mercoledì 8 maggio 2024

Musica Antica in contenitori d’Arte Contemporanea

9 maggio ore 19,30
presso Portavova12, via Porta Nova 12, Bologna
Il soffio dell'Arcade

Sonate e  canzoni nella Venezia del '700

Antonio Vivaldi

Sonata in Fa maggiore per  Flauto dolce e Basso continuo, RV 52

(Andante, Allemanda, Aria di Giga)

Sonata in Re minore per Traversiè e Basso continuo, RV 49

(Preludio, Adagio, Sarabanda, Allegro)

Sonata in Do maggiore,  per Traversiè e Basso continuo, RV 48 

(Affettuoso, Allegro assai, Larghetto, Allegro

Anonimo, 

Aria da battello

Con Checca, Betta e Catte

Benedetto Marcello

Sonata XII  per Flauto dolce e basso continuo

(Adagio, Minuetto, Gavotta, Largo, Ciaccona)

Antonio Lorenzoni, Flauto dolce e traversiè

Roberto Cascio, arciliuto

Antonio Lorenzoni, diplomatosi sotto la guida di GiorgioPacchioni in flauto dolce nel 2004, ha portato a termine nel 2008 il diploma accademico di II livello in “discipline musicali: flauto dolce” con una tesi incentrata sul ruolo e l’utilizzo del  flauto basso barocco nel periodo tra il XVII e il XVIII secolo, relatore il Prof. Daniele Salvatore, presso il Conservatorio “G.B. Martini di Bologna. Dopo aver completato il ciclo riguardo al flauto si è dedicato al canto gregoriano in particolare, diplomandosi nel 2012 nel triennio superiore sperimentale di I livello di Prepolifonia  presso il “Conservatorio “B. Marcello” di Venezia. E’ cofondatore della Schola gregoriana della Cattedrale di Bologna. Ha al suo attivo varie registrazioni presso la casa discografica “Tactus” di Bologna.

Nessun commento:

Posta un commento