Iniziative, attività e mostre temporanee
4 - 10 ottobre 2024
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.
IN EVIDENZA
In occasione di San Petronio (venerdì 4 ottobre), per la prima volta i Musei Civici saranno aperti per l’intera giornata con orario uniforme e continuato dalle 10 alle 19.
Info: www.museibologna.it
PER I BAMBINI
venerdì 4 ottobre
ore 15: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Il re con le due corone”Laboratorio con visita per bambine e bambini da 8 a 11 anni a cura di ASTER.
Prenotazione obbligatoria a musarcheoscuole@comune.bologna.it entro le ore 24 del giovedì precedente l’iniziativa. Si prega di specificare nell’oggetto della mail titolo e data dell’evento per cui si desidera prenotare (20 partecipanti).
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
sabato 5 ottobre
ore 10 e ore 11.15: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna “The Best of”
“Mamamusica III” (II incontro)
Laboratorio in 4 incontri per bambini da 0 a 36 mesi.Alle ore 10 per bambini da 0 a 18 mesi; alle ore 11.15 per bambini da 27 a 36 mesi.
Un progetto del Museo della Musica a cura di Luca Bernard (voce, contrabbasso) e Linda Tesauro (voce), con la partecipazione di Elena Dugheri (voce), Tommy Ruggero (voce, percussioni).
Uno spazio musicale speciale, emozionante ed inclusivo per grandi e piccolissimi in cui l’attenzione si concentra esclusivamente sui suoni. Canti e ritmi provenienti da repertori molto diversi, un avvolgente abbraccio di suoni scandito anche da intensi silenzi, in cui costruire una relazione comunicativa unica, per scoprire e riscoprire l'incanto di esprimersi attraverso la musica.
La prenotazione e l’acquisto del biglietto sono obbligatori:
- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura
- on line (con una maggiorazione di € 1,00) su https://ticket.midaticket.it/rassegnathebestof/Events.
I biglietti non sono rimborsabili.
Prima di procedere, si consiglia di controllare bene l'età per partecipare al laboratorio.
Ingresso: € 5,00 ad incontro a partecipante
Info: www.museibologna.it/musica
Domenica 6 ottobre
ore 10-13: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Cartolina!”Attività per famiglie con bambine e bambini da 6 a 11 anni, a cura di MIA - Musei Innovativi e Aperti.
Un incontro ispirato alle cartoline che un tempo si inviavano per raccontare i luoghi visitati dai viaggiatori. Partiamo dalla collezione di cartoline e francobolli presenti al Museo del Risorgimento per creare le nostre personali cartoline di Bologna e realizziamo insieme originali francobolli e timbri postali. Infine, sul retro delle nostre cartoline possiamo inserire un breve messaggio, scritto o disegnato, da indirizzare idealmente ad una persona a noi cara.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Giochi d'acqua”
Laboratorio per bambine e bambini da 6 a 12 anni.
Giochi, curiosità ed esperimenti per conoscere meglio questa sostanza speciale indispensabile alla vita e scoprire, in maniera divertente, le sue caratteristiche chimiche e fisiche.
Prenotazione obbligatoria a museopat@comune.bologna.it o allo 051 6356611 entro le ore 12 del venerdì precedente.
Ingresso: € 5,00
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
mercoledì 9 ottobre
ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4
Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”
“Assalto alla torre”Laboratorio per bambine e bambini da 5 a 10 anni a cura di Adele Tomarchio, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
Un coinvolgente itinerario a tappe pensato a misura di bambino avvicinerà i giovani storici alla scoperta di materiali e tecniche di costruzione delle torri. Equipaggiati di tutto l'occorrente i bambini esploreranno le sale del museo e solo risolvendo brevi indovinelli e giochi di collaborazione potranno giungere in cima al traguardo!
Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 negli orari di apertura del museo.
Il laboratorio si svolgerà con minimo 5 partecipanti (max 15).
Ingresso: gratuito (gratuito anche per un adulto accompagnatore)
Info: www.museibologna.it/medievale
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
venerdì 4 ottobre
ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 15.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo”
“Minerva guerriera depone le armi in pace”Inseguendo gli dei dell’Olimpo tra i chiostri e le volte della Certosa, racconteremo gioie e speranze, fatiche e tragedie delle vicende umane. Pallade Atena, la Minerva dei Romani, è la vergine guerriera che depone le armi per simboleggiare scienza e sapienza. La vedremo troneggiare, non senza vanità, nei monumenti più belli, accompagnare i decani dell’università nell’ultimo viaggio e i giovani studenti caduti in guerra per la patria.
Primo appuntamento di cinque visite serali dedicate agli Dèi dell'Olimpo.
Visita guidata a cura di Co.Me.Te.
Prenotazione obbligatoria a comete.ass@gmail.com oppure alla guida Sandra Sazzini al 339 1606349 (solo WhatsApp).
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 18,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“In viaggio lungo il Navile: dal Battiferro al Torregiani”Il canale Navile, che ancora oggi rappresenta uno degli elementi più caratteristici del nostro territorio, è stato per secoli la principale via di comunicazione e commercio di Bologna.
Per riscoprirne il passato e conoscerne il presente, un percorso con filmati, exhibit e postazioni interattive all’interno delle sale espositive del Museo sarà affiancato ad una passeggiata ambientale sino al sostegno Torreggiani e ritorno.
In caso di maltempo l'attività si svolgerà all'interno.
Prenotazione obbligatoria a museopat@comune.bologna.it o allo 051 6356611 entro le ore 12 del venerdì precedente.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
sabato 5 ottobre
ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 14: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario
estivo”
“Davvero?! Cronache dalla Certosa di Bologna”
Con Roberto Martorelli. Una passeggiata all'ombra dei portici e delle Gallerie della Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Visite illustri, storie d'amore lecite ed illecite, omicidi, manifestazioni politiche, riunioni segrete. Il cimitero nel passato è stato un luogo molto meno tranquillo di quanto si possa pensare.
Visita guidata a cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 8,00 (pagamento preferibile con soldi contati)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 14-18: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Scopri la Fabbrica del Futuro”Gli operatori del museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata alla Fabbrica del Futuro, uno spazio laboratoriale, multimediale e interattivo per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea.
L’attività prevede la visione di filmati, l’uso di postazioni interattive ed exhibit per provare l'emozione dell’interazione con le principali tecnologie “abilitanti” dalla simulazione alla robotica.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
ore 17: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Mrs Thomas Gainsborough in visita a Bologna dalla collezione Rau per l’UNICEF”
Visita guidata alla mostra a cura di Pierre-Yves Theler, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
ore 17.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna “#novecento musiche da un altro millennio”
“The Clash e noi”Per “Good Vibrations”, narrazione di Carlo Lucarelli. Live Jack Belly.
In quale modo ci si muoveva, noi, primi punk italiani mentre furoreggiavano i Clash? Quali negozi di dischi erano i più amati e ricercati?
Carlo Lucarelli, rispolvera la sua formazione di giovane punk nei primi anni 80, insegue i luoghi e i colori di quel tempo attraverso la sua narrazione inconfondibile, con quella voglia che ti viene di provare a capire dove il suo racconto potrebbe andare a parare e anche quando sembra 5
essere da tutt’altra parte ecco che, improvvisamente, ti riporta lì, al centro di quel mondo fatto di musiche e testi che i Clash, come pochi, hanno saputo creare e far esplodere.
È possibile acquistare i biglietti in prevendita:
- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura
- on line (con una maggiorazione di € 1,00) su www.museibologna.it/musica.
I biglietti non sono rimborsabili.
Ingresso: € 6,00 / € 5,00 (minori di 18 anni, studenti universitari, possessori Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/musica
Domenica 6 ottobre
ore 10-13: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Scopri l'antica città dell'acqua e della seta”Il Museo del Patrimonio Industriale propone la possibilità di scoprire, guidati dagli operatori del museo, l'antica città dell'acqua e della seta.
Gli operatori del museo accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata all'antica città dell'acqua e della seta e illustreranno alcuni degli oggetti più significativi.
Tra questi spicca il mulino da seta “alla bolognese”, presente con un modello in scala 1:2 funzionante, utilizzato per la torcitura del filo di seta e col quale si poteva ottenere il velo, prodotto che rese celebre Bologna per oltre quattro secoli, ampiamente commercializzato in tutta Europa e spesso riprodotto nell'iconografia occidentale.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”
Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 10.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
“Mosaici della Certosa”Un nuovo percorso sulla traccia di una tecnica ancora poco esplorata, caratteristica di alcune delle più significative tombe monumentali della Certosa.
Con Elisabetta Concina, storica dell'arte e docente di restauro di mosaici e rivestimenti lapidei, e Donatella Agostoni, presidente dell'Associazione Artistica Polo Manaresi.
Incontro a cura dell'Associazione Amici della Certosa in collaborazione con Museo civico del Risorgimento e Bologna Servizi Cimiteriali.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.
Ritrovo all’Info Point storico artistico all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: offerta libera (ingresso gratuito per gli iscritti alle associazioni Paolo Manaresi e Amici della Certosa di Bologna)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 11.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
“Voci di Donne. Un Percorso poetico nella Certosa di Bologna”
Un percorso poetico tra antiche tombe e mausolei, dove la storia prende vita attraverso letture e performance che raccontano le vite straordinarie di donne come Laura Acton, Francesca Alinovi, Mimì Aylmer, Irma Bandiera, Laura Betti, Cristina Campo, Giulia Cavallari Cantalamessa, Maria Dalle Donne e Clotilde Tambroni. Donne che sono state pioniere nei loro campi, dai salotti politici all'arte, dalla resistenza partigiana alla medicina, dalla letteratura alla linguistica. Attraverso le loro storie, il progetto Voci di Donne celebra il coraggio, la determinazione e il contributo delle donne alla società, con un obiettivo di creare consapevolezza. L'evento si impegna a promuovere la lotta contro la violenza di genere in tutte le sue forme e a valorizzare il ruolo e la dignità delle donne nella società contemporanea.
Visita-performance di e con Roberta Spaventa e Damiana Guerra in collaborazione con Peso Specifico Teatro, Associazione Amici della Certosa di Bologna e Museo civico del Risorgimento.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a produzioni.pesospecificoteatro@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.
Ritrovo alle ore 11 all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 15,00 (pagamento preferibile con soldi contati)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 11: Museo per la Memoria di Ustica - via di Saliceto 3/22
“Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica”Una visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica, luogo in cui l'artista francese Christian Boltanski ha creato l'installazione permanente dal titolo “A proposito di Ustica”, per non dimenticare una delle tragedie collettive più discusse della storia italiana.
Prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/ustica
ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 11.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Mrs Thomas Gainsborough in visita a Bologna dalla collezione Rau per l’UNICEF”
Visita guidata alla mostra a cura di Pierre-Yves Theler, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
ore 17: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Uomini o dei? Sovrani nell'antico Egitto”
Visita guidata a cura di ASTER.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) fino ad esaurimento posti (max 30 partecipanti). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
mercoledì 9 ottobre
ore 10.30-18.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna “#novecento musiche da un altro millennio”
“Il fior fiore dei libri di musica”Rassegna dell’editoria musicologica promossa da Il Saggiatore musicale e Museo della Musica.
Coordinamento di Giuseppina La Face e Simone Di Crescenzo.
In Italia la produzione annuale di libri sulla musica è esuberante, e non scarseggiano le punte di eccellenza intellettuale e scientifica.
Sono occasioni offerte non solo agli studiosi ma anche agli amanti di musica per arricchire il piacere dell’ascolto attraverso la lettura di pagine che spieghino la storia, il senso, gli arcani di un’arte così sfuggente e inafferrabile.
Parlar di musica è in effetti difficile.
E spesso il frequentatore di concerti e teatri esita ad affrontare saggi di storia e critica della musica, nel timore, paradossale, che essi ne possano appesantire lo spontaneo godimento.
“Il fior fiore dei libri di musica” intende valorizzare questo settore editoriale, segnalando una selezione assai varia di titoli di qualità, che alimentino la conoscenza e la comprensione dell’arte musicale. Sette editori sono stati invitati a proporre tre titoli dal loro catalogo del biennio 2022-2023: Carocci Editore (Roma), Edizioni di Torino (Torino), Libreria Musicale Italiana 8
(Lucca), NeoClassica (Roma), Leo S. Olschki (Firenze), Il Saggiatore (Milano) e Zecchini Editore (Varese) e una commissione di musicologi attivi nelle Università e nei Conservatori ha selezionato i sette libri che vengono presentati e discussi nel corso della giornata.
Programma:
- ore 10.30: saluti
- ore 11-13.15:
Raffaele Mellace, “La voce di Bach Passioni, oratori, messe, mottetti, Magnificat” (Carocci). Presenta Alberto Rizzuti (Università di Torino)
Ernesto Napolitano, “Forme dell’addio: l’ultimo Gustav Mahler” (EDT). Presenta Paolo Petazzi (Associazione nazionale Critici musicali)
Virgilio Bernardoni, “Puccini” (Il Saggiatore). Presenta Marco Bazzocchi (Università di Bologna)
- ore 14.30-18:
Federico Fornoni, “L’opera a luci rosse: seduzione e sessualità nel melodramma del secondo Ottocento” (Leo S. Olschki). Presenta Fabio Massaccesi (Università di Bologna)
Michela Garda (a cura di), “La mediazione tecnologica della voce” (NeoClassica). Presenta Laura Zattra (Conservatorio di Rovigo)
Giovanni Battista Boccardo, “Chante-moi une chanson d’amour: la musica di Claude Vivier” (Zecchini). Presenta Stefano Lombardi Vallauri (IULM, Milano)
Giuseppe Gerbino e Francesco Zimei, “Italian Opera in the United States” (Libreria Musicale Italiana). Presenta Maria Rosa De Luca (Università di Catania)
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo”
“Come torce nella notte | Episodio 2. Le fiamme e il fuoco.
Donne in lotta per la libertà e la democrazia”
Pazze, prostitute, poete, soprattutto: antifasciste. Le donne che non rientrano negli stereotipi e che si battono per la libertà sono da sempre considerate pericolose, sono state rinchiuse nei manicomi, marchiate come pazze e sovversive. Ma sovversive lo erano davvero, le donne, specialmente nel ventennio fascista e durante la Resistenza, a cui parteciparono senza risparmiarsi e, spesso, senza i riconoscimenti che furono riservati agli uomini. Obiettivo delle partigiane, tuttavia, non era solo la liberazione dall’occupante tedesco ma la costruzione di una democrazia a cui partecipare finalmente da protagoniste: un percorso non ancora del tutto compiuto da ricordare e rievocare con testimonianze e musica. Reading teatrale con testi e narrazione a cura di Donatella Allegro, Barbara Baldini, Roberta Franchi, accompagnato dalle musiche dei Senza Soglia.
Progetto a cura di Sentieri Sterrati Aps in collaborazione con Archivio di Storia delle Donne di Bologna, A.N.E.D. Bologna e A.N.P.I. Bologna.
Prenotazione obbligatoria con iscrizione da effettuarsi dal 24 settembre all’8 ottobre nei seguenti modi:
1) attraverso il modulo che sarà presente sulla home page del sito www.sentieristerrati.org. Pagamento online immediato (con carte o PayPal) e rilascio di ricevuta e tessera digitale da mostrare all’ingresso all’evento.
2) scrivendo alla mail info@sentieristerrati.org (possibile pagamento con bonifico bancario o PayPal). Una volta effettuato il pagamento verranno rilasciate tessera e ricevuta da mostrare all’ingresso.
3) la possibilità di poter partecipare iscrivendosi il giorno stesso in loco verrà valutata il giorno stesso, in base alla soglia di compatibilità prevista dall’evento (150 persone) e comunque presentandosi almeno 40 minuti prima dell'inizio dell'evento, in modo da evitare file e ritardi prima dell'inizio dello spettacolo.
Per qualsiasi informazione o problema nella registrazione contattare info@sentieristerrati.org.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
È consigliato portare una torcia o uno smartphone con luce.
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
giovedì 10 ottobre
ore 16: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Il Medagliere si rivela: L’antico Egitto nelle medaglie del Museo Archeologico. Suggestioni culturali e sopravvivenze”
Visita guidata a cura di Laura Marchesini.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 17.30: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Storie sul Navile. Percorso di letture e memorie dedicato al
Canale Navile e alle sue storie” (I incontro)
Il Museo del Patrimonio Industriale e la Biblioteca Lame-Cesare Malservisi invitano a partecipare a percorso in quattro incontri per scoprire il Canale Navile e le sue storie seguendo le tracce del romanzo di Loriano Macchiavelli “I sotterranei di Bologna”.
A partire dalla lettura del romanzo, i partecipanti potranno approfondire la storia dei Sistema idraulico artificiale di Bologna e del Canale Navile accedendo alle collezioni, alla biblioteca e archivio del Museo del Patrimonio Industriale, dove attraverso filmati, postazioni interattive, plastici e modelli funzionanti, ma anche libri e documenti d’archivio si racconterà di quando Bologna viveva sull’acqua e il Canale Navile era la principale via di comunicazione e commercio di Bologna.
A partire dall’esperienza di lettura e in museo i partecipanti saranno poi invitati a raccogliere le visioni e le memorie personali legate al territorio attraverso l’uso di fotografia e scrittura.
a raccogliere le visioni e le memorie personali legate al territorio attraverso l’uso di fotografia e scrittura.
Il primo incontro si svolge giovedì 10 ottobre alle ore 17.30 con la “Presentazione del percorso”: racconti d’archivio e consegna dei volumi per la lettura.
Iscrizione obbligatoria entro il 9 ottobre allo 051 2196570 oppure a bibliotecalame@comune.bologna.it (max 25 partecipanti).
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
ore 18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“L'Archivio Maria Morganti”Maria Morganti ha iniziato a catalogare opere e documenti nel 2010. Sei anni dopo, con l’avvio della piattaforma online “Un archivio del tempo”, la sua raccolta si è anche trasformata in un progetto artistico. Nell’autunno 2023, per dargli struttura giuridica e scientifica, è stato fondato il Comitato per l’Archivio Maria Morganti, di cui fanno parte, insieme all’artista, Cristina Baldacci, Barbara Garatti, Elena Volpato, Piero e Luca Pes.
L’incontro presso la Sala conferenze del MAMbo è una riflessione corale che parte dall’idea di archivio come – citando Morganti – “organismo, fatto di prassi e dichiarazioni”, “strumento per aiutarmi a capire tutto quello che avevo formato nel corso degli anni”, per affermare il proprio essere-nel-mondo, così come il proprio “mondo nel mondo”.
Nel presentare il carattere per più versi inedito del progetto, la conferenza sarà occasione per gettare uno sguardo complessivo sulla ricerca dell’artista; a partire dalla centralità della pratica pittorica fino all’operazione che ha portato alla luce un vero e proprio archivio-opera, i cui fondamenti concettuali sono stati per la prima volta sviluppati nella recente personale dell’artista alla Galleria de’ Foscherari di Bologna, e saranno approfonditi nella grande antologica in programma alla GAM di Torino per la fine di ottobre.
Intervengono: Marco Baravalle, ricercatore, curatore, membro del collettivo Sale Docks; Enrico Camprini, critico e curatore indipendente; Davide Ferri, critico e curatore indipendente; Caterina Molteni, curatrice MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e l'artista Maria Morganti.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo”
“Vita mondana nella Bologna dell’Ottocento”Rivivremo i fasti e le agiatezze della nobiltà e dell’alta borghesia bolognese dell’Ottocento, che nella caccia, nelle feste e nella vita mondana vedevano elementi di distinzione sociale. Vengono aperti nuovi locali alla moda, nascono circoli e accademie, in alcuni casi, di dubbia fama. Un percorso divertente e insolito, ricco di aneddoti e curiosità, nel Cimitero monumentale di Bologna ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO nell'ambito dei Portici di Bologna.
Visita guidata a cura di Co.Me.Te.
Prenotazione obbligatoria a comete.ass@gmail.com oppure alla guida Miriam Forni al 366 7174987 (solo WhatsApp).
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 18,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
MOSTRE IN CORSO
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Mrs Thomas Gainsborough in visita a Bologna dalla collezione Rau per l’UNICEF”, fino al 6 ottobre 2024
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Una ricerca polivalente. Esperienze dal Centro Video Arte di Ferrara”, fino al 13 ottobre 2024
Info: www.museibologna.it/mambo
“Paolo Ventura. Bologna 10 + 1”, fino al 3 novembre 2024
Info: www.museibologna.it/mambo
“Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A”, fino al 6 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/mambo
“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/mambo
Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
“Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”, fino al 27 ottobre 2024
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Lacrime di Pietra”, fino al 17 novembre 2024
Info: www.museibologna.it/risorgimento
Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Il Medagliere si rivela | L'antico Egitto nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna. Suggestioni culturali e sopravvivenze”, fino al 16 dicembre 2024
Info: www.museibologna.it/archeologico
“MARTIN PARR. Short & Sweet”, fino al 6 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/archeologico
Museo Morandi - via Don Minzoni 14
“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/morandi
Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
venerdì 4 ottobre (San Petronio): ore 10-19
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
fino al 27 ottobre:
aperto sabato e domenica ore 15-19
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì
venerdì 4 ottobre (San Petronio): ore 10-19
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 – 6496611
aperto in occasione di eventi espositivi
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22
tel. 051 377680
aperto giovedì e venerdì ore 9.30-13.30; sabato e domenica ore 10-18.30
chiuso: lunedì, martedì e mercoledì
venerdì 4 ottobre (San Petronio): ore 10-19
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
fino al 3 novembre 2024:
aperto lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: martedì
venerdì 4 ottobre (San Petronio): ore 10-19
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193916 – 2193930
aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
venerdì 4 ottobre (San Petronio): ore 10-19
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30
chiuso: lunedì
venerdì 4 ottobre (San Petronio): ore 10-19
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30
chiuso: lunedì
venerdì 4 ottobre (San Petronio): ore 10-19
Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”
via di Casaglia 3
tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)
Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
venerdì 4 ottobre (San Petronio): ore 10-19
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto giovedì e venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 10-18.30
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì
venerdì 4 ottobre (San Petronio): ore 10-19
Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 2196520
aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18
chiuso: lunedì e mercoledì
venerdì 4 ottobre (San Petronio): ore 10-19
Contatti
Settore Musei Civici Bologna
Instagram: @bolognamusei
Ufficio Stampa Settore Musei Civici Bologna
Tel. +39 051 2193469 / 051 6496658
ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it
Nessun commento:
Posta un commento