
Martedì 4 maggio alle 16,30 al Museo del Risorgimento, in piazza Carducci
5, Sulla rotta di Marsala: i 150 anni della Spedizione dei Mille. Il Museo del Risorgimento,

Programma
Canti dei volontari e dei garibaldini: Addio mia bella addio, La bandiera
dei tre colori, La bella Gigogin, Bel uselin del bosch, Inno di Garibaldi,
Stornelli siciliani e d'autore
Letture a cura dell'Associazione “Il Leggio”
Presentazione del volume Garibaldi: orizzonti mediterranei, La Maddalena,
Paolo Sorba ed., 2009, con la partecipazione di Annita Garibaldi Jallet e
Mirtide Gavelli
Degustazione di vino Marsala e “biscotti Garibaldi” offerti dall'Enoteca
Italiana e dalla casa vinicola Florio
Nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia il Museo del Risorgimento di
Bologna sta realizzando un'ampia serie di manifestazioni che permettano di
ricordare e rievocare gli anni che portarono all'Unificazione del paese.
La Spedizione dei Mille, che aprì la strada alla proclamazione del Regno
unificato, prese l'avvio nella notte tra il 5 ed il 6 maggio 1860 dagli
scogli di Quarto, vicino a Genova. Cantata e celebrata per decenni, la
Spedizione ha poi subito la stessa sorte di altri eventi del nostro
Risorgimento, ed è oggi ben poco conosciuta nelle sue reali vicende.
Per l'occasione il Museo del Risorgimento realizzerà una esposizione
straordinaria delle oltre trenta camicie rosse che conserva.
L'Enoteca Italiana di via Marsala 2/b allestirà una vetrina dedicata ai
volontari garibaldini.
info:
www.comune.bologna.it/cultura/
051-225583; 051-347592;
museorisorgimento@comune.bologna.it
Nessun commento:
Posta un commento