AL VIA IL CROWDFUNDING CIVICO PER IL PORTICO PIU’
LUNGO AL MONDO
Inizia la lunga marcia di "Un passo per San Luca", progetto di crowdfundingcivico dedicato alla raccolta fondi per il restauro del portico più lungo
al mondo. L’obiettivo è raccogliere 300.000 euro tramite donazioni,
sponsorizzazioni e iniziative. San Luca è il cuore di Bologna, il faro che, scorto da lontano, fa sentire
a casa. Questo monumento architettonico, che è soprattutto bene comune, a
causa di cedimenti e abbassamenti del terreno ha urgente bisogno di
interventi di manutenzione; un gesto, un passo, che per essere compiuto
chiede l’aiuto di tutti. La raccolta fondi servirà per aprire due cantieri
di restauro nelle arcate che più necessitano di opere conservative.
Qualsiasi cifra raccolta sarà impegnata immediatamente nelle attività di
manutenzione: già con 15.000 euro si può restaurare un arco di portico.
Il crowdfunding civico ben si sposa a iniziative che coinvolgono un
simbolo, un luogo in grado di racchiudere in sé molteplici significati e
suggestioni, proprio come il portico di San Luca a Bologna.
Un passo per San Luca sarà una piattaforma web (www.unpassopersanluca.it)
per raccogliere le donazioni online, arricchita dalla periodica
pubblicazione di notizie, aggiornamenti, video e immagini. A questo si
affiancheranno iniziative legate sia alla diffusione della raccolta fondi,
che alla promozione del portico di San Luca, anche alla luce della
candidatura dei portici di Bologna a sito del Patrimonio Mondiale
dell'UNESCO.
I principi cardine del crowdfunding sono molto semplici: partecipazione dal
basso, interazione, coinvolgimento, comunione d’intenti. Con Un passo per
San Luca, per la prima volta in Italia una Pubblica Amministrazione decide
di utilizzare il crowdfunding come strumento primo per chiedere ai
cittadini di partecipare al restauro e alla valorizzazione di un bene
artistico che è, in primis, bene comune.
Un passo per San Luca è infatti promosso dal Comune di Bologna e dal
Comitato per il restauro del Portico di San Luca, ed è reso possibile
grazie alla collaborazione con GINGER - Gestione Idee Nuove e Geniali in
Emilia Romagna, realtà attiva nella promozione e realizzazione di progetti
di crowdfunding con un forte legame con il territorio.
Il crowdfunding funziona soprattutto perché permette a ognuno, in base alle
proprie possibilità, di contribuire a un progetto condiviso. Proprio in
quest’ottica, il Sindaco e il Comune di Bologna chiamano a raccolta tutti i
cittadini e decidono di fare la loro parte diventando i primi donatori con
un contributo di 100.000 euro.
Da qui 100% San Luca, la sezione del sito che ospiterà tutte le persone che
sceglieranno di donare 100 euro, oltre alle foto e ai video in cui
rispondere in poche parole alla domanda “Perché 100% San Luca?”. Per
promuovere l’iniziativa saranno coinvolte note personalità bolognesi che
decideranno di sostenere per prime il progetto. Hanno già aderito Gianni
Morandi, Martina Grimaldi, Carlo Lucarelli, Bibi Ballandi e le società
sportive Bologna Fc, Virtus e Fortitudo basket.
![]() |
Conf.Stampa del 28.10.2013 |
ridare centralità, valore e bellezza ad un luogo simbolo, religioso e
civico della città, che tutto il mondo vede passando per Bologna. Dobbiamo
assumerci una responsabilità come collettività per concretizzare questo
risultato, insieme: da qui parte la riscossa civica di cui la città ha
bisogno. Facciamo dunque tutti assieme un passo per San Luca".
L’appello alla cittadinanza a contribuire con donazioni e iniziative si
inaugura con il coinvolgimento di Cracking Art, realtà protagonista nel
mondo internazionale dell’arte contemporanea che, per la prima volta a
Bologna, associa una sua istallazione artistica al recupero di un’opera
d’arte antica.
Nella giornata di lunedì 28 ottobre Cracking Art Group invade con le rane
in plastica colorata rigenerata la statua di Galvani, sita nell’omonima
Piazza, e a sostegno della campagna mette a disposizione 500 piccole opere
che saranno donate a coloro che decideranno di aderire a Un passo per San
Luca. Il ricavato sarà devoluto interamente ai lavori di restauro del
portico.
Informazioni e contatti:
wwww.unpassopersanluca.it
info@unpassopersanluca.it
https://www.facebook.com/unpassopersanluca
http://www.flickr.com/photos/unpassopersanluca/
https://www.youtube.com/unpassopersanluca
https://twitter.com/persanluca
http://instagram.com/persanluca
Nessun commento:
Posta un commento