10 - 16 gennaio 2025
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici.
IN EVIDENZA
mercoledì 15 gennaio
ore 18: Casa Morandi - via Fondazza 36
Nell’ambito di ART CITY Bologna 2025
“Alessandra Spranzi. Il quale cerca solamente la sua bellezza, nel modo qui descritto”
Inaugurazione della mostra curata da Lorenzo Balbi, realizzata in collaborazione con Galleria P420.
La mostra esplora le corrispondenze tra le atmosfere delle fotografie di Alessandra Spranzi e quelle della casa e delle opere di Giorgio Morandi.
Il progetto espositivo presenta dieci fotografie inedite tratte dalla serie “Sul tavolo #80” (2014-2024); le opere, tutte dello stesso soggetto, esplorano la ripetizione come metodo per approfondire il tempo e il senso dello sguardo. Spranzi descrive questo lavoro come un'indagine sull’essenza delle cose e delle immagini: il soggetto, una pagina con un’incisione di Giorgio Morandi presa dal libro “Giorgio Morandi” di Arnaldo Beccaria, e un tubo di rame raccolto per strada, diventa un pretesto per andare "oltre".
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/morandi
giovedì 16 gennaio
ore 15: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“ARTICO. Viaggio interattivo al Polo Nord”
Apertura della mostra scientifica interattiva ideata e realizzata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche.
I cambiamenti climatici rappresentano oggi una sfida cruciale per il futuro del Sistema Terra e l’Artico è la regione del pianeta in cui questi si manifestano più rapidamente che altrove.
Attraverso installazioni multimediali, esperimenti interattivi, apparecchiature scientifiche, ricostruzioni in scala, documenti, oggetti e immagini suggestive, la mostra guida il pubblico alla scoperta dell’Artico, delle sue peculiarità e dei fenomeni osservati.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico - https://articomostra.cnr.it/
PER I BAMBINI
Domenica 12 gennaio
ore 15: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Ad ognuno il suo elmo”
Laboratorio con visita per bambine e bambini da 8 a 11 anni a cura di ASTER.
I racconti del mito ci narrano le grandi avventure dei guerrieri antichi, che attraverso le proprie gesta hanno reso il loro nome eterno. Nelle sale del Museo scopriremo come cambia la figura del guerriero nelle civiltà del mondo classico e poi realizzeremo un elmo ispirandoci ai diversi tipi visti durante la visita.
Prenotazione obbligatoria a musarcheoscuole@comune.bologna.it entro le ore 24 del giovedì precedente l’iniziativa.
Si prega di specificare nell’oggetto della mail titolo e data dell’evento per cui si desidera prenotare (20 partecipanti).
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
mercoledì 15 gennaio
ore 17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4
Nell’ambito della rassegna “Operazione Garisenda. Storie narrate, sognate e vissute”
“Memoryzzando le torri di Bologna”
Laboratorio per bambine e bambini da 5 a 10 anni a cura di Adele Tomarchio, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
Un avvincente gioco di gruppo permetterà di conoscere aneddoti e curiosità sulle torri medievali di Bologna. Giocando ad uno speciale memory a tema, all'interno delle sale del Museo Civico Medievale, verranno svelati nomi, date, aspetto e notizie delle tante torri ancora presenti in città.
Prenotazione obbligatoria entro il lunedì precedente a musarteanticascuole@comune.bologna.it oppure allo 051 2193930 negli orari di apertura del museo.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
venerdì 10 gennaio
ore 14-17: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”
È possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
ore 15-18: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Intrecci tra Museo e città”Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale in italiano e in inglese. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Una mediatrice o un mediatore museale, partendo da alcune immagini storiche, potrà raccontare piccole curiosità che legano gli oggetti contenuti nelle vetrine e nelle sale a luoghi importanti della città di Bologna.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 15.30 e ore 17: Palazzo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Palazzo Davia Bargellini: una dimora riscoperta”Visita guidata a cura di Angela Lezzi, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
Il Palazzo Davia Bargellini, uno degli esempi più significativi di architettura barocca bolognese, è tornato al suo splendore grazie ad un restauro integralmente eseguito dalla Fondazione Opera Pia Da Via Bargellini, proprietaria dell'intero edificio.
In occasione della progettazione dei recenti restauri al piano nobile del palazzo, è emerso come l'adattamento dell'edificio a fini scolastici avesse comportato importanti modificazioni all'assetto distributivo delle stanze. Eliminate numerose sovrastrutture, è tornato alla luce il salone con l'affaccio su Piazza Aldrovandi.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
sabato 11 gennaio
ore 10-13: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”
È possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”
Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? È attivo un servizio gratuito di mediazione, in italiano e inglese, a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 10.30-13 e 15.30-18: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna “wunderkammer il museo delle meraviglie”
“Maratona Mozart - prima giornata”Esecuzione integrale delle Sonate e Fantasie per fortepiano di Mozart.
Concerto di Matteo Bogazzi, Eleonora Carapella, Michael Cheung, Fabiana Ciampi, Costantino Mastroprimiano, Sebastiano Mesaglio, Filippo Pantieri, Lucrezia Proietti, Stefano Ruiz de Ballestreros, Jacopo Sibilia, fortepiano. Narrazioni musicali di Massimiliano Guido e Costantino Mastroprimiano. A cura di Associazione Arsarmonica.
Il 2025 di “wunderkammer” si apre con un progetto oggi molto inconsueto ma di enorme fascino: l’esecuzione integrale cronologica di tutte le Sonate e Fantasie per fortepiano di Mozart.
Un fine settimana in quattro tappe introdotte da Massimiliano Guido e Costantino Mastroprimiano, in cui dieci musicisti, diversi per personalità e bagaglio di esperienze, e, dopo un attento e meticoloso lavoro sui principi della retorica musicale si alterneranno per riproporre al pubblico odierno un’esperienza d’ascolto particolare ma da provare almeno una volta nella vita: quella della full immersion interpretativa dal vivo del corpus completo dell’intero repertorio di un singolo autore (e che autore!), eseguito su un fortepiano che è la copia esatta dello strumento storico di Anton Walter per il quale le sonate sono state concepite.
È possibile prenotare il biglietto gratuito online su www.museibologna.it/musica oppure presso il bookshop del museo negli orari di apertura.
La prenotazione è valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
ore 11: Museo della Musica – Strada Maggiore 34“All’ascolto del mondo”
Visita guidata alla mostra con il curatore Oderso Rubini e con Enrico Tabellini, Museo della Musica.
Durante la visita verranno messi in funzione alcuni dei grammofoni in mostra e sarà possibile ascoltare il loro suono.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 14-17: Museo Medievale – via Manzoni 4
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.
I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
ore 14-17: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Intrecci tra Museo e città”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale in italiano e in inglese. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Una mediatrice o un mediatore museale, partendo da alcune immagini storiche, potrà raccontare piccole curiosità che legano gli oggetti contenuti nelle vetrine e nelle sale a luoghi importanti della città di Bologna.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 15.30-18.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”
Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
ore 16.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“Un presepe siciliano del Settecento dal Museo Giannettino Luxoro di Genova”
Visita guidata alla mostra a cura di Fernando Lanzi, Centro Studi per la Cultura popolare.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
Domenica 12 gennaio
ore 10-13: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“In itinere. I weekend alla scoperta del museo”
Il progetto di mediazione culturale del Museo della Musica: tutti i sabati dalle 15.30 alle 18.30 e le domeniche dalle 10 alle 13 un espert* risponderà alle domande sulle collezioni o un* musicista sarà a disposizione delle persone in visita per una mini-performance all’interno delle sale del museo.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
ore 10-13: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Intrecci tra Museo e città”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale in italiano e in inglese. I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Una mediatrice o un mediatore museale, partendo da alcune immagini storiche, potrà raccontare piccole curiosità che legano gli oggetti contenuti nelle vetrine e nelle sale a luoghi importanti della città di Bologna.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 10-13 e 14-17: Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
“Certosa Dipinta | alla scoperta di pittori e musei tra ‘800 e
‘900”
Attività speciale di mediazione, in italiano e in inglese.
Forse non tutto sanno che il Cimitero Monumentale di Bologna è anche una galleria di pittura! All’inizio dell’Ottocento i monumenti non sono scolpiti, ma dipinti.
I visitatori sono invitati a portare con sé una biro o una matita, per scoprire alcune opere e chi le ha create partendo dall’Info Point storico artistico, dove troveranno una mediatrice o un mediatore che li aiuterà a orientarti dentro alla Certosa, ora Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Ritrovo presso l’Info Point storico artistico (cortile chiesa), via della Certosa 18.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 10-13 e 15-18: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Attività speciale di mediazione nelle sale”Volete familiarizzare con le collezioni del MAMbo e del Museo Morandi e non avete prenotato una visita guidata? È attivo un servizio gratuito di mediazione, in italiano e inglese, a rotazione in diverse sale dei due musei e all'interno delle mostre temporanee.
A chi domandare per usufruire del servizio? Ai mediatori museali specializzati riconoscibili dalla spilletta “CHIEDIMI!”.
A chi si rivolge la mediazione culturale? A tutte le persone in visita al museo, singole, in piccoli gruppi o con la famiglia.
In cosa consiste? La mediazione incoraggia un approccio diretto, più libero e personalizzato con il patrimonio dei musei rispondendo ai bisogni di un pubblico differenziato per età, esigenze ed interessi. Ci si può rivolgere ai mediatori culturali per avere risposte o soddisfare curiosità.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 11-13 e 15.30-18: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della rassegna “wunderkammer il museo delle
meraviglie”
“Maratona Mozart - seconda giornata”
Esecuzione integrale delle Sonate e Fantasie per fortepiano di Mozart.
Concerto di Matteo Bogazzi, Eleonora Carapella, Michael Cheung, Fabiana Ciampi, Costantino Mastroprimiano, Sebastiano Mesaglio, Filippo Pantieri, Lucrezia Proietti, Stefano Ruiz de Ballestreros, Jacopo Sibilia, fortepiano. Narrazioni musicali di Massimiliano Guido e Costantino Mastroprimiano. A cura di Associazione Arsarmonica.
Il 2025 di “wunderkammer” si apre con un progetto oggi molto inconsueto ma di enorme fascino: l’esecuzione integrale cronologica di tutte le Sonate e Fantasie per fortepiano di Mozart.
Un fine settimana in quattro tappe introdotte da Massimiliano Guido e Costantino Mastroprimiano, in cui dieci musicisti, diversi per personalità e bagaglio di esperienze, e, dopo un attento e meticoloso lavoro sui principi della retorica musicale si alterneranno per riproporre al pubblico odierno un’esperienza d’ascolto particolare ma da provare almeno una volta nella vita: quella della full immersion interpretativa dal vivo del corpus completo dell’intero repertorio di un singolo autore (e che autore!), eseguito su un fortepiano che è la copia esatta dello strumento storico di Anton Walter per il quale le sonate sono state concepite.
È possibile prenotare il biglietto gratuito online su www.museibologna.it/musica oppure presso il bookshop del museo negli orari di apertura.
La prenotazione è valida fino a 5 minuti prima dell’inizio dell’evento.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/musica
ore 11: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Garibaldini in uniforme dall'Uruguay alle Argonne (1843-1915)”
Visita guidata alla mostra con il curatore Pietro Compagni.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto) fino ad esaurimento posti (max 30 partecipanti). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 11-14 e 15-18: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Scopri il museo con un mediatore”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale “Chiedi al mediatore”: un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni del museo. Per “aprire tutti gli scrigni” del museo, il mediatore si sposterà fra le sale.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Automazione e motociclette: l’eccellenza dell'industriabolognese”
Visita guidata per famiglie.
Una visita guidata per scoprire le macchine automatiche e le motociclette le cui qualità e innovazioni hanno reso competitive nel mondo molte aziende bolognesi che oggi rappresentano l’identità produttiva del distretto industriale locale.
Prenotazione obbligatoria a museopat@comune.bologna.it o allo 051 6356611 entro le ore 13 del venerdì precedente.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
ore 16: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Cosa posso non fare per salvare il pianeta?”Il Dipartimento educativo MAMbo propone una visita guidata tematica alla collezione permanente del museo, per comprendere la differenza tra natura e ambiente.
Nel 1968 il giovane Giuseppe Penone iniziò una serie di azioni nella natura volte a lasciare un segno del suo passaggio: come l’artista avrebbe ricordato per sempre il contatto con quel fiume o quella pianta, allo stesso modo la natura avrebbe dovuto ricordarsi di lui. Le opere di Penone, inseime a quelle di Giuseppe Gabellone, Valentina Furian e Massimo Bartolini ci invitano a riflettere su quanto a volte non agire sia la scelta più responsabile e consapevole.
Prenotazione obbligatoria all'indirizzo entro le ore 13 del venerdì precedente a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/mambo
ore 16.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
“L'album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini”
Visita guidata alla mostra a cura di Angela Lezzi, RTI Senza Titolo S.r.l., ASTER S.r.l. e Tecnoscienza.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
ore 17: Museo Archeologico - via dell’Archiginnasio 2
“Eroi e guerrieri nel mondo classico”Visita guidata a cura di ASTER.
Il ruolo del guerriero rappresenta uno status symbol nelle civiltà antiche, assumendo significati simbolici come espressione del potere all’interno della società. Attraverso una visita alle collezioni greca, etrusca, celtica e romana scopriremo come il modo di rappresentare il potere cambi nel tempo e nelle diverse culture.
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) fino ad esaurimento posti. Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico
martedì 14 gennaio
ore 14.30-17.30: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.
I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
mercoledì 15 gennaio
ore 14.30-17.30: Museo Medievale – via Manzoni 4
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.
I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/medievale
giovedì 16 gennaio
ore 14.30-17.30: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
“Scopri il museo con un mediatore culturale ai Musei Civici d'Arte Antica”
Acquistando il biglietto del museo è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire di un servizio di mediazione museale, in italiano e in inglese.
I mediatori saranno riconoscibili con la spilletta con il simbolo "Chiedimi".
Ingresso: biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
ore 17.30: Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti - via Scandellara 50
Nell’ambito di “BiblioMuse. Dalle biblioteche ai musei”
“Bologna: l'antica città dell’acqua e della seta”Incontro con Virginia Farina, Museo del Patrimonio Industriale.
Fin dal XV secolo Bologna è stata leader nella produzione della seta grazie a innovazioni tecnologiche e di processo che ne hanno determinato l'affermazione a livello internazionale.
La lavorazione della seta avveniva dentro le mura e l'intero processo era gestito da mercanti-imprenditori. Le contrattazioni per l'acquisto dei bozzoli avvenivano nell'attuale Piazza Galvani. Diversi erano i modi di produzione utilizzati nelle altre fasi del ciclo di lavorazione: c'erano manifatture per la trattura del filo; il sistema di fabbrica nei mulini da seta; il lavoro di tessitura a domicilio svolto da centinaia di donne; la bottega artigiana per la rifinitura del prodotto.
Fondamentale per lo sviluppo dell'industria della seta fu la presenza di un complesso sistema idraulico artificiale, composto da chiuse (sul fiume Reno e sul torrente Savena), canali (di Reno, di Savena, delle Moline e Navile) e chiaviche, condotte sotterranee che distribuivano a rete l’acqua in molte zone della città.
La disponibilità della risorsa idrica, unita all’alta tecnologia raggiunta dai mulini da seta, permisero ad una città, non dotata di significativi corsi d’acqua naturali né di uno sbocco sul mare, di recitare un ruolo da protagonista nel panorama della proto-industria europea e del grande commercio internazionale per oltre quattro secoli. A valle del sistema, un porto canale e il canale Navile permettevano a merci e passeggeri di raggiungere il Po e Venezia.
Questo sistema, perfezionato e gestito nei secoli con grande lungimiranza dal governo cittadino, è rimasto funzionale ai bisogni della città fino agli inizi del XX secolo.
È consigliata la prenotazione allo 051 2194301 oppure a bibliotecascandellara@comune.bologna.it.
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it – www.bibliotechebologna.it
MOSTRE IN CORSO
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
“Immagini del No. Il reenactment. Le fotografie di Anna Candiani e Paola Mattioli”, fino al 12 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/mambo
Museo della Musica – Strada Maggiore 34
“All’ascolto del mondo”, fino al 12 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/musica
“Rio Ari O. Luca Carboni, 40 anni tra musica e arte”, fino al 9 febbraio 2025
Info: www.museibologna.it/musica
Museo Archeologico – via dell’Archiginnasio 2
“Il Medagliere si rivela | L'antico Egitto nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna. Suggestioni culturali e sopravvivenze”, fino al 13 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/archeologico
“Nino Migliori, i Miei Gioielli”, fino al 10 febbraio 2025
Info: www.museibologna.it/archeologico
Museo Davia Bargellini – Strada Maggiore 44
“Un presepe siciliano del Settecento dal Museo Giannettino Luxoro di Genova”, fino al 19 gennaio 2025
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
“Christian Fogarolli. Corpo eterico”, fino al 16 febbraio 2025 Info: www.museibologna.it/daviabargellini
“L’album inedito di Giacomo Savini. Pittura di paesaggio al Museo Davia Bargellini”, fino al 23 marzo 2025
Info: www.museibologna.it/daviabargellini
Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“Garibaldini in uniforme dall'Uruguay alle Argonne (1843-1915)”, fino al 9 febbraio 2025
Info: www.museibologna.it/risorgimento
Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
“Contemporary Museum Watching. Alex Trusty Photographer”, fino al 16 febbraio 2025
Info: www.museibologna.it/collezionicomunali
Museo Medievale – via Manzoni 4
“Alessandro Roma. Vestirsi paesaggio”, fino al 2 marzo 2025 Info: www.museibologna.it/medievale“Prospettive d’Oriente. La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna”, fino al 5 maggio 2025
Info: www.museibologna.it/medievale
Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Memorie del Lavoro e Spazi Industriali”, fino al 4 maggio 2025
Info: www.museibologna.it/patrimonioindustriale
Fanno parte del Settore Musei Civici Bologna: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi e Casa Morandi, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Tessuto e della Tappezzeria "Vittorio Zironi", Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna, oltreché lo spazio espositivo di Villa delle Rose.
INDIRIZZI E RECAPITI
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto martedì e mercoledì ore 14-19; giovedì ore 14-20; venerdì, sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto sabato ore 14-17; domenica ore 10-13 e 14-17
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e venerdì
Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 – 6496611
aperto in occasione di eventi espositivi
Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22
tel. 051 377680
aperto giovedì e venerdì ore 9.30-13.30; sabato e domenica ore 10-18.30
chiuso: lunedì, martedì e mercoledì
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 9-18; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: martedì
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193916 – 2193930
aperto martedì e giovedì ore 10-14; mercoledì e venerdì ore 14-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto martedì e giovedì ore 14-19; mercoledì e venerdì ore 10-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30
chiuso: lunedì
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 10-15; venerdì ore 14-18; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30
chiuso: lunedì
Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi”
via di Casaglia 3
tel. 051 2194528 - 2193916 (biglietteria Museo Civico Medievale)
Accesso momentaneamente sospeso per previsione di manutenzioni straordinarie
Museo internazionale e biblioteca della musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto martedì, mercoledì, giovedì ore 11-13.30 / 14.30-18.30; venerdì ore 10-13.30 / 14.30-19; sabato, domenica e festivi ore 10-19
chiuso: lunedì
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto giovedì e venerdì ore 9-13; sabato e domenica ore 10-18.30
chiuso: lunedì, martedì, mercoledì
Museo civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 2196520
aperto martedì e giovedì ore 9-13; venerdì ore 15-19; sabato, domenica e festivi ore 10-18
chiuso: lunedì e mercoledì
Contatti
Settore Musei Civici Bologna
Instagram: @bolognamusei
Ufficio Stampa Settore Musei Civici Bologna
Tel. +39 051 2193469 / 051 6496658
ufficiostampabolognamusei@comune.bologna.it
Nessun commento:
Posta un commento