
Martedì 4 maggio, alle 17, nella Sala dello Stabat Mater, in Piazza Galvani

religioso e la pace. Durante l'incontro promosso dalla Fondazione per lescienze religiose Giovanni XXIII e dall'Alma Mater di Bologna, Il Cardinale Arcivescovo di Bologna, Carlo Caffarra, e il Rabbino Capo, Alberto Sermoneta, leggono insieme il Salmo 1 "Beato l'uomo" e il Salmo 150 "Date lode al Signore".
L'incontro verrà introdotto dal Magnifico Rettore dell'Università di
Bologna, Ivano Dionigi; dal Presidente della Comunità Ebraica di Bologna,
Guido Ottolenghi, e dal titolore della Cattedra Unesco, Alberto Melloni.
Cercare ciò che unisce: incominceranno a farlo in nome dei salmi - su
invito della Fondazione per le scienze religiose "Giovanni XXII" di Bologna
attraverso la sua Cattedra Unesco sul pluralismo religioso e la pace - il

Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Bologna. Lo faranno proponendo assieme la lettura del Salmo 1 "Beato l'uomo" e del Salmo 150 "Date lode al Signore", che saranno in prima istanza cantati, uno secondo la salmodia gragoriana da Nino Albarosa, e l'altro secondo la salmodia ebraica da Aldo Spizzichino e Alberto Di Capua. Poi l'attrice Raffaella Lebboroni leggerà idue Salmi nella traduzione di David Maria Turoldo, prima di dare la parolaal Cardinale e al Rabbino.
Info
www.archiginnasio.it
www.comune.bologna.it/cultura/
Nessun commento:
Posta un commento