mercoledì 29 gennaio 2025

BOLOGNA BIBLIOTECHE

 

Gli appuntamenti da giovedì 30 gennaio a mercoledì 5 febbraio


Il calendario completo degli appuntamenti nelle biblioteche è consultabile ai link:
Per tutti https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-per-tutti
Under 16 https://www.bibliotechebologna.it/attivita-biblioteche/attivita-under-16

In particolare segnaliamo queste iniziative:

giovedì 30 gennaio ore 17.30 | Biblioteca J.L. Borges.
BiblioMuse. Giorgio Morandi. Il museo, la sua casa. Una storia
, incontro con Lorenza Selleri, Museo Morandi, nell'ambito della rassegna BiblioMuse, ciclo di appuntamenti nelle biblioteche comunali per conoscere le collezioni permanenti e le attività espositive dei Musei Civici di Bologna e costruire insieme nuovi percorsi. Ti invitiamo a confrontarti con curatrici e curatori, studiose e studiosi, per approfondire temi che spazieranno dall'Archeologia alla Storia, dalla Storia dell'Arte antica, moderna e contemporanea alla Musica, fino al Patrimonio industriale e alla Cultura tecnica, a costruire insieme i tuoi percorsi di visita ai musei e a esplorare le risorse correlate presenti in biblioteca.
https://www.bibliotechebologna.it/events/giorgio-morandi-bibliomuse

giovedì 30 gennaio ore 18 | Biblioteca Amilcar
Cabral. Restitutions: Ethics and Methodologies for a Contested Heritage
, incontro in occasione dell'uscita del numero 100 di Africa e Mediterraneo a cura di Lucrezia Cippitelli e Donatien Dibwe dia Mwembu. Intervengono Lucrezia Cippitelli, Maria Pia Guermandi, Sandra Federici. A seguire, alle ore 20.15 in Sala Cervi - Cineteca di Bologna (Via Riva Reno 72/A) proiezione del film Dahomey (Francia-Senegal-Benin/2024) di Mati Diop (68')
https://www.bibliotechebologna.it/events/restitutions-ethics-and-methodologies-for-a-contested-
eritage

venerdì 31 gennaio ore 17.30 | Teatro Testoni Ragazzi, via Matteotti 16. La biblioteca va a teatro, il teatro va in biblioteca, letture per bambine e bambini a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria andando sul sito del teatro.
https://www.bibliotechebologna.it/events/la-biblioteca-va-a-teatro-il-teatro-va-in-biblioteca

venerdì 31 gennaio ore 18 | Biblioteca Salaborsa,
Piazza coperta. Le foto del babbo
, Giorgio Comaschi e Giuseppe Savini parlano del loro libro Le foto del babbo (Edizioni Cineteca di Bologna). L'incontro fa parte della rassegna Le Voci dei libri e sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale YouTube di Bologna Biblioteche. Le Voci dei libri è organizzata dal Comune di Bologna, Bologna Biblioteche, Biblioteca Salaborsa e Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con Librerie.coop e gode del Patrocinio del Centro per il libro e la lettura del MiC – Ministero della Cultura, con il contributo di Bper Banca.
https://www.bibliotechebologna.it/events/le-foto-del-babbo-021f0f

sabato 1 febbraio ore 16 e ore 17 | Casa Carducci. Visite guidate a Casa Carducci gennaio - aprile 2025, è possibile visitare Casa Carducci con visita guidata gratuita tutti i sabati alle ore 16 e alle ore 17. Per accedere è necessario il biglietto d'ingresso a pagamento acquistabile presso la biglietteria unica Casa Carducci-Museo del Risorgimento.
https://www.bibliotechebologna.it/events/visite-guidate-a-casa-carducci-gennaio-2025

sabato 1 febbraio ore 10.30 | Biblioteca Borgo
Panigale - Miriam Ridolfi. Storie per tutti
, le biblioteche di pubblica lettura del Comune di Bologna invitano a partecipare agli incontri di lettura ad alta voce accessibili realizzate in collaborazione con il Centro Documentazione Handicap di Bologna.
Storie per tutti è destinato a tutte le età e vuole offrire momenti in cui lo spazio/tempo del racconto siano piacevoli e fruibili da tutte e tutti, anche da chi non accede al libro e alla lettura in modo convenzionale. Per questo saranno diversificati gli strumenti comunicativi per rendere la lettura accessibile e coinvolgente, con l’ausilio di strategie di comprovata efficacia e con l'accompagnamento della musica dal vivo. Storie per tutti fa parte di Biblioteche per la città, biblioteche per tutti, progetto del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, nell'ambito del Patto per la lettura, realizzato con il finanziamento del CEPELL - Centro per il Libro e la Lettura.
https://www.bibliotechebologna.it/events/storie-per-tutti-alla-biblioteca-borgo-panigale-miriam-ridolfi

sabato 1 febbraio ore 17 | Biblioteca Salaborsa, Sala conferenze. Salaborsa ti festeggia, incontro con i lettori e le lettrici che hanno partecipato alla Sfida di lettura 2024 organizzata da Biblioteca Salaborsa. Apriremo l’urna che contiene le cartoline inviate con i titoli letti e vedremo insieme quali sono state le scelte dei lettori, aiutati dalla grafica composta per l’occasione, per scambiarci tanti consigli e suggerimenti di lettura. Un’opportunità per raccontare la tua esperienza con la sfida, le tue letture, e condividere l’amore per i libri. Disponibile un collegamento via Meet.
Tutti i partecipanti all'incontro in presenza riceveranno in regalo la spilletta creata da Salaborsa per festeggiare i lettori.
https://www.bibliotechebologna.it/events/salaborsa-ti-festeggia-2024

lunedì 3 febbraio ore 17 | Biblioteca Casa di Khaoula.
Navigare con la testa
, uno spazio di dialogo per comprendere meglio il mondo digitale in cui i ragazzi crescono. Parleremo di identità digitale: come si costruisce e come possiamo proteggerla, soprattutto nei più giovani. Approfondiremo le dinamiche dei social network, dei videogame e delle chat, esplorando i loro rischi e benefici e cercando di rispondere a una domanda fondamentale: perché sono così importanti per i ragazzi? Analizzeremo insieme il funzionamento degli algoritmi e il ruolo degli influencer, per capire come questi strumenti influenzano la percezione della realtà e lo sviluppo del pensiero critico nei giovani. Laboratorio a cura di Archilabò nell'ambito di TRAP | Traiettorie culturali aperte, un progetto di contrasto alla povertà educativa minorile e alla disuguaglianza sociale coordinato da Archilabò e realizzato grazie al sostegno del Dipartimento per le politiche della famiglia, Presidenza del Consiglio dei Ministri.
https://www.bibliotechebologna.it/events/navigare-con-la-testa

martedì 4 febbraio ore 17 | Biblioteca Oriano Tassinari Clò. Educare all’affettività, presentazione del volume di Silvia Demozzi e Rossella Ghigi, edito da Mondadori. Educare all’affettività, prevenire il sessismo e la violenza di genere nei contesti educativi e scolastici: come farlo? Il volume spiega le teorie, le metodologie e le attività supportate dalla ricerca scientifica a questo scopo.
https://www.bibliotechebologna.it/events/educare-all-affettivita

martedì 4 febbraio ore 17 | Biblioteca
dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater. Ridolfo Campeggi. Delle poesie (1620)
, Lara Michelacci, Università di Bologna, Francesco Sberlati, Università di Bologna, presentano insieme al curatore Sebastiano Bazzichetto, Università di Padova
Ridolfo Campeggi - Delle Poesie (1620) - BIT&S Testi e Studi, 2024.
https://www.bibliotechebologna.it/events/delle-poesie-1620

mercoledì 5 febbraio ore 14.30 | Biblioteca Pasolini del Liceo Galvani (Via Castiglione 38). Bruna Pieri, ‘Il mio io è maturato nel male’: AlfonsoTraina, voce degli inconsci di Seneca tragico, incontro online in preparazione dell'evento Lettura pubblica della Medea di Seneca a cura degli studenti del Liceo Galvani e del Liceo Minghetti di Bologna
https://pattoletturabo.comune.bologna.it/events/lettura-pubblica-della-medea-di-seneca

dal 5 al 21 febbraio | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti. L’occhio del mondo in Biblioteca Scandellara, letture ad alta voce, i gruppi di lettura e la mostra itinerante dei libri del progetto L’Occhio del Mondo, allestita in biblioteca. Il 5 febbraio il gruppo di lettura La banda crudele (bimbe e bimbi di quarta e quinta, scuola primaria) si riunisce per leggere, confrontarsi e giocare in tante lingue diverse. Inaugureremo la mostra itinerante L’Occhio del mondo che è aperta a tutti e tutte. Partecipazione libera.
https://www.bibliotechebologna.it/events/l-occhio-del-mondo-2025-in-biblioteca-scandellara


Mostre:

Fino al 1 marzo 2025, Biblioteca dell'Archiginnasio.
Giuseppe Dozza. L’archivio in mostra
, nel 50° anniversario della scomparsa di Giuseppe Dozza, la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna presenta un’esposizione di alcuni materiali conservati nel suo archivio, rappresentativi delle tematiche che maggiormente emergono dalle carte e dalla biografia stessa di Dozza: la militanza antifascista e l’esilio in Francia, l’attività politica e amministrativa, il rapporto con la cittadinanza, le relazioni affettive, la passione per la montagna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/giuseppe-dozza-l-archivio-in-mostra

Fino al 31 marzo 2025, Biblioteca J.L. Borges. Cheese, foto di gruppo con Noialtre, mostra di Sara Cimarosti, illustratrice. Cheese è la parola pronunciata per ottenere un’espressione sorridente mentre si posa per una foto, l’espediente che ci ritrae felici e racconta che va tutto bene, anche quando non è così. Un lavoro sull’identità attraverso 27 ritratti più alcuni oggetti, nati da una domanda che rimane aperta: quando il contesto privato smette di essere il luogo sicuro che ci accoglie, per sconfinare in uno stato di privazione? Cheese, foto di gruppo con Noialtre è un progetto di mostra più incontri a cura di Sara Cimarosti, Carla Catena, Paola Gabrielli, Elena Lazzari, in collaborazione con Biblioteca J.L. Borges | Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna nell’ambito del Festival La Violenza Illustrata XIX ed - Radicate nel futuro organizzato da Casa delle donne per non subire violenza di Bologna.
https://www.bibliotechebologna.it/events/cheese-foto-di-gruppo-con-noi-altre-mostra

Nessun commento:

Posta un commento