BO ON - Bologna si accende è il cartellone di appuntamenti speciali che la
città offre da metà novembre a inizio gennaio. Momento clou del periodo è
la serata del 31 dicembre proposta per festeggiare l'arrivo del nuovo anno
insieme nella "piazza grande" della città.
A Bologna, si festeggia l'arrivo del nuovo anno in Piazza Maggiore con il
rogo del Vecchione d'artista, ideato quest'anno da Andreco e la musica
degli M+A che quest’anno, si esibiranno eccezionalmente DALLALTO del
balcone centrale di Palazzo d’Accursio.

DALLALTO è il titolo della serata di Capodanno che avrà inizio alla grande
alle 22.30 con Barry Myers alias dj Scratchy, tourdj dei leggendari Clash e
delle tournée mondiali di Iggy Pop, Joe Strummer & The Mescaleros, The
Pogues e Gogol Bordello. La sua selezione musicale spazierà dal punk allo

mezzanotte, si affacceranno dal balcone gli M+A, la giovane band che
quest’anno ha ottenuto un ottimo successo di critica e pubblico a livello
internazionale che li ha portati a esibirsi sul main stage del Festival di
Glastonbury, uno dei più importanti appuntamenti in Europa per quanto
riguarda la musica e le arti performative. Di ritorno dal Regno Unito, si
sono esibiti a Milano e Bologna in occasione di Unaltrofestival. Il duo
elettronico italiano composto da Michele Ducci e Alessandro Degli Angioli,
proporrà uno spettacolo a metà tra il dj-set e il live.

Vecchione, disegnato quest’anno da Andreco, artista attivo in Italia e
all’estero. Tra le tante attività di quest’anno, Andreco ha partecipato al
Festival NuArt in Norvegia, uno dei più importanti festival internazionali
dedicati alla street art e all’urban art, realizzando installazioni e
murales.
Il Vecchione, opera effimera per definizione, sarà allestito in Piazza
Maggiore a fine dicembre e vivrà per pochi giorni prima del rogo che lo
brucerà, chiudendo simbolicamente l'anno passato. Come l'anno passato, a
fine serata sarà disponibile un servizio navetta che collegherà il centro
della città con i principali locali dove sarà possibile continuare i
festeggiamenti.
Il Capodanno in Piazza Maggiore è ideato e sostenuto dal Comune di Bologna
e organizzato da Estragon.
Per iniziare bene l’anno nuovo, giovedì 1° gennaio la città offre alcune
interessanti opportunità: presso il Parco della Montagnola si terrà il
Concerto di Capodanno organizzato da ARCI Bologna e Antoniano con il
sostegno del Comune di Bologna, inoltre ci sarà l’opportunità di visitare
le mostre allestite presso il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna (la
personale di Lawrence Carroll e “Morandi e l'antico: Vitale da Bologna,
Barocci, Rembrandt e Crespi”) anche la mostra a Palazzo Pepoli - Museo
della Storia di Bologna Genus Bononie “Il viaggio oltre la vita. Gli
Etruschi e l'aldilà tra capolavori e realtà virtuale” (apertura 10.00 -
19.00).
Prima e dopo il Capodanno, tante altre iniziative animeranno la città da
metà novembre fino al 6 gennaio, a partire dal Cioccoshow che proprio in
questi giorni “invade” il centro della città per continuare con Enologica,
il salone del vino e del prodotto tipico dell’Emilia-Romagna, ospitato a
Palazzo Re Enzo dal 22 al 24 novembre.
Dal 27 novembre, con l’accensione delle luminarie si entrerà in pieno nel
clima natalizio che continuerà con la tradizionale esposizione e vendita di
produzioni dell'artigianato artistico, alimentare, moda, bellezza,
oreficeria, fotografia, arredamento e oggettistica per la casa di Regali a
Palazzo (Re Enzo dal 5 all’8 dicembre).
Dal 12 al 14 dicembre, sempre Palazzo Re Enzo ospiterà Fruit Exhibition,
evento incentrato sulle migliori pubblicazioni di graphic design ed
editoria creativa, che presenta pubblicazioni cartacee e digitali
indipendenti tra cui libri d’artista, cataloghi, progetti di graphic
design, periodici e zines.
Negli stessi giorni verranno inaugurate due mostre proposte
dall’Istituzione Bologna Musei. “Giovanni da Modena. Un pittore all'ombra
di San Petronio”, dal 12 dicembre 2014 al 12 aprile 2015 al Museo Civico
Medievale, realizzata in collaborazione con la Basilica di San Petronio
celebra uno dei maggiori protagonisti della pittura tardogotica in Italia,
Giovanni di Pietro Falloppi, meglio noto come Giovanni da Modena. Si tratta
della prima esposizione dedicata a questo artista, autore della decorazione
della nota Cappella Bolognini in San Petronio (1411-1412 ca.) che, insieme
alle altre testimonianze ancora presenti nella basilica, costituisce un
necessario completamento al percorso espositivo. In mostra varie opere del
pittore provenienti da musei e collezioni private, tra cui dipinti su
tavola, affreschi e miniature.
Al MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna inaugura "Lawrence Carroll.
Ghost House", dal 12 dicembre 2014 al 6 aprile 2015. L’artista statunitense
di origine australiana è protagonista di una mostra che ne ripercorre il
lavoro degli ultimi trent'anni, attraverso una selezione di circa sessanta
opere prodotte dalla metà degli anni '80 a oggi, in molti casi mai esposte
in precedenza e in altri appositamente realizzate per l'occasione.
Il 13 dicembre, sul Ponte di Galliera, si “accende” “Souvenir d'Italie –
Lumières”, l’installazione di Luca Vitone per “ON14|15, Do elephants ever
forget?”, progetto di arte contemporanea che invita artisti italiani e
internazionali a realizzare opere site specific, azioni e performance in
luoghi pubblici della città di Bologna.
Tanti gli eventi del cartellone di BO ON che vedono protagonista la musica:
Zubin Mehta con la sua Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino sono ospiti
di Bologna Festival per un concerto straordinario, organizzato in occasione
delle festività natalizie, in collaborazione con Unindustria Bologna;
giovedì 11 dicembre al PalaDozza, il grande direttore d’orchestra indiano
dirige un programma con pagine sinfoniche di grande popolarità: l’Ouverture
dai “Vespri siciliani” di Verdi, il Preludio e morte di Isotta dal
“Tristano e Isotta” di Wagner e la Sinfonia n.6 “Patetica” di Čajkovskij.
Venerdì 26 dicembre il tour internazione di Renzo Arbore con la sua
Orchestra Italiana passera sul palco del Teatro Manzoni per un concerto che
ripercorrerà la sua carriera non solo musicale, ma legata anche alla tv,
alla radio, al cinema.
Sempre il Teatro Manzoni ospiterà il 5 gennaio la Filarmonica del Teatro
Comunale di Bologna diretta dal grande direttore e solista Alexander
Lonquich; in programma musiche di Franz Schubert, Ludwig van Beethoven,
Antonín Dvořák.
Per dire addio all’anno vecchio e iniziare quello nuovo, l’appuntamento
all’Arena del Sole è con “Le Théâtre équestre Zingaro” di Bartabas, artista
fuori dagli schemi che ha creato una forma di spettacolo in cui l’arte
equestre, la musica, il teatro e la danza hanno trovato un’armonica unione.
Bartabas, porta a Bologna la sua più recente avventura, “Golgota” con
Andrés Marín, uno dei più talentuosi protagonisti del flamenco moderno (30,
31 dicembre, 2, 3, 4 gennaio).
E per gli appassionati del musical, un grande imperdibile show sarà in
scena al Paladozza dal 30 dicembre al 1° gennaio: “Jesus Christ Superstar”,
la grande opera rock verrà proposta nella versione originale di Andrew
Lloyd Webber e Tim Rice. Per la prima volta in Europa il protagonista è un
interprete d'eccezione: Ted Neeley, il Gesù "originale" del celebre film di
Norman Jewison, lo storico successo cinematografico del 1973.
“Errare divinum est”, il Natale sbagliato con Clelia Sedda è il curioso
appuntamento proposto per sabato 27 dicembre nella Cappella Farnese di
Palazzo D'Accursio che anticipa l’edizione 2015 dell’Error Day. Viviamo in
un mondo complicato che non permette di conoscere la destinazione finale
dei nostri sforzi e nel quale l'errore ha assunto, generalmente, una
valenza negativa: Clelia Sedda, campionessa mondiale di errori, errerà tra
cantonate e miraggi, sviste e gaffes, lapsus, sbagli e abbagli che ci
illuminano.
E come sempre, il 6 gennaio, arriva la Befana sotto la Torre per la
classica festa, con i film e le attività per i più piccoli proposte da
Schermi e Lavagne al Cinema Lumière/Cineteca di Bologna.
Gli artisti del Capodanno
M+A
M+A è un duo elettronico italiano composto da Michele Ducci e Alessandro
Degli Angioli accompagnati nelle performance dal vivo da Marco Frattini
alla batteria e percussioni.
La band ha origini italiane ma i componenti vivono tra Londra, Bologna e
Bergen. Negli ultimi due anni sono usciti con due album sull'etichetta
londinese Monotreme Records. L'ultimo disco These Days li ha portati ad
essere 'Band of the week' sul The Guardian e nella sessione 'New Music' sul
The Telegraph. Il singolo When è stato anche 'Track of the day' su Clash.
L'attività live è sempre stato il punto di forza del progetto, nell'ultima
stagione hanno diviso
palchi con Mount Kimbie, Is Tropical, MGMT, Panda Bear, Moderat, Darkside,
Jon Hopkins, Pantha Du Prince, The Field, Civil Civic, Public Service
Broadcasting, The Wailers, Calexico. Dopo un ottimo successo di critica e
pubblico nell'estate del 2014 la band ha suonato sul main stage di
Glastonbury Festival. Nella stessa estate la band ha partecipato ad Astatic
Festival (Germania), Truck Festival (UK), Unaltrofestival (Milano/Bologna),
Y Not Festival (UK), Ypsigrock, Brownstock (UK) e molti altri.
www.ma-official.com
ANDRECO
Andreco è nato a Roma nel 1978, dal 2002 si trasferisce a Bologna dove
risiede attualmente dopo alcuni periodi trascorsi all'estero tra cui due
anni a New York. Dottore di ricerca in ingegneria ambientale, ha condotto
ricerche post dottorato sui benefici ambientali delle tecnologie verdi in
aree urbane in collaborazione con l'Università di Bologna e la Columbia
University di New York. Dal 2000, parallelamente alla formazione
scientifica, porta avanti la sua ricerca artistica che ha come tema
principale il rapporto tra spazio urbano e paesaggio naturale e tra uomo e
ambiente in tutte le sue declinazioni. I lavori prodotti da Andreco
sintetizzano i concetti alla base delle sue ricerche in simboli e immagini
che vanno a comporre il suo linguaggio visivo e concettuale. Andreco
utilizza varie tecniche, dal disegno alla pittura, dalla scultura al video,
che nelle esposizioni sono spesso combinate tra loro; realizza
installazioni, murales e progetti di arte pubblica a volte supportati da un
percorso partecipativo. Andreco ha partecipato a mostre e festival a
livello internazionale. Nel 2012 ha realizzato il dipinto murario “The
Philosophycal tree” per “Frontier”, la linea dello stile progetto speciale
del Comune di Bologna.
Mostre e lavori recenti: “Andreco - From Clouds to Rocks” - personale,
Traffic Gallery, Bergamo; "Urban Legends" - collettiva, Museo MACRO, Roma;
"il Collasso dell'Entropia", collettiva, Museo d'Arte Contemporanea,
Lissone (MI); "NUart" festival di Arte Pubblica, Norvegia; "Indagini sulle
Terre Estreme" progetto di residenze d’artista, Leuca
Set-up Fair, Bologna; Nomadic Landscape Elements, di Andreco e Luca
Coclite, Adiacenze, Bologna; Selezionato per Videoart Year Book 2014 del
dipartimento di Arti Visivi dell'Università di Bologna.
www.andreco.org
BO/ON Bologna si accende
Luci, immagini, suoni, sapori.
novembre 2014 - gennaio 2015
Il programma
12 - 16 novembre
Cioccoshow
Centro città
www.cioccoshow.it
22 - 24 novembre
Enologica
Palazzo Re Enzo
www.enologica.org
dal 27 novembre
Luci sulla città
Accensione luminarie
5 - 8 dicembre
Regali a Palazzo
Palazzo Re Enzo
www.regaliapalazzo.it
11 dicembre
Zubin Mehta e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Paladozza
www.bolognafestival.it
12 - 14 dicembre
Fruit Exhibition
Graphic design ed editoria creativa
Palazzo Re Enzo
www.fruitexhibition.com
dal 13 dicembre
ON14|15 Do elephants ever forget?
Souvenir d'Italie – Lumières, installazione di Luca Vitone
Ponte di Galliera
26 dicembre
Renzo Arbore e l' rchestra Italiana
Teatro Manzoni
www.auditoriumanzoni.it
27 dicembre
Errare divinum est
il Natale sbagliato con Clelia Sedda
Cappella Farnese �Palazzo D'Accursio
www.errorday.it
30 dicembre - 1 gennaio
Jesus Christ Superstar
Paladozza
www.teatroeuropa.it
30 dicembre – 4 gennaio
Golgota
Teatro Equestre Zingaro
Arena del Sole
www.arenadelsole.it
31 dicembre
Capodanno DALLALTO con M+A e Rogo del Vecchione d’artista di Andreco
Piazza Maggiore
1 gennaio
Concerto di Capodanno in Montagnola
Apertura straordinaria dei Musei
5 gennaio
Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna diretta da Alexander Lonquich
Teatro Manzoni
www.auditoriumanzoni.it
6 gennaio
Befana Sotto la Torre
Schermi e lavagne in Cineteca
www.cinetecadibologna.it
BO ON - Bologna si accende è una campagna di promozione promossa da Comune
di Bologna, Bologna Welcome, Camera di Commercio di Bologna, Confcommercio
- ASCOM Bologna, CNA Bologna.
Il progetto della comunicazione è di muschi&licheni design network
Info:
www.bolognawelcome.com
http://www.comune.bologna.it/cultura
http://agenda.comune.bologna.it/cultura
#boon
#dallalto
Nessun commento:
Posta un commento