giovedì 21 novembre 2024

SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA

Iniziative, attività e mostre temporanee

22 - 28 novembre 2024

Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.

Il Settore Musei Civici Bologna partecipa alla “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” che si celebra nel mondo il 25 novembre, con due iniziative al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e al Museo internazionale e biblioteca della musica.

Info: www.museibologna.it

IN EVIDENZA

venerdì 22 novembre

ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4

“Prospettive d’Oriente. La donazione Norman Jones al Museo
Civico Medievale di Bologna”

Inaugurazione della mostra realizzata dai Musei Civici d'Arte Antica in collaborazione con il Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale (CSAEO) di Bologna e curata da Mark Gregory D'Apuzzo, Giovanni Gamberi, Massimo Medica e Luca Villa.

L’esposizione è dedicata alla raccolta di arte orientale appartenuta al collezionista inglese Norman Jones (1903-1985), pervenuta al Comune di Bologna nel 2023 grazie al generoso atto di donazione voluto dalla figlia Ruth, per consentirne la più ampia fruibilità da parte del pubblico e degli studiosi.

Prima occasione pubblica di presentazione e valorizzazione della collezione, la mostra presenta una selezione di 47 pezzi, tra miniature indo-islamiche di Murshidaba, statue e oggetti di ispirazione induista, xilografie giapponesi, netsuke e oggetti di uso privato.

Ingresso all’inaugurazione: gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

sabato 23 novembre

ore 12: Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti - via Scandellara 50

Nell’ambito di “BiblioMuse. Dalle biblioteche ai musei”

“Dalla sala al web. Il lapidario del Museo Civico Archeologico”

Incontro con Federica Guidi, Museo Civico Archeologico.

Il vasto patrimonio di lapidi romane conservato nel Lapidario del Museo Civico Archeologico, composto da oltre 400 reperti, offre al pubblico del Museo la possibilità di “incontrare” un’umanità variegata e operosa fatta di donne e uomini, artigiani e magistrati, liberi e liberti, indigeni e stranieri che ha voluto lasciare traccia di sé attraverso iscrizioni soprattutto di ambito funerario. Sono gli antichi cittadini di Bononia, le cui storie vengono raccontate prevalentemente dai monumenti recuperati nel cosiddetto “Muro del Reno”, un’opera di consolidamento costruita nell’alveo del fiume in età tardo antica (IV secolo d.C.), nella zona dell’attuale Pontelungo, da cui furono recuperate oltre 200 lapidi provenienti da un vicino sepolcreto di età romana (I sec. a.C. - I sec. d.C.). La lettura di queste storie non è certo facile e accessibile a tutti al giorno d’oggi, complice la lingua utilizzata - il latino - e la profonda diversità di codici di comunicazione. Proprio per cercare di ridare voce a questi nostri concittadini di 2000 anni fa è stato creato lo scenario tematico del portale civico web Storia e Memoria di Bologna dedicato al Lapidario romano dove sono “raccontati” in maniera divulgativa 137 monumenti esposti in Museo. Una pubblicazione online rivolta al pubblico non specialistico, dove trovare tanti spunti sulla vita cittadina, sulla cultura e sulla società della città al tempo dei Romani.

Ingresso libero fino a esaurimento posti. È consigliata la prenotazione allo 051 2194301 oppure a bibliotecascandellara@comune.bologna.it.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.itwww.bibliotechebologna.it

PER I BAMBINI

sabato 23 novembre

ore 16: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“Se l'occhio spazia lontano...”

In occasione della mostra “L'album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini”, laboratorio per bambine e bambini da 6 a 10 anni a cura di Angela Lezzi, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

Il paesaggio è una narrazione che suscita in ognuno di noi emozioni. A partire da questa riflessione, questo laboratorio condurrà i partecipanti ad esplorare i racconti visivi di Giacomo Savini tra i dipinti del museo e i disegni del suo inedito album. Insieme si costruirà una tunnel box per scoprire che se l'occhio spazia lontano…

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 21 novembre a musarteanticascuole@comune.bologna.it (min 5 - max 10 partecipanti).

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

Domenica 24 novembre

ore 10 e ore 11.15: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

In occasione della rassegna “The Best of”

“Mamamusica IV” (III incontro)

Laboratorio in 4 incontri per bambine e bambini da 19 a 36 mesi.

Alle ore 10 per bambini da 19 a 26 mesi; alle ore 11.15 per bambini da 27 a 36 mesi.

Un progetto del Museo della Musica a cura di Luca Bernard (voce, contrabbasso) e Linda Tesauro (voce), con la partecipazione di Elena Dugheri (voce), Tommy Ruggero (voce, percussioni).

Uno spazio musicale speciale, emozionante ed inclusivo per grandi e piccolissimi in cui l’attenzione si concentra esclusivamente sui suoni. Canti e ritmi provenienti da repertori molto diversi, un avvolgente abbraccio di suoni scandito anche da intensi silenzi, in cui costruire una relazione comunicativa unica, per scoprire e riscoprire l'incanto di esprimersi attraverso la musica.

La prenotazione e l’acquisto del biglietto sono obbligatori:

- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura

- on line (con una maggiorazione di € 1,00) su https://ticket.midaticket.it/rassegnathebestof/Events.

I biglietti non sono rimborsabili.

Prima di procedere, si consiglia di controllare bene l'età per partecipare al laboratorio.

Ingresso: € 5,00 ad incontro a partecipante

Info: www.museibologna.it/musica

ore 10.15 (primo turno) e ore 11.30 (secondo turno): Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2

Nell'ambito del “Festival della Filosofia in Dialogo”

“Una mattina al museo per grandi e piccini”

Associazione Filò, in collaborazione con il Museo Civico Archeologico e nell'ambito del progetto “MIA - Musei Innovativi Aperti” del Settore Musei Civici Bologna, organizza un laboratorio per bambine e bambini da 3 a 11 anni e caregivers.

Come prendersi cura della nostra città? Che cosa significa conoscere e salvaguardare? Come il passato ci può aiutare a rispondere alle sfide del presente? Un’esperienza laboratoriale con visita guidata al museo per avventurier del pensiero e progettist3 di domani! Ci immergeremo neiə reperti e nelle immagini del museo per ripensare, ricostruire e immaginare una Bologna diversa, che sappia accoglierci tutt3 nelle nostre diversità e particolarità!

Iscrizione obbligatoria al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf7CcXjoapXuhv5oHkhc_xtf0F9rwzBN214P96qqXe2tdDQ3g/viewform.

Si raccomanda di presentarsi con almeno 10 minuti di anticipo per permettere registrazione e ingresso.

Iscrivendosi all’evento l’ingresso al museo è gratuito, fino ad esaurimento posti.

Iniziativa nell'ambito del progetto “ConCittadini” in collaborazione con il Quartiere Santo Stefano.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 16: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Domenica al museo. SI O NO?”

Laboratorio per bambine e bambini da 6 a 11 anni.

Una proposta speciale in occasione della Giornata dei Diritti dell’infanzia in cui approfondire l’articolo 12 della convenzione a partire dalla mostra “Le immagini del NO” allestita nel Foyer del MAMbo. Bambine e bambini sono invitati a partecipare a una assemblea collettiva per porsi alcune domande fondamentali e discutere insieme sul tema della Giustizia anche a partire dalle loro piccole battaglie quotidiane.

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

mercoledì 27 novembre

ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4

Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”

“Bologna turrita”

Laboratorio per bambine e bambini da 6 a 12 anni a cura di Adele Tomarchio, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

A partire dalla Torre Conoscenti situata a Palazzo Ghisilardi i bambini potranno immergersi nelle vie del centro storico alla scoperta di alcune delle torri più alte e svettanti, ma anche delle più nascoste e meno note presenti in città. Con mappa alle mani e un taccuino di viaggio i bambini saranno stimolati a conoscere da vicino uno dei simboli più rappresentativi di Bologna.

Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 negli orari di apertura del museo.

Il laboratorio si svolgerà con minimo 5 partecipanti (max 15).

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

venerdì 22 novembre

ore 10: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

“Rio Ari O. Luca Carboni, 40 anni tra musica e arte”

Apertura della mostra ideata e prodotta da Elastica in collaborazione con il Museo internazionale e biblioteca della musica e curata da Luca Beatrice.

L'esposizione celebra la sinergia tra musica e arte visiva, mostrando un percorso creativo inedito e parallelo, ma spesso intrecciato a quello musicale, dato che molti album di Carboni si sono accompagnati ad una produzione fatta di disegni, schizzi e dipinti che raccontano il processo creativo dietro ogni brano, concerto o tour. 

In quattro stanze più una wunderkammer di ingresso, Bologna Città Creativa della Musica UNESCO festeggia così uno dei suoi artisti più rappresentativi e poliedrici rispetto ai linguaggi con cui ha espresso la propria poetica.

Per l’acquisto online in prevendita: https://www.midaticket.it/eventi/rio-ari-o-luca-carboni/.

Con il biglietto della mostra è possibile acquistare direttamente alla cassa del museo anche il biglietto ridotto a € 3,00 per visitare sia le collezioni permanenti che la mostra-dossier “All'ascolto del mondo” (aperta fino al 12 gennaio 2025).

Ingresso: biglietto mostra (€ 5,00 intero / € 4,00 ridotto per i possessori di Card Cultura)

Info: www.museibologna.it/musica

sabato 23 novembre

ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 11: Museo della Musica – Strada Maggiore 34

“All’ascolto del mondo”

Visita guidata alla mostra con il curatore Oderso Rubini.

Durante la visita verranno messi in funzione alcuni dei grammofoni in mostra e sarà possibile ascoltare il loro suono.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/musica

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 14-18: Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverera 123

“Scopri la Fabbrica del futuro”

Gli operatori del museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata alla Fabbrica del Futuro, uno spazio laboratoriale, multimediale e interattivo per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea.

L’attività prevede la visione di filmati, l’uso di postazioni interattive ed exhibit per provare l’emozione dell’interazione con le principali tecnologie “abilitanti” dalla simulazione alla robotica.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 16.30: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

Nell'ambito del “Festival della Filosofia in Dialogo”

“Collettiva special”

La collettiva va al MAMbo!

Associazione Filò, in collaborazione con MAMbo e nell'ambito del progetto “MIA - Musei Innovativi Aperti” del Settore Musei Civici Bologna, organizza una visita guidata gratuita con suggestioni filosofiche, per giovani under 35.

L’arte offre un punto di partenza inedito per il dialogo: la sua profondità, complessità interpretativa e il portato emotivo dei suoi strumenti ci forniscono un punto di vista originale sul reale, materiali simbolici di rara potenza cognitiva e aprono domande grandi ed eterne. Ecco perché abbiamo pensato ad un incontro speciale con visita guidata di una parte della collezione del museo e a seguire dialogo filosofico a tema per co-costruire idee e lasciarsi ispirare dalla bellezza.

Iscrizione obbligatoria al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfV9xaLCxkvJYhhOsY6wEthZEHAX1nr35cN2dL7h-lfGZFSqg/viewform. Si raccomanda di presentarsi con almeno 10 minuti di anticipo per permettere registrazione e ingresso.

Iscrivendosi all’evento l’ingresso al museo è gratuito, fino ad esaurimento posti.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 17: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

Per il ciclo “Neo Umanesimo Junior”

“Dalla Grecia a Pompei”

Incontro con Beatrice Masini. In collaborazione con Mondadori Editore.

Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 17.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

In occasione della rassegna “#novecento musiche da un altro millennio”

“Vedo dunque suono. Come il lato invisibile del cinema guida
le nostre emozioni”

Per “Audio/Visivo”, narrazione musicale con Diego Schiavo, sound-designer; Marco Pedrazzi, pianoforte e narrazione.

Spesso è la colonna sonora che imprime un film nella nostra memoria.

Ma quanti di noi hanno veramente prestato attenzione a che suono inquietante facevano le scarpe di quel ladro? O quanto il suono dell’acqua ha reso immersiva quella romantica scena in spiaggia?

Fra racconti divertenti, testimonianze sorprendenti e soprattutto i suoi incredibili campionamenti dal vivo, Diego Schiavo ci mostrerà da vicino il lavoro di un sound-designer e ci farà sperimentare qual è il vero suono di un film e come i suoni comunicano subliminalmente (con) le emozioni di noi spettatori.

È possibile acquistare i biglietti in prevendita:

- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura

- on line (con una maggiorazione di € 1,00) su www.museibologna.it/musica.

I biglietti non sono rimborsabili.

Ingresso: € 6,00 / € 5,00 (minori di 18 anni, studenti universitari, possessori Card Cultura)

Info: www.museibologna.it/musica

Domenica 24 novembre

ore 10-13: Museo del Patrimonio Industriale – via della Beverera 123

“Scopri l’antica città dell’acqua e della seta”

Gli operatori del museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata all’antica città dell’acqua e della seta e illustreranno alcuni degli oggetti più significativi. Tra questi spicca il mulino da seta “alla bolognese”, presente con un modello in scala 1:2 funzionante, utilizzato per la torcitura del filo di seta e col quale si poteva ottenere il velo, prodotto che rese celebre Bologna per oltre quattro secoli.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura

ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 10-13 e 14-17: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

“Certosa Dipinta | alla scoperta di pittori e musei tra ‘800 e
‘900”

Attività speciale di mediazione a cura di MIA - Musei Innovativi e Aperti per il Museo civico del Risorgimento.

Forse non tutto sanno che il Cimitero Monumentale di Bologna è anche una galleria di pittura! All’inizio dell’Ottocento i monumenti non sono scolpiti, ma dipinti.

I visitatori sono invitati a portare con sé una biro o una matita, per scoprire alcune opere e chi le ha create partendo dall’Info Point storico artistico, dove troveranno una mediatrice o un mediatore che li aiuterà a orientarti dentro alla Certosa, ora Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Ritrovo presso l’Info Point storico artistico (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2

Nell’ambito della rassegna “Pam Panorama ti porta al museo”

“Chef al tempo dei romani”

Visita guidata per famiglie.

Curiosando tra i reperti della collezione romana e del lapidario troviamo immagini, stoviglie e oggetti legati alla cucina, alla tavola, alla preparazione e alla produzione dei cibi. L'archeologa ci spiegherà il loro

utilizzo e alcune delle ricette tramandate dalle fonti romane giunte fino ad oggi, per poterle portare anche sulle nostre tavole!

L’attività è riservata ai titolari di Carta Per Te Pam Panorama. La prenotazione è obbligatoria fino a esaurimento posti (max 30 partecipanti ad appuntamento), scrivendo a Edumuseicivicibologna@comune.bologna.it entro il venerdì precedente alle ore 12.

Al momento della prenotazione è necessario indicare nome e cognome del titolare della carta e numero della tessera. Si riceverà mail di conferma dell’avvenuta iscrizione.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 16: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A”

Visita guidata alla mostra a cura del Dipartimento educativo MAMbo.

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.

Ingresso: biglietto mostra (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

Nell’ambito della “Settimana della Cultura d’Impresa”

“Vivere a Bologna nell’Ottocento”

Visita guidata per adulti.

Un percorso tra le collezioni del museo per ricostruire i cambiamenti sociali, urbanistici, economici e storici che, nel corso del XIX secolo, hanno modificato radicalmente l’aspetto della città, le abitudini e i modi di vita dei bolognesi.

Prenotazione obbligatoria a museopat@comune.bologna.it o allo 051 6356611 entro le ore 13 del venerdì precedente.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

ore 16.30: Museo Medievale - via Manzoni 4

“Prospettive d’Oriente. La donazione Norman Jones al Museo
Civico Medievale di Bologna”

Visita guidata alla mostra a cura di Giovanni Gamberi e Luca Villa, co-curatori.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

ore 17: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Cantami, o Musa: la musica nel mondo antico”

Visita guidata a cura di ASTER.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) fino ad esaurimento posti (max 30 partecipanti). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 17.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

In occasione della rassegna “#novecento musiche da un altro millennio” e della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”

“Femminile musicale. The soul of woman”

Reading-concerto di Maggie S. Lorelli, pianoforte.

Introducono Rosanna Poluzzi, psicoterapeuta; Rossella Mariuz, vicepresidente UDI Bologna e coordinamento Centri Anti Violenza.

Un progetto di Unione Donne in Italia – Bologna.

Il progetto “Femminile Musicale. The Soul of Women” nasce dall’idea della musicista, scrittrice e giornalista Maggie S. Lorelli, nome d’arte di Margherita Sussarello Lorelli, che ha condotto una ricerca storica e musicologica alla riscoperta ed esecuzione di partiture di tutte le epoche storiche composte da donne, e che ha voluto estendere il loro progetto a tutti gli ambiti della società nel tema comune delle difficoltà storiche incontrate dalle donne nell’emergere in talune arti e professioni, spesso ostacolate nell’esercizio della loro attività da figure maschili a loro vicine.

Per questo, il repertorio eseguito comprende opere che attraversano tutte le epoche storiche, dal Seicento sino ai nostri giorni, proponendo musiche di Clara Schumann, Lili e Nadia Boulanger, Mel Bonis, Fanny Mendelssohn, Carlotta Ferrari, Gaby Kapps, Fiona Frank e altre compositrici contemporanee di fama internazionale.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/musica

lunedì 25 novembre

ore 14-19 e ore 17.30: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Don Minzoni 14

“Immagini del No. Il reenactment. Le fotografie di Anna
Candiani e Paola Mattioli”

Il MAMbo apre le porte del Foyer eccezionalmente di lunedì (ore 14–19), giorno di chiusura del museo, per permettere al pubblico di visitare il progetto espositivo “Immagini del No. Il reenactment. Le fotografie di Anna Candiani e Paola Mattioli” curato da Valentina Rossi.

La mostra è una riproposizione del progetto fotografico “Immagini del No” realizzato durante la campagna referendaria del 1974 che aveva l’obiettivo di abrogare la legge istitutiva del divorzio (1°dicembre 1970, n. 898 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio).

L’iniziativa, nata dalla collaborazione tra le fotografe Anna Candiani e Paola Mattioli, organizzata da Lanfranco Colombo con la collaborazione grafica di Giovanni Anceschi in occasione dell’esposizione presso la Galleria Il Diaframma di Milano (novembre-dicembre 1974), si estese oltre la documentazione legata al referendum con il fine di esplorare il concetto del No, in un più ampio contesto di militanza femminista.

L’allestimento circolare della mostra ne consentì una fruizione su quattro livelli tematici. Manifestazioni femministe, occupazioni di case, eventi legati al referendum e campagne sociali promosse da gruppi spontanei furono al centro delle 134 fotografie perlopiù in bianco e nero disposte su strisce sovrapposte all’interno di dieci pannelli.

Nel corso della stessa giornata, alle ore 17.30, il Dipartimento educativo MAMbo, propone “Sì o no?”, una visita guidata per adulti alla mostra (prenotazione consigliata scrivendo a mamboedu@comune.bologna.it), un’occasione per riflettere sul significato politico delle parole e sul loro valore storico, accompagnata da un confronto aperto sulla loro attualità nel contesto contemporaneo.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

martedì 26 novembre

ore 17.30: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Presentazione dell’opera ‘La natura dello spazio logico’ di
Giulia Marchi”

Presso la saletta Concetto Pozzati della Biblioteca MAMbo, si svolge la presentazione dell'opera “La natura dello spazio logico” (2022) di Giulia Marchi, entrata nella collezione permanente del MAMbo.

Intervengono l'artista Giulia Marchi, il curatore Leonardo Regano e il direttore del MAMbo Lorenzo Balbi.

La natura dello spazio logico” è un lavoro composto da sei fotografie da negativo medio formato stampate su carta baritata ai sali d'argento. Il riferimento del titolo dell'opera è al filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein, alla sua ricerca sullo spazio. Nei suoi testi della metà degli anni Dieci del Novecento emerge evidente tale serrato dialogo, al quale l’artista fa riferimento: «Luogo spaziale e luogo logico concordano nell’essere ambedue la possibilità di un’esistenza». Un’affermazione in cui è evidente l’interesse da parte del filosofo nei confronti dell’apparentamento tra spazio logico, mentale e spazio fisico, architettonico. Per Wittgenstein il lavoro filosofico, come spesso quello progettuale in senso architettonico, è un lavoro su se stessi, sul proprio entrare nelle cose, nei problemi, nei fenomeni ma anche sul proprio punto di vista. Un concetto che interessa profondamente Giulia Marchi e che, mutatis mutandis, trova un chiaro riferimento nell'opera.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

mercoledì 27 novembre

ore 16.30-19: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

Nell’ambito della rassegna “Tradurre i corpi, tradurre i

concetti. Un incontro tra arte e filosofia. Due giorni di studio con Cally Spooner e Bruno Haas”

“Tradurre i corpi, tradurre i concetti. Un incontro tra arte e filosofia”

La Sala conferenze del MAMbo ospita il seminario con al centro della sua riflessione l’importanza della pratica della traduzione. Ospiti, l’artista Cally Spooner e il filosofo Bruno Haas.

L'evento, organizzato dal Dipartimento di Filosofia di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna in collaborazione con MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e con il centro di ricerca Almæsthetics, è inserito nel contesto del progetto “PRIN 2022, Hegelian Constellations of the Feminine. A Hyperarchive for an Inclusive Bildung”, che si occupa di valorizzare il ruolo di pensatrici, artiste e traduttrici nella biografia intellettuale e nell'epoca di G.W.F. Hegel.

La discussione è animata da Carlo Gentili, Flavio Alessi e Chiara Montalti. A coordinare lo scambio, Eleonora Caramelli e Diego Donna.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 18: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

In occasione della rassegna “#novecento musiche da un altro millennio”

“Antônio Brasileiro”

Per “Jazz Insight”, narrazione musicale con Emiliano Pintori, pianoforte & special guest Cristina Renzetti, voce e chitarra.

Dedicato a Antônio Carlos Jobim (1927-1994).

Il ciclo dei Jazz Insight di quest’anno si conclude con una dedica a un gigante del secolo scorso, Antônio Carlos Jobim (Rio de Janeiro, 25 gennaio 1927-New York, 8 dicembre 1994). Giunto al successo mondiale come uno dei principali creatori della Bossa Nova, fenomeno globale che ha avuto influenze sul jazz e su tutta la popular music, anche in Italia, Jobim è semplicemente considerabile tra i principali compositori del Novecento, non solo in ambito di musica popolare brasiliana, di cui certamente è uno dei padri nobili. Cresciuto assorbendo il Samba di Rio de Janeiro e il choro ma parallelamente formandosi sulla musica eurocolta, in particolare del primo Novecento e subendo la fascinazione per Heitor Villa-Lobos, è stato un innovatore cosmopolita ma profondamente carioca, ecologista, seduttivo e carismatico maestro di alcuni dei principali esponenti della musica brasiliana.

È possibile acquistare i biglietti in prevendita:

- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura

- on line (con una maggiorazione di € 1,00) su www.museibologna.it/musica.

I biglietti non sono rimborsabili.

Ingresso: € 6,00 / € 5,00 (minori di 18 anni, studenti universitari, possessori Card Cultura)

Info: www.museibologna.it/musica

giovedì 28 novembre

ore 10-13 e ore 17-20: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

Nell’ambito della rassegna “Tradurre i corpi, tradurre i concetti. Un incontro tra arte e filosofia. Due giorni di studio con Cally Spooner e Bruno Haas”

“A Hypothesis of Resistance”

Presso il Dipartimento educativo MAMbo dalle ore 10 alle 13 si tiene il workshop “A Hypothesis of Resistance”, il quale si sviluppa a partire dal nuovo libro sulla “performance” dell'artista Cally Spooner, intitolato “A Hypothesis of Resistance” (Mousse Magazine & Publishing, 2024).

Il volume comprende cinque saggi e una serie ampliata di note a piè di pagina. Ogni saggio contiene ed esamina le temporalità che sfidano ed eclissano le standardizzazioni le quali spingono i corpi individuali e sociali a esibirsi verso un futuro interamente orientato alla “metrica”.

Iniziando con “Asynchronicity” ed estendendosi poi a “Rehearsal”, “The Present Tense”, “Undetectability” e “Duration, A Hypothesis of Resistance” viene osservato in relazione e in risposta a una serie di catastrofi politiche e finanziarie, dal 1947 fino ai giorni nostri, e si sviluppa attraverso proiezioni, una sessione di ascolto, gruppi di lettura e discussioni.

Il workshop è tenuto in lingua inglese per un massimo di 12 persone. La prenotazione è obbligatoria entro le ore 12 di venerdì 22 novembre allo 051 6496611, negli orari di apertura del museo.

A integrazione del workshop, in programma una performance, eseguita tra la Reception e il Foyer del MAMbo dalle ore 17 alle 20, da Michelangelo Miccolis, intitolata “all accounts, this was a very ordinary man”. Nella performance l'artista Cally Spooner presenta un uomo che cammina in modo discreto nello spazio espositivo, distruggendo delicatamente una saponetta bianca. Mentre il pubblico nota l'uomo o la saponetta, il performer pronuncia una serie di frasi standard e preconfezionate. L'opera mostra come i cliché e la banalità entrino nel linguaggio e nella vita attraverso una comunicazione preparata e anticipata. Trasformando il pavimento dello spazio espositivo in una superficie scivolosa e riempiendo l'aria con l'odore di pulito, il sapone funge da metafora. L’artista svela come il linguaggio e la realtà si trasformino e come questa trasformazione si diffonda nello spazio in modo incontrollato.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 14-16: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“TRAMANDO. Le acquisizioni di Francesco Arcangeli per la Galleria d'Arte Moderna di Bologna”

La curatrice della mostra Uliana Zanetti è a disposizione del pubblico per instaurare un dialogo diretto con le visitatrici e i visitatori interessati ad approfondire i contenuti dell’esposizione.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

MOSTRE IN CORSO

Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2

“Il Medagliere si rivela | L'antico Egitto nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna. Suggestioni culturali e sopravvivenze”, fino al 16 dicembre 2024

Info: www.museibologna.it/archeologico

“MARTIN PARR. Short & Sweet”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/archeologico

“Nino Migliori, i Miei Gioielli”, fino al 10 febbraio 2025

Info: www.museibologna.it/archeologico

MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

“TRAMANDO. Le acquisizioni di Francesco Arcangeli per la Galleria d'Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

“Immagini del No. Il reenactment. Le fotografie di Anna Candiani e Paola Mattioli”, fino al 12 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

Museo Morandi - via Don Minzoni 14

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/morandi

Casa Morandi - via Fondazza 36

“L'Affare Morandi di Vittoria Chierici”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/morandi

Museo della Musica – Strada Maggiore 34

“All’ascolto del mondo”, fino al 12 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/musica

Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Contemporary Museum Watching. Alex Trusty Photographer”, fino al 16 febbraio 2025

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“L’album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini”, fino al 23 marzo 2025

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.

INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi

via Don Minzoni 14

tel. 051 6496611

aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Casa Morandi

via Fondazza 36

tel. 051 6496611

aperto sabato ore 14-17; domenica ore10-13 e 14-17

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì

Villa delle Rose

via Saragozza 228/230

tel. 051 436818 – 6496611

aperto in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica

via di Saliceto 3/22

tel. 051 377680

aperto giovedì e venerdì ore 9.30-13.30; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì e mercoledì

Museo Civico Archeologico

via dell’Archiginnasio 2

tel. 051 2757211

aperto lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 9-18; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: martedì

Museo Civico Medievale

via Manzoni 4

tel. 051 2193916 – 2193930

aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Collezioni Comunali d’Arte

Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6

tel. 051 2193998

aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini

Strada Maggiore 44

tel. 051 236708

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”

via di Casaglia 3

tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)

Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie

Museo internazionale e biblioteca della musica

Strada Maggiore 34

tel. 051 2757711

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Museo del Patrimonio Industriale

via della Beverara 123

tel. 051 6356611

aperto giovedì e venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì

Museo civico del Risorgimento

Piazza Carducci 5

tel. 051 2196520

aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18

chiuso: lunedì e mercoledì

Contatti

Settore Musei Civici Bologna

www.museibologna.it

Instagram: @bolognamusei

Ufficio stampa Settore Musei Civici Bologna

ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it


Nessun commento:

Posta un commento