Torna il festival “BLUES A BALUES”, giunto alla 12^ edizione, il
consolidato appuntamento di fine estate dedicato al blues, che anche
quest’anno porta a Bologna alcuni tra gli artisti più significativi della
scena blues nazionale e non solo.
Il festival, organizzato dall’associazione Serena 80 e realizzato grazie al
sostegno del Comune di Bologna nell'ambito di bè bolognaestate 2014, si
svolgerà nell’arco di due week end spaziando tra i vari stili del blues:
giovedì 28, venerdì 29 e sabato 30 agosto, per proseguire sabato 6 e
Domenica 7 settembre, in collaborazione con l’associazione Jimi Hendrix
Italia.blogspot, con una specifica sezione dedicata al blues elettrico e al
rock/blues: “JIMI HENDRIX LIVE 3”, il terzo appuntamento del festival
hendrixiano a Bologna.
I concerti saranno ad ingresso gratuito e si terranno a Bologna al Giardino
Davide Penazzi, con ingresso da via della Torretta 12/5 (sotto il ponte di
via Libia).
Programma dei concerti
Giovedì 28 agosto alle 21
Roberto Menabò
Il chitarrista-cantante bolognese Roberto Menabò è un esperto conoscitore

tutti favorevolmente accolti dalla critica specializzata sia nazionale che
estera, in cui dimostra un’attenzione particolare per il blues arcaico e
per le differenti tecniche della chitarra acustica (bottleneck, ragtime,
fingerpicking). Ha partecipato, sia come solista che in ensemble con altri
musicisti, a festival internazionali sia in Italia che all'estero ed ha
tenuto corsi e workshop sulla chitarra acustica e sulla musica
afroamericana. Scrittore e collaboratore di diverse riviste specializzate,
nei suoi spettacoli presenta alcuni capitoli del suo ultimo libro “Vite
affogate nel blues”, in cui racconta la vita e le vicissitudini dei
protagonisti del blues degli anni ’30, trasformando il concerto in una
storia variopinta, tra aneddotica e musica, del blues rurale delle origini.
The Bluesmen
Storica formazione ferrarese, tra le più importanti in Emilia-Romagna, per
anni sui palchi dei principali blues festival italiani dove ha sempre
riscosso ampi consensi. Il primo nucleo della band, guidato da Roberto
Formignani (chitarra e voce) e Antonio D’Adamo (armonica) si forma nel 1981
quando i due fondano “The Mannish Blues Band”, che ottiene subito diversi
riconoscimenti a livello nazionale, mentre il progetto “The Bluesmen” nasce
nel 1993. Nel 2005 la prematura scomparsa di Antonio D’Adamo porta
l’inserimento di Massimo Mantovani alle tastiere, noto pianista jazz. Dal
2008 la formazione comprende Roberto Poltronieri al basso (ex Equipe 84) e
Roberto Morsiani alla batteria (già con gli Skiantos). La band ha
all’attivo 8 dischi e collaborazioni con artisti del calibro di Willie
Murphy, Alan King ed Andy J. Forest, mentre accompagna regolarmente in tour
il songwriter americano Dirk Hamilton.
Venerdì 29 agosto alle 21
Cocco & Little Paul Possissippi
Paul Venturi, chitarrista e cantante di scuola mississippiana con tre
dischi all’attivo, è un compositore originale e uno spontaneo interprete
che ha avuto modo di confrontarsi con bluesmen del calibro di Terry
“Harmonica” Bean, Robert Belfour, Brian Templeton e soprattutto James
Monque' D, con il quale si è esibito anche al New Orleans Jazz And Heritage
Festival. Nel 2004 incontra Andreino Cocco, uno dei padri dell’armonica
blues in Italia, sulle scene dal 1976 con il duo “Cocco & Bisson”, che ha
collaborato con Valerie Wellington, Charlie Musselwhite, Louisiana Red,
Corey Harris, Big Jack Johnson e molti altri. Le loro esibizioni in duo o
in trio, caratterizzate da una carica improvvisativa ed un’intensità
espressiva senza pari, hanno lasciato il segno in molti blues festival in
Italia e in Europa.
B.B. & The Blues Shacks
Considerata la migliore blues band attualmente in circolazione in Europa,
questi cinque musicisti tedeschi (Andreas Arlt chitarra e voce, Michael
Arlt voce e armonica, Henning Hauerken contrabbasso, Dennis Koeckstadt
pianoforte e organo, Jochen Reich batteria e voce), si sono guadagnati
negli anni una solida reputazione. In attività dal 1989, con oltre 3000
concerti e 12 dischi alle spalle (di cui uno vincitore di un Grammy), hanno
calcato i palchi dei blues festival più prestigiosi non solo in Europa ma
anche in America, Sud Africa, Australia e Dubai. Più volte vincitori del
German Blues Award, del Trophées France Blues e di altri importanti
riconoscimenti, vantano collaborazioni con diversi artisti americani tra
cui Tad Robinson, R.J. Mischo ed Alex Schultz. I loro spettacoli, davvero
coinvolgenti e accattivanti, hanno la capacità di catturare il pubblico
all’istante.
Sabato 30 agosto alle 21
Joe Galullo & The Blues Messengers
Joe Galullo è un autentico bluesman, uno dei pionieri del blues italiano,
un artista del tutto peculiare in tale panorama con una lunga carriera alle
spalle. Ha girato il mondo incrociando la sua chitarra con i più grandi, da
Albert Collins a Buddy Guy, da Charlie Musselwhite a John Mayall. Ha
pubblicato sei dischi, composti prevalentemente da brani originali, dai
quali emerge la sua anima, in cui convergono le anime di Ray Charles, di
Little Richard e di Django Reinhardt. I concerti di Joe sono una garanzia:
un grande blues elettrico, tirato e instancabile, caratterizzato da uno
stile chitarristico personale e inconfondibile e una voce nera e piena di
feeling, unita alle sue doti di intrattenitore. Al suo fianco Alessio
Raffaelli alle tastiere, Marco Bellardinelli al basso e voce e Piero Trotta
alla batteria e voce.
Nick Becattini Band
Nick Becattini, virtuoso chitarrista pistoiese, è attivo sulla scena
musicale dal 1986. Ha lavorato per un lungo periodo a Chicago dove ha avuto
modo di collaborare con molti bluesmen tra cui Otis Rush, Sugar Blue, Billy
Branch, Pinetop Perkins, Buddy Scott, Phil Guy, e più stabilmente con Son
Seals. Ha pubblicato dischi recensiti molto positivamente ed ha partecipato
ai più importanti festival italiani ed europei. Nick ha uno stile
chitarristico personale, influenzato dai maestri del blues, del rock e del
funky, caratterizzato da una travolgente mano ritmica e da un potente
solismo lirico. I suoi concerti sono coinvolgenti, intensi e trascinanti,
di grande impatto emotivo. La sua band, una delle formazioni di punta della
scena blues italiana, è composta da Peewee Durante alle tastiere e voce,
Enrico Cecconi alla batteria e Daniele Nesi al basso.
JIMI HENDRIX LIVE 3 - sabato 6 settembre alle 20
Rainbow Bridge
I Rainbow Bridge (Giuseppe “Jimi Ray” Piazzolla chitarra e voce, Paolo
“Samro” Ormas batteria, Giovanni Nasca basso) sono una band proveniente da
Barletta, tra le più promettenti ed innovative. Nascono nel 2006 e sono
molto attivi in tutto il Sud Italia, ricevendo apprezzamenti anche dagli
U.S.A. e Germania, ed hanno registrato uno splendido album, “James and the
Devil”, molto ben accolto da critica e pubblico. Il tributo a Jimi Hendrix
dei Rainbow Bridge è davvero originale ed emotivamente intenso, il trio
scava nelle radici che hanno influenzato il grande maestro ed il risultato
va al di là di ogni etichetta. Una celebrazione personale e visionaria
della musica hendrixiana e dello spirito degli anni '60, una libera
interpretazione di quel sound in un mix travolgente di blues, psichedelia
distorta, graffianti improvvisazioni e rock puro.
Mauro Patelli & Giovanni Marinelli Exp
Mauro Patelli, storico chitarrista rock bolognese attivo dalla fine degli
anni ’70, è stato tra i fondatori dei Luti Chroma. Collabora fin dagli
esordi con Luca Carboni sia per la realizzazione degli album che
partecipando a tutti i tour italiani ed internazionali. Ha scritto musiche
per Gianni Morandi e Paola Turci oltre che per Luca Carboni. Tra le varie
collaborazioni, vanno menzionate quelle con Jovanotti, Jimmy Villotti,
Riccardo Sinigallia, Barbara Cola, Rosario Di Bella ed i CCCP, oltre che
con Lucio Dalla, che lo considerava uno dei più grandi chitarristi
italiani. Ha anche prestato la sua chitarra e la sua voce per la
realizzazione di colonne sonore di film e cortometraggi d'autore. Al suo
fianco Giovanni Marinelli, giovane cantante e musicista pugliese
trapiantato a Bologna, che ha pubblicato due dischi a suo nome ed ha
all’attivo molte collaborazioni con musicisti quali Vince Pastano, Roberto
Priori e Massimiliano Scarcia.
Stan Skibby
Polistrumentista di Chicago, famoso nel circuito internazionale, è
considerato tra i più carismatici e versatili chitarristi odierni oltre che
uno dei migliori interpreti mondiali della musica di Jimi Hendrix. Stan
Skibby ha ottenuto importanti riconoscimenti, ha vinto diverse competizioni
negli U.S.A. per il suo tributo a Hendrix ed ha partecipato a numerose
trasmissioni televisive e festival internazionali, dimostrando ovunque,
oltre alla somiglianza, un’impressionante vicinanza allo stile
chitarristico di Jimi e alla sua presenza scenica. Ha maturato una carriera
ricca di collaborazioni con i maestri del blues: Albert King, Buddy Guy,
Chuck Berry, Bo Diddley, Hubert Sumlin, Otis Rush, Koko Taylor, Phil Guy,
John Primer, Eddie Clearwater, Magic Slim e molti altri. Mancino come
Hendrix, ha più volte accompagnato in tour Billy Cox, bassista della Band
of Gypsys, l’ultima formazione di Jimi. È reduce dal prestigioso Experience
Hendrix Tour 2014.
JIMI HENDRIX LIVE 3 - domenica 7 settembre alle 19,30
Gypsy Rainbow
I Gypsy Rainbow sono una band modenese che vanta innumerevoli
partecipazioni ai vari eventi dedicati al “guitar hero” di Seattle
realizzati in Italia, riscuotendo sempre un grande successo. Sono un “blues
power trio” di razza formato da collaudati musicisti che provengono da
varie esperienze: Simone Galassi alla chitarra e voce, Enrico Menabue al
basso e voce e Marco Soverini alla batteria, ed offrono un esplosivo
tributo a Jimi Hendrix. I Gypsy Rainbow hanno collaborato singolarmente con
artisti del calibro di Tolo Marton, Davide Pannozzo, Antonio “Rigo”
Righetti e molti altri. Nel 2008 a Trasimeno Blues hanno diviso il palco
con Eric Sardinas, ottenendo dallo stesso notevole apprezzamento.

Vince Pastano è un affermatissimo musicista residente a Bologna.
Chitarrista della band di Luca Carboni e recentemente anche a fianco di
Vasco Rossi, è noto anche come produttore artistico, compositore e
arrangiatore. Ha realizzato numerosi progetti personali (Vince, Pulp Dogs,
Past The Mark, Araliya, G.O.S.), ha suonato come session player in dozzine
di dischi ed ha collaborato con molti artisti, cantautori, compositori e
produttori italiani ed internazionali tra cui Hiroko Kouda, George Mann,
Riccardo Sinigallia, Guido Elmi, Stef Burns, Ignazio Orlando (CCCP),
Roberto Terzani, Beppe D’Onghia, Lucio Dalla, Pino Daniele, Eugenio
Bennato, Eugenio Finardi, Tiziano Ferro, Cesare Cremonini e Federico
Poggipollini.
Giorgio Cavalli Mr. Blue Experience
Giorgio Cavalli è un chitarrista-cantante di grande talento e versatilità,

disinvoltura dal country-blues al jazz, dal rock alla musica etnica.
Compositore e polistrumentista, ha lavorato, tra gli altri, con Andy J.
Forest, James Thompson, Vinicio Capossela, gli Skiantos, Franco Morone,
Ricky Gianco, Enzo Jannacci e Paolo Rossi. Numerose le incisioni
discografiche e le apparizioni televisive, nel suo curriculum figura anche
una partecipazione al festival di Sanremo a fianco di Alan Sorrenti.
Giorgio Cavalli, accompagnato da Ezio Bruzzese al basso e Roberto Morsiani
alla batteria, rivisiterà secondo il suo stile originale i classici di
Hendrix, senza mancare di raccontare le storie, tra mito e realtà, che
portarono Jimi a diventare una leggenda.
Fulvio Feliciano Plays Hendrix

italiano e probabilmente europeo della musica di Hendrix, ed ha
rappresentato l’Italia in importanti festival internazionali dedicati a
Jimi. Con la sua formazione, i Blue Experience, ha più volte accompagnato
Leon Hendrix, fratello di Jimi, nelle tournée europee ed ha suonato nei
Twin Dragons di Nathaniel Peterson (già con Savoy Brown, Keith Richards,
Eric Clapton e Peter Green). Ha collaborato, tra gli altri, con Uli Jon
Roth (Scorpions), Graham Oliver (Saxon), Kee Marcello (Europe), Eric Martin
(Mr. Big).
Info
www.facebook.com/BluesABalues
Nessun commento:
Posta un commento