Martedì 22 ottobre
ore 17.30
Sala dello Stabat Mater
Presentazione del volume “La ricostruzione della ferrovia Porrettana nelle pubblicazioni delle Ferrovie dello Stato (1947-1949)” (Gli ori editori, 2011). Ne parla Paola Foschi con i curatori Andrea Ottanelli e Renzo Zagnoni
Evento organizzato da Nuèter - Gruppo di studi alta valle del Reno, in occasione del centocinquantesimo anniversario dell’apertura della Ferrovia porrettana (1864-2014)
INFO: www.gliori.it/scheda_libro.php?id=559
Mercoledì 23 ottobre
ore 16
Sala dello Stabat Mater
In occasione della “X edizione della Festa internazionale della Storia: Noi: storia e futuro”:
conferenza di Alessandro Barbero, “Piatta o rotonda? L'immagine della terra nel Medioevo”, in collaborazione con il Mediae Aetatis Sodalicium (MAES)
Nell’idea popolare di un Medioevo oscuro e superstizioso rientra anche il mito secondo il quale, a quel tempo, si credeva che la Terra fosse piatta. In realtà già gli Antichi sapevano che la Terra è rotonda, e trasmisero questa conoscenza al Medioevo. E’ vero, però, che con l’avvento del Cristianesimo la cultura grecoromana si era trovata di fronte a un testo sacro, la Bibbia, in cui la terra è descritta come piatta: perciò gli intellettuali cristiani, dal Tardo Antico fino all’Età Moderna, dovettero sforzarsi di conciliare questo insegnamento biblico con l’evidenza della sfericità del pianeta. Nacque così la teoria secondo la quale, benché il globo fosse rotondo, la parte abitata sarebbe stata minuscola e piatta. Il progredire delle conoscenze scientifiche mise in crisi anche questo compromesso. Barbero ne illustrerà nel dettaglio le tappe, rivalutando
l’immagine di un Medioevo ignorante e cupo.
Alessandro Barbero è professore ordinario di storia medievale all’Università del Piemonte Orientale
Info: http://www.festadellastoria.unibo.it/
Da giovedì 24 a
sabato 26 ottobre
Sala dello Stabat Mater
XXXVIII Convegno Annuale della Società Italiana di Glottologia sul tema “Lanozione di classico in linguistica”, organizzato in collaborazione con l'Università di Bologna.
Le tre giornate saranno dedicate rispettivamente a:
“La nozione di classico: categoria o ideologia?” (Giovedì 24 ottobre, ore 13-19); “La varietà classica nel diasistema delle lingue classiche” e “Quando anche l’esotico è classico” (Venerdì 25 ottobre, ore 10-19); “La modernità dei grammatici classici” e “La modernità delle lingue classiche: continuità e discontinuità di categorie” (Sabato 26 ottobre, ore 10-13).
Programma: http://corpora.dslo.unibo.it/SIG2013/index.php?slab=programma
Info: http://sig2013.unibo.it; convegnosig2013@gmail.com. Iscrizioni convegno: sig2013@gmail.com
Mostre in corso
Orario: lun - ven 9-19: sabato 9-14: chiuso domenica e festiviMostra Bologna riabbellita. Alfonso Rubbiani e la città fra Otto e Novecento
fino all'11 gennaio 2014
La mostra, a cura di Paola Foschi, con testi di Carlo De Angelis, Paola Foschi, Cristina Bersani, è organizzata dalla Biblioteca comunale dell’Archiginnasio e dal Comitato per Bologna Storica e Artistica, nell’ambito delle manifestazioni cittadine per commemorare il centenario della morte di Alfonso Rubbiani (Bologna, 1848-1913).
Il proposito è quello di illustrare la vita e la figura di Alfonso Rubbiani a cento anni dalla sua morte: la sua attività come ispiratore del restauro di edifici medievali e rinascimentali nella città e nel territorio viene riesaminata e inquadrata nell'ambito delle coeve correnti europee di restauro, e messa in relazione con l'aspetto e lo stile di Bologna fra Ottocento e Novecento.
Il pensiero e l'opera di Alfonso Rubbiani vengono presentati grazie a una ricca rassegna di libri, fotografie e progetti, conservati nella Biblioteca dell'Archiginnasio, nell'archivio del Comitato per Bologna Storica e Artistica e nell'archivio della basilica di S. Martino.
Ingresso libero - Cartella stampa: http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Novità sui servizi della Biblioteca
La consultazione sia dei manoscritti e dei rari, sia delle riproduzioni dei materiali iconografici del Gabinetto dei disegni e delle stampe verrà svolta nella sala 17 con il consueto orario al pubblico:
- da lunedì a giovedì: dalle 9 alle 17 (ultima distribuzione dai depositi alle 13.30)
- venerdì e sabato: dalle 9 alle 13.30 (ultima distribuzione dai depositi alle 12.30).
La consultazione degli originali del Gabinetto dei disegni e delle stampe potrà avvenire su appuntamento (tel. 051-276812 oppure 051-276814; e-mail: archiginnasio@comune.bologna.it) nelle giornate di martedì e mercoledì dalle 9 alle 13.30.
ATTENZIONE
Fino al 31 ottobre anche la consultazione delle riproduzioni dei materiali iconografici verrà effettuata su appuntamento presso il Gabinetto dei disegni e delle stampe nelle giornate di martedì e mercoledì dalle 9 alle 13.30.
Aggiornamenti e novità anche sulla pagina Facebook dell'Archiginnasio
o sul portale dell'Istituzione Biblioteche di Bologna
www.archiginnasio.it
Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani 1 - Bologna
Redazione di "Archinews" - Promozione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
tel. 051 276.813; fax 051 261.160; email: archinews@comune.bologna.it
Nessun commento:
Posta un commento