GLI APPUNTAMENTI DA VENERDI' 3 A GIOVEDI' 9 MAGGIO
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario diappuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed
episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti
di vista differenti e insoliti accostamenti fra le diverse collezioni.
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i
principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni
di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa
ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie
forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee
politiche e civili.
Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 3 a giovedì 9 maggio.
IN EVIDENZA
Domenica 5 maggio
ore 16.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
Per il ciclo Lo sguardo del restauratore
“Il restauro etnografico: carrozze, carri, utensili della vita quotidiana e
del lavoro”
Conferenza di Pietro Bernabè, restauratore dell'Associazione RestauriAmo.
Ultimo appuntamento con il ciclo dedicato alle tecniche del restauro.
Durante l'incontro si parlerà delle tecniche di restauro legate alle
carrozze, ai carri e agli utensili della vita quotidiana.
Per l'occasione il museo effettuerà un'apertura straordinaria dalle 15.30
alle 18.30, durante la quale sarà anche possibile visitare la mostra
“Segnali di moda. Stile vintage e nuovi glamour”.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
PER I BAMBINI
sabato 4 maggio
ore 10 e ore 11.15: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo The best of 2013
“Mamamusica II”
Primo appuntamento del laboratorio musicale per bambini da 0 a 36 mesi e
genitori.
Alle ore 10 per bambini da 0 a 18 mesi; alle ore 11.15 per bambini da 25 a
36 mesi.
Un progetto di Chiara Bartolotta in collaborazione con Linda Tesauro e Luca
Bernard (Museo della Musica).
Ispirato alla Music Learning Theory di E.E. Gordon, secondo la quale il
bambino sviluppa la sua attitudine musicale nei primi anni di vita, il
laboratorio si propone di creare un particolare contesto comunicativo in
cui adulti e bambini ascolteranno e produrranno musica appositamente ideata
per loro.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757711
oppure a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it
Ingresso: € 3,00 a bambino ad incontro + € 3,00 ad adulto
Info: www.museomusicabologna.it/bambini.htm
Domenica 5 maggio
ore 16: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
Per il ciclo Domenica al museo
“Buon compleanno MAMbo”
Laboratorio per bambini da 5 a 11 anni.
Il 5 maggio 2007 MAMbo apriva al pubblico per la prima volta. Per
festeggiare il suo sesto compleanno, il Dipartimento educativo propone un
percorso attraverso la Collezione Permanente, un'esperienza a diretto
contatto con le opere finalizzata a comprendere la ricerca artistica
contemporanea.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a
mamboedu@comune.bologna.it
Ingresso: € 5,00 a bambino
Info: www.mambo-bologna.org
giovedì 9 maggio
ore 17: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Una gita alla Manifattura delle Arti”
Laboratorio per bambini da 5 a 9 anni. Prenotazione obbligatoria allo 051
6496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it
Ingresso: € 5,00 a bambino
Info: www.mambo-bologna.org
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
sabato 4 maggio
ore 16.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo Il Museo Nella Musica
“Nell'anno di... Giuseppe Verdi a 200 anni dalla nascita: un ballo e le sue
maschere”
Lezione-concerto del Coro Athena diretto da Marco Fanti.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museomusicabologna.it

ore 10.30: Rotonda della Madonna del Monte - via dell’Osservanza 35/2
Per il ciclo Oltre il museo
“La Rotonda della Madonna del Monte”
Visita guidata con Gabriella Bernardi, che accompagnerà i visitatori alla
scoperta delle architetture e degli affreschi medievali conservati
all'interno del prezioso edificio.
Ritrovo in via dell'Osservanza, 35/2.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
ore 11: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
Per il ciclo Appuntamento in piazza. Briciole di storia dentro e fuori dal
Museo
“Dall'Alpi alle Piramidi... Gli Italiani nelle armate napoleoniche”
Visita guidata con Mirtide Gavelli
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero, € 3,00 ridotto)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 17: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“La Collezione Permanente”
La storia della seconda metà del Novecento in una visita guidata alla
Collezione Permanente. Da poco rinnovata nell'allestimento grazie a
importanti restauri, acquisizioni e studi del patrimonio, la Collezione ha
l'intento di dare una nuova lettura della storia dell'arte italiana, dalla
metà degli anni Cinquanta a oggi, attraverso l'attività dell'ex Galleria
d'Arte Moderna di Bologna.
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero - € 4,00 ridotto) (per i
convenzionati: € 3,00 + € 4,00 per l'ingresso in museo)
Info: www.mambo-bologna.org
mercoledì 8 maggio
ore 18: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 (Sala
Conferenze)
“Scarti rinati. Architetture e testimonianze”
Presentazione del documentario e piattaforma crossmediale sulla rinascita
del paesaggio in Emilia-Romagna, scritto e diretto da Enza Negroni e
prodotto da Valeria Consolo con il contributo della Emilia Romagna Film
Commission.
“Scarti rinati” racconta la storia di industrie, fonderie, zuccherifici,
rimesse ferroviarie abbandonati che, grazie alla riqualificazione edilizia,
sono stati trasformati in musei, biblioteche, teatri. Tra questi, l'Ex
Forno del pane di Bologna, oggi sede del MAMbo.
Introducono: Massimo Mezzetti, Assessore alla cultura della Regione
Emilia-Romagna; Gianfranco Maraniello, Direttore MAMbo - Museo d’Arte
Moderna di Bologna.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org - www.scartirinati.com
giovedì 9 maggio
ore 18.30: corrainiMAMbo artbookshop - via Don Minzoni 14
“Leggere l'arte - Biografie d'artista. Leo Castelli”
Ultima delle serate che il boookshop del MAMbo dedica alle biografie
d'autore edite da Johan & Levi, per conoscere vita privata e opere di
alcuni fra i maggiori artisti contemporanei.
Questo appuntamento è dedicato alla biografia di Leo Castelli. Ne parlano
Silvia Evangelisti e Walter Guadagnini, moderati da Claudio Musso.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org

Museo della Musica, fino al 12 maggio 2013 - Strada Maggiore 34
“Mariele Ventre: musicista, didatta, educatrice”
La mostra fotografica, dedicata a Mariele Ventre, si propone di
ripercorrere l'intera esperienza musicale e di vita della musicista
bolognese, attraverso documenti inediti e fondamentali per comprendere lo
spessore di una delle figure più importanti del Novecento musicale europeo.
Info: www.museomusicabologna.it
Museo Davia Bargellini, fino al 25 agosto 2013 - Strada Maggiore 44
“Segnali di moda. Stile vintage e nuovi glamour” (foto in allegato)
La mostra è dedicata allo stile vintage e alla moda che trae ispirazione
dagli abiti del passato. In esposizione abiti della Sezione tessile che si
è formata al Museo Davia Bargellini negli ultimi tre anni, grazie a
donazioni pervenute da sartorie bolognesi e da privati. Nelle quattro
sezioni - Pattern, Texture, Formae e Black&White - sono esposti sessanta
capi di abbigliamento per sessanta anni di moda italiana, tra i quali è
possibile riscoprire un sorprendente dialogo di linee, trame e decori,
richiami e citazioni.
L'esplorazione delle forme e dei colori del passato come ispirazione per
nuove creazioni è l'altro focus della mostra. Infatti la scuola di
modellistica Secoli Next Fashion School di Bologna ha progettato e
realizzato sette capi da abbinare ad altrettanti vestiti della collezione,
per reinventarne il fascino seduttivo.
La progettazione e la realizzazione della comunicazione grafica della
campagna promozionale sono il frutto del lavoro degli studenti della Libera
Università delle Arti (L.UN.A) di Bologna. Il Museo Davia Bargellini si
pone quindi ancora una volta come luogo privilegiato di dialogo con gli
istituti di formazione operanti nel territorio, nella convinzione che le
opere del passato possano alimentare la creatività e l’innovazione del
presente.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Museo Archeologico, fino al 1° luglio 2013 - via dell'Archiginnasio 2

Grazie ad una consolidata collaborazione con il Mare Termale Bolognese,
nella sala VII del Museo Archeologico, dedicata alla collezione romana, è
possibile interagire con un grande plastico che riproduce in scala un
impianto termale romano di fine I secolo a.C. - inizi I secolo d.C.
Si tratta di una soluzione didattica ed innovativa che coniuga il sapere
archeologico con le potenzialità dell’informatica: una struttura sagomata
di plexiglass contiene infatti ambienti digitali resi con perizia, che
illustrano il percorso termale in ogni sua parte, dalla sequenza
tepidarium-caldarium-frigidarium (gli ambienti a temperatura differente che
costituiscono il cuore terme antiche) fino alle palestre, ai locali di
servizio e alle vivaci botteghe che spesso circondavano gli impianti
termali nel mondo romano.
Il plastico offre quindi al visitatore la possibilità di muoversi con un
proprio avatar all’interno delle terme e di accedere a contenuti speciali
attraverso piccoli video, per scoprire tutti i segreti di una pratica
sentita come momento fondamentale della vita e segno di civiltà nel mondo
romano e di cui le “spa” odierne sono la continuazione e la
reinterpretazione.
Info: www.museibologna.it/archeologico
Museo Medievale, fino al 31 dicembre 2013 - via Manzoni 4
“’Invincibili’ Ottomani. Armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo
Civico Medievale”
Realizzata in occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della
fondazione dell'Istituto delle Scienze, ad opera del celebre generale Luigi
Ferdinando Marsili (1658-1730), la mostra espone importanti pezzi ancora
sconosciuti al pubblico, quali scimitarre, pugnali, pistole e moschetti,
anche preziosamente decorati.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Museo del Patrimonio Industriale, fino al 31 gennaio 2014 - via della
Beverara 123
"Giordani: costruire giocattoli. Auto, carrozzine, biciclette per bambini,
1915-1961"
Per cinque generazioni, dal 1875 al 1984, la famiglia Giordani ha dato
vita, con impegno e passione, ad una ditta che, dall’originaria lavorazione
del ferro, si è specializzata nella produzione di giocattoli sportivi e
carrozzine. Questa “fabbrica della felicità” al servizio delle famiglie e
dei bambini ha lasciato un segno indelebile nel loro immaginario ed una
fama che ancora sopravvive, tanto da rendere oggi quegli oggetti
particolarmente ambiti nel mercato del modernariato e del collezionismo.
Gli anni compresi tra la stampa del primo catalogo, nel 1915, ed il
trasferimento dell’Azienda da Bologna al nuovo stabilimento di Casalecchio
di Reno, nel 1961, dove regnerà la produzione in plastica, hanno
rappresentato l’epoca pionieristica del giocattolo, costruito all’inizio in
ferro e legno e poi in lamiera stampata, durante la quale il marchio
Giordani si è accreditato dapprima in Italia, quindi in ambito
internazionale.
L’apporto dei collezionisti del settore ha reso disponibili 37 giocattoli
tra i più rappresentativi della produzione Giordani, alcuni dei quali rari
o particolari, costruiti in ferro, legno e lamiera stampata: tricicli,
biciclette con e senza ruotine, ciclo side-car, automobili a pedali,
automobile elettrica, reattore, autoareoplano, ciclopattino, carrettino,
carrozzine per bambino e per bambola.
Oltre 400 immagini di Cataloghi e foto d’epoca sono visibili in 5 visori ed
una videoproiezione.
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale
L'Istituzione Bologna Musei è il rinnovato assetto istituzionale dei Musei
civici bolognesi, che si pone l'obiettivo della razionalizzare dei servizi
e dell'inquadramento di un notevole patrimonio in un progetto culturale
rinnovato e coerente. Il modello che viene proposto è quello di un sistema
culturale policentrico, fortemente coordinato, in cui le specificità
museali esprimono una chiara identità e un determinato settore di
intervento, proponendosi come punti di riferimento e come presidi culturali
allargati al territorio.
I Musei civici, con le loro competenze e le loro attività, hanno infatti
saputo nel tempo accreditarsi come attori essenziali dell’offerta culturale
della città, soprattutto in riferimento alla salvaguardia e alla
valorizzazione di parti del patrimonio. Con l'articolata realtà delle loro
collezioni sono infatti in grado di documentare l'intera storia di Bologna
e del suo territorio, dai primi insediamenti preistorici fino alle
dinamiche economiche e produttive della società contemporanea.
Parallelamente sono documentati aspetti importanti dello sviluppo
culturale, artistico, scientifico e tecnologico del nostro territorio:
dalla stagione del collezionismo erudito del XV e XVIII secolo sino ai
prodotti più significativi del distretto industriale meccanico, passando
attraverso le suggestioni dell'arte moderna e contemporanea.
Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di
Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la
Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale,
Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria
Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del
Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica
e festivi: ore 12-20
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperto: in occasione di eventi espositivi
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 (ex magazzini ATC)
tel. 051 377680
aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 10-18
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica:
ore 15-18
Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
Nessun commento:
Posta un commento