31 maggio – 6 giugno 2024
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.
IN EVIDENZA
Domenica 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, tutti i Musei Civici saranno aperti dalle ore 10 alle ore 19.
PER I BAMBINI
mercoledì 5 giugno
ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4
Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute” e di “Bologna Estate”
“Assalto alla torre”
Laboratorio per bambine e bambini da 5 a 10 anni.
Un coinvolgente itinerario a tappe pensato a misura di bambino avvicinerà i giovani storici alla scoperta di materiali e tecniche di costruzione delle torri. Equipaggiati di tutto l'occorrente i bambini esploreranno le sale del museo e solo risolvendo brevi indovinelli e giochi di collaborazione potranno giungere in cima al traguardo!
Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente l'attività a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 (dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 14).
Il laboratorio si svolgerà con minimo 5 partecipanti (max 15).
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
venerdì 31 maggio
ore 14-19: Museo Morandi - via Don Minzoni 14
“Laboratorio di restauro aperto”
Fino al 31 maggio, tutti i venerdì dalle 14 alle 19, laboratorio di restauro aperto a cura di Mariella Gnani presso gli spazi del Museo Morandi.
Il laboratorio vede la collaborazione degli studenti della Scuola di Conservazione e Restauro dell'Università di Urbino coordinati dalla titolare del corso Mariella Gnani.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)
Info: www.mambo-bologna.org/museomorandi
ore 17: Museo Medievale - via Manzoni 4
“Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico
Medievale”Visita guidata alla mostra a cura di Giulio Frontalini, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
ore 17.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Nell’ambito della rassegna “La musica che gira intorno”
“Buttafuoco. Come si ‘ricostruisce’ la musica”Esperienza d’ascolto con Nico Staiti e Rosario Altadonna (flauti pastorali e zampogne). In collaborazione con DAMSLab/La Soffitta.
I nostri due doppi clarinetti (sinora denominati Buttafuoco e mai esposti) sono strumenti di difficile datazione apparentati ad altri strumenti bicalami attestati nelle tradizioni pastorali italiane.
Da poco ricostruiti dal costruttore di zampogne messinese Rosario Altadonna, saranno illustrati dall’etnomusicologo Nico Staiti e le loro sonorità verranno sperimentate dal vivo da parte dello stesso Altadonna, che eseguirà anche repertori tradizionali per sordellina, zampogna a paro e doppi flauti.
È possibile prenotare il biglietto online su www.museibologna.it/musica oppure presso il bookshop del museo negli orari di apertura al costo di € 6,00. Con la prenotazione si avrà la certezza dell’ingresso e l’accesso prioritario a partire da 30 minuti prima dell’orario di inizio, con il quale si potrà scegliere il proprio posto preferito.
La prenotazione è valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti (prenotazione online o presso bookshop: € 6,00)
Info: www.museibologna.it/musica
sabato 1 giugno
ore 10-18: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Scopri la moderna industria del Novecento”Gli operatori del museo accoglieranno i visitatori tra gli oggetti, gli exhibit e le macchine per raccontare lo sviluppo del distretto industriale di Bologna, oggi centro di eccellenza nel settore meccanico, elettromeccanico e meccatronico.
Verranno ricordati i protagonisti di queste vicende: dall'ACMA, azienda capostipite del comparto packaging con la mitica figura di Bruto Carpigiani, sino alle più importanti imprese bolognesi della motoristica e dell’automazione meccanica.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
ore 11-14 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”Nel mese di giugno, nelle giornate di sabato e di domenica, acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale.
Sabato 1 giugno il servizio è attivo secondo due modalità:
- “Chiedi all’archeolog*”: un mediatore sarà a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del Museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, la postazione del mediatore si sposterà fra le sale secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto;
- “Tutti al Museo Archeologico” (fino ad esaurimento posti, max 10 persone per turno): sarà poi possibile fare un’esperienza al Museo accompagnati da una mediatrice del progetto “Musei Innovativi e Aperti” che ha l'obiettivo di avvicinare al patrimonio culturale pubblici differenti per età e provenienza, favorire l'inclusione sociale e promuovere la partecipazione attiva alla vita culturale cittadina.
Ad ogni ora sarà possibile seguire alternativamente una delle seguenti attività, secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto:
- “‘Toccare’ l’Antico Egitto”: esplorando anche con le dita, grazie alle copie di alcuni importanti reperti, sarà possibile seguire un percorso di approccio alla ricca collezione egizia del museo, la terza per importanza in Italia;
- “Sperimentazioni”: a partire dal racconto di reperti importanti esposti nella Collezione Greca e nella Sezione dedicata a Bologna etrusca, si offre un percorso speciale che riflette sul concetto di sperimentazione e incontro. Oggetti che viaggiano e portano con sé il racconto di una cultura diversa, sono un esempio di come l'atteggiamento curioso e aperto alla lettura di nuove storie sia la condizione fondamentale per la sperimentazione. A partire da tali spunti, i/le partecipanti creeranno il "passaporto" di un oggetto che racconta qualcosa di un loro viaggio o di un momento in cui sono entrati in contatto con una realtà nuova.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 14: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“Tutte le donne della Certosa”Le epigrafi della città silente ricordano spesso la donna come moglie, consorte, sposa, sorella. Ma ci sono memorie che ricordano il loro contributo nella società, così troviamo Brigida, Gualberta, Lina, Tommasina. Una passeggiata insieme a Roberto Martorelli nel Cimitero monumentale, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Visita guidata a cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento, nell'ambito della Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 8,00 (pagamento preferibile con soldi contati)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 15.30-18.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: fino al 27 luglio, tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
ore 17.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Nell’ambito della rassegna “La musica che gira intorno”
“Legature: Wire/less(?) Indagine sull’immateriale in musica”
Esperienza d’ascolto con Riccardo Negrelli.
L'apparente immaterialità della radio è pietra angolare di strumenti e filosofie, madre di nuovi linguaggi: nel rapporto con lo spazio/tempo, tra le culture, nel vicendevole equilibrio tra mittenti e destinatari.
Il wireless non è solo una tecnologia nata dall'intuizione di Guglielmo Marconi: è una nuova Stele di Rosetta, nel flusso comunicativo tra mondi in divenire, immersi nel presente e proiettati in ignoti, multipli futuri, globalizzati e territoriali, che fluidamente cercano una convivenza.
È possibile prenotare il biglietto online su www.museibologna.it/musica oppure presso il bookshop del museo negli orari di apertura al costo di € 6,00. Con la prenotazione si avrà la certezza dell’ingresso e l’accesso prioritario a partire da 30 minuti prima dell’orario di inizio, con il quale si potrà scegliere il proprio posto preferito.
La prenotazione è valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti (prenotazione online o presso bookshop: € 6,00)
Info: www.museibologna.it/musica
ore 19-22: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“MIKE. Una performance di Dana Michel”Sabato 1 giugno, dalle 19 alle 22, e domenica 2 giugno, dalle 17 alle 20, la Sala delle Ciminiere del MAMbo ospita, in prima italiana, la durational performance “MIKE” dell’artista canadese Dana Michel, a cura di Xing.
“MIKE” è una performance che, nel corso di due appuntamenti di tre ore l’uno, riflette sulla cultura del "lavoro" condividendo un’esperienza che dischiude una ribellione silenziosa, che si prende il suo tempo. Con questo lavoro Dana Michel apre una breccia nelle norme sociali da una posizione di curiosità piuttosto che di provocazione, introducendo delicatamente presunte "figure marginali" al centro del discorso.
La performer crea una serie di situazioni che si sviluppano attraverso una propria logica interna. Si muove in un mondo di oggetti a cui dà nuovi significati e funzioni, lontano da un pensiero binario e lineare, riflettendo tra le righe sulla sua formazione aziendale, sul lavoro d'ufficio che ha svolto per anni, e sul suo presente personale e professionale, evocando un futuro lavorativo rivoluzionario e inclusivo. Con umorismo e sensibilità mette in discussione le nostre stesse modalità di esistenza.
“MIKE” dispiega un’ecologia legata al tempo – slow down – che emerge da un orizzonte di oggetti e procedure spogliate di ogni valore funzionale. C’è una certa orizzontalità nell’approccio ai materiali e alla dimensione spaziale e temporale dal quale traspare un pensiero non gerarchico.
Per Dana Michel “la creazione e produzione di ‘MIKE’ sono anche un impegno a evidenziare l'idea che senza fiducia in noi stessi e negli altri è impossibile vivere vite pubbliche che riflettano la nostra vita interiore. Ristagniamo in uno stato di semi-vita e disarmonia... intrappolati nel traffico infinito di non sapere come rispettare o addirittura riconoscere veramente l'altro. Dobbiamo credere l'uno nell'altro.”
La performance dura 3 ore circa. È possibile arrivare, circolare, lasciare lo spazio in qualsiasi momento. Con lo stesso biglietto è possibile accedere in entrambe le giornate.
Ingresso: € 10,00
Info: www.mambo-bologna.org
Domenica 2 giugno
ore 10-13: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”
Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: fino al 27 luglio, tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
ore 10-18: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Scopri la Fabbrica del Futuro”Gli operatori del museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata alla Fabbrica del Futuro, uno spazio laboratoriale, multimediale e interattivo per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea.
L’attività prevede la visione di filmati, l’uso di postazioni interattive ed exhibit per provare l'emozione dell’interazione con le principali tecnologie “abilitanti” dalla simulazione alla robotica.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
ore 11 e ore 15.30 Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“Wandré La chitarra del futuro”Visita guidata alla mostra con Marco Ballestri (curatore della mostra) e Gianfranco “Bongo” Borghi (I Partigiani di Wandrè).
Prenotazione obbligatoria su www.museibologna/musica.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
ore 11-14 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”
Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”
Nel mese di giugno, nelle giornate di sabato e di domenica, acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale.
Domenica 2 giugno il servizio è attivo secondo due modalità:
- “Chiedi all’archeolog*”: un mediatore sarà a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del Museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, la postazione del mediatore si sposterà fra le sale secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto;
- “Tutti al Museo Archeologico” (fino ad esaurimento posti, max 10 persone per turno): sarà poi possibile fare un’esperienza al Museo accompagnati da una mediatrice del progetto “Musei Innovativi e Aperti” che ha l'obiettivo di avvicinare al patrimonio culturale pubblici differenti per età e provenienza, favorire l'inclusione sociale e promuovere la partecipazione attiva alla vita culturale cittadina.
Ad ogni ora sarà possibile seguire alternativamente una delle seguenti attività, secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto:
- “‘Toccare’ l’Antico Egitto”: esplorando anche con le dita, grazie alle copie di alcuni importanti reperti, sarà possibile seguire un percorso di approccio alla ricca collezione egizia del museo, la terza per importanza in Italia;
- “Sperimentazioni”: a partire dal racconto di reperti importanti esposti nella Collezione Greca e nella Sezione dedicata a Bologna etrusca, si offre un percorso speciale che riflette sul concetto di sperimentazione e incontro. Oggetti che viaggiano e portano con sé il racconto di una cultura diversa, sono un esempio di come l'atteggiamento curioso e aperto alla lettura di nuove storie sia la condizione fondamentale per la sperimentazione. A partire da tali spunti, i/le partecipanti creeranno il "passaporto" di un oggetto che racconta qualcosa di un loro viaggio o di un momento in cui sono entrati in contatto con una realtà nuova.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 15: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“Bestiario cimiteriale | alla scoperta del sottobosco certosino”
I cimiteri sono aree ad alta biodiversità, non è raro imbattersi in felini guardiani tra loculi, scoiattoli che squittiscono tra tassi e cipressi, uccelli che trovano ristoro nel silenzio. Simbologia e iconografia funeraria incrociano il regno animale dando vita ad un fantastico sottobosco di 7
creature di pietra, con avventure e segreti da raccontare. Tra civette e ofidi, pavoni e falene, creature misteriose, esploratori ed esperimenti, una passeggiata alla scoperta del bestiario cimiteriale che anima la Certosa. Percorso adatto anche ai bambini con Manuela Capece.
Incontro a cura dell’Associazione Amici della Certosa, in collaborazione con Museo del Risorgimento e Bologna Servizi Cimiteriali, nell'ambito della Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a amicidellacertosa@gmail.com.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: offerta libera (gratuito per gli iscritti all’Associazione Amici della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 17: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Il Segreto del Mulino da seta”
Una visita guidata dedicata al mulino da seta e ai suoi segreti tecnologici, macchina che rese Bologna celebre in Europa nella produzione di filati e veli di seta fino alla fine del Settecento.
In occasione della Festa della Repubblica il museo è aperto straordinariamente fino alle ore 19.
Prenotazione obbligatoria a museopat@comune.bologna.it o allo 051 6356611 entro le ore 12 del venerdì precedente.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
ore 17-20: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“MIKE. Una performance di Dana Michel”
Sabato 1 giugno, dalle 19 alle 22, e domenica 2 giugno, dalle 17 alle 20, la Sala delle Ciminiere del MAMbo ospita, in prima italiana, la durational performance “MIKE” dell’artista canadese Dana Michel, a cura di Xing.
“MIKE” è una performance che, nel corso di due appuntamenti di tre ore l’uno, riflette sulla cultura del "lavoro" condividendo un’esperienza che dischiude una ribellione silenziosa, che si prende il suo tempo. Con questo lavoro Dana Michel apre una breccia nelle norme sociali da una posizione di curiosità piuttosto che di provocazione, introducendo delicatamente presunte "figure marginali" al centro del discorso.
La performer crea una serie di situazioni che si sviluppano attraverso una propria logica interna. Si muove in un mondo di oggetti a cui dà nuovi significati e funzioni, lontano da un pensiero binario e lineare, riflettendo tra le righe sulla sua formazione aziendale, sul lavoro d'ufficio che ha svolto per anni, e sul suo presente personale e professionale, evocando un futuro lavorativo rivoluzionario e inclusivo. Con umorismo e sensibilità mette in discussione le nostre stesse modalità di esistenza.
“MIKE” dispiega un’ecologia legata al tempo – slow down – che emerge da un orizzonte di oggetti e procedure spogliate di ogni valore funzionale. C’è una certa orizzontalità nell’approccio ai materiali e alla dimensione spaziale e temporale dal quale traspare un pensiero non gerarchico.
Per Dana Michel “la creazione e produzione di ‘MIKE’ sono anche un impegno a evidenziare l'idea che senza fiducia in noi stessi e negli altri è impossibile vivere vite pubbliche che riflettano la nostra vita interiore. Ristagniamo in uno stato di semi-vita e disarmonia... intrappolati nel traffico infinito di non sapere come rispettare o addirittura riconoscere veramente l'altro. Dobbiamo credere l'uno nell'altro.”
La performance dura 3 ore circa. È possibile arrivare, circolare, lasciare lo spazio in qualsiasi momento. Con lo stesso biglietto è possibile accedere in entrambe le giornate.
Ingresso: € 10,00
Info: www.mambo-bologna.org
mercoledì 5 giugno
ore 17: Museo Medievale - via Manzoni 4
In occasione della mostra “Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna”
“Il collezionismo di arte islamica a Bologna”Conferenza di Mattia Guidetti, Università di Bologna.
L'arte prodotta nel mondo islamico è stata apprezzata e collezionata in Europa fin dal periodo medievale. Gli oggetti provenienti dall’area mediterranea e dall’Asia incontravano il gusto degli uomini di corte e di chiesa. Le tecniche artistiche e i materiali dei manufatti di produzione islamica entusiasmavano anche studiosi e commercianti nonché chiunque potesse permetterseli. Bologna fu partecipe di questo interesse e la presente collezione al Museo Civico Medievale ne è una straordinaria testimonianza: documenti archivistici, indici e cataloghi permettono di ricostruire l'arrivo e la musealizzazione di manufatti di produzione islamica dal tardo ‘500 fino al ‘900. La documentazione offre anche spunti per riflettere circa la percezione di ciò che solo da inizio ‘900 conosciamo e definiamo come arte islamica.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
ore 20-23 (ultimo accesso ore 22): Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito di “Bologna Portici Festival”
“Memoriae Pictae - l’arte si fa bella al cimitero”Una suggestiva passeggiata serale nel Chiostro Terzo per ammirare un tesoro unico al mondo: le tombe dipinte di epoca neoclassica. Un’occasione insolita per incontrare pittori e pittrici al cavalletto, dame e gentiluomini in abito storico. E approfondire con testi e video - tramite codici QR - la storia delle “Memoriae pictae”. La Certosa di Bologna è tra i cimiteri monumentali più importanti d’Europa, e insieme al suo portico esterno è ora Patrimonio UNESCO.
A cura del Museo civico del Risorgimento con Associazione Amici della Certosa, in collaborazione con 8cento APS e Bologna Servizi Cimiteriali.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti (190)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
giovedì 6 giugno
ore 15-17: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Starter - fermenti culturali"In onda dal MAMbo su www.neuradio.it “Starter - fermenti culturali”, condotta in diretta da Moreno Mari, Carlotta Chiodi, Claudio Musso e Caterina De Feo.
La trasmissione, in streaming sul sito o tramite app per OS o Android, è concepita come un racconto settimanale di mostre, eventi, performance e novità relative al mondo culturale e artistico della città di Bologna e oltre.
Info: www.mambo-bologna.org
ore 18: MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Arte, architettura, città: Flavio Favelli e Mario Cucinella in
dialogo con Lorenzo Balbi”
Lo stato precario della Torre Garisenda, simbolo di Bologna, e il dibattito sul suo avvenire, danno l’occasione per discutere dell’arte e dell’architettura attorno alla città.
Dai progetti realizzati fino a quelli utopici, un artista, Flavio Favelli, e un architetto, Mario Cucinella, dialogano con Lorenzo Balbi, direttore MAMbo, su Bologna e le sue prospettive.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org
MOSTRE IN CORSO
Casa Morandi - via Fondazza 36
“Morandi metafisico. Tre disegni. Una storia”, fino al 2 giugno 2024
Info: www.mambo-bologna.org/museomorandi
Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
Nell’ambito della mostra diffusa “La pittura a Bologna nel Lungo Ottocento | 1796-1915”
“La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796 – 1915”, fino al 30 giugno 2024
Info: www.museibologna.it/risorgimento
Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
Nell’ambito della mostra diffusa “La pittura a Bologna nel Lungo Ottocento | 1796-1915”
“Figure e paesaggi dell'Ottocento alle Collezioni Comunali d'Arte”, fino al 30 giugno 2024
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
“Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”, fino al 22 settembre 2024
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
Nell’ambito della mostra diffusa “La pittura a Bologna nel Lungo Ottocento | 1796-1915”
“L’Incredulità di San Tommaso di Gaetano Serra Zanetti: due versioni a confronto”, fino al 30 giugno 2024
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Vespa Club Bologna. Una piccola grande storia su due ruote”, fino al 30 giugno 2024
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
Museo Morandi - via Don Minzoni 14
“Mary Ellen Bartley: MORANDI’S BOOKS”, fino al 7 luglio 2024
Info: www.mambo-bologna.org/museomorandi
“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025
Info: www.mambo-bologna.org/museomorandi
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“FRONTIERA 40 Italian Style Writing 1984-2024”, fino al 13 luglio 2024
Info: www.mambo-bologna.org
“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025
Info: www.mambo-bologna.org
Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2
“Il Medagliere si rivela. Le due torri nelle medaglie e nelle monete del Museo Civico Archeologico di Bologna”, fino al 26 agosto 2024
Info: www.museibologna.it/archeologico
Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“Wandré La chitarra del futuro”, fino all’8 settembre 2024
Info: www.museibologna.it/musica
Museo Medievale - via Manzoni 4
“Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna”, fino al 15 settembre 2024
Info: www.museibologna.it/medievale
Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
domenica 2 giugno (Festa della Repubblica): aperto ore 10-19
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto sabato ore 14-17; domenica ore 10-13 e 14-17
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì
domenica 2 giugno (Festa della Repubblica): aperto ore 10-19
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 – 6496611
aperto in occasione di eventi espositivi
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22
tel. 051 377680
giovedì e venerdì ore 9.30-13.30; sabato e domenica ore 10-18.30
chiuso: lunedì, martedì e mercoledì
domenica 2 giugno (Festa della Repubblica): aperto ore 10-19
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 9-18; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: martedì
domenica 2 giugno (Festa della Repubblica): aperto ore 10-19
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193916 – 2193930
aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
domenica 2 giugno (Festa della Repubblica): aperto ore 10-19
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30
chiuso: lunedì
domenica 2 giugno (Festa della Repubblica): aperto ore 10-19
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30
chiuso: lunedì
domenica 2 giugno (Festa della Repubblica): aperto ore 10-19
Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”
via di Casaglia 3
tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)
Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
domenica 2 giugno (Festa della Repubblica): aperto ore 10-19
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto giovedì e venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 10-18.30
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì
domenica 2 giugno (Festa della Repubblica): aperto ore 10-19
Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 2196520
aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18
chiuso: lunedì e mercoledì
domenica 2 giugno (Festa della Repubblica): aperto ore 10-19
Contatti
Settore Musei Civici Bologna
Instagram: @bolognamusei
Ufficio stampa Settore Musei Civici Bologna
Tel. +39 051 2193469 / 051 6496658
Nessun commento:
Posta un commento