
Inaugura sabato 6 maggio alle 17.30 al Museo Davia Bargellini, in Strada
Maggiore 44, la mostra "Il Sarto Architetto. Gli anni '50 e '60 e la
nascita del made in Italy". Si tratta della terza mostra delle quattro che
compongono il progetto "I quattro volti del sarto", organizzato dai Musei
Civici d'Arte Antica e dedicato all'arte sartoriale e alla sua evoluzione.
La mostra "Il Sarto Architetto. Gli anni ’50 e ’60 e la nascita del Made in
Italy" che resterà allestita fino al 3 giugno utilizza gli abiti
realizzati in alcune sartorie d’alta moda per raccontare l’affermarsi della
sartorialità italiana e l’‘invenzione’ del Made in Italy. I tailleurs, gli
abiti da cocktail e da sera offrono infatti l’opportunità di illustrare il
successo di nuove linee, ma anche il ricorso ad accorgimenti tecnici e
all’utilizzo di particolari soluzioni, che resero unici i vestiti italiani.
Copertina della rivista Marie Claire, luglio 1950. |
Ognibene-Zendman di Roma; Bettini, Sorelle Guermandi, Canedi di Bologna),
di figurini e riviste dell’epoca offre l’occasione anche per raccontare
l’oggettività produttiva e commerciale di queste realtà, che, spesso
iniziando con piccole botteghe, arrivarono a creare un articolato “sistema
moda”.
Una trentina di oggetti per raccontare anche l’evolversi della società
italiana nel secondo dopoguerra e l’affermarsi del mito del Made in Italy,
che interessò diversi ambiti produttivi, non solo quello della moda. Per
questa occasione gli studenti della Secoli Next Fashion School hanno
realizzato due abiti, ripercorrendo tutte le fasi produttive che
caratterizzano la preparazione di un capo d’alta moda, dall’ideazione alle
finiture. In particolare si sono ispirati al gusto degli abiti della
seconda metà degli anni ’60, dei quali hanno fatto rivivere anche lo
spirito innovativo nell’utilizzo di materiali non convenzionali,
realizzando appositamente un tessuto con una macchina Bernina. La mostra è
a cura di Silvia Battistini e Giancarlo Benevolo, in collaborazione con
CNA-Federmoda Bologna, L.UN.A, Secoli Next Fashion School
"Il ciclo i quattro volti del sarto". I Musei Civici d’Arte Antica
organizzano, presso il Museo Davia Bargellini, quattro mostre dedicate al
metodo sartoriale e alla sua evoluzione. L’iniziativa nasce dall’esigenza
di rendere noto al pubblico un patrimonio recentemente acquisito, grazie
alle donazioni della storica Sartoria Canedi di Bologna e di altri privati.
Infatti si è di fatto venuta a costituire una nuova sezione del Museo Davia
Bargellini, composta da manufatti tessili di diversa tipologia, abiti,
figurini, cartamodelli, modelli in tela, foto ufficiali delle sfilate,
riviste specializzate, campionari di tessuti e di altre finiture per
l’abbigliamento, databili dalla fine del XIX all’inizio del XXI secolo.
Tutto questo materiale, che verrà solo in parte esposto nelle quattro
mostre, costituirà un archivio permanente, che potrà essere consultato da
studiosi, studenti ed addetti ai lavori. Visite guidate, laboratori per i
bambini e conferenze contribuiranno a divulgare questi temi presso il
pubblico.
Le mostre sono state realizzate in collaborazione con CNA-Federmoda
Bologna, che ha coinvolto alcune botteghe artigiane in dimostrazioni
pratiche; con la Libera Università delle Arti (L.UN.A), che ha realizzato
il progetto grafico della campagna promozionale e degli allestimenti; con
la Secoli Next Fashion School, i cui studenti hanno ideato nuovi capi,
partendo dallo studio e dalla rivisitazione del materiale tessile e
documentario del Museo Davia Bargellini.
Il ciclo "I quattro volti del sarto" è stato realizzato grazie al
contributo di: Il Bagatto Atelier di sartoria di Bologna, ItDream di
Torino, Monica Magni by Carsil Venere di Carpi (MO), il Museo della
Tappezzeria “Vittorio Zironi” di Bologna, Nella Tessuti di Baricella (BO),
Polfil... per cucire di Castel Maggiore (BO), Publierre di San Lazzaro di
Savena (BO); e inoltre Cucilandia Bologna di San Lazzaro di Savena (BO),
Colorando di Bologna, Pellicceria Enrica Carassiti di Bologna.
La prossima mostra
"Il sarto stilista. La nascita del pret a pòrter italiano neglia anni '70 e
'80"
17 giugno-15 luglio
Inaugurazione sabato 16 luglio 2012, ore 17.30
Iniziative del ciclo "I quattro volti del sarto"
"Bologna su misura". È l’iniziativa di CNA Federmoda Bologna, che si
articolerà in due momenti:
Atelier aperti: sabato 12 maggio e 23 giugno, dalle 10 alle 20 gli atelier
della moda apriranno le porte alla città, organizzando eventi,
dimostrazioni, mostre: il programma dettagliato è disponibile sul sito del
museo e su www.bo.cna.it/Rappresentanza/Mestieri/Federmoda.
In occasione della terza mostra l’appuntamento è sabato 12 maggio presso:
Atelier Gabriele Piccioni, sartoria da uomo, Via dei Giudei 3/a; Il
Bagatto, sartoria, Vicolo Mandria 3/a; Corticelli Cosetta, calzature donna
su misura, Via Canonica 3; Iosposa, abiti da sposa, Vicolo Otto Colonne 4
e/f/g; Kayo Ebisu, abbigliamento biologico, Via Nazario Sauro 29/a; La
Calzoleria di Max e Gio, calzature su misura, Via dell’Inferno 20/2/a-b;
Les Libellules, abbigliamento per l'infanzia, Via S. Vitale 36/g;
Maglificio Santi Cashmere, maglieria in cashmere, Via S. Felice 20/c; Max
Lallini, sartoria, Via Santo Stefano 71; Peron & Peron, calzature su
misura, Piazza S. Francesco 14/a; Pino Marino, gioielli su misura, Via San
Felice 21; Rub & Dub, cappelli su misura, Via del Guasto 5/b.
In queste giornate il Museo Davia Bargellini effettuerà una apertura
straordinaria dalle 15 alle 18; inoltre alle 10.30 e 16.30 si terranno
visite guidate gratuite alla mostra.
Sabato 12 maggio, in occasione di Bologna su misura. Atelier aperti il
Museo Davia Bargellini effettuerà una apertura straordinaria dalle ore
15.00 alle ore 18.00. Alle ore 10.30 e 16.30 si terranno visite guidate
gratuite alla mostra.
"Il sarto architetto. Gli anni ’50 e ’60 e la nascita del Made in Italy"
Sede e informazioni:
Museo Davia Bargellini
Strada Maggiore 44, Bologna
Tel. 051.236708 o 051.228821
museiarteantica@comune.bologna.it
www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Orario d’apertura
martedì-sabato: 9.00-14.00;
domenica e festivi: 9.00-13.00
Chiuso lunedì non festivi
Ingresso gratuito
Prenotazione visite per le scuole e per gruppi di adulti:
Sezione Didattica dei Musei Civici d’Arte Antica:
Giancarlo Benevolo, mcaadidattica@comune.bologna.it
Laboratori per bambini e le loro famiglie presso il Museo Davia Bargellini
ideati e condotti da Angela Lezzi nei giorni sabato 26 maggio e 30 giugno,
ore 16.00. Ingresso gratuito.
Nessun commento:
Posta un commento