SABATO 26 MAGGIO VOTA CON UN "CLICK" E PARTECIPA AL
RESTAURO DI UN CAPOLAVORO
Sabato 26 maggio la città riscopre i suoi tesori, le strade del quartiereSan Vitale diventeranno per un giorno le sale di un insolito museo a cielo
aperto durante Bologna Riappare, un'iniziativa volta a segnalare tanti
preziosi tesori artistici che normalmente passano inosservati, e che
invece, se riportati all'antico splendore, saprebbero rendere la città
un'unica, diffusa, grande opera d'arte. La selezione delle opere e la
![]() |
affresco del Nosadella |
professionisti mostreranno la loro proposta di valorizzazione. L'iniziativa
si avvale del patrocinio del Comune di Bologna e del Quartiere San Vitale.
Gli allestimenti saranno visibili sabato 26 maggio a partire dalle ore
14.00.
Prima, durante e dopo la giornata di Bologna Riappare si potranno vedere e
votare le opere sul sito www.habitart.org, e sulla pagina facebook e
twitter dell'associazione Habitart. Il più votato tra questi vincerà
un'operazione di restauro e valorizzazione per la prima volta “voluta e
partecipata” dai cittadini.
![]() |
beccadelli di via Del Carro |
Vitale, via Petroni, via Zamboni, via Begatto, via Augusto Righi: sono le
location insospettabili degli affreschi, dei dipinti, delle sculture e
delle architetture selezionate e descritte dai giovani storici
dell'associazione Habitart. Ognuna di queste ha una storia da raccontare:
alcune hanno già un posto nel cuore dei cittadini, altre hanno il carattere
di vere “scoperte”. Sarà possibile ammirarle nell'arco della giornata,
protagoniste di installazioni un po' particolari: saranno le biciclette del
servizio comunale bike-sharing a sostenere i pannelli illustrativi e a
ricoprire il ruolo di “guida turistica”, per richiamare la dimensione
urbana e dinamica dell'iniziativa e per rappresentare una continuità tra il
tema della valorizzazione e quello della vivibilità del centro storico.
"La pedonalità e l'uso della bicicletta possono servire anche a far
riemergere il nostro patrimonio spesso nascosto dal traffico e dalla sosta
![]() |
Maddalena penitente-via Mascarella |
bene all'arte perché aiuta a riscoprirla e a valorizzarla". Così
l'assessore alla Mobilità Andrea Colombo ha commentato l'iniziativa durante
la conferenza stampa a Palazzo d'Accursio.
Intorno alle installazioni, un luogo di incontro e di scambio in cui i
visitatori e i passanti potranno fermarsi ad ammirare e anche interagire
lasciando un commento. Un livello di realtà aumentata, fruibile all'interno
dell'applicazione gratuita “Layar”, consentirà ai possessori di smartphone
e tablet di osservare i contenuti “virtualmente ancorati” nei pressi delle
installazioni.
“Osservando” con la telecamera del proprio smartphone o tablet i dintorni
delle installazioni, si vedranno comparire sullo schermo, in determinati
punti,
contenuti virtuali riferiti alle opere trattate: immagini di dipinti,
sculture e architetture utili a completare la descrizione dei tesori da
restaurare saranno poste permanentemente, anche se virtualmente, in
corrispondenza dei siti segnalati.
L'interattività continuerà nella parallela mostra sul sito, in cui tutti
potranno votare l'opera che vorrebbero vedere rinascere a nuova vita. I
voti e le adesioni saranno il punto di forza per avviare un restauro,
richiesto per la prima volta dai veri detentori ed eredi del patrimonio: i
cittadini stessi.
Info: Habitart – Associazione Culturale
Via Pelagio Palagi 3/2
www.habitart.org / habitart@habitart.org
Nessun commento:
Posta un commento