6 - 12 settembre 2024
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.
Info e programma completo: https://www.usfi.eu/le-notizie-sociali/il-programma-del-congresso-usfi-2024/
IN EVIDENZA
giovedì 12 settembre
ore 10: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“MARTIN PARR. Short & Sweet”
Apertura della mostra a cura di Martin Parr. Un progetto di 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE in collaborazione con Museo Civico Archeologico di Bologna e con Magnum Photos.
Oltre 60 fotografie selezionate dall’autore insieme all’installazione “Common Sense” composta da 250 scatti e una intervista inedita, per ripercorrere la carriera di uno dei più famosi fotografi documentaristi contemporanei.
Ingresso: € 14,00 intero / € 12,00 ridotto (altre riduzioni disponibili)
Prevendita: www.ticket24ore.it
Info: www.museibologna.it/archeologico
PER I BAMBINI
“Estate al Museo - Quest'estate fa Calvino”
Fino al 13 settembre, “Estate al Museo - I campi estivi di “Senza titolo” Associazione culturale”, rivolti a bambine e bambini da 6 a 11 anni nella cornice verde di Villa delle Rose, sono dedicati 1
per l’estate 2024 a Italo Calvino, il grande autore italiano di cui nel 2023 si è celebrato il centenario dalla nascita.
Un viaggio cronologico nella vita, nell’opera e nella poetica di Calvino a partire da alcuni dei suoi più celebri romanzi e raccolte di racconti - alcuni dei quali più specifici per un pubblico adulto - che diventano il pretesto per introdurre i temi di ciascuna settimana. Le suggestioni e riflessioni che Italo Calvino condivide con i suoi lettori spaziano in diversi campi: dall’ecologia, all’impegno civico, dalla filosofia alla globalizzazione, dalla scienza alla fantascienza, e sempre con uno sguardo attento nei confronti delle arti figurative. Il dialogo con la pratica di artisti di ieri e di oggi, permetterà ai bambini di immergersi appieno nell’immaginario calviniano anche attraverso attività laboratoriali progettate e condotte da operatori museali specializzati.
Inoltre, il programma è arricchito da letture animate, gioco libero e uscite sul territorio, per scoprire il patrimonio dei Musei Civici e della città di Bologna.
Periodo di apertura: fino al 13 settembre.
Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17, part-time con pasto dalle 8.30 alle 13.30 / part-time senza pasto dalle 8.30 alle 12.30
Dove: Villa delle Rose - via Saragozza 228/230
Età: da 6 a 11 anni (massimo 30 bambine e bambini)
Tariffe: € 180,00 a settimana per partecipante comprensivi di attività didattiche, materiali di consumo, kit di lavoro, pranzo e merenda pomeridiana; € 148,00 per iscrizione alle settimane successive o secondo figlio iscritto alla stessa settimana; €100,00 per iscrizione part time con o senza pasto.
Rinunce: via mail all’indirizzo info@senzatitolo.net tassativamente entro sette giorni dall’avvio del turno; in caso di assenza di comunicazione all’utente sarà attribuita la quota del centro.
Iscrizioni: iscrizioni sul portale Scuole on line del Comune di Bologna.
Modalità di pagamento: bonifico anticipato entro il mercoledì precedente all’avvio della settimana con contestuale invio della contabile tramite mail all’indirizzo amministrazione@senzatitolo.net.
Non è consentito il pagamento in contanti o con carte.
Segreteria: martedì ore 10–14 cell. 371 4111113 - info@senzatitolo.net.
Info: www.museibologna.it/mambo
sabato 7 settembre
ore 16: Museo Medievale - via Manzoni 4
“Prendo gli astri”
In occasione della mostra “Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna”, laboratorio per bambini da 6 a 11 anni a cura di Angela Lezzi, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
L’osservazione della sfera celeste ha da sempre affascinato l’uomo tanto da portare popoli diversi ad arricchire il cielo di disegni immaginari e narrazioni leggendarie. Le rappresentazioni dei mesi e dei segni zodiacali, visibili su alcuni oggetti di manifattura islamica, nonché la presenza dell’astrolabio esposto in mostra ci daranno lo spunto per condividere con i bambini e le bambine antichi miti, con uno sguardo rivolto alla contemporaneità.
È prevista un’attività laboratoriale.
Prenotazione obbligatoria a musarteanticascuole@comune.bologna.it.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
mercoledì 11 settembre
ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4
Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”
“Assalto alla torre”
Laboratorio per bambine e bambini da 5 a 10 anni, a cura di Adele Tomarchio, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
Un coinvolgente itinerario a tappe pensato a misura di bambino avvicinerà i giovani storici alla scoperta di materiali e tecniche di costruzione delle torri. Equipaggiati di tutto l'occorrente i bambini esploreranno le sale del museo e solo risolvendo brevi indovinelli e giochi di collaborazione potranno giungere in cima al traguardo!
Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente l'attività a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 (dal martedì alla domenica, ore 10-14).
Il laboratorio si svolgerà con minimo 5 partecipanti (max 15).
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
giovedì 12 settembre
ore 17.30: Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
“Mitici bagliori”
In occasione della mostra “Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”, laboratorio per bambine e bambini da 6 a 10 anni a cura di Angela Lezzi, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
“…ma la dama abbandonata non ritroverà il suo amore e il gran ceppo nel camino non varrà a scaldarle il cuore”. Narrazioni epiche e mitologiche intorno al tema del fuoco accompagneranno i bambini e le bambine alla scoperta del primo dei quattro elementi, che ebbe forte valenza simbolica nell’antichità. È prevista un’attività laboratoriale nelle sale del museo.
Prenotazione obbligatoria a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193998 in orario di apertura del museo.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
venerdì 6 settembre
ore 15.30 e ore 17: Palazzo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Palazzo Davia Bargellini: una dimora riscoperta”
Visite guidate a cura di Angela Lezzi e Adele Tomarchio, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
Il Palazzo Davia Bargellini, uno degli esempi più significativi di architettura barocca bolognese, è tornato al suo splendore grazie ad un restauro integralmente eseguito dalla Fondazione Opera Pia Da Via Bargellini, proprietaria dell'intero edificio.
In occasione della progettazione dei recenti restauri al piano nobile del palazzo, è emerso come l'adattamento dell'edificio a fini scolastici avesse comportato importanti modificazioni all'assetto distributivo delle stanze. Eliminate numerose sovrastrutture, è tornato alla luce il salone con l'affaccio su Piazza Aldrovandi.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
ore 16.30: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Riscoprire la danza ambientale con Wes Howard e Tayeb
Benamara”
Nell'ambito del Festival Danza Urbana, la sala conferenze del MAMbo ospita l'incontro “Riscoprire la danza ambientale con Wes Howard e Tayeb Benamara”, curato e condotto da Emanuele Regi.
La ricerca della danza contemporanea nella relazione con gli spazi aperti e gli elementi del paesaggio conosce diversi maestri nel corso del Novecento. Ma è a partire dagli anni Novanta che questa linea di azioni trova alcune esperienze nodali che hanno posto delle importanti basi di un fenomeno che oggi a noi appare affermato: l'ecodanza o la danza in natura. Tra queste storie generative individuiamo, per centralità e radicalità, la danza ambientale di Wes Howard, sviluppata in collaborazione con Tayeb Benamara che ha, però, risentito di una forte rimozione negli studi.
L'intervento in programma intende riscoprire alcuni momenti e creazioni coreografiche disponendo di interviste inedite e nuovi materiali al fine di ricostruire alcune logiche processuali proprie della danza ambientale.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 17-19: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“Wandrè Open Play Days. Prova anche tu le ‘chitarre delfuturo’”
Dall'11 maggio il Museo della Musica sta raccontando, con la mostra “Wandrè La chitarra del futuro”, l’incredibile storia di Antonio Wandrè Pioli, il partigiano-artista-imprenditore italiano venerato in tutto il mondo che negli anni ‘50 e ‘60 rivoluzionò radicalmente il mondo della chitarra elettrica.
Per 4 mesi i visitatori hanno potuto ammirare gli oltre 50 strumenti originali nella più grande mostra retrospettiva a lui dedicata e il museo ha continuato a descrivere al pubblico le caratteristiche uniche dei suoi strumenti, la loro leggerezza, le soluzioni ultra innovative realizzate da lui e dai geniali artigiani che hanno operato in totale libertà creativa nella sua iconica "fabbrica rotonda". Ora è tempo di suonarle dal vivo!
Che siate un professionista o un semplice amatore, in occasione del finissage della mostra, venerdì 6 settembre dalle 17 alle 19 e sabato 7 settembre dalle 10.30 alle 13.30, la sala eventi del museo è aperta per una serie di minisessioni di prova in cui gli strumenti originali di Wandrè saranno messi a disposizione dei musicisti, per provare finalmente l'ebbrezza di imbracciare e suonare dal vivo una delle leggendarie "chitarre del futuro", il tutto su amplificatori Davoli rigorosamente d'epoca.
La durata della minisessione per ogni partecipante dipenderà dall'affluenza.
L'ultimo ingresso avverrà 15 minuti prima dell'orario di chiusura giornaliero.
Per informazioni tecniche sarà presente il curatore della mostra.
Ingresso: gratuito secondo l'ordine di arrivo e fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/musica
sabato 7 settembre
ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”
Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 10.30-13.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“Wandrè Open Play Days. Prova anche tu le ‘chitarre del futuro’”
Dall'11 maggio il Museo della Musica sta raccontando, con la mostra “Wandrè La chitarra del futuro”, l’incredibile storia di Antonio Wandrè Pioli, il partigiano-artista-imprenditore italiano venerato in tutto il mondo che negli anni ‘50 e ‘60 rivoluzionò radicalmente il mondo della chitarra elettrica.
Per 4 mesi i visitatori hanno potuto ammirare gli oltre 50 strumenti originali nella più grande mostra retrospettiva a lui dedicata e il museo ha continuato a descrivere al pubblico le caratteristiche uniche dei suoi strumenti, la loro leggerezza, le soluzioni ultra innovative realizzate da lui e dai geniali artigiani che hanno operato in totale libertà creativa nella sua iconica "fabbrica rotonda". Ora è tempo di suonarle dal vivo!
Che siate un professionista o un semplice amatore, in occasione del finissage della mostra, venerdì 6 settembre dalle 17 alle 19 e sabato 7 settembre dalle 10.30 alle 13.30, la sala eventi 5
del museo è aperta per una serie di minisessioni di prova in cui gli strumenti originali di Wandrè saranno messi a disposizione dei musicisti, per provare finalmente l'ebbrezza di imbracciare e suonare dal vivo una delle leggendarie "chitarre del futuro", il tutto su amplificatori Davoli rigorosamente d'epoca.
La durata della minisessione per ogni partecipante dipenderà dall'affluenza.
L'ultimo ingresso avverrà 15 minuti prima dell'orario di chiusura giornaliero.
Per informazioni tecniche sarà presente il curatore della mostra.
Ingresso: gratuito secondo l'ordine di arrivo e fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/musica
ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore MIA”Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale:
- “Tutti al Museo Archeologico” (fino ad esaurimento posti, max 10 persone per turno)
Sarà possibile fare un’esperienza al museo accompagnati da una mediatrice del progetto Musei Innovativi e Aperti che ha l'obiettivo di avvicinare al patrimonio culturale pubblici differenti per età e provenienza, favorire l'inclusione sociale e promuovere la partecipazione attiva alla vita culturale cittadina.
Ad ogni ora sarà possibile seguire alternativamente una delle seguenti attività, secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto:
- “Toccare” l’Antico Egitto o in alternativa “Toccare la storia della città”. Esplorando anche con le dita, grazie alle copie di alcuni importanti reperti, sarà possibile seguire un percorso di approccio alla ricca collezione egizia del museo, la terza per importanza in Italia o alla scoperta della secolare storia di Bologna dall'epoca etrusca fino quella romana.
- “Sperimentazioni”. A partire dal racconto di reperti importanti esposti nella Collezione Greca e nella Sezione dedicata a Bologna etrusca, si offre un percorso speciale che riflette sul concetto di sperimentazione e incontro. Oggetti che viaggiano e portano con sé il racconto di una cultura diversa, sono un esempio di come l'atteggiamento curioso e aperto alla lettura di nuove storie sia la condizione fondamentale per la sperimentazione. A partire da tali spunti, i/le partecipanti creeranno il "passaporto" di un oggetto che racconta qualcosa di un loro viaggio o di un momento in cui sono entrati in contatto con una realtà nuova.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 14 e 16: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“Voci di Donne: Un Percorso poetico nella Certosa di Bologna”
Artiste, Letterate, Scienziate, Streghe. Hanno tutte in comune due cose: sono donne e sono molteplici volti della dotta Bologna! Uno spettacolo itinerante che parte dai fuochi delle tribù celtiche con la leggenda di Aposa e ne segue il suo corso naturale, scorrendo dalle aule dell’Università, al cantiere di San Petronio, agli atelier d’arte, bagnando le fondamenta di San6
ta Maria della Morte, fino a zampillare nelle fontane neoclassiche dei salotti ottocenteschi… Un viaggio che ripercorre la nascita e il volto di Bologna, tramite le sue Dotte, Sagge, Artiste e Streghe.
Visita animata in due turni (ore 19.30 e ore 21.30) a cura di Teatro Circolare.
Prenotazione obbligatoria a teatrocircolare17@gmail.com.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
È consigliato portare un cuscino, un plaid o una sedia sul quale sedersi durante le soste, così la visita sarà più piacevole.
L’evento si tiene anche in caso di maltempo.
Ingresso: € 10,00 compreso di tessera soci (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 15.30 e ore 17: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“Wandré La chitarra del futuro”
Visita guidata alla mostra con Marco Ballestri (curatore della mostra) e Gianfranco “Bongo” Borghi (I Partigiani di Wandrè).
Prenotazione obbligatoria su www.museibologna/musica.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
Domenica 8 settembre
ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”
Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 11 e ore 15.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“Wandré La chitarra del futuro”
Visita guidata alla mostra con Marco Ballestri (curatore della mostra) e Gianfranco “Bongo” Borghi (I Partigiani di Wandrè).
Prenotazione obbligatoria su www.museibologna/musica.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un archeologo mediatore”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi all’archeologo”: un archeologo mediatore sarà a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, la postazione del mediatore si sposterà fra le sale secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto.
- “Toccare” l’Antico Egitto o in alternativa “Toccare la storia della città”. Esplorando anche con le dita, grazie alle copie di alcuni importanti reperti, sarà possibile seguire un percorso di approccio alla ricca collezione egizia del museo, la terza per importanza in Italia o alla scoperta della secolare storia di Bologna dall'epoca etrusca fino quella romana.
- “Sperimentazioni”. A partire dal racconto di reperti importanti esposti nella Collezione Greca e nella Sezione dedicata a Bologna etrusca, si offre un percorso speciale che riflette sul concetto di sperimentazione e incontro. Oggetti che viaggiano e portano con sé il racconto di una cultura diversa, sono un esempio di come l'atteggiamento curioso e aperto alla lettura di nuove storie sia la condizione fondamentale per la sperimentazione. A partire da tali spunti, i/le partecipanti creeranno il "passaporto" di un oggetto che racconta qualcosa di un loro viaggio o di un momento in cui sono entrati in contatto con una realtà nuova.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 11-16.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“A Night in Perfumeland 2024”Smell Atelier è il centro di formazione e ricerca sulla cultura dell’olfatto e del profumo promosso da Orablu APS, associazione non-profit.
Offre agli adulti corsi e percorsi dedicati all’educazione olfattiva, all’estetica del profumo, allo studio le materie prime sia antiche che contemporanee. Dedica ai bambini giochi immersivi nel mondo degli odori per sviluppare una sensibilità troppo spesso trascurata e coltivare preziose memorie sensoriali.
Tutto ha avuto inizio con l’esperienza di “Smell – Festival dell’olfatto”, la prima rassegna internazionale ideata e diretta da Francesca Faruolo dedicata alla cultura dell’olfatto e del profumo che dal 2010 si è svolto ogni anno a Bologna presso il Museo della Musica.
Domenica 8 settembre torna la IV edizione di “A Night in Perfumeland”, il concorso che promuove la creatività e i nuovi talenti della profumeria d’autore.
Programma:
- ore 11–12.30: “Valorizzare la ricca storia della profumeria nelle fragranze contemporanee”, workshop di Margherita Carini Fine Fragrance Perfumer presso SYMRISE.
Una panoramica approfondita sulle materie storiche e di nuova concezione che confluiscono nella composizione e nella narrazione dei profumi contemporanei. La creatività non può prescindere dalla conoscenza della storia così come dell’origine e delle tematiche legate alla produzione delle materie prime, da sempre una fonte imprescindibile di ispirazione.
- ore 14.30–16.30: cerimonia di premiazione del profumo dell’anno di Smell Atelier. Con la partecipazione degli studenti di profumeria di Smell Atelier e dei membri della giuria professionale.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/musica - www.smellfestival.it
ore 14.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
“Le parole dell'ombra e della luce - alla ricerca di MariusPictor”
Visita guidata con Roberto Martorelli e Francesca Sinigaglia.
Attraverso un viaggio nel mondo di Mario de Maria detto Marius Pictor (1852-1924) partiremo dalla tomba di famiglia, per celebrare l’artista ma soprattutto l’uomo, capendo il rapporto con il padre, Fabio de Maria e soprattutto il nonno, Giacomo de Maria, fino al bisnonno Vincenzo de Maria. Una famiglia di artisti ben inseriti che hanno fatto la storia bolognese ma anche internazionale. Una passeggiata alla scoperta della Bologna fin de siècle, in occasione dell'ultimo giorno di apertura della mostra “Mario de Maria detto “Marius Pictor” (1852 - 1924). Ombra cara”, presso il Museo Ottocento Bologna, dove la visita proseguirà alle ore 17.45.
Visita guidata a cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento, in collaborazione con Museo Ottocento Bologna.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 8,00 (pagamento preferibile con soldi contati).
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 17: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A”Visita guidata alla mostra con un educatore muselae del Dipartimento educativo MAMbo e con Maurizio Marzadori.
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del giovedì precedente.
Ingresso: biglietto mostra (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)
Info: www.museibologna.it/mambo
martedì 10 settembre
ore 21: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Nell’ambito di “(s)Nodi festival di musiche inconsuete e di “Bologna Estate”
“Sare i Fortià”Concerto di Magalì Sare, voce; Manel Fortià, contrabbasso.
Il repertorio dell’eclettico duo di Barcellona nasce dall’ibridazione di celeberrime canzoni iberico-catalane e latinoamericane, che però il loro purissimo talento minimalista trasfigura a tal punto da renderle spesso impossibili da riconoscere al primo istante.
Ed è proprio nei live che il loro immenso potenziale si rivela, quando la voce cristallina e versatile di Magalì si fonde in un connubio musicale avvincente alla sterminata ricchezza strumentale del contrabbasso di Manel: musica nuda e cruda, intima e potente, mantenuta sempre viva dai continui “cambi di ruolo” tra i due musicisti, con uno che rimane coi piedi per terra e per consentire all’altro di librarsi nell’aria.
Ogni loro concerto è dunque un’opera che va ben oltre la somma delle sue due parti, a creare in un’alchimia così perfetta da dare l’impressione a chi ascolta di suonare come un solo strumento, offrendo così al pubblico un’esperienza di concentrazione quasi magica su ogni loro movimento e su ogni singola nota.
È possibile acquistare il biglietto presso la biglietteria del Museo della Musica (Strada Maggiore 34) o del Museo Civico Medievale (via Manzoni 4) nei giorni di apertura; oppure online (con una maggiorazione di € 1) su www.museibologna.it/musica o direttamente su https://www.midaticket.it/eventi/snodi-festival-di-musiche-inconsuete-2/.
Nei giorni di concerto la biglietteria apre alle ore 20, l’ingresso è consentito fino ad esaurimento posti.
Ingresso: € 10,00 intero / € 8,00 ridotto (studenti universitari, minori di 18 anni, possessori di Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/musica
mercoledì 11 settembre
ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“Certosa criminale”
Ancora una volta, un nuovo percorso tra i chiostri della Certosa, ci porta alla scoperta delle vicende noir che hanno animato le pagine di cronaca nera dei nostri quotidiani locali. Omicidi più o meno antichi, delitti più o meno raccapriccianti… la narrazione della guida darà, per una notte, voce ai fantasmi che aleggiano tra i chiostri silenti!
Visita guidata a cura di Mirarte.
Prenotazione obbligatoria su www.mirartecoop.it.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 13,00 intero / € 8,00 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 21: Museo Medievale – via Manzoni 4
Nell’ambito di “(s)Nodi festival di musiche inconsuete e di “Bologna Estate”
“Oltremura”Concerto di Ashti Abdo, saz, voce, percussioni, duduk, marranzano; Manuel Buda, chitarra classica, chitarra preparata; Fabio Marconi, chitarra a 7 corde, chitarra fretless.
Ultimo appuntamento OFF della stagione è Oltremura, l’ultimo progetto dello storico trio nato dall’incontro tra Manuel, ebreo sefardita milanese con origini assai miste, Fabio, famelico ricercatore e interprete di musiche popolari e Ashti, straordinario musicista del Kurdistan siriano e testimone di una storia e di una cultura che ancora oggi lottano per esistere.
E dopo tre anni di intenso lavoro, ancora una volta ad esser protagonista è il repertorio - popolare e non - delle vaste aree che vanno da Vienna fino al Medioriente, passando per i Balcani, la Grecia, l’Est Europa fino al Caucaso, che scaturisce naturalmente dall’inesauribile bagaglio di melodie, forme musicali e ritmi del trio, che a ben vedere si somigliano e si parlano tutte, rendendo noi e tutte queste terre assai più vicini di come a volte ci sembra.
Un itinerario musicale fatto di versioni rom accelerate dei Klezmer degli ebrei balcanici, danze greche che sanno forte di Turchia innestate su taksim siriani e ballate curde provenienti dalle terre tra Vienna e il Caspio, da sempre abitate, attraversate, invase da greci, ebrei, zingari, kurdi, turchi, armeni, arabi, la cui vitalità ha prodotto capolavori e orrori, in un crogiuolo culturale, artistico e umano che fermenta tuttora.
Nel costo del biglietto del concerto è compresa la possibilità di partecipare ad una visita guidata alla mostra “Conoscenza e Libertà. Arte islamica al Museo Civico Medievale di Bologna” della durata di 30’, con inizio alle ore 20.
È possibile acquistare il biglietto presso la biglietteria del Museo della Musica (Strada Maggiore 34) o del Museo Civico Medievale (via Manzoni 4) nei giorni di apertura; oppure online (con una maggiorazione di € 1) su www.museibologna.it/musica o direttamente su https://www.midaticket.it/eventi/snodi-festival-di-musiche-inconsuete-2/.
Nei giorni di concerto la biglietteria apre alle ore 20, l’ingresso è consentito fino ad esaurimento posti.
In caso di pioggia, il concerto si sposterà all’interno del Lapidario.
Ingresso: € 10,00 intero / € 8,00 ridotto (studenti universitari, minori di 18 anni, possessori di Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/musica - www.museibologna.it/medievale
giovedì 12 settembre
ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“Scegli tu il finale! Concerto interattivo”Il concerto si svolge con una modalità insolita, è il pubblico a scegliere i brani da eseguire! In questo modo, infatti, scardinando la tradizionale impostazione del concerto, che vede gli ascoltatori inattivi, le scelte influiranno sul corso del concerto stesso. Ma come compiere queste scelte? Il Trio Muse fornisce una contestualizzazione e una breve descrizione dei brani, nonché un tempo predefinito entro cui effettuare la scelta. Sei pronta per iniziare questo percorso insieme? Il concerto è tenuto dal Trio Muse - Claudia di Corcia al violino, Caterina Soricaro al flauto traverso e Isabella Zannoni al pianoforte.
Concerto a cura dell'Associazione Dolci Accenti - Educazione e Divulgazione Musicale.
Prenotazione obbligatoria a info@dolciaccenti.com oppure al 328 3320115 / 348 2497168. (telefono e WhatsApp).
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
L’evento si tiene anche in caso di maltempo.
Per evitare l’uso dei contanti i partecipanti sono invitati a pagare il biglietto con bonifico (almeno 2 giorni prima dello spettacolo) all’Associazione Dolci Accenti, IBAN: IT14U0538702402000003010408, oppure è possibile richiedere il link per pagare con PayPal o con carta di credito/debito.
Ingresso: € 12,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 21: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“(anche stanotte) tutto può accadere… | passeggiata semiseria
in una Certosa 2.0”
Stanotte può accadere che grazie ad un moderno sistema di ologrammi, alcuni personaggi che riposano in Certosa prendano vita e raccontino la loro storia e può accadere che a condurci da loro sia la guida più improbabile che esiste. Può accadere allora di sentire storie di Teatri che non ci sono più, di cantanti d'opera sopraffine e di maghi improvvisati.
Una passeggiata tra il serio e il divertente all'interno della Certosa ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO nell’ambito dei Portici di Bologna. Con Graziella Gandolfi, Gian Piero Sterpi, Alessia De Pasquale, Giampiero Lucchi.
Visita animata a cura di Gruppo teatrale Più o Meno.
Prenotazione obbligatoria a alessiadepasquale@hotmail.it oppure al 349 3054496.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 14,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
MOSTRE IN CORSO
Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“Wandré La chitarra del futuro”, fino all’8 settembre 2024
Info: www.museibologna.it/musica
Museo Medievale - via Manzoni 4
“Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna”, fino al 15 settembre 2024
Info: www.museibologna.it/medievale
Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
“Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”, fino al 22 settembre 2024
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A”, fino al 29 settembre 2024
Info: www.museibologna.it/mambo
“Una ricerca polivalente. Esperienze dal Centro Video Arte di Ferrara”, fino al 13 ottobre 2024
Info: www.museibologna.it/mambo
“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/mambo
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Mrs Thomas Gainsborough in visita a Bologna dalla collezione Rau per l’UNICEF”, fino al 6 ottobre 2024
Museo Morandi - via Don Minzoni 14
“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/morandi
Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
fino al 27 ottobre:
aperto sabato e domenica ore 15-19
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 – 6496611
aperto in occasione di eventi espositivi
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22
tel. 051 377680
fino al 29 settembre:
aperto venerdì, sabato e domenica ore 17-20
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: martedì
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193916 – 2193930
aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30
chiuso: lunedì
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30
chiuso: lunedì
Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”
via di Casaglia 3
tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)
Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
fino al 18 settembre: chiusura estiva
È possibile accedere il venerdì mattina dalle ore 9 alle 13 su prenotazione (entro il mercoledì precedente) allo 051 6356611 oppure a museopat@comune.bologna.it
Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 2196520
fino al 16 settembre: chiusura estiva
Contatti
Settore Musei Civici Bologna
Instagram: @bolognamusei
Ufficio Stampa Settore Musei Civici Bologna
Tel. +39 051 2193469 / 051 6496658
ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it
Nessun commento:
Posta un commento