
Fino al 16 aprile il Comune accoglie a Bologna i partner del progetto
europeo “Cahors-Bologne: du lien médiéval à la citoyenneté européenne”.
Il progetto di parternariato coinvolge i comuni di Bologna e Cahors
(Francia) ed è realizzato nell'ambito del programma di apprendimento
permanente dell’Unione europea (LLP) – sottoprogramma Comenius Regio.
Il progetto biennale sarà completato entro luglio 2015 e si propone di
riscoprire i legami storici tra le due città e promuovere la conoscenza del
loro patrimonio culturale, anche attraverso la progettazione di modelli
educativi condivisi e innovativi e promuovere lo sviluppo dell'identità
europea dei giovani, partendo dalla conoscenza delle radici comuni.
Sono previsti dei viaggi di scambio tra funzionari e operatori dei Comuni e
insegnanti delle scuole, a Bologna le scuole che partecipano al progetto
sono: Istituto Comprensivo 16 e Liceo Artistico assieme alle associazioni
Youkali e Younet.
La delegazione bolognese ha visitato Cahors nel novembre 2013 e una seconda
delegazione francese sarà a Bologna ad ottobre 2014, in occasione della
Festa della Storia.
Lo spunto per l'avvio del progetto va ricercato nella figura di Bertrando
del Poggetto, cardinale francese e nipote di papa Giovanni XXII, che ebbe i
natali a Cahors.
Bertrando del Poggetto governò Bologna come legato papale dal 1327 al 1334,
anni in cui si dedicò a grandi progetti, in particolare alla realizzazione
di un castello, nei pressi di Porta Galliera, destinato a diventare dimora
papale.
Alcuni errori politici e l'ostilità dei bolognesi determinarono la cacciata
del cardinale e la distruzione del castello stesso, i cui ruderi si possono
vedere in via Indipendenza accanto alla scalinata del Pincio.
Nessun commento:
Posta un commento