giovedì 10 ottobre 2024

SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA

Iniziative, attività e mostre temporanee

11 – 17 ottobre 2024

Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.

IN EVIDENZA

giovedì 17 ottobre

ore 17: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44

“L’album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al
Museo Davia Bargellini”

Inaugurazione della mostra a cura di Mark Gregory D’Apuzzo e Ilaria Chia con Ilaria Negretti.

In esposizione alcuni degli oltre 140 disegni realizzati da Giacomo Savini e custoditi presso la Fondazione Opera Pia Davia Bargellini.

È un album inedito, che permette di riscoprire un artista poco noto e dall'attività poliedrica. È stato, infatti, decoratore, scenografo e vedutista.

Vissuto tra il 1768 e il 1842, Savini interpreta il genere del paesaggio in modo nuovo.

Affascinato dalle prime esperienze en plein air, è attratto dall’idea di percorrere il territorio e ritrarre la realtà in presa diretta.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/daviabargellini

PER I BAMBINI

sabato 12 ottobre

ore 10 e ore 11.15: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

In occasione della rassegna “The Best of”

“Mamamusica III” (III incontro)

Laboratorio in 4 incontri per bambine e bambini da 0 a 36 mesi.

Alle ore 10 per bambini da 0 a 18 mesi; alle ore 11.15 per bambini da 27 a 36 mesi.

Un progetto del Museo della Musica a cura di Luca Bernard (voce, contrabbasso) e Linda Tesauro (voce), con la partecipazione di Elena Dugheri (voce), Tommy Ruggero (voce, percussioni).

Uno spazio musicale speciale, emozionante ed inclusivo per grandi e piccolissimi in cui l’attenzione si concentra esclusivamente sui suoni. Canti e ritmi provenienti da repertori molto diversi, un avvolgente abbraccio di suoni scandito anche da intensi silenzi, in cui costruire una relazione comunicativa unica, per scoprire e riscoprire l'incanto di esprimersi attraverso la musica.

La prenotazione e l’acquisto del biglietto sono obbligatori:

- presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura

- on line (con una maggiorazione di € 1,00) su https://ticket.midaticket.it/rassegnathebestof/Events.

I biglietti non sono rimborsabili.

Prima di procedere, si consiglia di controllare bene l'età per partecipare al laboratorio.

Ingresso: € 5,00 ad incontro a partecipante

Info: www.museibologna.it/musica

ore 16: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

In occasione della “XX Giornata del Contemporaneo”

“Quanto dura la memoria?”

Laboratorio per ragazze e ragazzi da 12 a 15 anni.

“Esiste un’interdipendenza fra l’essere umano e la cultura materiale da lui prodotta. Gli oggetti creati dall’uomo poi, gli sopravvivono e restano testimoni della sua vita, delle sue abitudini, delle sue relazioni.” (Christian Greco)

La grande installazione realizzata da Robert Kusmirovski
all’interno della mostra “ P E R S O [A] N O M A L I A” apre una riflessione sul tema degli oggetti: investiti intellettualmente e sentimentalmente di significati, gli oggetti che ci stanno accanto nel corso della vita diventano fedeli compagni. Ma nell’epoca del consumismo questo è ancora possibile? Un laboratorio speciale in occasione della Giornata del Contemporaneo per domandarsi su quanto effettivamente la memoria degli oggetti contemporanei sia capace di perdurare nel tempo.

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo mamboedu@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 16.30: Museo Medievale – via Manzoni 4

“Spade e specchi”

Laboratorio per bambine e bambini da 6 a 10 anni a cura di Adele Tomarchio, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

Un laboratorio per entrare nel mondo cortese attraverso spade, lance e cofanetti appartenuti a dame e cavalieri.

Prenotazione obbligatoria entro giovedì 10 ottobre a musarteanticascuole@comune.bologna.it.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

Domenica 13 ottobre

ore 15.30: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123

In occasione della “Giornata Nazionale delle Famiglie al
Museo”

“Riciclo e invento!”

Laboratorio per famiglie con ragazze e ragazzi da 8 a 11 anni.

Una scatola da scarpe e semplici materiali come carta e cartone saranno il punto di partenza per dare sfogo alla creatività e realizzare macchine e ingranaggi per la trasmissione dei movimenti.

Prenotazione obbligatoria a museopat@comune.bologna.it entro le ore 13 del venerdì precedente.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale

mercoledì 16 ottobre

ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4

Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”


“Bologna turrita”

Laboratorio per bambine e bambini da 6 a 12 anni a cura di Adele Tomarchio, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.

A partire dalla Torre Conoscenti situata a Palazzo Ghisilardi i bambini potranno immergersi nelle vie del centro storico alla scoperta di alcune delle torri più alte e svettanti, ma anche delle più nascoste e meno note presenti in città. Con mappa alle mani e un taccuino di viaggio i bambini saranno stimolati a conoscere da vicino uno dei simboli più rappresentativi di Bologna.

Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 negli orari di apertura del museo.

Il laboratorio si svolgerà con minimo 5 partecipanti (max 15).

Ingresso: gratuito (gratuito anche per un adulto accompagnatore)

Info: www.museibologna.it/medievale

GLI ALTRI APPUNTAMENTI

sabato 12 ottobre

ore 9.45-12.15 (primo turno) e 10.30-13 (secondo turno): Museo Medievale – via Manzoni 4

“Passeggiare per Bologna con Francesco Petrarca ed Ezio
Raimondi”

Con le “Passeggiate letterarie”, a cura del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, cittadine e cittadini, studentesse e studenti saranno accompagnati alla scoperta di un volto poco noto di Bologna alla luce del rapporto con i più significativi letterati della storia culturale italiana.

Questa prima edizione è l’occasione per celebrare il legame che unì a Bologna Francesco Petrarca, di cui ricorrono i 650 anni dalla morte, ed Ezio Raimondi, di cui sono in corso i festeg3

giamenti del centenario. In particolare, si valorizzerà la fisionomia di Petrarca studente a Bologna e di Raimondi studente e studioso di Petrarca.

La passeggiata avrà inizio presso il Museo Civico Medievale, in cui si mostrerà la Bologna trecentesca, vissuta e descritta da Petrarca. In seguito, ci si sposterà alla Biblioteca Universitaria e infine alla Biblioteca umanistica “Ezio Raimondi”.

La passeggiata sarà accompagnato da una narrazione unitaria, a cura di giovani ricercatrici e ricercatori del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, che lascerà ampio spazio alle parole dei due protagonisti dell’evento, Petrarca e Raimondi, di cui si leggeranno i brani più significativi.

Prima tappa: Museo Civico Medievale - trasferimento con letture

Seconda tappa: Biblioteca Universitaria di Bologna (via Zamboni 35)

Terza tappa: Biblioteca Umanistica "Ezio Raimondi", sez. di Filologia classica e Italianistica (via Zamboni 32).

Prenotazione obbligatoria su: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-passeggiare-per-bologna-con-francesco-petrarca-ed-ezio-raimondi-964879088327.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/medievale

ore 10-19: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“XX Giornata del Contemporaneo”

Il MAMbo conferma la propria adesione alla Giornata del Contemporaneo, la cui ventesima edizione si svolge sabato 12 ottobre. La manifestazione è promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani e si realizza con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e con la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Come di consueto, nella Giornata del Contemporaneo le collezioni permanenti del MAMbo e del Museo Morandi e le mostre temporanee saranno visitabili gratuitamente dalle ore 10 alle 19, confermando la volontà di voler coinvolgere un sempre maggior e diversificato numero di visitatrici e visitatori.

Durante la giornata sarà, inoltre, attivo dalle ore 10 alle 18 un servizio di mediazione museale con le operatrici e gli operatori del Dipartimento educativo del MAMbo che si alterneranno nelle sale della collezione permanente del MAMbo, nella Sala delle Ciminiere e al Museo Morandi.

Alle ore 16 il Dipartimento educativo MAMbo propone
“Quanto dura la memoria?”: laboratorio per ragazze e ragazzi da 12 a 15 anni.

Infine il museo, dalle ore 15 alle 18, organizza in sala conferenze la quarta edizione della “Giornata di studi sulla critica d’arte in ricordo di
Giovanni Maria Accame” (1941–2011), storico, critico d’arte e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano, riflettendo sul tema scelto dalla “XX Giornata del Contemporaneo”, quello dell’accessibilità, affrontandolo dal punto di vista della scrittura che inquadra il testo critico come strumento di mediazione.

Il titolo dell’edizione, curata da Martina Cavalli e Caterina Molteni è, infatti, “Critica estesa”, ovvero un invito a riflettere sulla pratica della scrittura critica intesa come dispositivo aperto. “Estesa” è la critica che nella costruzione del testo e nella sua creazione di senso include il pubblico e i loro contesti di riferimento; “estesa” è anche la scrittura che migra dai supporti 4

tradizionali aprendosi ad altri linguaggi ed esperienze di conoscenza, quali programmi didattici, progetti editoriali visivo-testuali, mostre-laboratorio e contenuti multimediali. “Estesa” è dunque la critica che mette in discussione la sua autorità/autorialità e condivide la responsabilità della sua visione con la pluralità di sguardi e storie a cui si rivolge, intessendo un dialogo che, seppure a livello concettuale, rimane dinamico e ampio.

Queste sono alcune delle domande attraverso cui le ospiti e gli ospiti invitati presenteranno le proprie esperienze al pubblico: cosa implica costruire un testo tenendo in considerazione la molteplicità dei pubblici a cui si rivolge? Come la pratica della scrittura critica può dare voce alle complesse dinamiche che animano il lavoro dell’artista e allo stesso tempo renderle leggibili in contesti che sono diversificati dalle esperienze politiche, generazionali, linguistiche, culturali e di classe dei soggetti coinvolti ma anche dalle caratteristiche fisiche dell’ambiente in cui avviene la fruizione? Quali strumenti sono a disposizione della scrittura di settore per rendersi agente di mediazione di contenuti? Come le istituzioni culturali italiane possono utilizzare la parola scritta per aprirsi e coinvolgere i pubblici in processi condivisi di costruzione di senso?

Durante l’incontro saranno presentati i due volumi, pubblicati da Edizioni MAMbo, che documentano le edizioni 2022 e 2023 della Giornata di studi sulla critica d’arte in ricordo di Giovanni Maria Accame.

La tavola rotonda vedrà gli interventi dei seguenti relatori:

- Anna Chiara Cimoli (Università degli studi di Bergamo), “Lasciar respirare le parole. Mediazione, facilitazione, traduzione in contesti complessi”;

- Maria Elena Colombo (Museo Egizio, Torino), “Il museo e l’incontro: esperienze e relazioni del Museo Egizio”;

- Bernardo Follini (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino), “Verso. Riscritture istituzionali e partecipazione sociale”;

- Roberta Mansueto (Salgemma, Puglia), “Puglia laboriosa: le scelte del presente”;

- Matteo Lucchetti (Museo delle Civiltà, Roma), “Museo delle Opacità”;

- Laura Brambilla (Dipartimento educativo MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna), “R-Accogliere parole per un museo possibile, partecipato e aperto”.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Archivio Giovanni Maria Accame.

Sarà possibile seguire l’incontro anche in live streaming sul canale Youtube MAMbo channel: https://www.youtube.com/@mambochannel3039.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 10.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

Nell’ambito della rassegna “Pam Panorama ti porta al museo”

“Musica da Vedere”

Visita guidata per famiglie.

Ma perché a Bologna (e proprio a Bologna) c’è un Museo della Musica? Scoprilo con la visita guidata generale attraverso circa sei secoli di storia della musica parlando di libri, dipinti, strumenti... a partire da Palazzo Sanguinetti, sede del museo.

L’attività è riservata ai titolari di Carta Per Te Pam Panorama. La prenotazione è obbligatoria fino a esaurimento posti (max 30 partecipanti ad appuntamento), scrivendo a Edumuseicivicibologna@comune.bologna.it entro il venerdì precedente alle ore 12.

Al momento della prenotazione è necessario indicare nome e cognome del titolare della carta e numero della tessera. Si riceverà mail di conferma dell’avvenuta iscrizione.

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/musica

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 14: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo”

“Certosa segreta”

Una visita guidata insieme a Roberto Martorelli per passeggiare nel silenzio del cimitero, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Sale nascoste, chiostri poco esplorati, splendide opere d'arte scarsamente visibili dal visitatore distratto. Le sale del cimitero ed i suoi monumenti raccontano amori proibiti, morti sospette, vite irreprensibili.

Visita guidata a cura dell'Associazione Amici della Certosa con il Museo civico del Risorgimento.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazionicertosa@gmail.com. È necessario ricevere mail di avvenuta prenotazione.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 8,00 (pagamento preferibile con soldi contati)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 17: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

Per il ciclo “Neo Umanesimo Junior”

“Il mio Socrate”

Incontro con Andrea Maggi. In collaborazione con Giunti Editore.

Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/archeologico

ore 17.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34

In occasione della rassegna “#novecento musiche da un altro millennio”

“Nine Inch Nails. Come sopravvivere alla rabbia”

Per “Good Vibrations”, narrazione di Vera Gheno. Live Nebhos.

Vera Gheno, in una veste insolita, racconta la sua passione e il suo legame di formazione originaria con una band che non ha mai raggiunto le vette dell’Olimpo delle stelle di rock e affini, e forse proprio per questo più intrigante da riscoprire attraverso un racconto che intreccia il personale della linguista con tracce di storia e di presente, con sogni, incubi e illuminazioni di Trent Reznor e compagni.

Passaggi inafferrabili, spostamenti d’asse improvvisi, in un intreccio da lasciare senza parole, proprio quelle a Gheno più care.

È possibile acquistare i biglietti in prevendita: presso il bookshop del Museo della Musica nei giorni e orari di apertura on line (con una maggiorazione di € 1,00) su www.museibologna.it/musica.

I biglietti non sono rimborsabili.

Ingresso: € 6,00 / € 5,00 (minori di 18 anni, studenti universitari, possessori Card Cultura)

Info: www.museibologna.it/musica

Domenica 13 ottobre

ore 10-13: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5

In occasione della “Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo”

“Il secolo della scrittura”

Attività speciale di mediazione per famiglie con bambine e bambini da 7 a 12 anni, a cura di MIA - Musei Innovativi e Aperti.

Nell'Ottocento la lettera scritta a mano è stata fonte privilegiata di notizie o terreno di riflessione, anche privato. È proprio grazie alle lettere che oggi conosciamo tanti aspetti della vita del passato. Ispirati dalla corrispondenza dell’Ottocento, i visitatori potranno immaginare di dover inviare un messaggio molto importante che verrà raccolto, idealmente, dai cittadini nel futuro e realizzeranno la busta che conterrà la propria lettera speciale e un personale francobollo d’artista.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 10-13 e 15-18: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

“Certosa Dipinta | alla scoperta di pittori e musei tra ‘800 e
‘900”

Attività speciale di mediazione a cura di MIA - Musei Innovativi e Aperti per il Museo civico del Risorgimento.

Forse non tutto sanno che il Cimitero Monumentale di Bologna è anche una galleria di pittura! All'inizio dell'Ottocento i monumenti non sono scolpiti, ma dipinti.

I visitatori sono invitati a portare con sé una biro o una matita, per scoprire alcune opere e chi le ha create partendo dall'Info Point storico artistico, dove troveranno una mediatrice o un mediatore che li aiuterà a orientarti dentro alla Certosa, ora Patrimonio dell'Umanità UNESCO.

Ritrovo presso l'Info Point storico artistico (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 8,00 (pagamento preferibile con soldi contati)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? Il sabato e la domenica è attivo un servizio gratuito di mediazione a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.

A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.

A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.

In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 10-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

In occasione della “Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo”

“Attività speciale di mediazione nelle sale”

La collezione permanente MAMbo è accessibile ad adulti e bambini e bambine di tutte le età grazie a un servizio di mediazione gratuita. Gli educatori del Dipartimento educativo accoglieranno le famiglie al museo proponendo brevi attività, spunti di riflessione e giochi di osservazione per pensare insieme un… museo più Green.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 10.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo”

“Chiedi alla polvere”

La veggente Bonazinga, la figlia di Murat, il sindaco Zanardi, e poi Dickens, Carducci, Stendhal… Questi sono solo alcuni degli incontri che faremo nel corso di una visita animata fra le meraviglie della Certosa, le sue sculture, i suoi monumenti storici. Personaggi famosi ma anche persone comuni dalle grandi doti, donne e uomini che qui sono sepolti o che qui sono venuti in visita lasciando traccia del loro passaggio ci racconteranno la loro storia e sarà sempre sorprendente. Un itinerario per conoscere meglio Bologna e il suo ricco patrimonio culturale ed umano, e per celebrare assieme alle Partigiane e ai Partigiani, nel monumento loro dedicato, la nascita della nostra democrazia.

Visita animata a cura di Associazione La Meta teatro.

Prenotazione obbligatoria a lametacentrodonne@gmail.com oppure allo 051 560975 (martedì e venerdì ore 16.00–19.00).

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Scopri il museo con un mediatore”

Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.

Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/archeologico

martedì 15 ottobre

ore 15-19: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“StageScreen: beyond any forms”

Grazie alla sinergia che Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale ha istituito con il MAMbo e il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, il progetto “StageScreen: beyond any forms” - a cura di Enrico Pitozzi - mira a creare un appuntamento annuale attraverso il quale valorizzare i materiali d’archivio delle arti dal vivo (teatro, danza, performance e musica).

Si parte con una prima programmazione pilota prevista dal 15 al 20 ottobre presso la Sala conferenze del MAMbo, dal titolo “EPISODIO #1 Ritratti” dedicata ad alcune figure di punta della sperimentazione scenica contemporanea tra i quali Thierry Salmon, di cui si potranno vedere materiali pressoché inediti estratti dalle produzioni realizzate tra la fine degli anni Ottanta e primi anni Novanta del secolo scorso, oltre ai lavori storici di Pippo Delbono e di altri maestri che hanno segnato la ricerca scenica.

Il progetto è inaugurato martedì 15 ottobre, dalle 15 alle 17, con un dialogo tra Enrico Pitozzi (docente Alma Mater Studiorum - Università di Bologna), Valter Malosti (direttore Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale), Lorenzo Balbi (direttore MAMbo) e Uliana Zanetti (responsabile Collezione e Patrimonio MAMbo) dal titolo “La scena e l’archivio: la valorizzazione del patrimonio immateriale delle arti performative”.

Programma di martedì 15 ottobre (ore 17-19):

- Leo de Berardinis, “Past Eve and Adam’s frammenti”

- Thierry Salmon frammenti

- Pippo Delbono, “Questo buio feroce”

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 17: Museo Medievale (Lapidario) - ingresso da via Porta di Castello 3

Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie
narrate, sognate e vissute”

“Bologna tra Tarda Antichità e Medioevo: storia, archeologia, arte (secoli IV-XI/XII circa)”

Conferenza di Paola Porta.

In un sintetico percorso storico e artistico vengono illustrati i momenti principali di Bologna dalle prime valenze cristiane alla nascita del Comune, ovvero il periodo che precede e accompagna la costruzione delle torri in città.Paola Porta è stata docente di Archeologia e Storia dell’Arte del Medioevo Europeo e di Archeologia dell’Emilia-Romagna nel Medioevo all’Università di Bologna e ha insegnato Storia dell’Arte Bizantina all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Collabora con università e musei nazionali e stranieri come il Metropolitan Museum di New York e l’Università di Berna ed è superadvisor di Phd presso la Nottingham Trent University. Autrice di più di duecento pubblicazioni, è membro della locale Deputazione di Storia Patria.

La conferenza è trasmessa in live streaming sul canale YouTube Storia e Memoria di Bologna: https://www.youtube.com/@storiamemoriabologna.

Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti

Info: www.museibologna.it/medievale

mercoledì 16 ottobre

ore 14.30-19: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“StageScreen: beyond any forms”

Grazie alla sinergia che Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale ha istituito con il MAMbo e il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, il progetto “StageScreen: beyond any forms” - a cura di Enrico Pitozzi - mira a creare un appuntamento annuale attraverso il quale valorizzare i materiali d’archivio delle arti dal vivo (teatro, danza, performance e musica).

Si parte con una prima programmazione pilota prevista dal 15 al 20 ottobre presso la Sala conferenze del MAMbo, dal titolo “EPISODIO #1 Ritratti” dedicata ad alcune figure di punta della sperimentazione scenica contemporanea tra i quali Thierry Salmon, di cui si potranno vedere materiali pressoché inediti estratti dalle produzioni realizzate tra la fine degli anni Ottanta e primi anni Novanta del secolo scorso, oltre ai lavori storici di Pippo Delbono e di altri maestri che hanno segnato la ricerca scenica.

Programma di mercoledì 16 ottobre (ore 14.30-19):

- Leo de Berardinis, “King Lear Opera e Come una rivista”

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

giovedì 17 ottobre

ore 14.30-19: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna -
via Don Minzoni 14

“StageScreen: beyond any forms”

Grazie alla sinergia che Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale ha istituito con il MAMbo e il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna, il progetto “StageScreen: beyond any forms” - a cura di Enrico Pitozzi - mira a creare un appuntamento annuale attraverso il quale valorizzare i materiali d’archivio delle arti dal vivo (teatro, danza, performance e musica).

Si parte con una prima programmazione pilota prevista dal 15 al 20 ottobre presso la Sala conferenze del MAMbo, dal titolo “EPISODIO #1 Ritratti” dedicata ad alcune figure di punta della sperimentazione scenica contemporanea tra i quali Thierry Salmon, di cui si potranno vedere materiali pressoché inediti estratti dalle produzioni realizzate tra la fine degli anni Ottanta e primi anni Novanta del secolo scorso, oltre ai lavori storici di Pippo Delbono e di altri maestri che hanno segnato la ricerca scenica.

Programma di giovedì 17 ottobre (ore 14.30-19):

- Thierry Salmon, “Projet Les Troyennes, Projet Autour du public, Faustae Tabulae”

Ingresso: gratuito

Info: www.museibologna.it/mambo

ore 20.30: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18

Nell’ambito della rassegna “Certosa di Bologna. Calendario estivo”

foto: Michele Brusa
“Louise Colet: ‘il cimitero di Bologna è il più bello d’Italia’”

Partendo dagli scritti di Louise Colet, che nel 1860 visita Bologna e la Certosa, scoprirai il Cimitero monumentale accompagnato da musiche e suoni: per sottolineare e valorizzare il testo della celebre poetessa francese e gli scorci architettonici del percorso. Voce narrante Barbara Baldini; suoni a cura di Compagnia d’Arte Drummatica, con Alex Mosconi, Alessandro Fattorini, Paolo Giacomoni, Mario Martignoni.

Visita animata a cura di Correnti d'Arte.

Prenotazione obbligatoria a giuma7@alice.it oppure al 333 9719568.

Ritrovo all'ingresso principale (cortile chiesa), via della Certosa 18.

Ingresso: € 12,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti alla valorizzazione della Certosa)

Info: www.museibologna.it/risorgimento

MOSTRE IN CORSO

MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14

“Una ricerca polivalente. Esperienze dal Centro Video Arte di Ferrara”, fino al 13 ottobre 2024

Info: www.museibologna.it/mambo

“Paolo Ventura. Bologna 10 + 1”, fino al 3 novembre 2024

Info: www.museibologna.it/mambo

“Robert Kuśmirowski. P E R S O [A] N O M A L I A”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/mambo

Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6

“Ludovico e Annibale Carracci. Storie antiche per due camini bolognesi nella collezione Michelangelo Poletti”, fino al 27 ottobre 2024

Info: www.museibologna.it/collezionicomunali

Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5

“Lacrime di Pietra”, fino al 17 novembre 2024

Info: www.museibologna.it/risorgimento

Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2

“Il Medagliere si rivela | L'antico Egitto nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna. Suggestioni culturali e sopravvivenze”, fino al 16 dicembre 2024

Info: www.museibologna.it/archeologico

“MARTIN PARR. Short & Sweet”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/archeologico

Museo Morandi - via Don Minzoni 14

“TRAMANDO. Francesco Arcangeli tra la Pinacoteca nazionale e la Galleria d’Arte Moderna di Bologna”, fino al 6 gennaio 2025

Info: www.museibologna.it/morandi

Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.

INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi

via Don Minzoni 14

tel. 051 6496611

aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Casa Morandi

via Fondazza 36

tel. 051 6496611

fino al 27 ottobre:

aperto sabato e domenica ore 15-19

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì

Villa delle Rose

via Saragozza 228/230

tel. 051 436818 – 6496611

aperto in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica

via di Saliceto 3/22

tel. 051 377680

aperto giovedì e venerdì ore 9.30-13.30; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì e mercoledì

Museo Civico Archeologico

via dell’Archiginnasio 2

tel. 051 2757211

fino al 3 novembre 2024:

aperto lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: martedì

Museo Civico Medievale

via Manzoni 4

tel. 051 2193916 – 2193930

aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Collezioni Comunali d’Arte

Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6

tel. 051 2193998

aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini

Strada Maggiore 44

tel. 051 236708

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30

chiuso: lunedì

Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”

via di Casaglia 3

tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)

Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie

Museo internazionale e biblioteca della musica

Strada Maggiore 34

tel. 051 2757711

aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19

chiuso: lunedì

Museo del Patrimonio Industriale

via della Beverara 123

tel. 051 6356611

aperto giovedì e venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 10-18.30

chiuso: lunedì, martedì, mercoledì

Museo civico del Risorgimento

Piazza Carducci 5

tel. 051 2196520

aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18

chiuso: lunedì e mercoledì

Contatti

Settore Musei Civici Bologna

www.museibologna.it

Instagram: @bolognamusei

Ufficio stampa Settore Musei Civici Bologna

ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it

Nessun commento:

Posta un commento