Lunedì 28 maggio, alle 18.00

libro "In ricchezza e in povertà", di Giovanni Vecchi
Introduce Fabrizio Greco, amministratore delegato Abbot
Ne discutono con l'autore Piero Gnudi, ministro per gli Affari regionali,
il turismo e lo sport;
Massimo Mezzetti, assessore regionale cultura e sport; Nicola Rossi,
senatore della repubblica; Stefano Zamagni, Università di Bologna.
Modera Armando Nanni, Corriere di Bologna
Incontro organizzato in collaborazione con la società editrice il Mulino e
Abbott Italia
Il libro offre una ricerca sulle condizioni di vita degli italiani, dal
1861 al 2011: nel ripercorrere i 150 anni di storia unitaria il libro
documenta i successi e i ritardi con cui il progresso economico ha
distribuito i propri benefici alla popolazione. Nel corso di un secolo e
mezzo il benessere degli italiani ha compiuto un balzo di dimensioni
epocali. Sconfitte la fame e la miseria, l’ignoranza e la malattia, abbiano
raggiunto un benessere pari a quello di pochi altri paesi al mondo. In
termini di equità tuttavia non sempre e non tutti gli italiani sono
riusciti a partecipare nella stessa misura alla parabola ascendente del
paese. Né si può assumere che il benessere conseguito oggi esista anche
domani. Questa ricostruzione storica indica con chiarezza ciò di cui il
paese deve occuparsi nella prospettiva delle generazioni a venire.
Giovanni Vecchi è professore di Economia politica all’Università di Roma
«Tor Vergata». Si occupa di teoria, misurazione e storia del benessere. Su
questi temi ha pubblicato contributi sulle principali riviste
internazionali. Partecipa, con la Banca mondiale, alle missioni nei paesi
in via di sviluppo per l’analisi delle condizioni di vita, povertà e
disuguaglianza.
Ingresso libero
Nessun commento:
Posta un commento