GLI APPUNTAMENTI DA VENERDI' 26 OTTOBRE A GIOVEDI' 1°
NOVEMBRE
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua: ognisettimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di
appuntamenti, un racconto che prende tante forme, per raggiungere il
pubblico più vasto possibile, naturalmente senza dimenticare i più piccoli,
che sono sempre fra gli ospiti più graditi.
Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 26 ottobre a giovedì 1°
novembre.
Si ricorda che giovedì 1° novembre i musei rimarranno aperti con orario
festivo, ad eccezione del Museo del Risorgimento.
IN EVIDENZA
giovedì 1° novembre
Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
ore 16: "Vivere a Bologna nell'Ottocento"
Visita guidata sui cambiamenti avvenuti a Bologna nel corso del XIX secolo
e apertura straordinaria del museo dalle 15 alle 18
Il XIX secolo ha rappresentato per Bologna un'epoca di profondi mutamenti
sociali, urbanistici, economici e storici che hanno modificato radicalmente
l’aspetto della città, le abitudini e i modi di vita dei bolognesi.
L’occupazione napoleonica e la successiva restaurazione pontificia portano
al collasso definitivo l’industria della seta, per secoli punto di forza
dell’economia cittadina, costringendo la città a ripiegarsi in un’economia
legata alla trasformazione di prodotti agricoli e a ricercare nuove forme
di produzione sul modello della Rivoluzione Industriale.
I primi importanti segnali di rinascita si avvertono intorno agli anni
Cinquanta quando vengono organizzate alcune importanti mostre artigiane e
industriali, mentre comincia ad operare con sempre maggiore efficacia
l’Istituzione Aldini-Valeriani.
L’unificazione nazionale, nel 1860-’61, fa assumere all’appena edificata
stazione ferroviaria il ruolo di nodo commerciale strategico tra Nord e Sud
della penisola.
Contemporaneamente, il Comune promuove lavori pubblici destinati a
modificare l’assetto del centro storico, aprendo - ad esempio - la
spaziosissima Via Indipendenza, abbellendo i palazzi del governo e altri
luoghi di pubblico decoro. Nascono le prime grandi officine meccaniche
dislocate fuori dalla cerchia muraria trecentesca: Calzoni, De Morsier e
Barbieri a Castel Maggiore, antesignane del futuro distretto meccanico del
XX secolo.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di mercoledì 31
ottobre)
Ingresso: biglietto museo
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale
GLI ALTRI APPUNTAMENTI
venerdì 26 ottobre
Museo della Musica - Strada Maggiore 34
ore 18: Per il Progetto "Schönberg Experience. Le ombre della modernità:
tre incontri sul ‘900 viennese e sul pensiero musicale di Schönberg e Rihm"
"Rihm: linguaggio musicale e concezione compositiva"
Incontro con Paolo Cecchi (Università di Bologna). In collaborazione con
Bologna Festival
"The Schönberg Experience" è un progetto interdisciplinare dedicato al
compositore Arnold Schönberg (Vienna 1874-Los Angeles 1951), promosso da
Comune di Bologna e Fondazione Teatro Comunale di Bologna con il
determinante apporto dell’Arnold Schönberg Center di Vienna e di numerose
istituzioni culturali bolognesi. Compositore, direttore d’orchestra,
indiscusso innovatore del linguaggio musicale, Schönberg fu anche pittore,
ritrattista, scenografo, inventore, acuto saggista, teorico di riferimento
per i musicisti delle nuove generazioni, didatta illuminato estraneo ad
ogni forma di accademismo. "The Schönberg Experience" offre un ritratto a
tutto tondo dell’uomo e del compositore: concerti, opere teatrali,
proiezioni cinematografiche, mostre fotografiche, esposizioni pittoriche,
incontri, conferenze si susseguiranno a Bologna fino al 2013.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museomusicabologna.it/incontri.htm
sabato 27 ottobre
Museo della Musica - Strada Maggiore 34
ore 10 e ore 11.30: Per il ciclo The best of 2012
"Mamamusica 4"
Quarto ed ultimo appuntamento del laboratorio musicale per bambini da 0 a
36 mesi e genitori.
Alle ore 10 per bambini da 0 a 18 mesi; alle ore 11.30 per bambini da 24 a
36 mesi.
Ispirato alla Music Learning Theory di E.E. Gordon, secondo la quale il
bambino sviluppa la sua attitudine musicale nei primi anni di vita, il
laboratorio si propone di creare un particolare contesto comunicativo in
cui adulti e bambini ascolteranno e produrranno musica appositamente ideata
per loro.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757711
oppure a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it
Ingresso: € 3,00 a bambino ad incontro (gratuito per un accompagnatore
adulto)
Info: www.museomusicabologna.it/bambini.htm
ore 16.30 Per il ciclo Il Museo Nella musica
"L’epistolario Martini-Chiti: 472 lettere del Museo della Musica"
Presentazione del volume di Giancarlo Rostirolla con Bianca Maria Antolini
(Conservatorio di Perugia), Alfredo Vitolo (Museo della Musica) e
Elisabetta Pasquini (Università di Bologna). Interventi musicali di Maria
Luisa Baldassari (clavicembalo)
L'epistolario che Padre Martini scambiò con centinaia di musicisti lungo
gran parte del Settecento è una delle più vive testimonianza degli
interessi culturali che animarono Bologna in un secolo di grande creatività
nel campo letterario, scientifico e artistico.
La fama raggiunta dal frate francescano – grande storico e teorico della
musica, erudito compositore, accanito collezionista e bibliografo ma
soprattutto considerato uno dei migliori insegnanti di musica del suo tempo
– lo pose al centro di una fitta rete di corrispondenti che ambivano a
“carteggiare” con lui, perché ben note erano la sua sapienza musicale, la
sua enciclopedica raccolta di libri e la sua particolare e eclettica
personalità. Tra i quasi seimila documenti epistolari oggi conservati al
Museo della Musica, un rilievo particolare hanno sicuramente le 472 lettere
che Padre Martini scambiò con il collega Girolamo Chiti – anch'egli
compositore e maestro di cappella toscano – tra il 1745 e il 1759: raccolte
e studiate in questo volume, offrono infatti uno spaccato vivido e a volte
sorprendente della vita musicale e della cultura del Settecento europeo.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museomusicabologna.it/visiteguidate.htm#guidate20122013
ore 14: Chiesa della Grada - via Calari 10
In occasione del Trekking Urbano
"Archeologia industriale a Bologna"
Percorso trekking a cura del Museo del Patrimonio Industriale. Ritrovo
presso la Chiesa della Grada, via Calari 10. Prenotazione obbligatoria allo
051 2194040/051 2193453 (da lunedì a venerdì: ore 9-14) oppure on line sul
sito www.bolognawelcome.com/trekkingurbano/
Ingresso: gratuito
Info: www.bolognawelcome.com/trekkingurbano/
Cimitero della Certosa - via della Certosa
ore 10.30:
"Grazia e inquietudine: l’arte novecentesca tra accademia e modernismo"
Visita guidata
I chiostri novecenteschi della Certosa ospitano centinaia di memorie
eseguite dai migliori artisti bolognesi, e non solo. La visita mostrerà
alcuni capolavori emblematici del gusto Liberty e novecentista, fino alle
‘impossibili avanguardie’ della metà del XX secolo.
A cura di Didasco. Appuntamento alle ore 10.30 presso l'Ingresso principale
del Cimitero-Chiesa Prenotazione obbligatoria
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al
momento della visita guidata.
Ingresso: € 8,00 per adulti e bambini (due euro verranno devoluti per i
restauri del cimitero)
Info e prenotazioni: 348-1431230 (pomeriggio-sera)
ore 14.30
"Le ”anime” dell’Ottocento. Capolavori di scultura e pittura nei chiostri e
nelle gallerie della Certosa"
Visita guidata
La visita illustra alcuni tra i più significativi monumenti del Chiostro
III, della Galleria degli Angeli, della Sala del Colombario e il portico
sud occidentale del Chiostro maggiore e sarà accompagnata dalla lettura di
suggestivi brani letterari di Foscolo, Carducci, Pascoli, Fogazzaro.
A cura di Touring Club Italiano, sede di Lodi. Appuntamento presso
l'Ingresso principale del Cimitero-Chiesa.
Ingresso: soci TCI € 12,00; non soci TCI € 16,00
Info e prenotazioni: 339 4315331 (ore 9-20)
ore 10.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44
Per il ciclo Le mostre di Artelibro
"La cartolina d’arte a Bologna all’inizio del Novecento. Immagini dalle
Collezioni Bernardi e Malaguzzi Valeri"
Visita guidata alla mostra con Silvia Battistini.
La mostra presenta due raccolte di cartoline di soggetto artistico,
formatisi nel corso degli anni venti del ‘900.
La prima è composta da 35 cartoline, per lo più non viaggiate, che
includono tre nuclei principali: una serie dedicata alla Chiesa di San
Giacomo, all’Oratorio di Santa Cecilia e alle opere d’arte in esse
contenute; l’altra alle sale riallestite in Pinacoteca nel 1924 ad opera di
Francesco Malaguzzi Valeri; la terza agli affreschi della scuola di
Raffaello, eseguiti nella Loggia del Palazzo Apostolico nella Città del
Vaticano. La seconda raccolta è formata dalla serie completa composta da
oltre 100 pezzi, edita dal Museo Civico di Bologna, raffigurante gli
oggetti principali delle collezioni di antichità, di arte medievale e
moderna.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
ore 10.30: Rotonda della Madonna del Monte di Villa Aldini - via
dell'Osservanza 35/a
"La Madonna del Monte e la collina bolognese tra arte, guerra e
spiritualità"
Visita guidata con Paolo Cova
Ingresso: gratuito

ore 11: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
"Garibaldi fu ferito... a 150 anni dallo scontro in Aspromonte"
Visita guidata alla mostra con Otello Sangiorgi
La mostra ripercorre le vicende “chirurgiche”, sempre coronate da un esito
felice, che videro coinvolto Giuseppe Garibaldi e, in parallelo, la storia
dell’evolversi della chirurgia, specie militare, nel corso del XIX secolo.
Ingresso: biglietto museo
Info: www.museibologna.it/risorgimento
ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
In occasione della Festa della Storia "Acque nascoste... acque scoperte"
Visita guidata.
Un percorso virtuale alla scoperta di ciò che resta delle antiche vie
d’acqua di Bologna. Dalle Chiuse di Casalecchio e San Ruffillo, seguendo
fino in città i canali di Reno e Savena, ci si soffermerà sui manufatti
idraulici che ancora recano tracce dei precedenti utilizzi: come la
“pellacaneria” di Via della Grada, opificio per la lavorazione delle pelli,
l’ex Manifattura Tabacchi di Via Riva di Reno e l’antica area del Porto
Canale.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 26
ottobre)
Ingresso: biglietto museo
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale
ore 16: Collezioni Comunali d’Arte - Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
Per il ciclo Per i bambini e le loro famiglie
In occasione della mostra "La tipografia di Colle Ameno: libri da una
collezione privata"
"Il lavoro del tipografo"
Laboratorio per bambini da 7 a 10 anni con Ilaria Negretti.
Partendo dalla visione delle pubblicazioni stampate presso la settecentesca
tipografia di Colle Ameno, vicino a Bologna, verranno illustrate ai bambini
le tecniche e le modalità di stampa, dalle origini ai nostri giorni. Nella
fase pratica i bambini saranno chiamati a sperimentare le tecniche di
impaginazione di un libro e a realizzare un timbro personalizzato.
Prenotazione obbligatoria presso la biglietteria del Museo Civico Medievale
(tel. 051 2193916).
Ingresso: € 3,00 a bambino (ingresso gratuito al museo per un
accompagnatore adulto)
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici

2
Per il ciclo Il Vero e il Falso "Falso nummario e contraffazione"
Conferenza del Tenente Colonnello Antonio Gorgoglione (Nucleo di Polizia
Tributaria - Guardia di Finanza di Bologna), nell'ambito della mostra "Il
Vero e il Falso", che continua al Museo Archeologico fino al 2 dicembre.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico
lunedì 29 ottobre
ore 10.30: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
In occasione della Festa della Storia
"Pascoli a Bologna, tra passioni garibaldine, insegnamento e vita
quotidiana"
Letture, canti e altro ancora per ricordare la figura di Giovanni Pascoli,
cantore delle piccole cose, delle gioie e dei dolori quotidiani, dei cibi
semplici, che al tempo stesso fu appassionato rievocatore dell’epopea
risorgimentale, in collaborazione con Istituto professionale statale per i
servizi alberghieri e della ristorazione “B. Scappi” (Castel San Pietro),
Coro Isotopi Mal-Fermi del Liceo “Fermi” e Coro Batrax del Liceo “Galvani”.

Info: www.museibologna.it/risorgimento
martedì 30 ottobre
ore 17: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
Per il ciclo Pagine di storia
"Dal Mincio al Volturno: i due anni che fecero l’Italia"
Presentazione del volume di Costantino Cipolla, Milano, Angeli, 2012. Con
Alberto Malfitano (Università di Bologna) e Otello Sangiorgi (Museo del
Risorgimento).
Non sempre la storia si presenta con tale possente e sconvolgente evidenza
rappresentativa come fu nel biennio 1859-1860, i “due anni che fecero
l'Italia”.
La seconda Guerra di Indipendenza (con la battaglia di Solferino e San
Martino) e la Spedizione dei Mille (con la battaglia del Volturno) furono
avvenimenti unici ed irripetibili, senza precedenti (e senza susseguenti)
neanche lontanamente paragonabili ad essi
Ingresso: gratuito
Info: www.museibologna.it/risorgimento
giovedì 1° novembre

ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
"La Collezione Romana"
Visita guidata con Nunzia Liardo (Fe.Bo.Archeologica)
Ingresso: € 3,00 + biglietto museo
Info: www.museibologna.it/archeologico
MOSTRE
Museo Medievale - via Manzoni 4
fino al 4 novembre “’Invincibili’ Ottomani. Armi ed insegne turche nelle
raccolte del Museo Civico Medievale”
In occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della fondazione
dell'Istituto delle Scienze, ad opera del celebre generale Luigi Ferdinando
Marsili (1658-1730)
In esposizione importanti pezzi ancora sconosciuti al pubblico, quali
scimitarre, pugnali, pistole e moschetti, anche preziosamente decorati.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
fino al 2 dicembre Per la rassegna Artelibro 2012 “I corali benedettini di
San Sisto a Piacenza”
A cura di Milvia Bollati
In collaborazione con Artelibro
In mostra otto preziosi corali benedettini riccamente miniati, realizzati
in area padana nell’ultimo quarantennio del Quattrocento, che
originariamente erano parte integrante di un gruppo di quattordici
antifonari in uso nel Monastero benedettino di San Sisto a Piacenza.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
fino al 4 novembre“Militaris suppellex. Luigi Ferdinando Marsili e gli
armamenti dell’antichità”
In occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della fondazione
dell'Istituto delle Scienze, ad opera del celebre generale Luigi Ferdinando
Marsili (1658-1730)
In esposizione materiali raccolti dal generale Marsili e poi confluiti
nelle collezioni del museo.
Info: www.museibologna.it/archeologico
fino al 2 dicembre “Il vero e il falso – la moneta, la banconota, la moneta
elettronica, 2500 anni di storia del falso monetale”
Promossa da Comando Generale della Guardia di Finanza, Museo Storico del
Corpo, Comando Provinciale della Guardia di finanza di Bologna, con la
collaborazione del Nucleo Speciale Polizia Valutaria, della Banca d’Italia
La mostra ripercorre la storia del falso monetale dall’antichità ad oggi,
anche con lo scopo “didattico” di aiutare il pubblico ad apprendere gli
elementi essenziali per non rimanere vittima di falsari o di criminali che
clonano carte di credito e bancomat.
La mostra è strutturata per aree tematiche, all’interno delle quali i
principali e più rappresentativi casi di falso possono essere ammirati
attraverso il raffronto, per ciascun pezzo esposto, dell’esemplare
originale con il suo corrispondente contraffatto.
Info: www.museibologna.it/archeologico
Museo Davia Bargellini, Strada Maggiore 44
fino al 4 novembre “La cartolina d’arte a Bologna all’inizio del Novecento.
Immagini dalle Collezioni Bernardi e Malaguzzi Valeri”
A cura di Silvia Battistini
In collaborazione con Artelibro
La mostra presenta due raccolte di cartoline di soggetto artistico,
formatisi nel corso degli anni venti del ‘900.
La prima è composta da 35 cartoline, per lo più non viaggiate, che
includono tre nuclei principali: una serie dedicata alla Chiesa di San
Giacomo, all’Oratorio di Santa Cecilia e alle opere d’arte in esse
contenute; l’altra alle sale riallestite in Pinacoteca nel 1924 ad opera di
Francesco Malaguzzi Valeri; la terza agli affreschi della scuola di
Raffaello, eseguiti nella Loggia del Palazzo Apostolico nella Città del
Vaticano. La seconda raccolta è formata dalla serie completa composta da
oltre 100 pezzi, edita dal Museo Civico di Bologna, raffigurante gli
oggetti principali delle collezioni di antichità, di arte medievale e
moderna.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
fino al 25 novembre “La tipografia di Colle Ameno: libri da una collezione
privata”
A cura di Piero Paci, Antonella Mampieri e Carla Bernardini
In collaborazione con Artelibro
Da una collezione privata vengono esposti oltre una ventina tra volumi e
pubblicazioni d’occasione stampati presso la settecentesca tipografia di
Colle Ameno - vicino a Bologna -, , che studi recenti hanno permesso di
collocare a pieno titolo nella più generale storia della stampa.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
Museo del Risorgimento, Piazza Carducci 5
fino al 9 dicembre "Garibaldi fu ferito.... A 150 anni dallo scontro in
Aspromonte"
La mostra ripercorre le vicende “chirurgiche”, sempre coronate da un esito
felice, che videro coinvolto Giuseppe Garibaldi e, in parallelo, la storia
dell’evolversi della chirurgia, specie militare, nel corso del XIX secolo.
In esposizione diversi “cimeli” originali: i ferri chirurgici appartenuti a
Ferdinando Zannetti, il medico che estrasse il proiettile dal piede di
Garibaldi, prestati dalla Fondazione “Giovanni Spadolini” di Firenze; uno
stivale che fu portato da Garibaldi durante il lungo periodo della
convalescenza e i ferri che vennero utilizzati invece dopo la ferita di
Monte Suello nel 1866, di proprietà del Museo del Risorgimento, oltre che
diversi strumenti chirurgici d’epoca prestati dal Museo della Clinica
Chirurgica della Facoltà di Medicina di Bologna.
Arricchiscono il percorso le edizioni originali delle memorie pubblicate
dai tre medici garibaldini che curarono la ferita di Aspromonte e ne resero
possibile la guarigione e una serie di fotografie all’albumina – ritraenti
Garibaldi infermo, il suo stivale, la palla di piombo che gli venne
estratta... – che divennero all’epoca veri e propri oggetti di collezione,
se non di culto.
Info: www.museibologna.it/risorgimento
L'Istituzione Musei Civici è lo strumento per la gestione coordinata, la
valorizzazione e la promozione di sette istituti museali del Comune di
Bologna: il Museo Civico Archeologico, i Musei Civici d’Arte Antica (Museo
Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte
Industriale e Galleria Davia Bargellini), il Museo del Patrimonio
Industriale, il Museo e Biblioteca del Risorgimento e il Museo
Internazionale e Biblioteca della Musica.
INDIRIZZI E RECAPITI
Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore
10-18.30
Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica:
ore 15-18
Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
Rotonda della Madonna del Monte di Villa Aldini
via dell’Osservanza 35/a
tel. 051 2193930 (biglietteria Museo Civico Medievale)
Nessun commento:
Posta un commento