
GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 9 A LUNEDI' 15
OTTOBRE
Biblioteca dell'Archiginnasiopiazza Galvani 1, tel. 051 276811 - www.archiginnasio.it
Si è concluso un nuovo importante restauro dell’apparato decorativo del
quadriloggiato superiore dell'Archiginnasio grazie al contributo di
FINCIBEC – GROUP del distretto ceramico di Sassuolo
Il monumentale Palazzo dell'Archiginnasio, simbolo di Bologna “Alma Mater
Studiorum”, si sviluppa intorno a un cortile a doppio loggiato, vero
fulcro dell'edificio, concepito nella seconda metà del Cinquecento sul
modello dell'architettura dei collegi universitari, ma anche a somiglianza
delle corti dei palazzi senatori.
In questa sede originariamente destinata all’Università, il loggiato
superiore costituisce una sorta di raddoppiamento estetico e funzionale di
quello inferiore, raccordo fra gli ambienti e quasi palco aperto sul
cortile e sugli eventi che vi si svolgono. Come tutte le sale e le pareti
dell'edificio è adorno di un ricco apparato decorativo con stemmi e
memorie scolpite o dipinte, che costituiscono un’insieme di iscrizioni e
monumenti commemorativi unico al modo.
Il restauro conservativo nel loggiato superiore (giugno – settembre 2012)
L'inarrestabile progressivo degrado di alcune parti del prezioso apparato
decorativo, in particolare nell’arcata XXII e in sei pilastri affrescati
nel lato Nord, aveva reso necessario e urgente procedere con un opportuno
restauro: a quest’esigenza ha dato rapida ed efficace risposta Fincibec –
Group finanziando uno specifico intervento.
L’arcata e i pilastri interessati dal restauro presentavano gravi problemi
conservativi, in particolare un’accentuata alterazione cromatica dei
pigmenti e a cadute di colore, in parte conseguenza di ridipinture,
stuccature e applicazione di grassi animali e vegetali effettuate in
occasione di restauri precedenti.
L’intervento, eseguito da Daniela De Angelis con la supervisione della
Soprintendenza per i Beni storici e artistici, ha scongiurato il rischio di
perdita progressiva dell’intero ciclo decorativo, ed è stato articolato in
fasi successive, con l’impiego di metodologie diversificate a seconda dei
materiali e delle antiche tecniche di realizzazione. È stata così
salvaguardata un’importante parte della decorazione, restituendole una
completa leggibilità e garantendo un aspetto conforme a quello originario.
Continua fino al 26 gennaio 2013
Mostra Sulle tracce di Dickens. Libri e opere grafiche della Biblioteca
dell'Archiginnasio
a cura di Cristina Bersani, Giovanna Delcorno, Giacomo Nerozzi, Valeria
Roncuzzi
La Biblioteca dell'Archiginnasio, in occasione del bicentenario della
nascita di Charles Dickens, dedica una mostra allo scrittore inglese e agli
echi della sua presenza a Bologna, proponendo libri, incisioni, stampe e
fotografie d'epoca.
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi -
Ingresso libero
Info: http://www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm
Continua fino al 20 ottobre 2012
Mostra MIRANDA! Quirico Filopanti e il tempo dell’esilio
a cura di Maurizio Avanzolini, Marilena Buscarini e Marcello Fini
Miranda! è il titolo dell’opera che Quirico Filopanti pubblicò durante
l’esilio a Londra ed è anche il titolo scelto dalla Biblioteca
dell’Archiginnasio per una mostra realizzata per celebrare i 200 anni dalla
nascita del professore dell’infinito
Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi -
Ingresso libero
www.archiginnasio.it
Biblioteca Salaborsa
Piazza Nettuno, 3 - www.bibliotecasalaborsa.it
Martedì 9 ottobre, ore 17,30, Sala Incontri del Primo Piano
Un libro in borsa
Per questo appuntamento mensile il gruppo di lettura della Biblioteca
Salaborsa propone il libro Pastorale americana di Philip Roth (Premio
Pulitzer per la narrativa nel 1998). I prossimi incontri : 13 novembre e 11
dicembre 2012.
Venerdì 12 ottobre, ore 17,30, Auditorium Enzo Biagi,
Passeggiate in biblioteca - Le vie dell'impegno civile
In Sicilia nelle terre confiscate alla mafia con Antonietta Passanisi,
presidente di Trekking Italia e Daniele Borghi, responsabile regionale
dell'associazione Libera. L'incontro è a cura di Trekking Italia e presenta
itinerari a piedi nei territori dell'impegno civile: immagini, percorsi,
suggerimenti di lettura e tanti libri e guide da poter sfogliare e prendere
in prestito prima di incamminarsi.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23455
Sabato 13 ottobre, ore 10, Auditorium Enzo Biagi
Passo dopo passo, città in cammino - convegno nazionale in occasione della
prima Giornata del camminare
La prima Giornata nazionale del camminare, promossa per il 14 ottobre da
Federtrek e dal Ministero dell'Ambiente con eventi organizzati in tutta
Italia, ha scelto Bologna come sede del convegno nazionale Passo dopo
passo, città in cammino. Il convegno è articolato in quattro tavole rotonde
tematiche - che metteranno a confronto amministratori regionali e locali,
rappresentanti di associazioni ed esperti del mondo scientifico - e sarà
concluso dal Ministro dell'Ambiente Corrado Clinie dal Sindaco di Bologna
Virginio Merola. All'insegna dello slogan A piedi è meglio,si parlerà del
camminare come opportunità di mobilità sostenibile nelle aree urbane, come
modo per tenersi in forma e in salute, come stile di vita da praticare fin
da piccoli e come occasione di escursionismo e turismo ambientale.
http://www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/23508
Attività in Salaborsa Ragazzi
dal 16 ottobre fino al 18 dicembre - OfficinAdolescenti,
heART - Aerosol e spray art: workshop
Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del laboratorio dedicato
all'aerosol art heART. E' organizzato da Biblioteca Salaborsa Ragazzi e
OfficinAdolescenti e si terrà ogni martedì dalle 16 alle 18. Non sono tanti
i posti disponibili, si accettano iscrizioni entro il 12 ottobre in
OfficinAdolescenti di Biblioteca Salaborsa Ragazzi: dal martedì al venerdì
dalle 14 alle 18.30 - tel. 051 219 4432 / 347 3493038 -
officinadolescenti@comune.bologna.it
http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23489
Biblioteca di Casa Carducci Piazza Carducci 5, Sala polivalente
Venerdì 12 ottobre, alle ore 17,
Presentazione del volume di Marco Sterpos
L’artista e il vate. L’esperienza poetica di Giosue Carducci Cosenza,
Falco editore, 2011
Interverrano, insieme con l’autore:
Francesco Bausi (Università della Calabria)
Emilio Pasquini (Professore Emerito dell’Università di Bologna)
L’autore ripercorre l’intera esperienza poetica di Carducci con uno studio
che si può considerare il punto di arrivo di oltre un quarantennio da lui
dedicato a esplorazioni carducciane. Facendo proprio il giudizio di
Giambattista Salinari, Sterpos indaga sui due ‘poli’ dell’attività del
poeta. Al «grande artiere», adoratore della bellezza e «fabro» di versi
lavoratissimi fa da contrappunto il «vate», il poeta civile, bardo e
profeta di tempi nuovi. Ma con tutto l’amore che egli porta a Carducci, lo
studioso non esita neppure a riconoscerne difetti, cadute, debolezze,
momenti di stanchezza che, tuttavia, non impediscono al poeta di collocarsi
tra i grandi della letteratura e della cultura italiana
Ingresso libero
Sabato 13 ottobre, ore 11, visita guidata condotta da Matteo Rossini alla
mostra "Il grande amore degli antichi maestri" Pergamene miniate a Casa
Carducci
a cura di Matteo Rossini e Marco Petrolli con la consulenza scientifica di
Daniele Guernelli.
L’esposizione presenta preziose pergamene miniate, donate a Carducci nel
corso della sua vita, tra le quali spicca quella del premio Nobel
consegnata il 10 dicembre 1906, conservata in una carpetta di pelle
lavorata e decorata, splendido esempio di art nouveau.
Aperta fino al 14 ottobre 2012 orario: martedì-domenica, 9-13. Ingresso
libero
Info: www.casacarducci.it
Biblioteca Luigi Spina , via Tommaso Casini, 5
Giovedì 11 ottobre ore 17.30
presentazione del libro di Alba Piolanti “Un cappuccino viola ed altri
racconti” (Ed.Scriviconloscrittore,2012)
Dialoga con l’autrice Chiara Lambertini
Alba Piolanti nasce in un borgo sulle colline romagnole dove trascorre
l’infanzia e la giovinezza circondata dalle storie della sua gente.
Trasferita a Bologna per motivi di studio, non interrompe mai il filo che
la lega alle sue radici che sono l’anima della sua scrittura.
Particolarmente sensibile alle problematiche femminili per cultura e
formazione, collabora oggi con Associazioni di donne, di cui ascolta con
grande passione le voci. Ha pubblicato a quattro mani “Voci di donne:
storia di paese”, ed. Il Ponte Vecchio, Cesena 2006; e i romanzi: “Nel
borgo”, ed. Pendragon, Bologna 2008; “Il rotolo di tela”, ed. Pendragon,
Bologna 2010.
Ingresso libero
Venerdì 12 ottobre, ore 18
Nell’ambito del ciclo di incontri “Voltapagina con gli scrittori”: Il
gruppo di lettura Voltapagina incontra Wu Ming 2 e Antar Mohamed autori
del libro Timira. Romanzo meticcio (Einaudi, 2012)
E' la storia di Isabella Marincola, italiana nata a Mogadiscio in Somalia
nel 1925 dalla relazione illegittima di un maresciallo dell'esercito
coloniale italiano con una donna somala. Un romanzo biografico collettivo
costruito con il contributo stesso di Isabella/Timira (deceduta a due anni
dalla sua pubblicazione) del figlio Antar e di Wu Ming 2. Una struttura a
mosaico: complessa, lucida e commovente che illumina alcuni passaggi
cruciali di 70 anni di storia italiana attraverso la testimonianza di una
profuga in patria, sempre in lotta contro i pregiudizi, divisa tra Italia e
Somalia e infine costretta a fuggire da Mogadiscio durante la guerra civile
del 1991, ultima cittadina italiana ad essere rimpatriata.
Ingresso libero
Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2
Giovedì 11 ottobre ore 15,30
Il mistero di Edwin Drood, l’ultimo romanzo incompiuto di Charles Dickens
Il Circolo Borges incontra Gino Scatasta nell’ambito di aBOut Dickens,
programma di celebrazioni del bicentenario della nascita di Charles Dickens
e di Circolo Dickens. Tour nel mondo di Charles Dickens in compagnia dei
gruppi di lettura della città (seconda tappa) che si svolgerà nelle
biblioteche di Quartiere dal dal 2 al 25 ottobre 2012
Biblioteca Lame-Centro Civico Lame, via Marco Polo 53.
Giovedì 11 ottobre ,ore 21
“Nella tradizione dell’acquerello e del pastello in inghilterra al tempo di
dickens” conferenza di Alessandro Zecchi
Nell’ambito di Cultura e tempo libero, programma divulgativo artistico
culturale in collaborazione con CoopAdriatica, con il patrocinio del
Quartiere Navile
Informazioni: 051/6350948 – 333/9421493 adler.bolelli@fastwebnet.it
Ingresso gratuito
Nessun commento:
Posta un commento