giovedì 7 novembre 2024

SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA

Iniziative, attività e mostre temporanee

8 - 14 novembre 2024

Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.

IN EVIDENZA

“ART BEATS - I Musei di Bologna in Musica”

Dal 9 al 17 novembre il Museo Archeologico, il Museo
Medievale, le Collezioni Comunali d'Arte, e il Museo Davia Bargellini accolgono le installazioni sonore originali di Lorenza Ceregini, Fulvio Daviddi, Jakob Gille e Riccardo Tesorini, ispirate a un particolare, una sala o un oggetto identificativo di ogni museo, in grado di raccontarne l’unicità.

Sabato 9 e 16 e domenica 10 e 17 novembre, i quattro musei saranno inoltre visitabili gratuitamente e ospitano alcune performance live che spaziano dai duo per strumento e live electronics alle improvvisazioni di singoli artisti che mescolano suono acustico e digitale. Sono previste 2 esecuzioni per ciascuna performance nel pomeriggio del sabato (alle ore 16 e alle ore 17) e durante la mattina della domenica (alle ore 11 e alle ore 12), in modo da agevolare la visita in tutti i musei.

“ART BEATS - I Musei di Bologna in Musica” è un progetto promosso da Settore Musei Civici Bologna e dB Technologies con la collaborazione del Sistema Museale di Ateneo - Università di Bologna e Conservatorio di Musica "G.B. Martini" di Bologna.

Ingresso: gratuito

Info e programma completo delle esecuzioni: www.museibologna.it - www.artbeats.it

mercoledì 13 novembre

ore 17: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 (Foyer)

“Immagini del No. Il reenactment. Le fotografie di Anna
Candiani e Paola Mattioli”

Inaugurazione della mostra curata da Valentina Rossi.

L’esposizione presentata è una riproposizione del progetto fotografico “Immagini del No” realizzato durante la campagna referendaria del 1974 che aveva l’obiettivo di abrogare la legge istitutiva del divorzio (1°dicembre 1970, n. 898 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio).

Info: www.museibologna.it/mambo

PER I BAMBINI

Domenica 10 novembre

ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

In occasione del “Festival della Cultura Tecnica”

“Comunicare a distanza”

Laboratorio per ragazze e ragazzi da 8 a 11 anni.

Il percorso ripercorre le principali tappe della storia della comunicazione a distanza, dai primi sistemi ideati da Polibio, all’invenzione del telegrafo, fino agli esperimenti di Guglielmo Marconi sulla telegrafia senza fili, coinvolgendo i ragazzi con giochi ed esperimenti per trasformarli in veri e propri esperti delle telecomunicazioni!

Prenotazione obbligatoria a museopat@comune.bologna.it o allo 051 6356611 entro le ore 13 del venerdì precedente.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

mercoledì 13 novembre

ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4

Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie
narrate, sognate e vissute”

“Bologna turrita”

Laboratorio per bambine e bambini da 6 a 12 anni a cura di Pierre-Yves Theler, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

A partire dalla Torre Conoscenti situata a Palazzo Ghisilardi i bambini potranno immergersi nelle vie del centro storico alla scoperta di alcune delle torri più alte e svettanti, ma anche delle più nascoste e meno note presenti in città. Con mappa alle mani e un taccuino di viaggio i bambini saranno stimolati a conoscere da vicino uno dei simboli più rappresentativi di Bologna.

Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 negli orari di apertura del museo.

Il laboratorio si svolgerà con minimo 5 partecipanti (max 15).

Ingresso: gratuito (gratuito anche per un adulto accompagnatore)

Info: www.museibologna.it/medievale

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

venerdì 8 novembre

ore 15 (ritrovo ore 14.50): Museo della Musica – Strada Maggiore 34

“CoolTourStreet. percorsi di cultura, arte, storia e memoria dei
luoghi 2024. Strada Maggiore e dintorni”

Una visita all’affascinante Palazzo Sanguinetti e al Museo internazionale e biblioteca della musica, esplorando il palazzo dalle radici lontane e la sua evoluzione caratterizzata dal rilevante e raffinato intervento di gusto neoclassico Giovanni Battista Martinetti e degli artisti che lo ornarono, il bellissimo allestimento museale inaugurato nel 2004 dall’Amministrazione Comunale unitamente alle collezioni preziose contenute, oggi parte del Settore Musei Civici Bologna.

Ingresso: € 3,00

Info: www.museibologna.it/musica - https://ascom.bo.it/

ore 18: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

In occasione della rassegna “#novecento musiche da un altro millennio”

“Kafka fragmente”

Per “Good Vibrations”, narrazione di In.Nova Fert. Con Elena Tereshchenko, voce; Beatrice Martelli, violino; Giacomo Tamburini, voce recitante.

Dedicato a Franz Kafka (1883-1924).

Stralci di diari, pezzi di lettere, abbozzi, frammenti: questi i materiali testuali di Kafka su cui il compositore ungherese György Kurtág ha composto le sue meravigliose miniature per violino e soprano. Attorno a questi brani l’attore Giacomo Tamburini ha costruito una drammaturgia che, nel centenario della morte di Franz Kafka, farà scoprire al pubblico un inedito lato intimo e privato dell’autore boemo.

È possibile acquistare i biglietti in prevendita:

- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura

- on line (con una maggiorazione di € 1,00) su www.museibologna.it/musica.

I biglietti non sono rimborsabili.

Ingresso: € 6,00 / € 5,00 (minori di 18 anni, studenti universitari, possessori Card Cultura)

Info: www.museibologna.it/musica

sabato 9 novembre

ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 14: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

“Verità o menzogna?”

"A vedere, leggendo le iscrizioni, tante creature virtuose, amate, rimpiante, si sarebbe tentato di credere che la migliore metà dell’uman genere sia salita al cielo e non abbia lasciato sulla terra se non il rifiuto." Così scrive Basile Joseph Ducos dopo la sua visita alla Certosa di Bologna tra 1819 e 1820.

Insieme a Roberto Martorelli i visitatori andranno a passeggio nel cimitero - ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO - per scoprire se davvero le epigrafi raccontano sempre la verità…

Visita guidata a cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 8,00 (pagamento preferibile con soldi contati)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 17: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

Per il ciclo “Neo Umanesimo Junior”

“La folgoratrice”

Incontro con Elisa Castiglioni. In collaborazione con Edizioni Giunti.

Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 17.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

In occasione della rassegna “#novecento musiche da un altro millennio”

“Sound City. The untold story of the most legendary recording
studio”

Per “Audio/Visivo”, proiezione del documentario di Dave Grohl (USA, 2013, 107’) in collaborazione con Cinema Galliera per “SOS Sons of Sounds”.

“Sound City” è il film documentario prodotto e diretto da Dave Grohl nel 2013 che segna il suo debutto come registra e narra la storia del leggendario studio di registrazione Sound City di Van Nuys, a Los Angeles dai suoi primi giorni nel 1969 fino alla sua chiusura nel 2011.

Situato nella San Fernando Valley, in mezzo a file di magazzini fatiscenti, il Sound City ha ospitato, in più di quarant'anni di attività, artisti come Kyuss, Red Hot Chili Peppers, Fleetwood Mac, Neil Young, Rick Springfield, Tom Petty, Rage Against the Machine, Slipknot che hanno registrato e prodotto, nelle sale dello studio, alcuni tra i più rilevanti e innovativi dischi della storia della musica rock. Nel 1991, i Nirvana realizzano l'album Nevermind, prodotto e registrato proprio ai Sound City Studios e Dave Grohl, a quel tempo batterista della band, venne ispirato da questo evento nell'ideare, anni dopo, il documentario.

Cuore pulsante del Sound City era la sua leggendaria consolle Neve 8028, costruita appositamente da Rupert Neve nel 1972 che, al momento della chiusura, Dave Grohl ha deciso di acquistare per farla rivivere nel suo Studio 606.

È possibile acquistare i biglietti in prevendita:

- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura

- on line (con una maggiorazione di € 1,00) su www.museibologna.it/musica.

I biglietti non sono rimborsabili.

Ingresso: € 6,00 / € 5,00 (minori di 18 anni, studenti universitari, possessori Card Cultura)

Info: www.museibologna.it/musica

Domenica 10 novembre

ore 10-13 e 15-18: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

“Certosa Dipinta | alla scoperta di pittori e musei tra ‘800 e
‘900”

Attività speciale di mediazione a cura di MIA - Musei Innovativi e Aperti per il Museo civico del Risorgimento.

Forse non tutto sanno che il Cimitero Monumentale di Bologna è anche una galleria di pittura! All'inizio dell'Ottocento i monumenti non sono scolpiti, ma dipinti.

I visitatori sono invitati a portare con sé una biro o una matita, per scoprire alcune opere e chi le ha create partendo dall'Info Point storico artistico, dove troveranno una mediatrice o un mediatore che li aiuterà a orientarti dentro alla Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO.

Ritrovo presso l'Info Point storico artistico (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 8,00 (pagamento preferibile con soldi contati)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 17: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

Nell’ambito del ciclo “Con il mio sguardo”

“Il ripostiglio di San Francesco”

Visita guidata con Laura Bentini.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) fino ad esaurimento posti (max 30 partecipanti). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

martedì 12 novembre

ore 17: Museo Medievale (Lapidario) - ingresso da via Porta di Castello 3

Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie
narrate, sognate e vissute”

“Le torri Garisenda e Asinelli nella Bologna medievale”

Conferenza di Anna Laura Trombetti Budriesi.

Si metteranno in risalto le vicende significative delle Due Torri dalla costruzione e, nel corso dei secoli, fino a oggi con accenni al complesso delle torri bolognesi, delle loro funzioni e delle loro vicende.

Anna Laura Trombetti Budriesi è stata professore ordinario di Storia medievale all’Università di Bologna e si è dedicata alla studio delle istituzioni politiche sia del Regno normanno svevo sia dell’età comunale con particolare riferimento alle figura di Federico II e di Re Enzo e alle leggi normanno sveve e agli statuti comunali. Cofondatrice del Centro Europeo di Studi Normanni di Ariano Irpino, ha al proprio attivo oltre un centinaio di pubblicazioni sia relative alla storia medievale italiana sia al sistema universitario in Italia e in Europa quale membro del Comitato di Valutazione del Sistema Universitario.

La conferenza è trasmessa in live streaming sul canale YouTube Storia e Memoria di Bologna: https://www.youtube.com/@storiamemoriabologna.

Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/medievale

mercoledì 13 novembre

dalle ore 10: Museo Medievale - ingresso da via porta di Castello 3

“Caterina Vigri, la Santa di Bologna. Arte e mistica femminile
nei chiostri” (prima giornata)

Convegno di studi a cura di Irene Graziani e Francesco Vincenti. Promosso dall’Arcidiocesi di Bologna, dal Comune di Bologna | Settore Musei Civici Bologna e dal Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

Clarissa e badessa nel monastero del Corpus Domini di Bologna, Caterina Vigri (Bologna, 1413-1463) ha illuminato con il suo carisma la città. Ritenuta una “santa viva” per i doni mistici, le virtù profetiche, la potenza taumaturgica di cui è dotata, diviene protagonista di una devozione popolare irradiatasi oltre i confini della comunità cittadina e della diocesi. Il suo culto si connoterà in senso civico soprattutto da quando, dal 1645, le autorità di Bologna, sostituendosi al monastero, decideranno di assumere l’onere delle spese processuali relative all’iter della canonizzazione, che si concluderà nel 1712 con la proclamazione solenne.

Mistica e scrittrice di testi di perfezione spirituale rivolti alle consorelle, Caterina si dedica anche alla miniatura, trascrivendo e decorando un breviario, tuttora conservato come una reliquia nel suo santuario bolognese, in via Tagliapietre.

Tale attività, svolta in realtà avendo come destinatarie sempre unicamente le monache, è espressione degli specifici percorsi di spiritualità compiuti all’interno del chiostro; motiverà la fama della Vigri come pittrice, giustificandone la nomina a protettrice dell’Accademia Clementina, fondata nel 1710.

Nel convegno vengono presentati nuovi studi sulla sua figura di scrittrice e di miniatrice, e sulle vicende del monastero del Corpus Domini, da lei stessa fondato; vengono inoltre presentati altri casi di religiose che, come lei, fecero ricorso alla scrittura e all’arte per comunicare la straordinaria scoperta di Dio attraverso la vita di contemplazione, e per esprimere le misteriose e disorientanti coesistenze di opposti della mistica.

Programma di mercoledì 13 novembre:

- ore 10: saluti istituzionali: Eva Degl'Innocenti, Direttrice Settore Musei Civici Bologna; Silvia Battistini, Direttrice Musei Civici d'Arte Antica; Riccardo Brizzi, Direttore Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

- ore 11: pausa caffè

- ore 11.15 – Sessione I

Presiede: Francesco Vincenti. Interventi di: Gabriella Zarri, “Caterina Vigri e le altre. Uno sguardo sulle clarisse dell’Osservanza”; Vera Fortunati, “Il Breviario di Caterina Vigri. Specchio della esperienza mistica fra preghiera ed arte vissuta dalla clarissa nel monastero ferrarese del Corpus Domini”; Juri Leoni (OFM), “Caterina Vigri, una letterata in clausura. Caterina nei suoi scritti”; Livia Caffagni, “Musiche per il Laudario di Santa Caterina da Bologna”

- ore 15: Sessione II

Presiede: Irene Graziani. Interventi di: Serena Spanò, “Molti beati e una sola Santa: i processi di canonizzazione bolognesi del Seicento”; Francesco Lora, “La letteratura musicale del Sei-Settecento bolognese intorno a Caterina Vigri”; Daniele Pascale Guidotti Magnani, “Feste e apparati effimeri per la canonizzazione di Santa Caterina nel 1712”

- ore 16: pausa caffè

- ore 16.30: Antonella Degli Innocenti, “Il modello per una buona battaglia: le ‘Sette armi spirituali’ di Caterina Vigri”; Silvia Serventi, “Pregare con la poesia. Il laudario di Caterina Vigri e del Corpus Domini di Bologna”; Stefania Biancani, “Caterina Vigri, il Bambino e Guercino”

- ore 20.45: presso il Santuario del Corpus Domini, via Tagliapietre 21, l’ensemble di musica medievale La Reverdie presenta “I Dodici Giardini, Cantico di Santa Caterina da Bologna”. Introduce Raffaella Ottaviano

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale - http://damslab.unibo.it/

ore 18: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

In occasione della rassegna “#novecento musiche da un altro millennio”

“Rambling Boy”

Per “Jazz Insight”, narrazione musicale con Emiliano Pintori, pianoforte & special guest Stefano Senni, contrabbasso.

Dedicato a Charlie Haden (1937-2014).

“Rambling Boy” è il titolo di un disco realizzato nel 2008 dal contrabbassista e band leader Charlie Haden (Shenandoah, 6 agosto 1937-Los Angeles, 11 luglio 2014), ma anche di un documentario a lui dedicato, che coinvolge suoi familiari insieme a suoi storici collaboratori in una rilettura profonda e sincera della tradizione folk americana.

Ma rambling boy è anche l’espressione che indica il vagabondo, ma di quel vagabondare celebrato da un epica tipicamente americana necessario per uscire dalla stanzialità e mezzo principale per ritrovarsi. Haden, nel corso della sua irripetibile carriera, dal suo retaggio nella musica country (mai abbandonato) è riuscito infatti a passare dall’esperienza del Free Jazz nel quartetto di Ornette Coleman, alle collaborazioni con Keith Jarrett e Paul Bley sino a diventare alfiere di un jazz militante e cosmopolita con la celebre Liberation Orchestra, senza disconnettersi con eleganza e sapienza dalla grande lezione della classicità afroamericana (il suo Quartet West, le collaborazioni con Kenny Barron e Hank Jones). È protagonista di un jazz visto come processo che lega le musiche del mondo, come con Gismonti e Garbarek così come con le splendide deviazioni afrocubane, senza negare le sue origini nel celebre duo con Pat Metheny. Una carriera al di là delle cesure di genere in cui ad essere costante è il suo suono, unico e immediatamente riconoscibile.

È possibile acquistare i biglietti in prevendita:

- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura

- on line (con una maggiorazione di € 1,00) su www.museibologna.it/musica.

I biglietti non sono rimborsabili.

Ingresso: € 6,00 / € 5,00 (minori di 18 anni, studenti universitari, possessori Card Cultura)

Info: www.museibologna.it/musica

giovedì 14 novembre

dalle ore 10: Museo Medievale - ingresso da via Porta di Castello 3

“Caterina Vigri, la Santa di Bologna. Arte e mistica femminile
nei chiostri” (seconda giornata)

Convegno di studi a cura di Irene Graziani e Francesco Vincenti. Promosso dall’Arcidiocesi di Bologna, dal Comune di Bologna | Settore Musei Civici Bologna e dal Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

Clarissa e badessa nel monastero del Corpus Domini di Bologna, Caterina Vigri (Bologna, 1413-1463) ha illuminato con il suo carisma la città. Ritenuta una “santa viva” per i doni mistici, le virtù profetiche, la potenza taumaturgica di cui è dotata, diviene protagonista di una devozione popolare irradiatasi oltre i confini della comunità cittadina e della diocesi. Il suo culto si connoterà in senso civico soprattutto da quando, dal 1645, le autorità di Bologna, sostituendosi al monastero, decideranno di assumere l’onere delle spese processuali relative all’iter della canonizzazione, che si concluderà nel 1712 con la proclamazione solenne.

Mistica e scrittrice di testi di perfezione spirituale rivolti alle consorelle, Caterina si dedica anche alla miniatura, trascrivendo e decorando un breviario, tuttora conservato come una reliquia nel suo santuario bolognese, in via Tagliapietre.

Tale attività, svolta in realtà avendo come destinatarie sempre unicamente le monache, è espressione degli specifici percorsi di spiritualità compiuti all’interno del chiostro; motiverà la fama della Vigri come pittrice , giustificandone la nomina a protettrice dell’Accademia Clementina, fondata nel 1710.

Nel convegno vengono presentati nuovi studi sulla sua figura di scrittrice e di miniatrice, e sulle vicende del monastero del Corpus Domini, da lei stessa fondato; vengono inoltre presentati altri casi di religiose che, come lei, fecero ricorso alla scrittura e all’arte per comunicare la straordinaria scoperta di Dio attraverso la vita di contemplazione, e per esprimere le misteriose e disorientanti coesistenze di opposti della mistica.

Programma di giovedì 14 novembre:

- ore 10: saluto di Sua Eminenza Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna

- ore 10.30 – Sessione III

Presiede: Irene Graziani. Interventi di: Ilaria Bianchi, “Arte e mistica femminile: il caso delle carmelitane scalze di Bologna”; Marinella Pigozzi, “La chiesa doppia del Corpus Domini”

- ore 11.15: pausa caffè

- ore 11.30: Valeria Rubbi, “Clausura e liturgia: verso un modello architettonico clariano?”; Loretta Vandi, “Suor Caterina Angelica della Vacchia (1608-1663). Naturalismo mistico nei versi e nei disegni di una clarissa fiorentina”; Angela Ghirardi, “Fiori e frutti come preghiere: suor Orsola Caccia e la spiritualità di San Francesco di Sales”

- ore 15 - Sessione IV

Presiede: Francesco Vincenti. Interventi di: Maria Vittoria Spissu, “Dalla mistica città di Dio all’amore labirintico. Iperboli pittoriche e letterarie nel Vicereame della Nuova Spagna durante il Siglo de Oro”; Giovanna Murano, “Una mistica ne La storia d’Italia di Fiammetta Frescobaldi”; Irene Graziani, “‘Parea tuta se dileguase como fa la cera al fuocho’ (Bembo): l’iconografia di Caterina Vigri fra mistica e devozione”

- ore 16: pausa caffè

- ore 16.30: Marco Bartoli, “Caterina Vigri e la fatica dell’obbedienza”; Giorgia Proietti, “Caterina Vigri e la bottega del Corpus Domini di Bologna”; Veronica Migliorati, “Caterina Vigri fra ascolto e desiderio”

- ore 17.30: conclusioni

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale - http://damslab.unibo.it/

MOSTRE IN CORSO

Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5

“Lacrime di Pietra”, fino al 17 novembre 2024

Info: www.museibologna.it/risorgimento

Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2

“Il Medagliere si rivela | L'antico Egitto nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna. Suggestioni culturali e sopravvivenze”, fino al 16 dicembre 2024

Info: www.museibologna.it/archeologico

“MARTIN PARR. Short & Sweet”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/archeologico

“Nino Migliori, i Miei Gioielli”, fino al 10 febbraio 2025

Info: www.museibologna.it/archeologico

MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

“TRAMANDO. Le acquisizioni di Francesco Arcangeli per la Galleria d'Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

Museo Morandi - via Don Minzoni 14

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/morandi

Casa Morandi - via Fondazza 36

“L'Affare Morandi di Vittoria Chierici”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/morandi

Museo della Musica – Strada Maggiore 34

“All’ascolto del mondo”, fino al 12 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/musica

Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“L’album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini”, fino al 23 marzo 2025

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.

INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi

via Don Minzoni 14

tel. 051 6496611

aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Casa Morandi

via Fondazza 36

tel. 051 6496611

aperto sabato ore 14-17; domenica ore10-13 e 14-17

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì

Villa delle Rose

via Saragozza 228/230

tel. 051 436818 – 6496611

aperto in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica

via di Saliceto 3/22

tel. 051 377680

aperto giovedì e venerdì ore 9.30-13.30; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì e mercoledì

Museo Civico Archeologico

via dell’Archiginnasio 2

tel. 051 2757211

aperto lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 9-18; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: martedì

Museo Civico Medievale

via Manzoni 4

tel. 051 2193916 – 2193930

aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Collezioni Comunali d’Arte

Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6

tel. 051 2193998

aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini

Strada Maggiore 44

tel. 051 236708

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”

via di Casaglia 3

tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)

Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie

Museo internazionale e biblioteca della musica

Strada Maggiore 34

tel. 051 2757711

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Museo del Patrimonio Industriale

via della Beverara 123

tel. 051 6356611

aperto giovedì e venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì

Museo civico del Risorgimento

Piazza Carducci 5

tel. 051 2196520

aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18

chiuso: lunedì e mercoledì

Contatti

Settore Musei Civici Bologna

www.museibologna.it

Instagram: @bolognamusei

Ufficio Stampa Settore Musei Civici Bologna

Tel. +39 051 2193469 / 051 6496658

ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it

Nessun commento:

Posta un commento