18 - 24 ottobre 2024
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.
Domenica 20 ottobre Palazzo d'Accursio sarà interessato dalla sospensione dell'erogazione dell'energia elettrica per consentire lavori di periodica manutenzione programmata. Le Collezioni Comunali d'Arte resteranno pertanto chiuse al pubblico, per riaprire regolarmente da martedì 22 ottobre.
IN EVIDENZA
venerdì 18 ottobre
ore 18: Casa Morandi - via Fondazza 36
“L'Affare Morandi di Vittoria Chierici”
Inaugurazione della mostra a cura di Maura Pozzati, realizzata in collaborazione con MAMbo e Museo Morandi.
L’esposizione delle opere di Vittoria Chierici rappresenta la seconda fase di un più ampio progetto corale che ha preso il via il 4 e 5 giugno scorsi presso il Dipartimento educativo MAMbo con un laboratorio indirizzato alle studentesse e agli studenti del Biennio di Pittura Arti Visive e di Didattica dell'Arte e Mediazione del Patrimonio Artistico del Corso di Storia e Metodologia della Critica d’arte tenuto dalla Prof.ssa Maura Pozzati dell'Accademia di Belle Arti di Bologna.
L’artista ha guidato le allieve e gli allievi presenti in un percorso alla scoperta del metodo di lavoro adoperato da Giorgio Morandi per realizzare le sue tele.
A Casa Morandi, accanto all’atelier del pittore, trovano spazio 19 opere che Vittoria Chierici ha realizzato nel suo studio a Eastport, nel Maine, e a New York. A completare l’esposizione vi è il dittico di grandi dimensioni “Esperienza sensibile #1”, opera prodotta grazie alla collaborazione con gli studenti e con le studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, e un filmato di 12 minuti, realizzato dalla film maker Livia Campanini, che racconta e riassume l’esperienza laboratoriale condotta da Chierici al MAMbo.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/morandi
mercoledì 23 ottobre
ore 18: Museo Medievale - via Manzoni 4
Nell’ambito del “Festival Gender Bender”“QueeringBO. Cose mai viste nei Musei Civici di Bologna”
“QueeringBO. Cose mai viste nei Musei Civici di Bologna” è un progetto nato dalla collaborazione tra Settore Musei Civici Bologna e Attitudes Spazio alle Arti, nell’ambito del percorso di co-progettazione gestito dal Settore Innovazione e Semplificazione Amministrativa e Cura delle Relazioni con la Cittadinanza per la definizione di un “Patto generale di collaborazione per la promozione e la tutela dei diritti della comunità LGBTQIA+ per il mandato amministrativo 2021-2026 nella Città di Bologna” e Programma Nazionale METRO Plus e Città Medie Sud 2021-2027 - Priorità 7 - Rigenerazione Urbana - Progetto BO7.5.1.1.B “I musei come leva di sviluppo turistico e promozione dei talenti”. Il progetto si inserisce in particolare nella cornice dell’azione di design for all che mira a trasformare i Musei Civici in spazi pienamente accessibili e aperti, in cui ogni individuo possa vivere un’esperienza arricchente e senza barriere.
Il progetto è realizzato in collaborazione con il Festival Gender Bender e con la partecipazione di IAM Intersectionalities And More APS.
“QueeringBO” è la prima iniziativa in Italia che riunisce diverse istituzioni museali pubbliche che scelgono di lavorare insieme su tematiche LGBTQIA+. L'obiettivo è quello di rileggere il patrimonio culturale e le collezioni dei Musei Civici attraverso una lente queer, con l'intento di ripensare i modelli tradizionali di narrazione museale.
A partire dallo scorso ottobre si sono svolti laboratori e corsi di formazione per il personale museale delle istituzioni fino a realizzare orizzontalmente e in co-progettazione la rilettura in chiave queer di una parte del patrimonio conservato al Museo Civico Medievale. Grazie al finanziamento PN Metro questo lavoro condurrà alla creazione di un podcast indirizzato a un pubblico di adolescenti e giovan* adult*. Il progetto negli anni a seguire sperimenterà altri output legati alla rilettura delle collezioni dei Musei Civici con attenzione a pubblici diversi.
Dopo un talk di presentazione del progetto, è prevista un’attività laboratoriale che coinvolgerà il pubblico presente, invitandolo a riflettere e contribuire a questa nuova visione del patrimonio culturale.
Programma dell’incontro:
Saluti istituzionali: Emily Marion Clancy, vicesindaca Comune di Bologna; Eva Degl’Innocenti, direttrice Settore Musei Civici Bologna; Lucia Fresa, responsabile U.I. Diritti, cooperazione e nuove cittadinanze, Settore Innovazione e Semplificazione Amministrativa e Cura delle Relazioni con la Cittadinanza, Comune di Bologna.
Interventi di: Viviana Gravano, Attitudes Spazio alle Arti; Daniela Dalla, Mediazione culturale e servizi educativi Settore Musei Civici Bologna; Ilari Negretti, Servizi educativi Musei Civici d’Arte Antica; Fabio Ranzolin, dottorando all’Accademia di Belle Arti di Napoli, Dipartimento in “Storia e Studi Culturali”.
A seguire, esperienza interattiva col pubblico.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
ore 18.30: Museo della Musica – Strada Maggiore 34
“All’ascolto del mondo”
Inaugurazione della mostra, curata da Oderso Rubini e Franco Severi e realizzata in collaborazione con Musicalia Museo di Musica Meccanica e AMMI Associazione Italiana Musica Meccanica – Cesena con il patrocinio del Comitato Nazionale per il 150° anniversario dalla nascita di Guglielmo Marconi.
Costruirò una rete che collegherà il mondo.
Guglielmo Marconi ha alimentato questo sogno per tutta la sua esistenza.
Questa mostra-dossier, dedicata ai 150 anni dalla sua nascita, parla di lui: geniale inventore delle telecomunicazioni senza fili, pioniere della radio, imprenditore illuminato che ha influenzato sia la comunicazione che la musica.
Ingresso all'inaugurazione: gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
PER I BAMBINI
sabato 19 ottobre
ore 10 e ore 11.15: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna “The Best of”“Mamamusica III” (IV e ultimo incontro)
Laboratorio in 4 incontri per bambine e bambini da 0 a 36 mesi.
Alle ore 10 per bambini da 0 a 18 mesi; alle ore 11.15 per bambini da 27 a 36 mesi.
Un progetto del Museo della Musica a cura di Luca Bernard (voce, contrabbasso) e Linda Tesauro (voce), con la partecipazione di Elena Dugheri (voce), Tommy Ruggero (voce, percussioni).
Uno spazio musicale speciale, emozionante ed inclusivo per grandi e piccolissimi in cui l’attenzione si concentra esclusivamente sui suoni. Canti e ritmi provenienti da repertori molto diversi, un avvolgente abbraccio di suoni scandito anche da intensi silenzi, in cui costruire una relazione comunicativa unica, per scoprire e riscoprire l'incanto di esprimersi attraverso la musica.
La prenotazione e l’acquisto del biglietto sono obbligatori:
- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura
- on line (con una maggiorazione di € 1,00) su https://ticket.midaticket.it/rassegnathebestof/Events.
I biglietti non sono rimborsabili.
Prima di procedere, si consiglia di controllare bene l'età per partecipare al laboratorio.
Ingresso: € 5,00 ad incontro a partecipante
Info: www.museibologna.it/musica
Domenica 20 ottobre
ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Le goccioline scomparse”
Laboratorio per bambine e bambini da 4 a 6 anni.
Il museo propone un laboratorio per i più piccini: giochi, prove pratiche e semplici esperimenti li aiuteranno a scoprire il ciclo dell'acqua in natura e i suoi diversi stati di aggregazione.
Prenotazione obbligatoria a museopat@comune.bologna.it o allo 051 6356611 entro le ore
13 del venerdì precedente.
Ingresso: € 5,00
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
mercoledì 23 ottobre
ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4
Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”
“Assalto alla torre”
Laboratorio per bambine e bambini da 5 a 10 anni a cura di Adele Tomarchio, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
Un coinvolgente itinerario a tappe pensato a misura di bambino avvicinerà i giovani storici alla scoperta di materiali e tecniche di costruzione delle torri. Equipaggiati di tutto l'occorrente i bambini esploreranno le sale del museo e solo risolvendo brevi indovinelli e giochi di collaborazione potranno giungere in cima al traguardo!
Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 negli orari di apertura del museo.
Il laboratorio si svolgerà con minimo 5 partecipanti (max 15).
Ingresso: gratuito (gratuito anche per un adulto accompagnatore)
Info: www.museibologna.it/medievale
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
venerdì 18 ottobre
ore 14.30-19: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“StageScreen: beyond any forms”
Grazie alla sinergia che Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale ha istituito con il MAMbo e il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, il progetto “StageScreen: beyond any forms” - a cura di Enrico Pitozzi - mira a creare un appuntamento annuale attraverso il quale valorizzare i materiali d’archivio delle arti dal vivo (teatro, danza, performance e musica).
Si parte con una prima programmazione pilota prevista presso la Sala conferenze del MAMbo, dal titolo “EPISODIO #1 Ritratti” dedicata ad alcune figure di punta della sperimentazione scenica contemporanea tra i quali Thierry Salmon, di cui si potranno vedere materiali pressoché inediti estratti dalle produzioni realizzate tra la fine degli anni Ottanta e primi anni Novanta del secolo scorso, oltre ai lavori storici di Pippo Delbono e di altri maestri che hanno segnato la ricerca scenica.
Programma di venerdì 18 ottobre:
- Pippo Delbono, “Dopo la battaglia e Orchidee”
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 18: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna “#novecento musiche da un altro millennio”
“Sintonizzati sull’universo. Come le scoperte di Marconi (e
quello che non sapeva) hanno cambiato la scienza e la musica”
Per “ultimamusica” e nell’ambito del progetto “All'ascolto del mondo” dedicato ai 150 anni della nascita di Guglielmo Marconi, narrazione di In.Nova Fert. Con Giovanni Gandolfi, astrofisico; Rebecca Roda, oboe; Marco Bonato, clarinetto; Elisabeth Reolid Felipe, viola; Marco Pedrazzi, pianoforte.
Alla fine del XIX secolo l’umanità varcò una soglia rivoluzionaria: l’avvento delle onde radio.
Conosciamo tutti la storia: Guglielmo Marconi ed altri scienziati suoi contemporanei rivoluzionarono con le loro intuizioni il mondo delle comunicazioni.
Ma ciò che non tutto sanno è che le scoperte di quel periodo cambiarono sia la terra che il cielo, fornendoci delle nuove lenti per vedere e conoscere l’Universo.
Stelle che nascono o che muoiono, potenti buchi neri al centro di galassie lontane: il cosmo emette una grande quantità di onde radio e ci “parla” attraverso di esse.
E proprio grazie ai radiotelescopi l’Universo si mostra a noi in una veste completamente diversa da ciò che possiamo vedere con i nostri semplici occhi.
L’astrofisico Giovanni Gandolfi mostrerà come la storia di Guglielmo Marconi si sia intrecciata con la vita delle scienziate e degli scienziati che hanno usato le onde radio per cambiare ciò che sappiamo sull’Universo: dalla scoperta delle pulsar a quella della materia oscura, dagli echi del Big Bang alla prima immagine di un buco nero ottenuta nel 2019.
È possibile acquistare i biglietti in prevendita:
- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura
- on line (con una maggiorazione di € 1,00) su www.museibologna.it/musica.
I biglietti non sono rimborsabili.
Ingresso: € 6,00 / € 5,00 (minori di 18 anni, studenti universitari, possessori Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/musica
ore 19: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo”
“Fino all’ultimo respiro”
Un’esperienza immersiva creata con gli stessi visitatori per esplorare le suggestioni della Certosa, come porta sull’infinito e sulle infinite possibilità che si aprono al limite dell’ultimo respiro. Guide della serata saranno Alessandro Tampieri (attore, regista, drammaturgo), Giuditta de Concini (danzatrice, interprete di teatro-danza dell’India), Sara Giordani (performer, insegnante di yoga, esperta di pratiche somatiche). I tre artisti porteranno il bagaglio dei loro saperi e l’esperienza dei progetti partecipati in un luogo così carico di significato come il Cimitero Monumentale di Bologna. E insieme ai visitatori affronteranno la sfida di dare voce e corpo al respiro, elemento tanto intangibile, invisibile e impercettibile, quanto potente e pieno di vita. Un atto poetico collettivo, creato insieme e grazie alla presenza degli stessi spettatori. Un percorso serale a tappe, che valorizzando le molteplici suggestioni della parte monumentale, rifletta sul confine tra il regno dei vivi e quello dei morti, tra realtà terrena e aldilà. L’ultimo respiro è infatti la porta che si apre sull’infinito dopo l’estremo atto vitale di ogni essere umano: l’ultima parola, l’ultima azione, l’ultima volontà. I partecipanti verranno guidati ad approfondire queste tematiche attraverso riflessioni e pratiche artistiche, sia individuali sia di gruppo, che mirano a coinvolgere insieme corpo e mente, spirito e immaginazione. L’attraversata notturna della Certosa offre così lo spunto per un’esperienza condivisa di passaggio. Un percorso immersivo ed interattivo che amplificato dal silenzio e dall’oscurità diventa quasi un rito.
Camminata artistica a cura di MetROzero, per “Respira”, XVIII edizione del festival di death education Il Rumore del Lutto.
Prenotazione obbligatoria a irdlbiglietteria@gmail.com.
Ritrovo all’ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
L’evento si svolge anche in caso di maltempo.
Ingresso: up to you (offerta consapevole)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
sabato 19 ottobre
ore 9.45-12.15 (primo turno) e 10.30-13 (secondo turno): Museo Medievale – via Manzoni 4
“Passeggiare per Bologna con Francesco Petrarca ed EzioRaimondi”
Con le “Passeggiate letterarie”, a cura del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, cittadine e cittadini, studentesse e studenti saranno accompagnati alla scoperta di un volto poco noto di Bologna alla luce del rapporto con i più significativi letterati della storia culturale italiana.
Questa prima edizione è l’occasione per celebrare il legame che unì a Bologna Francesco Petrarca, di cui ricorrono i 650 anni dalla morte, ed Ezio Raimondi, di cui sono in corso i festeggiamenti del centenario. In particolare, si valorizzerà la fisionomia di Petrarca studente a Bologna e di Raimondi studente e studioso di Petrarca.
La passeggiata avrà inizio presso il Museo Civico Medievale, in cui si mostrerà la Bologna trecentesca, vissuta e descritta da Petrarca. In seguito, ci si sposterà alla Biblioteca Universitaria e infine alla Biblioteca umanistica “Ezio Raimondi”.
La passeggiata sarà accompagnato da una narrazione unitaria, a cura di giovani ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, che lascerà ampio spazio alle parole dei due protagonisti dell’evento, Petrarca e Raimondi, di cui si leggeranno i brani più significativi.
Prima tappa: Museo Civico Medievale - trasferimento con letture
Seconda tappa: Biblioteca Universitaria di Bologna (via Zamboni 35)
Terza tappa: Biblioteca Umanistica "Ezio Raimondi", sez. di Filologia classica e Italianistica (via Zamboni 32).
Prenotazione obbligatoria su: https://ficlit.unibo.it/it/eventi/passeggiate-letterarie-1deg-edizione-passeggiare-per-bologna-con-francesco-petrarca-ed-ezio-raimondi.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”
Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 14: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo”
“Alla scoperta del mondo - esploratori e viaggiatori bolognesi”
Nell’Ottocento la passione per la scoperta di civiltà e luoghi esotici divenne una vera e propria mania collettiva. Partendo dall'esploratore Pellegrino Matteucci con questa passeggiata nel Cimitero monumentale vengono ricordate alcune delle persone che hanno contribuito ad ampliare la conoscenza di terre lontane. Con Mirtide Gavelli e Alessandro Pellegatta.
Visita guidata a cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento.
Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 8,00 (pagamento preferibile con soldi contati)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 14.30-19: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“StageScreen: beyond any forms”
Grazie alla sinergia che Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale ha istituito con il MAMbo e il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, il progetto “StageScreen: beyond any forms” - a cura di Enrico Pitozzi - mira a creare un appuntamento annuale attraverso il quale valorizzare i materiali d’archivio delle arti dal vivo (teatro, danza, performance e musica).
Si parte con una prima programmazione pilota prevista presso la Sala conferenze del MAMbo, dal titolo “EPISODIO #1 Ritratti” dedicata ad alcune figure di punta della sperimentazione scenica contemporanea tra i quali Thierry Salmon, di cui si potranno vedere materiali pressoché inediti estratti dalle produzioni realizzate tra la fine degli anni Ottanta e primi anni Novanta del secolo scorso, oltre ai lavori storici di Pippo Delbono e di altri maestri che hanno segnato la ricerca scenica.
Programma di sabato 19 ottobre:
- Leo de Berardinis, “Atto senza parole”
- Thierry Salmon, “Progetto Amazzone. L’assalto al cielo”
- Pippo Delbono, “La Menzogna”
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 17: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
Nell’ambito del ciclo “Con il mio sguardo”
“La sezione numismatica”
Visita guidata con Paola Giovetti, direttrice del museo.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) fino ad esaurimento posti (max 30 partecipanti). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 17.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna “#novecento musiche da un altro millennio”
“Visioni a 33 giri. Pink Floyd: The Dark Side of the Moon”
Per “Good Vibrations”, narrazione di Fabio Zuffanti. Live Marble House.
Uno dei dischi più importanti, influenti e venduti nella storia della musica. il capolavoro del rock psichedelico ed elettronico, dotato di graffianti testi che affrontano l’argomento della pazzia, del disagio e dell’alienazione, il tutto sotto lo sguardo allucinato e alienato di Syd Barrett.
Questo è senza dubbio “The Dark Side of the Moon”.
Fabio Zuffanti ce ne svelerà ogni lato nascosto, analizzandone i testi, le musiche e i suoni, nonché il contesto storico in cui è stato creato e i dettagli della copertina che per i Pink Floyd non era secondaria alla musica che conteneva. Una full immersion in un capolavoro che non si è mai stanchi di riascoltare, soprattutto se le musiche sono rilette da musicisti di oggi che con quella sensibilità dialogano senza tregua.
È possibile acquistare i biglietti in prevendita:
- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura
- on line (con una maggiorazione di € 1,00) su www.museibologna.it/musica.
I biglietti non sono rimborsabili.
Ingresso: € 6,00 / € 5,00 (minori di 18 anni, studenti universitari, possessori Card Cultura)
Info: www.museibologna.it/musica
Domenica 20 ottobre
ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”
Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 10-13 e 15-18: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
“Certosa Dipinta | alla scoperta di pittori e musei tra ‘800 e
‘900”
Attività speciale di mediazione a cura di MIA - Musei Innovativi e Aperti per il Museo civico del Risorgimento.
Forse non tutto sanno che il Cimitero Monumentale di Bologna è anche una galleria di pittura! All'inizio dell'Ottocento i monumenti non sono scolpiti, ma dipinti.
I visitatori sono invitati a portare con sé una biro o una matita, per scoprire alcune opere e chi le ha create partendo dall'Info Point storico artistico, dove troveranno una mediatrice o un mediatore che li aiuterà a orientarti dentro alla Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO.
Ritrovo presso l'Info Point storico artistico (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 8,00 (pagamento preferibile con soldi contati)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 10.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo”
“Chiedi alla polvere”La veggente Bonazinga, la figlia di Murat, il sindaco Zanardi, e poi Dickens, Carducci, Stendhal… Questi sono solo alcuni degli incontri che faremo nel corso di una visita animata fra le meraviglie della Certosa, le sue sculture, i suoi monumenti storici. Personaggi famosi ma anche persone comuni dalle grandi doti, donne e uomini che qui sono sepolti o che qui sono venuti in visita lasciando traccia del loro passaggio ci racconteranno la loro storia e sarà sempre sorprendente. Un itinerario per conoscere meglio Bologna e il suo ricco patrimonio culturale ed umano, e per celebrare assieme alle Partigiane e ai Partigiani, nel monumento loro dedicato, la nascita della nostra democrazia.
Visita animata a cura di Associazione La Meta teatro.
Prenotazione obbligatoria a lametacentrodonne@gmail.com oppure allo 051 560975 (martedì e venerdì ore 16.00–19.00).
Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 14.30-19: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“StageScreen: beyond any forms”
Grazie alla sinergia che Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale ha istituito con il MAMbo e il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, il progetto “StageScreen: beyond any forms” - a cura di Enrico Pitozzi - mira a creare un appuntamento annuale attraverso il quale valorizzare i materiali d’archivio delle arti dal vivo (teatro, danza, performance e musica).
Si parte con una prima programmazione pilota prevista presso la Sala conferenze del MAMbo, dal titolo “EPISODIO #1 Ritratti” dedicata ad alcune figure di punta della sperimentazione scenica contemporanea tra i quali Thierry Salmon, di cui si potranno vedere materiali pressoché inediti estratti dalle produzioni realizzate tra la fine degli anni Ottanta e primi anni Novanta del secolo scorso, oltre ai lavori storici di Pippo Delbono e di altri maestri che hanno segnato la ricerca scenica.
Programma di domenica 20 ottobre:
- Leo de Berardinis, “Totò, principe di Danimarca”
- Thierry Salmon, frammenti
- Pippo Delbono, “Vangelo”
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 16: Casa Morandi - via Fondazza 36
“Visita guidata a Casa Morandi”
Una visita guidata alla casa studio del pittore bolognese, per osservare gli ambienti in cui ha vissuto e ha lavorato per la maggior parte della sua vita.
Prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/morandi
ore 16.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“L'album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini”
Visita guidata alla mostra a cura di RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
giovedì 24 ottobre
ore 11: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“The Container's Game”
Presso la Sala conferenze del MAMbo, verrà proiettato in
anteprima il documentario “The Container’s Game”, diretto da Aldo Romano Innocenti, che racconta la nascita del Museo di Urban Art all’Interporto di Bologna, un progetto presentato nel 2022 da Prologis, in collaborazione con Interporto Bologna Spa, che è oggi realtà grazie alle 17 nuove opere recentemente realizzate che si aggiungono alle 4 già presenti.
Nel film vengono raccontate le storie di alcuni dei 21 urban artist di fama internazionale coinvolti nel progetto e le loro creazioni.
La proiezione sarà preceduta da una conversazione con Rame 13 e Ale Senso, due delle artiste coinvolte nel progetto che dialogheranno con il pubblico in sala.
All’Interporto di Bologna, il più grande parco logistico d’Italia, non si muovono quindi più solo merci: oggi questo vasto spazio industriale si è trasformato in un museo a cielo aperto dove l’arte urbana convive con l’efficienza della logistica, dando vita a un’esperienza unica e inaspettata. Un’esperienza che chiunque può vivere gratuitamente 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno. Ciascuna opera è accompagnata da un QR code che da accesso a un’audioguida che illustra il percorso di ciascun artista e spiega il significato di ciascun’opera realizzata. Tra le opere più iconiche spicca Panorama vibrante di Joys, un’imponente opera di 173 metri di lunghezza, la più grande mai realizzata in Italia, che fonde natura e architettura con un sorprendente gioco di forme e colori.
Per partecipare all'evento gratuitamente occorre registrarsi sul sito: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-proiezione-documentario-di-urban-art-the-containers-game-1038774421257.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 17: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“ARCHEOLETTURE”
Dopo il grande successo riscontrato nel suo primo anno di vita, prosegue “ARCHEOLETTURE”, il gruppo di lettura del Museo Civico Archeologico, curato da Maria Tiziana Romagnoli, nato per condividere la passione per la lettura e per l’antichità.
Il primo libro della stagione 2024-2025 scelto dal gruppo è “Sinhue l'egiziano” di Mika Waltari.
Giovedì 24 ottobre alle ore 17 se ne discuterà insieme a Daniela Picchi, egittologa del museo, che collegherà le tematiche del libro con alcuni oggetti della collezione egiziana.
Per fare parte del gruppo di lettura è necessario iscriversi: bibliotecamca@comune.bologna.it.
Ingresso: gratuito (riservato agli iscritti al gruppo di lettura)
Info: www.museibologna.it/archeologico
MOSTRE IN CORSO
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Una ricerca polivalente. Esperienze dal Centro Video Arte di Ferrara”, fino al 13 ottobre 2024
Info: www.museibologna.it/mambo
“Paolo Ventura. Bologna 10 + 1”, fino al 3 novembre 2024
Info: www.museibologna.it/mambo
“Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A”, fino al 6 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/mambo
“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/mambo
Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
“Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”, fino al 27 ottobre 2024
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Lacrime di Pietra”, fino al 17 novembre 2024
Info: www.museibologna.it/risorgimento
Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Il Medagliere si rivela | L'antico Egitto nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna. Suggestioni culturali e sopravvivenze”, fino al 16 dicembre 2024
Info: www.museibologna.it/archeologico
“MARTIN PARR. Short & Sweet”, fino al 6 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/archeologico
Museo Morandi - via Don Minzoni 14
“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/morandi
Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“L’album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini”, fino al 23 marzo 2025
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
fino al 27 ottobre:
aperto sabato e domenica ore 15-19
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 – 6496611
aperto in occasione di eventi espositivi
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22
tel. 051 377680
aperto giovedì e venerdì ore 9.30-13.30; sabato e domenica ore 10-18.30
chiuso: lunedì, martedì e mercoledì
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
fino al 3 novembre 2024:
aperto lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: martedì
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193916 – 2193930
aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30
chiuso: lunedì
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30
chiuso: lunedì
Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”
via di Casaglia 3
tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)
Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto giovedì e venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 10-18.30
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì
Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 2196520
aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18
chiuso: lunedì e mercoledì
Contatti
Settore Musei Civici Bologna
Instagram: @bolognamusei
Ufficio Stampa Settore Musei Civici Bologna
Tel. +39 051 2193469 / 051 6496658
ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it
Nessun commento:
Posta un commento