5 - 11 luglio 2024
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.
IN EVIDENZA
sabato 6 luglio
ore 10: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“In viaggio lungo il Navile: dal Battiferro al Porto”Il canale Navile, che ancora oggi rappresenta uno degli elementi più caratteristici del nostro territorio, è stato per secoli la principale via di comunicazione e commercio di Bologna.
Un percorso in museo con filmati, exhibit e postazioni interattive ripercorrerà la storia del canale. A seguire, una passeggiata guidata dai nostri operatori, consentirà di ripercorrere il canale dal Sostegno del Battiferro al Porto di via Don Minzoni.
Prenotazione obbligatoria a museopat@comune.bologna.it o allo 051 6356611 entro giovedì 4 luglio.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
PER I BAMBINI
“Estate al Museo - Quest'estate fa Calvino”Fino al 2 agosto e dal 26 agosto al 13 settembre, “Estate al Museo - I campi estivi di “Senza titolo” Associazione culturale”, rivolti a bambine e bambini da 6 a 11 anni nella cornice verde di Villa delle Rose, sono dedicati per l’estate 2024 a Italo Calvino, il grande autore italiano di cui nel 2023 si è celebrato il centenario dalla nascita.
Un viaggio cronologico nella vita, nell’opera e nella poetica di Calvino a partire da alcuni dei suoi più celebri romanzi e raccolte di racconti - alcuni dei quali più specifici per un pubblico adulto - che diventano il pretesto per introdurre i temi di ciascuna settimana. Le suggestioni e riflessioni che Italo Calvino condivide con i suoi lettori spaziano in diversi campi: dall’ecologia, all’impegno civico, dalla filosofia alla globalizzazione, dalla scienza alla fantascienza, e sempre con uno sguardo attento nei confronti delle arti figurative. Il dialogo con la pratica di artisti di ieri e di oggi, permetterà ai bambini di immergersi appieno nell’immaginario calviniano anche attraverso attività laboratoriali progettate e condotte da operatori museali specializzati.
Inoltre, il programma è arricchito da letture animate, gioco libero e uscite sul territorio, per scoprire il patrimonio dei Musei Civici e della città di Bologna.
Periodo di apertura: fino al 2 agosto; dal 26 agosto al 13 settembre per un totale di 11 settimane.
Orari di apertura: da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 17, part-time con pasto dalle 8.30 alle 13.30 / part-time senza pasto dalle 8.30 alle 12.30
Dove: Villa delle Rose - via Saragozza 228/230
Età: da 6 a 11 anni (massimo 30 bambine e bambini)
Tariffe: € 180,00 a settimana per partecipante comprensivi di attività didattiche, materiali di consumo, kit di lavoro, pranzo e merenda pomeridiana; € 148,00 per iscrizione alle settimane successive o secondo figlio iscritto alla stessa settimana; €100,00 per iscrizione part time con o senza pasto.
Rinunce: via mail all’indirizzo info@senzatitolo.net tassativamente entro sette giorni dall’avvio del turno; in caso di assenza di comunicazione all’utente sarà attribuita la quota del centro.
Iscrizioni: iscrizioni sul portale Scuole on line del Comune di Bologna.
Modalità di pagamento: bonifico anticipato entro il mercoledì precedente all’avvio della settimana con contestuale invio della contabile tramite mail all’indirizzo amministrazione@senzatitolo.net.
Non è consentito il pagamento in contanti o con carte.
Segreteria: martedì ore 10–14 cell. 371 4111113 - info@senzatitolo.net.
Info: www.museibologna.it/mambo
mercoledì 10 luglio
ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4
Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”
“Bologna turrita”Laboratorio per bambine e bambini da 6 a 12 anni, con l’accompagnamento di un adulto, a cura di Adele Tomarchio, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
A partire dalla Torre Conoscenti situata a Palazzo Ghisilardi i bambini potranno immergersi nelle vie del centro storico alla scoperta di alcune delle torri più alte e svettanti, ma anche delle più nascoste e meno note presenti in città. Con mappa alle mani e un taccuino di viaggio i bambini saranno stimolati a conoscere da vicino uno dei simboli più rappresentativi di Bologna.
Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente l'attività a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 (dal martedì al domenica, ore 10-14). Fino al 29 luglio anche allo 051 2193933 il lunedì dalle 10 alle 13.
Il laboratorio si svolgerà con minimo 5 partecipanti (max 15).
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
venerdì 5 luglio
ore 14.30-19: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
Nell’ambito di “ZED Festival”“Surge VR | di Tom Dale Company | Esperienza VR”
“ZED Festival” torna nel foyer del MAMbo con un’esperienza di danza VR firmata dalla Tom Dale Company.
La Tom Dale Company ha sviluppato questa versione VR della sua performance di danza dal vivo, “SURGE”, che permette al pubblico di esplorare e interagire con una versione digitale della coreografia in una serie di spazi virtuali. Dotata di nuove musiche esclusive di Ital Tek, questa esperienza immersiva dura fino a 15 minuti, tempo durante il quale il pubblico è libero di muoversi nello spazio sia fisicamente che digitalmente per esplorare il proprio ambiente spaziale. SURGE VR riunisce un team di artisti di musica elettronica e danza, designer ed esperti di tecnologia per generare un nuovo concetto di performance in Realtà Virtuale.
Tom Dale Company combina movimento, musica elettronica e arti digitali lavorando all'avanguardia della performance. “SURGE VR” è stato sviluppato in collaborazione con il Laboratorio di Realtà Mista (MRL) della School of Computer Science all’Università di Nottingham e il Confetti Institute of Design and Technology a Nottingham, con il supporto del Quest Lab Network.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 15.30 e ore 17: Palazzo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Palazzo Davia Bargellini: una dimora riscoperta”Visita guidata a cura di Angela Lezzi, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
Il Palazzo Davia Bargellini, uno degli esempi più significativi di architettura barocca bolognese, è tornato al suo splendore grazie ad un restauro integralmente eseguito dalla Fondazione Opera Pia Da Via Bargellini, proprietaria dell'intero edificio.
In occasione della progettazione dei recenti restauri al piano nobile del palazzo, è emerso come l'adattamento dell'edificio a fini scolastici avesse comportato importanti modificazioni all'assetto distributivo delle stanze. Eliminate numerose sovrastrutture, è tornato alla luce il salone con l'affaccio su Piazza Aldrovandi.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
ore 18: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
Nell’ambito della rassegna “La pittura a Bologna nel Lungo Ottocento, 1796-1915”
“E il dipinto prese vita…”
Visita guidata alla mostra “La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796 – 1915” con Isabella Stancari.
Una sezione della mostra è dedicata ai temi risorgimentali, di cui si segnala uno dei capolavori della ritrattistica ottocentesca, il “Ritratto di Giovan Maria Damiani in uniforme delle Guide Garibaldine” di Antonio Puccinelli (1872), appartenente alla collezione del Museo civico del Risorgimento e raramente esposto.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2Nell’ambito della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” e di “Bologna Estate”
“Incontro con Massimo D’Alema”
Discussant: Simona Lembi.
Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org
sabato 6 luglio
ore 10-18: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Scopri la Bologna dell'Ottocento”
Gli operatori del museo accoglieranno i visitatori tra gli oggetti, la strumentazione scientifica, i modelli e le macchine per raccontare lo sviluppo dell'industria bolognese nel corso dell'Ottocento: un secolo complicato in cui la città si avvia progressivamente alla modernità dal punto di vista politico, urbanistico, economico e produttivo.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
ore 11-14 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”
Nelle giornate di sabato e di domenica, acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi all’archeolog*”.
Dalle 11 alle 14 e dalle 15 alle 18 un mediatore sarà a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del Museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, la postazione del mediatore si sposterà fra le sale secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 14.30-19: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
Nell’ambito di “ZED Festival”
“Surge VR | di Tom Dale Company | Esperienza VR”
“ZED Festival” torna nel foyer del MAMbo con un’esperienza di danza VR firmata dalla Tom Dale Company.
La Tom Dale Company ha sviluppato questa versione VR della sua performance di danza dal vivo, “SURGE”, che permette al pubblico di esplorare e interagire con una versione digitale della coreografia in una serie di spazi virtuali. Dotata di nuove musiche esclusive di Ital Tek, questa esperienza immersiva dura fino a 15 minuti, tempo durante il quale il pubblico è libero di muoversi nello spazio sia fisicamente che digitalmente per esplorare il proprio ambiente spaziale. SURGE VR riunisce un team di artisti di musica elettronica e danza, designer ed esperti di tecnologia per generare un nuovo concetto di performance in Realtà Virtuale.
Tom Dale Company combina movimento, musica elettronica e arti digitali lavorando all'avanguardia della performance. “SURGE VR” è stato sviluppato in collaborazione con il Laboratorio di Realtà Mista (MRL) della School of Computer Science all’Università di Nottingham e il Confetti Institute of Design and Technology a Nottingham, con il supporto del Quest Lab Network.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 15.30-18.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: fino al 27 luglio, tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
Domenica 7 luglio
ore 10-13: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”
Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: fino al 27 luglio, tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
ore 10-18: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Scopri la Fabbrica del Futuro”
Gli operatori del museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata alla Fabbrica del Futuro, uno spazio laboratoriale, multimediale e interattivo per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea.
L’attività prevede la visione di filmati, l’uso di postazioni interattive ed exhibit per provare l'emozione dell’interazione con le principali tecnologie “abilitanti” dalla simulazione alla robotica.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
ore 11-14 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”
Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”
Nelle giornate di sabato e di domenica, acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi all’archeolog*”.
Dalle 11 alle 14 e dalle 15 alle 18 un mediatore sarà a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere alle libere domande e curiosità sulle collezioni del Museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, la postazione del mediatore si sposterà fra le sale secondo uno schema che verrà consegnato con il biglietto.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 14.30-19: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
Nell’ambito di “ZED Festival”
“Surge VR | di Tom Dale Company | Esperienza VR”
“ZED Festival” torna nel foyer del MAMbo con un’esperienza di danza VR firmata dalla Tom Dale Company.
La Tom Dale Company ha sviluppato questa versione VR della sua performance di danza dal vivo, “SURGE”, che permette al pubblico di esplorare e interagire con una versione digitale della coreografia in una serie di spazi virtuali. Dotata di nuove musiche esclusive di Ital Tek, questa esperienza immersiva dura fino a 15 minuti, tempo durante il quale il pubblico è libero di muoversi nello spazio sia fisicamente che digitalmente per esplorare il proprio ambiente spaziale. SURGE VR riunisce un team di artisti di musica elettronica e danza, designer ed esperti di tecnologia per generare un nuovo concetto di performance in Realtà Virtuale.
Tom Dale Company combina movimento, musica elettronica e arti digitali lavorando all'avanguardia della performance. “SURGE VR” è stato sviluppato in collaborazione con il Laboratorio di Realtà Mista (MRL) della School of Computer Science all’Università di Nottingham e il Confetti Institute of Design and Technology a Nottingham, con il supporto del Quest Lab Network.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 17: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Voci dalla strada”Per il ciclo “Deviazioni su tema - visite guidate tematiche ai Musei dell’Area Moderna e contemporanea proposte dal Dipartimento educativo MAMbo”, visita guidata tematica alla collezione permanente MAMbo con focus alla mostra “FRONTIERA 40 Italian Style Writing 1984-2024” a cura di Elena De Robertis.
In quanti modi è possibile andare oltre la cornice e superare i confini convenzionali dell’arte? Lo racconta il fenomeno dell’arte di frontiera, una modalità espressiva che supera le regole della quotidianità, permeata di ribellione e di un forte senso di autoaffermazione. Il writing, spesso associato all’atto di vandalismo anche per una semplice tag tracciata con pennarelli, si caratterizza per la sua capacità di sfidare la dicotomia tra bellezza e illegalità. A partire da un’esplorazione delle opere della collezione permanente del MAMbo che incarnano lo spirito urbano, come quelle di Keith Haring, Cristian Chironi e Mimmo Rotella, in dialogo con la mostra “FRONTIERA 40” curata da Fabiola Naldi, si indagherà il delicato equilibrio tra l’appropriazione dello spazio e l’affermazione individuale, riflettendo sulle strade come un nuovo scenario artistico.
La rassegna “Deviazioni su tema” propone percorsi appositamente pensati per valorizzare le collezioni dei musei dell’Area Moderna e Contemporanea proponendo percorsi e narrazioni differenti. Ogni incontro è progettato da un educatore o educatrice museale a partire da una parola-tema che permette di mettere in dialogo opere tra loro apparentemente distanti e così di rileggere il patrimonio da prospettive inedite, creando con il pubblico un dialogo sempre aperto e partecipato.
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 17: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
Nell’ambito della rassegna “La pittura a Bologna nel Lungo Ottocento, 1796-1915”
“E il dipinto prese vita…”
Visita guidata alla mostra “La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796 – 1915” con Roberto Martorelli.
Una sezione della mostra è dedicata ai temi risorgimentali, di cui si segnala uno dei capolavori della ritrattistica ottocentesca, il “Ritratto di Giovan Maria Damiani in uniforme delle Guide Garibaldine” di Antonio Puccinelli (1872), appartenente alla collezione del Museo civico del Risorgimento e raramente esposto.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 21.30: Piazza Maggiore
Nell’ambito della rassegna “Musei sotto le stelle”“Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna”
Incontro con Silvia Battistini (direttrice Musei Civici d’Arte Antica).
A seguire il film “Deriva a Tokyo” (Gia/1966) di Seijun Suzuki (82’).
I Musei Civici di Bologna si raccontano sotto le stelle in Piazza Maggiore fino al 9 agosto 2024. Sono sei gli appuntamenti serali con “Musei sotto le stelle” che, grazie alla collaborazione tra il Settore Musei Civici Bologna e la Fondazione Cineteca di Bologna, alle ore 21.30 nel mese di luglio e alle 21.15 in agosto, precederanno le proiezioni gratuite dei film in programma nel cartellone “Sotto le stelle del Cinema”.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it
lunedì 8 luglio
ore 18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2 Nell’ambito della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” e di “Bologna Estate”
“La Pace al primo posto”Incontro con Matteo Maria Zuppi e Walter Veltroni.
Discussant: Maria Giuseppina Muzzarelli.
Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org
mercoledì 10 luglio
ore 17.30: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“FRONTIERA 40 Italian Style Writing 1984-2024”
Visita guidata alla mostra con la curatrice Fabiola Naldi.
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 17 del martedì precedente.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2 Nell’ambito della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” e di “Bologna Estate”
“La questione morale”
Incontro con Alberto Melloni e Walter Tega.
Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org
ore 18.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“Seduzione e fascinazione della materia: tra i campi Carducci e
Ospedali”
Il Cimitero ha due soli grandi campi aperti nell’area monumentale, che scoprirai con questa visita. Oltre ad autentici capolavori quali il Monumento ossario ai partigiani, potrai scoprire storie poco note o rendere omaggio al Premio Nobel Giosue Carducci. La Certosa è Patrimonio dell'Umanità UNESCO nell’ambito dei Portici di Bologna.
Visita guidata a cura di Mirarte.
Prenotazione obbligatoria su www.mirartecoop.it.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 13,00 intero / € 8,00 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“Grandi viaggiatori bolognesi alla scoperta del mondo”Chi furono i bolognesi che decisero di viaggiare all’estero, quando partire per un viaggio non assicurava il ritorno a casa? Avventurieri, botanici, archeologi, cacciatori, prigionieri di guerra… furono in tanti a lasciare la città addormentata ai piedi dei colli per lo spirito di avventura, per la fama e per la scienza. Attraverso la guida sicura dei professionisti di Mirarte scoprirete le vicende affascinanti di questi viaggiatori ma tranquilli, anche voi come loro, all’apparire della silhouette di San Luca nella notte, vi sentirete finalmente a casa!
Visita guidata a cura di Mirarte.
Prenotazione obbligatoria su www.mirartecoop.it.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 13,00 intero / € 8,00 ridotto (bambini 6-12 anni, persone con disabilità) (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
giovedì 11 luglio
ore 18: Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2 Nell’ambito della mostra “I luoghi e le parole di EnricoBerlinguer” e di “Bologna Estate”
“C’era una volta la politica”
Incontro con Pier Ferdinando Casini, Enrico Boselli e Salvatore Caronna.
Discussant: Rosalba Carbutti.
Ingresso: gratuito fino a esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org
ore 20: Museo per la Memoria di Ustica - via di Saliceto 3/22
Nell’ambito della rassegna “Attorno al Museo” e di “Bologna Estate”
“Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica”Visita guidata al museo a cura del Dipartimento educativo MAMbo. Apertura straordinaria del museo dalle ore 20 alle ore 23.
Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del giorno precedente.
A seguire alle ore 21.15, nel Parco della Zucca antistante ilmuseo, si svolgerà lo spettacolo “Pulse Percussion Duo” con Mattia Grassi e Pierfrancesco Semeraro. In collaborazione con il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna.
Un viaggio sonoro fatto di energia esplosiva, che porta la musica per percussioni a esplorare un repertorio musicale amplissimo, dalla musica classica a quella popolare e contemporanea. Il rumore delle percussioni per richiamare la necessità di rompere silenzi, omertà, muri di gomma: in contrapposizione al bisbiglio delle voci dell’installazione di Christian Boltanski attorno al relitto del DC9 Itavia, la musica del duo Pulse travolge il pubblico con un ritmo incalzante, alzando simbolicamente la voce alla ricerca della verità.
Ingresso al museo: gratuito
Ingresso allo spettacolo: offerta libera
Info: www.museibologna.it/ustica - www.attornoalmuseo.it
ore 21: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo” e di “Bologna Estate”
“I segreti del Grand Tour”Venite con noi per ascoltare i segreti, le storie avventurose, secondo lo spirito delle donne e degli uomini ospiti della Certosa di Bologna. Il nostro cimitero monumentale era una delle tappe del Grand Tour, un viaggio culturale di gran moda fra le classi agiate durante l'800. Racconteremo le passioni, gli aneddoti e i ricordi di alcuni illustri viaggiatori: Lord Byron, Charles Dickens, Louise Colet e Sigmund Freud. Drammaturgia di Giovanna Manfredini, con le attrici Luisa Vitali e Valentina Alberto.
Visita animata a cura dell’Associazione Rimacheride.
Prenotazione obbligatoria su EventBrite oppure via email a: Giovanna Manfredini - gio@giovannamanfredini.it / Luisa Vitali - luisa.vitali@rimacheride.it oppure al 335 6820121 (solo WhatsApp).
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 15,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
MOSTRE IN CORSO
Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
Nell’ambito della mostra diffusa “La pittura a Bologna nel Lungo Ottocento | 1796-1915”
“La pittura a Bologna nel lungo Ottocento | 1796 – 1915”, fino al 7 luglio 2024
Info: www.museibologna.it/risorgimento
Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
Nell’ambito della mostra diffusa “La pittura a Bologna nel Lungo Ottocento | 1796-1915”
“Figure e paesaggi dell'Ottocento alle Collezioni Comunali d'Arte”, fino al 7 luglio 2024
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
“Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”, fino al 22 settembre 2024
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
Museo Morandi - via Don Minzoni 14
“Mary Ellen Bartley: MORANDI’S BOOKS”, fino al 7 luglio 2024
Info: www.museibologna.it/morandi
“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/morandi
Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2
“I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, fino al 25 agosto 2024
Info: www.museibologna.it/archeologico - www.mostra.enricoberlinguer.org
“Il Medagliere si rivela. Le due torri nelle medaglie e nelle monete del Museo Civico Archeologico di Bologna”, fino al 26 agosto 2024
Info: www.museibologna.it/archeologico
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“FRONTIERA 40 Italian Style Writing 1984-2024”, fino all’1 settembre 2024
Info: www.museibologna.it/mambo
“Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A”, fino al 29 settembre 2024
Info: www.museibologna.it/mambo
“Una ricerca polivalente. Esperienze dal Centro Video Arte di Ferrara”, fino al 13 ottobre 2024
Info: www.museibologna.it/mambo
“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/mambo
Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“Wandré La chitarra del futuro”, fino all’8 settembre 2024
Info: www.museibologna.it/musica
Museo Medievale - via Manzoni 4
“Conoscenza e Libertà. Arte Islamica al Museo Civico Medievale di Bologna”, fino al 15 settembre 2024
Info: www.museibologna.it/medievale
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Mrs Thomas Gainsborough in visita a Bologna dalla collezione Rau per l’UNICEF”, fino al 6 ottobre 2024
Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
fino al 27 ottobre:
aperto sabato e domenica ore 15-19
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 – 6496611
aperto in occasione di eventi espositivi
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22
tel. 051 377680
fino al 29 settembre:
aperto venerdì, sabato e domenica ore 17-20
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: martedì
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193916 – 2193930
aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30
chiuso: lunedì
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30
chiuso: lunedì
Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”
via di Casaglia 3
tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)
Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto giovedì e venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 10-18.30
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì
Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 2196520
aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18
chiuso: lunedì e mercoledì
Contatti
Settore Musei Civici Bologna
Instagram: @bolognamusei
Ufficio stampa Settore Musei Civici Bologna
Tel. +39 051 2193469 / 051 6496658
Nessun commento:
Posta un commento