed approfondimento di alcune leggi della
fisica, della meccanica e dell’ottica. Attraverso insolite esperienze,
ribattezzate con nomi simpatici e divertenti (“fulmini in bottiglia”, “la
mano che non brucia”, “il palombaro”, “la danza dei forzati”...), il
percorso si propone di fornire informazioni e curiosità sul mondo che ci
circonda, stimolando nei ragazzi la voglia di conoscere e capire.
sede: Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123
ore 10.30 - Chi suono io?
Età 8-12 anni. Durata 1h30'. Gratuito, anche per un adulto accompagnatore
Un percorso direttamente nelle sale del museo dedicato ad una delle
collezioni protagoniste del museo: gli strumenti musicali, grandi e
piccoli, a fiato e a corda, di legno, metallo, avorio... suonati e spiegati
dai musicisti.
sede: Museo internazionale e biblioteca della musica, Strada Maggiore 34
ore 11 - Vivere nella preistoria
Con Roberto Franchi. Età 8-11 anni. Durata 2h. Gratuito
A partire dalle testimonianze lasciate dall’uomo nel territorio bolognese
durante l’età della pietra, si ricostruiscono gli aspetti fondamentali e i
mutamenti della vita nella Preistoria. La manipolazione diretta dei reperti
originali, la riproposizione di attività manuali, la visione di immagini e
filmati con la ricostruzione di ambienti, paesaggi e attività umane
permettono ai ragazzi di accostarsi con immediatezza a tempi così lontani.
sede: Museo Civico Archeologico, via dell’Archiginnasio 2
ore 11 - Abbecedario d’arte
Età 5-8 anni. Durata 2h. Gratuito
Sono tanti gli artisti famosi, tutti hanno un nome e un cognome, come noi.
Ognuno di loro ha anche uno stile, una poetica che è visibile nelle opere e
che permette di riconoscerli. Il laboratorio prevede la costruzione di un
grande abbecedario e ogni bambino dedicherà la sua lettera all’artista
preferito.
sede: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 14
ore 16.30 - Il Gioco dell’Oca dell’Unità d’Italia
Età 11-14 anni. Durata 1h30’. Gratuito
I ragazzi, divisi in squadre, per procedere nel gioco devono rispondere a
domande di carattere storico, cercare oggetti all’interno delle vetrine del
museo, realizzare quadri viventi e uniformi di carta basandosi su originali
esposti, ecc. Il tabellone, realizzato in gigantografia per consentire a
tutte le squadre di seguire l’andamento del gioco, è ispirato ad un modello
dell’epoca e ripercorre gli anni del Risorgimento dall’epoca napoleonica
fino al 1861. Ai partecipanti verrà dato in omaggio una copia del gioco in
versione da tavolo.
sede: Museo Civico del Risorgimento, Piazza Carducci 5 Comune di Bologna Ufficio Stampa
Nessun commento:
Posta un commento