
Domenica 30 novembre, alle ore 10,30, all'Archivio storico comunale di via
Tartini 1, inaugurazione della mostra "1 dicembre 1914. La storia della
Maserati comincia in via De' Pepoli, 1/a", dedicata al centenario della
casa automobilistica, che presenta documenti originali dell'Archivio
storico.
Visita guidata condotta da Francisco Giordano, curatore della mostra, e da
Elda Brini, con intervento conclusivo di Alfieri Maserati.
La storia. Il giorno 1 dicembre 1914, nel pieno centro storico di Bologna,
in vicolo de' Pepoli, nasce l'officina meccanica per riparazioni automobili
e garage Maserati. Qui vengono elaborati motori, allestite auto da corsa ed
esercitata l'attività di rimessaggio. Durante la Grande Guerra i Maserati
brevettano a Milano anche candele di accensione per aeroplani militari,
utilizzate fra l’altro nel velivolo di Gabriele D’Annunzio per il suo raid
su Vienna del 9 agosto 1918. Alla fine della prima guerra mondiale, con le
favorevoli prospettive che si andavano aprendo alla motorizzazione, quei
locali al centro di Bologna risultavano ormai troppo angusti e inadatti e
così i Maserati decisero, ormai sicuri delle proprie capacità, di portare
la loro officina nella frazione Alemanni, posta fuori Porta Mazzini, nel
rione Pontevecchio. Si stabilirono in un grande e bell’opificio sulla via
Emilia, dove dal 1919 furono studiati, costruiti, provati e collaudati con
meticolosa precisione una serie impressionante di nuovi modelli di auto da
corsa, alcuni dei quali si imposero in molte delle principali gare del
tempo.
La mostra allestita presso l’Archivio Storico del Comune di Bologna
ripercorre attraverso la documentazione ufficiale la storia della casa
automobilistica. Dalle prime domande per l’apertura del garage in via de’
Pepoli all’opificio in Pontevecchio, alla costruzione di rimesse,
fabbricati per “prove motori”, autorizzazioni per insegne e molto altro. I
documenti vanno dal 1914 al 1939/1940 quando finì l’avventura bolognese
della Maserati che si trasferì a Modena.
Info e prenotazioni. La mostra rimarrà aperta dall'1 al 23 dicembre nei
giorni dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 13, il martedì e giovedì anche
dalle 15 alle 17, la visita è libera. Visite guidate su prenotazione allo
051-500401.
Nessun commento:
Posta un commento