GLI APPUNTAMENTI DI VENERDI' 4 SETTEMBRE
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 divenerdì 4 settembre. Il calendario completo con tutte le informazioni
sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it
bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal
Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in
Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Venerdì 4 settembre
Danza Urbana – Festival internazionale di danza nei paesaggi urbani -ore 17 Visione periferica - conferenza a cura di Andrea Nanni
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione 136
La conferenza esplora i territori della periferia intesa come laboratorio
permanente, frontiera mobile, paesaggio in continua evoluzione.
Alcune domande su cui rifletteremo: Si può uscire dalla contrapposizione
centro/periferia? Esistono modelli positivi di città poli-centrica? Quali
trasformazioni possono generare - e da quali trasformazioni possono essere
generate - le migrazioni di fasce sociali nel tessuto urbano? L’arte - da
sempre specchio della polis - come si pone in relazione con i cambiamenti
urbanistici e sociali? Cosa significa passare da una visione prospettica a
fuoco centrale a una visione multifocale? La parzialità e l’imperfezione
possono essere considerati valori e non più limiti? La creatività - in
tutti i campi, dall’architettura alla danza - è creazione ex novo o
accompagnamento di processi in corso?
Relatori: Massimiliano Casavecchia, architetto; Leonardo Delogu, performer
e regista; Stefano Laffi, ricercatore in sociologia urbana; Neja Yaktin,
coreografa.
Ingresso libero
ore 21.30 Age (site-specific) – spettacolo del CollettivO CineticO
Chiesa di San Mattia - Via Sant'Isaia 14/a
Concept e regia: Francesca Pennini; Assistente alla drammaturgia e alla
didattica: Angelo Pedroni.
Azione e creazione: Tilahun Andreoli, Samuele Bindini, Thomas Calvez, Marco
Calzolari, Camilla Caselli, Jacques Lazzari, Matteo Misurati, Emma Saba,
Martina Simonato.
Il progetto, titolo che rende omaggio a John Cage ma allude anche all’età
dei performer, declina con nove teenager l’analisi sul ruolo dello
spettatore e sul concetto d’indeterminazione che attraversa le ultime
produzioni di CollettivO CineticO, giovane e pluripreimata compagnia
italiana, vera e propria "fucina di sperimentazione performativa". La
performance, vincitrice del progetto speciale “Ripensando Cage”, è
strutturata come un atlante in cui gli “esemplari umani” sono chiamati a
esporsi su un palco-ring per rispondere a quesiti legati alla definizione
di sé per caratteristiche, opinioni, gusti ed esperienze.
Biglietto: 7 €. Per informazioni e biglietteria: tel. 331 3304738.
Moto celeste / Leonardo Delogu / DOM: laboratorio itinerante (dal 4 al 7
settembre)
Oggi presso: Pilastro/La Fattoria urbana – via Pirandello 5
Leonardo Delogu affronta un viaggio a piedi nella periferia di Bologna.
Vuole disegnare un anello intorno alla città, attraversando e collegando le
zone più marginali e periferiche, per immergersi nel paesaggio urbano, per
coglierne le caratteristiche e la vita. Il progetto è pensato come un
workshop nomade di tre giorni e tre notti rivolto a coloro che vorranno
aprirsi alle pratiche performative. Sarà condotto da Delogu e dal gruppo
DOM- e prevede, oltre a un campo di esplorazione urbana, la sua apertura
agli abitanti dei quartieri coinvolti con momenti performativi come
restituzione dell'esperienza svolta.
DOM-, fondato da Delogu, indaga la relazione tra corpo e paesaggio, crea
progetti relazionali ed esperienziali. Vuole trasmettere peculiari pratiche
di abitazione, legate al corpo, allo spazio e al tempo della creazione
artistica.
Laboratorio gratuito aperto a danzatori, performer e a tutti i cittadini
desiderosi di aprirsi alle pratiche performative.
Per iscrizioni, info e orari: laboratori@danzaurbana.it
prosegue il seminario Dancing around the world (dal 3 al 5 settembre presso
la Scuola Galante Garrone). Seminario intensivo gratuito condotto da Nejla
Yatkin (USA).
Con il laboratorio si vuole raggiungere una maggiore consapevolezza di
quanto il linguaggio e il movimento del corpo condizioni sia l'ambiente in
cui viviamo che i nostri comportamenti sociali.
Per iscrizioni: laboratori@danzaurbana.it
danzaurbana.it
ore 21 Utili teatri dell'Inutile

Studio di visioni e sogni regia di Paolo Billi
Con i ragazzi della Compagnia OUT Pratello, Maddalena Pasini, Philip
Hamouda e Antonella Oggiano del gruppo di Lettura San Vitale.
Primo studio per la messainscena di Visioni di Gesù e Afrodite di Giuliano
Scabia che la Compagnia OUT Pratello presenterà a gennaio 2016 all’Arena
del Sole.
Il fascino della drammaturgia poetica di Scabia viene tradotto in immagini
e in movimento, là dove danzare mette in contatto con Dio e con gli Altri.
La bellezza di Afrodite e la bellezza di un giovane Gesù si incontrano in
visioni, evocate da sonorità mediorientali, maronite, copte, armene.
Lo studio è realizzato al termine di un Summer Lab teatrale che coinvolge
un gruppo di ragazzi in carico ai Servizi di Giustizia Minorile e un gruppo
di giovani danzatrici.
Introduce la serata Luca Alessandrini: Sull’utilità dell’inutile.
In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno nella Sala Cenerini del
Quartiere Saragozza.
Ingresso 7 €.
Corte del Quartiere Saragozza - via Pietralata 60
teatrodelpratello.it/notizie/62-utili-teatri-dell-inutile.html
ore 21 Blues a balues
Jimi Hendrix Live 4 | 1
Rangzen + Andrea Braido Plays Jimi Hendrix Music
Nell’ambito della 13° edizione della rassegna Blues a Balues, Jimi Hendrix
Live4 è una specifica sezione dedicata al blues elettrico e al rock/blues,
il quarto appuntamento del festival hendrixiano a Bologna.
I Rangzen sono una band riminese ispirata al rock e al beat degli anni ’60
e ’70. Il loro repertorio è immenso, sono considerati sia in Italia che
all’estero una delle migliori tribute band dei Beatles, ma interpretano
alla perfezione molti altri gruppi come Rolling Stones, Led Zeppelin, Doors
e ovviamente Jimi Hendrix.
Andrea Braido, polistrumentista di Trento, è considerato tra i migliori
chitarristi rock italiani. Il suo curriculum è impressionante: ha suonato,
tra gli altri, con Mina, Adriano Celentano, Zucchero, Eros Ramazzotti,
Antonella Ruggiero, Enzo Jannacci, Angelo Branduardi, Patty Pravo, Laura
Pausini e Raf, ma la notorietà è arrivata grazie alla collaborazione con
Vasco Rossi, durata 5 anni. Il progetto Andrea Braido Plays Jimi Hendrix
Music, immortalato in un cd, propone un concerto dedicato alla musica ed al
sound hendrixiano con arrangiamenti originali, in trio con Marcello Borsano
alla batteria e Alessio Vitali al basso.
Ingresso libero
Giardino Davide Penazzi - Via della Torretta 12/5
facebook.com/BluesABalues
ore 19.30 Kilowatt Summer
Cucina sonora + Marco Unzip dj-set
Il progetto cucina sonora nasce all’inizio del 2013 dall’incontro tra
Pietro Spinelli e Ferdinando Valsecchi, entrambi studenti del D.A.M.S. di
Firenze. I loro percorsi musicali sono diversi: Ferdinando, bassista,
proviene dall’ambito post-rock ed ha lavorato in precedenza per compagnie
teatrali videogiochi e corti come compositore di colonne sonore. Ha inoltre
preso parte alla sonorizzazione di un documentario per l’istruzione e da
sempre ha la passione per tutto ciò che è elettronico, passando dalla
registrazione e produzione di altri gruppi fiorentini alla sperimentazione
di nuove forme musicali. Pietro, pianista di formazione classica, è
attualmente tastierista nella band toscana Il Maniscalco Maldestro e
all’avvicinarsi del diploma in conservatorio sta cercando nuove
sperimentazioni sonore soprattutto nell’ambito dell’elettronica.
L’elettronica è infatti il fulcro che li unisce. Il progetto, cucina sonora
nasce innanzitutto a tavolino, davanti a copiosi piatti di spaghetti,
lunghe chiaccherate teoriche sulla musica e su ciò che avrebbero potuto
fare. A questi discorsi è seguita la pratica, un connubio tra classico e
moderno, tra analogico e digitale, una sorta di cantautorato dove a cantare
sono i loro strumenti, basso e pianoforte, serviti su un letto di
elettronica. A seguire #SerraElettrica: live set e sperimentazioni sonore
di musica elettronica a cura di Marco Unzip (tutti i venerdì).
Ingresso libero
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer
21.45 Arena Puccini 2015
I bambini sanno (Italia/2015) di Walter Veltroni (113') - film
Amore, sessualità, vita, morte, raccontati attraverso gli occhi, i volti e
le voci di trentanove bambini tra i nove e tredici anni. Uno sguardo
inedito, per raccontare la vita da un punto di vista puro, commovente e
sincero, come solo quello dei bambini sa essere. La macchina da presa
diventa il mezzo per guardare il mondo con gli occhi dei più piccoli,
capire il loro punto di vista sulle 'cose dei grandi', conoscere i loro
progetti futuri, i loro sogni e la loro opinione sui grandi temi della
vita. Un'indagine che punta ad aggiornare il repertorio dei volti che
compongono la nazione, a cogliere le nuove urgenze e che può contribuire a
riflettere sulla nostra organizzazione sociale e familiare, mostrando le
eccellenze e le contraddizioni del tempo presente.
Ingresso a pagamento
Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
BABYBE'
Dal 4 al 6 settembre: La Città dello Zecchino d'Oro
Ritorna anche quest'anno la manifestazione interamente dedicata ai bambini,
al loro mondo e alle loro famiglie. Nata nel 2006 su iniziativa
dell’Antoniano di Bologna per festeggiare la 50esima edizione dello
Zecchino d’Oro, si è trasformata in un appuntamento fisso, che ogni anno
accoglie i bambini che tornano dalle vacanze e li aiuta a scoprire,
divertendosi, i tanti tesori della nostra città. È articolata in tre
giornate ricche di giochi, laboratori, spettacoli, visite guidate, concerti
e iniziative speciali.
Quest'anno La Città dello Zecchino d'Oro rientra nel cartellone di bè
bolognæstate e di Made in BoBo, gli eventi per la riapertura ai pedoni di
via Rizzoli.
Luoghi vari
cittadellozecchino.it
ore 17.30 Il lago dei cinni
Gli avanzi di vacanza
Per condividere le piccole gioie dell'estate che sta per finire.
Nei pomeriggi di lunedì, mercoledì e venerdì, con gli avanzi di vacanza al
Guasto si fa festa.
I bambini sono invitati a portare nel giardino qualcosa avanzato dalla
vacanza... conchiglie, sabbia, biscotti, e quanto altro vorrebbero
condividere ai bordi del piccolo mare di Bologna.
Nei giorni caldi, ricordate il costume per i cinni.
Ingresso libero
Giardino del Guasto - Largo Respighi, 3
associazionegiardinodelguasto.blogspot.it
Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine
della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il
Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area
di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e
presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine
bolognagendacultura.it
artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue
bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it
Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate
Nessun commento:
Posta un commento