mercoledì 8 gennaio 2025

Bologna Biblioteche

Gli appuntamenti da giovedì 9 a mercoledì 15 gennaio


Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti
Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16


In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 9 gennaio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza
coperta. La storia dell’urbanistica moderna a Bologna. Progetto Acropolis: San Giovanni in Monte e Santa Lucia
, incontro sulla storia dell’urbanistica moderna di Bologna per conoscere le vicende legate alla pianificazione della città, attraverso l’analisi dei Piani Urbanistici adottati dal 1967 ad oggi e dei più significativi interventi di riqualificazione nel centro storico, raccontati in prima persona dall’autore, l’architetto Roberto Scannavini, in qualità di ex funzionario dell’ufficio tecnico del Comune e come libero professionista. Modera gli incontri Carlo Messori, docente dell'Accademia di Belle Arti.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-storia-dell-urbanistica-moderna-a-bologna

venerdì 10 gennaio ore 9.30 | Biblioteca Italiana delle Donne. Grazia, gruppo di lettura in onore di Grazia Deledda. Coordinamento a cura di Giancarla Melis e Patrizia Romagnoli.
https://www.bibliotechebologna.it/events/grazia-copia

venerdì 10 gennaio ore 17.30 | Biblioteca J.L. Borges.
In fila per sei col resto di due, l’autrice Francesca Bernardi presenta il suo libro In fila per sei col resto di due
. Testimonianze Musicali dal mondo dello Zecchino d’Oro e del Piccolo Coro (Format Edizioni Bologna, 2025). Modera Roberta Giallo. Incontro nell’ambito della rassegna culturale, Hip Pop Popolarissime.
https://www.bibliotechebologna.it/events/in-fila-per-sei-col-resto-di-due

venerdì 10 gennaio ore 18 | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri, I dieci passi dell’addio, incontro con Luigi Nacci. Come si ricomincia a vivere dopo la fine di un amore? L’autore ne parlerà con il pubblico, presentando il suo primo romanzo I dieci passi dell'addio (Einaudi, 2024).
https://www.bibliotechebologna.it/events/i-10-passi-dell-addio

sabato 11 gennaio ore 10.30 | Biblioteca Natalia Ginzburg. Qui si gioca, giochi da tavolo in biblioteca per ragazze e ragazzi (e genitori) da 6 a 10 anni in collaborazione con l’Associazione Gondolin e il Quartiere Savena.
https://www.bibliotechebologna.it/events/qui-si-gioca-d6a35b

sabato 11 gennaio ore 17 | Biblioteca Salaborsa, Piazza
coperta. Un libro in dono
, il Comune e le Biblioteche di Bologna danno il benvenuto alle bambine e ai bambini nate e nati nel 2024 col dono di un libro. È il benvenuto in una comunità di lettrici e lettori, convinta che la lettura in famiglia possa essere un'esperienza fondamentale per la crescita armonica dei piccoli e delle piccole, un'attività che contribuisce al benessere psico-fisico, allo sviluppo del linguaggio, del pensiero, della curiosità.
Intervengono Matteo Lepore, sindaco di Bologna; Veronica Ceruti, direttrice Area Educazione, Istruzione e Nuove generazioni e del Settore Biblioteche e Welfare culturale; Nicoletta Gramantieri, responsabile Biblioteca Salaborsa Ragazzi.
https://www.bibliotechebologna.it/events/un-libro-in-dono-2024-2025

sabato 11 gennaio ore 16 | Biblioteca Salaborsa,
Auditorium Enzo Biagi. La riparazione. Dentro e fuori la stanza di analisi
, Irene Ruggiero e Nicolino Rossi parlano del libro curato con M.A.Lupinacci, La riparazione. Dentro e fuori la stanza di analisi (Casa Editrice Astrolabio, 2024), con Patrizia Violi. L'incontro è realizzato in collaborazione con il Centro Psicoanalitico di Bologna, Casa Editrice Astrolabio e Libreria Coop Ambasciatori.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-riparazione-dentro-e-fuori-la-stanza-di-analisi

lunedì 13 gennaio ore 17 | Biblioteca Casa di Khaoula. C'è un posto meraviglioso, fiabe, rime, poesie, filastrocche e tante storie in biblioteca. Puoi scegliere la tua storia preferita e farla leggere alla bibliotecaria: scrivi il titolo e mettilo nella scatola dei desideri! Puoi anche disegnare il tuo personaggio preferito e vedere se qualcuno indovina in che libro si trova.
https://www.bibliotechebologna.it/events/c-e-un-posto-meraviglioso

lunedì 13 gennaio ore 18 | Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta. BO64. La storia incredibile del settimo scudetto del Bologna, Gianluca Morozzi e Simone Cortesi parlano del loro libro edito da 9970 edizioni, con Otto Gabos. L'incontro è realizzato in collaborazione con 9970 edizioni e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche.
https://www.bibliotechebologna.it/events/bo64-la-storia-incredibile-del-settimo-scudetto-del-bologna

martedì 14 gennaio ore 16.30 | Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Nati sulla parola 2024-2025, primo incontro del nuovo anno del gruppo di lettura di poesia, teatro e arte.
https://www.bibliotechebologna.it/events/nati-sulla-parola-2024-2025

martedì 14 gennaio ore 17 | Biblioteca J.L. Borges.
Storie d’inverno 2025
, dopo le vacanze natalizie, prosegue il consueto appuntamento con le letture animate per bambine e bambini da 4 a 8 anni del martedì pomeriggio alle 17, all'interno dell'area ragazzi della Biblioteca J.L.Borges, in collaborazione con CoopCulture. Le bibliotecarie Maria Grazia, Anna e Virginia vi aspettano per leggere insieme tante storie illustrate, classiche e nuovissime.
https://www.bibliotechebologna.it/events/storie-d-inverno-2025

mercoledì 15 gennaio ore 17 | Palazzo d'Accursio, Sala Tassinari. Diventare genitori, ripartono gli incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambine e bambini nei primi mesi di vita, condotti da esperte ed esperti in ostetricia, psicologia, ginecologia, pediatria, neonatologia, assistenza sanitaria, pedagogia, con bibliotecarie e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, sono gratuiti e senza obbligo d'iscrizione, fino a esaurimento posti.
https://www.bibliotechebologna.it/events/diventare-genitori-2025


Mostre:

Fino al 1 marzo 2025, Biblioteca dell'Archiginnasio.
Giuseppe Dozza. L’archivio in mostra
, nel 50° anniversario della scomparsa di Giuseppe Dozza, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta un’esposizione di alcuni materiali conservati nel suo archivio, rappresentativi delle tematiche che maggiormente emergono dalle carte e dalla biografia stessa di Dozza: la militanza antifascista e l’esilio in Francia, l’attività politica e amministrativa, il rapporto con la cittadinanza, le relazioni affettive, la passione per la montagna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/giuseppe-dozza-l-archivio-in-mostra

Fino al 31 marzo 2025, Biblioteca J.L. Borges. Cheese,
foto di gruppo con Noialtre
, mostra di Sara Cimarosti, illustratrice. Cheese è la parola pronunciata per ottenere un’espressione sorridente mentre si posa per una foto, l’espediente che ci ritrae felici e racconta che va tutto bene, anche quando non è così. Un lavoro sull’identità attraverso 27 ritratti più alcuni oggetti, nati da una domanda che rimane aperta: quando il contesto privato smette di essere il luogo sicuro che ci accoglie, per sconfinare in uno stato di privazione? Cheese, foto di gruppo con Noialtre è un progetto di mostra più incontri a cura di Sara Cimarosti, Carla Catena, Paola Gabrielli, Elena Lazzari, in collaborazione con Biblioteca J.L. Borges | Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed - Radicate nel futuro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/cheese-foto-di-gruppo-con-noi-altre-mostra

Nessun commento:

Posta un commento