
“Raccontami Bologna”, la rassegna letteraria di Made in BoBo, prosegue
ancora fino al 17 settembre e raddoppia gli appuntamenti aggiungendo al
tradizionale giovedì sera anche il martedì, sempre alle 20 nello spazio
esterno di Miles-storie di panini (via Rizzoli/angolo Caduti di Cefalonia).
Martedì 8 settembre, alle 20, Francesca Blesio e Giorgia Olivieri
presentano il loro “Grand Tour Bologna - Guida d'autore per vivere la città
da bolognesi” (Pendragon, 2015).
"Così come i turisti ottocenteschi in viaggio in Europa per il Grand Tour
non potevano fare a meno della loro Baedeker - capostipite di tutte le
guide - così chi vuole vivere davvero Bologna, oggi, non potrà rinunciare a
questo volume. Essenziali e agili indicazioni storico-artistiche - tra cui
non mancano le biblioteche, i canali e i luoghi simbolo - e ampio spazio
dedicato a cosa fare sotto le due torri sia di giorno che di notte: queste
le caratteristiche salienti di un testo che può servire sia al turista che
cerca di assaporare l'atmosfera cittadina più autentica, sia al bolognese
che sulla sua città non ha uno sguardo complessivo perché frequenta sempre
le stesse zone e i soliti ritrovi (e potrà ricavarne una visione di
sorprendente ricchezza!). Corredato di informazioni dettagliate e
aggiornatissime: numeri di telefono, chiusure, link utili, suggerimenti
letterari e cinematografici, indicazioni per bambini e disabili, queste
pagine contengono tutto quello che serve per immergersi totalmente fra
portici, locali, luoghi imperdibili, sorprese... e non volerne più uscire!"
Gli altri appuntamenti di settembre
Il 10 settembre alle 20, è il turno delle “Arzille vecchiette dell'autobus
21” di Cira Santoro (Minerva Edizioni).
Alle “arzille vecchiette” di San Donato che prendono l’autobus 21,
periferia-centro, non sfugge nulla: redarguiscono chi guida, commentano i
fatti del giorno sul bus, osservano chi sale e chi scende con ferocia e
disincanto. La versione al femminile degli umarells protagoniste (a loro
insaputa) del blog-cult di Cira Santoro..
Il 15 settembre alle 20, Beatrice Calia presenta “L’Erbana una selvatica
in cucina - Consigli e segreti per una alimentazione sana e naturale
impreziosita da Erbe e Fiori”, con degustazione-aperitivo a tema.
Beatrice Calia è “L’Erbana”, chef di cucina Natural Green e docente di
educazione alimentare. Il suo lavoro rappresenta l’evoluzione della lunga
ricerca di equilibrio tra salute, nutrimento e piacere nel pieno rispetto
della natura e della sua salvaguardia
Infine il 17 settembre alle ore 20 conclude la rassegna Claudio Baratta
presentando “Il Bologna di padre in figlio - Diario di una passione che non
conosce retrocessioni” (Giraldi Editore).
Questo è il “diario di una passione”, la passione per il calcio e in
particolare per la squadra del Bologna, che spesso diventa quella che viene
comunemente definita “la malattia del tifoso”. Non un percorso da
irriducibile, ma un’irresistibile attrazione per l’adrenalina sprigionata
dall’evento sportivo.
Inoltre il cartellone Made in BoBo ospita altri eventi.
Il 13 settembre passa per la rinnovata Via Rizzoli la XIV edizione di
UniCredit Run Tune Up
la mezza maratona di Bologna, Trofeo Nazionale AVIS, corsa podistica
internazionale su strada, sulla distanza di 21,096Km.
Mentre dal 18 al 20 settembre “La Strada del Jazz” porta le sue note anche
in via Rizzoli fra centro pedonalizzato, negozi aperti fino a tardi e bar
e ristoranti che propongono cocktail e menù dedicati al Jazz.
Nessun commento:
Posta un commento